3 aprile- 26 giungo 2010 Durante tutto questo periodo, il sabato, sarà possibile visitare la città viaggiando sul fiume Adige a bordo di un gommone da rafting, grazie all’iniziativa “La città riscopre il suo fiume”, promossa dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Verona in collaborazione con l’Equipe D’ Acqua Viva e la cooperativa Linfa.
“La discesa dell’Adige a bordo di un gommone da rafting, condotto da una guida diplomata, è un’esperienza indimenticabile – dice l’assessore Sboarina - in grado di regalare, anche agli stessi veronesi, punti di vista e scorci sorprendenti, con il duplice valore sportivo e culturale”.
La partenza avviene ogni sabato alle 14 sul Lungadige Attiraglio, nei pressi della Diga del Chievo, e l’arrivo in zona Boschetto è previsto dopo circa 90 minuti. Da lì si prosegue a piedi, guidati da un esperto del Wwf-Linfa alla scoperta di siti naturalistici ( rive, argini, boschi riparali e canneti ) con la possibilità di osservare l’Isola del Pestrino, cuore di un’oasi di protezione faunistica, e la riva dell’Adige fino alla Diga di Santa Caterina.
Il percorso dura circa 2 ore e alla fine i partecipanti possono usufruire di un autobus gratuito che li riconduce alla partenza, in Lungadige Attiraglio. Il costo dell’escursione è di 15 euro per gli adulti e di 13 euro per i
martedì 30 marzo 2010, Nuovo di Verona (località San Michele Extra) l'ultimo film con George Clooney a prezzo super scontato con “La Regione ti porta al cinema con 2 euro”. E’ l’ultimo appuntamento con il cinema di qualità proposto dalla Regione del Veneto ogni martedì di marzo in tutte e sette le province del Veneto con un biglietto super ridotto a soli 2 euro. Da vedere il meglio di quanto offre la programmazione di 14 sale, il pomeriggio e la sera. Ancora una volta la Regione del Veneto è affiancata dalla Fice (federazione italiana cinema d’essai) delle Tre Venezie, che ha selezionato le sale coinvolte nel progetto.
"Tra le nuvole” di Jason Reitman (ore 16, 19.30 e 21.30). George Clooney (nomination come migliore attore protagonista agli ultimi Oscar) è Ryan Bigham, un uomo affascinante, abilissimo tagliatore di teste e single convinto. Trascorre la maggior parte del proprio tempo tra aerei, aeroporti e hotel. Ma qualcosa accade tra un volo e l’altro. Nathalie, una ragazzina neolaureata, ha convinto il suo capo che viaggiare è dispendioso e si può benissimo licenziare in videoconferenza, minacciando di riportare Ryan a terra proprio quando ha da poco incontrato Alex, una trentenne che pare la sua fotocopia al femminile, così orgogliosamente sola da fargli venir voglia di non esserlo
sabato 27 marzo 2010 alle ore 21.00 la Compagnia Teatrale “I Gotturni” in collaborazione con “Il Carro dei Comici”, rispondendo all’invito fatto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’AGIS, organizza in occasione della Prima Ricorrenza della Giornata Mondiale del Teatro, presso la propria sede Sala Mirò (Corso Vitt. Emanuele, 31 – Villafranca di Verona) uno spettacolo dal titolo “ANTOLOGIA DI SPOON RIVER” una messa in scena di Claudio Messini con musiche di Fabrizio De André.
La manifestazione sarà ad ingresso libero.
sabato 27 marzo 2010 sul palco del Magazzino 22 di Interzona gli Aucan, accompagnati da Cheap Orkestra (ex Michele Bombatomica).
L'omonimo primo album degli Aucan, uscito nel 2008 per Africantape (già etichetta dei Three Second Kiss), aveva fatto pensare a dei Battles italiani. Dalla vicinissima Brescia questi tre ragazzi erano riusciti a confezionare un disco potentissimo, con strutture math rock che rimandavano a gruppi come Tortoise e Don Caballero: nomi grossi che di fianco a loro non sfiguravano. A distanza di un paio d'anni è appena uscito, sempre per Africantape, l'EP "Dna", con ospiti come Jacopo Battaglia degli Zu e Giulio Favero del Teatro Degli Orrori. Appena cinque tracce che proseguono brillantemente il percorso iniziato, condendolo con inaspettate sfumature dubstep e introducendo per la prima volta l'uso del cantato. Ad aprire, la Cheap Orkestra: una sorta di blues con approccio punk, suonato da una vera orchestra piena di strumenti, dalla fisarmonica alla tromba, ma anche oggetti inusuali, come una macchina da scrivere o la sega musicale.
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 22.30 con tessera. Contributo di serata 8 euro.
Dalla mezzanotte si balla in sala media con Yeah Fukin' Yeah (breakbeat electro_IT), mentre nella saletta suonerà IZ Sound System plays rock feat. Pima
venerdì 26 marzo 2010 al Magazzino 22 di Interzona ultimo appuntamento della rassegna teatrale Are We Human che prevede lo spettacolo degli allievi del Corso Atto III Scena I e la proiezione della videoinstallazione Chiunque vuole essere qualcuno e nessuno vuole essere chiunque di Sirio Magnabosco.
La rassegna, a cura di Tommaso Rossi, si inserisce all'interno del progetto progetto Atto III Scena I, laboratorio di performing art per giovani d'età compresa tra i 14 e 25 anni, organizzato in collaborazione con l'Associazione di Volontariato Il Germoglio, Arci Verona, Cestim, Movimento Nonviolenti e I.T.I.S. G. Marconi di Verona e con il sostegno della Regione del Veneto e del Ministero della Gioventù, oltre al patrocinio di UNESCO Italia, Accademia Nazionale d'Arte Drammatica S. D'Amico e Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli.
Romeo e Giulietta. Atto III, Scena I. Benvolio è accusato da Mercuzio di essere una persona violenta e rissosa. Di Benvolio, in realtà, sappiamo tutt’altro, sembra essere il più pacifico e prudente tra i giovani veronesi. Per di più nel resto della scena sarà Mercuzio a provocare la lite con Tebaldo. Cosa si nasconde sotto questo breve e ambiguo dialogo d'inizio scena? Un’ipotesi: Mercuzio vuole verificare se anche nell'uomo più mite si annidi la violenza. La scena prosegue, Benvolio esplode riversando la propria rabbia, restituendo l'offesa
giovedì 25 marzo 2010, ore 20.30 - La Fondazione Arena di Verona anche quest’anno applica tariffe last minute per la vendita dei biglietti in occasione di alcuni spettacoli di opera e di balletto che si terranno al Teatro Filarmonico.
Per la rappresentazione dell'opera di Charles Gounod Roméo et Juliette, in scena al Filarmonico giovedì 25 marzo 2010 alle ore 20.30, la Fondazione Arena offre la possibilità di acquistare biglietti last minute, con prezzi speciali, a partire da 2 ore prima dello spettacolo, presso la Biglietteria del Teatro Filarmonico, in via dei Mutilati 4/K.
Tariffe last minute:
platea € 30,00
1° galleria € 25,00
2° galleria € 20,00
Informazioni e prenotazioni
Biglietteria (+39) 045 8002880 – Call Center (+39) 8005151 – www.arena.it.
Inaugurato a metà marzo 2010 il servizio bus navetta notturno che collegherà le diverse zone della città di Verona con i principali locali. Il servizio gratuito, voluto dall’assessorato al Commercio del Comune di Verona, sarà effettuato da 2 navette ogni venerdì e sabato sera dalle 23 alle 4.30 con partenza ogni 30 minuti e collegherà 12 punti della città.
Le fermate saranno: piazza Bra ( angolo via Roma), Cà di David (Piazzale Roma), Stazione (Città di Nimes), via Lussemburgo, via Roveggia, corso Porta Palio, stradone San Fermo, via XX Settembre, Porta Vescovo, via Torricelle ( 2 fermate), piazza Erbe. “Parte un servizio gratuito, con una guardia giurata a bordo, che vuole andare incontro soprattutto, ma non esclusivamente, ai giovani che si recano nei vari locali della città, discoteche, ristoranti e bar e poi salgono sulla propria auto senza magari essere nelle condizioni psicofisiche ottimali per guidare”. “Non si tratta certamente di un incentivo allo sballo – ha aggiunto il sindaco - ma semplicemente un’iniziativa che vuole andare incontro ai fruitori di questi locali, permettendo loro di spostarsi con un mezzo di trasporto che garantisca totale sicurezza, per se stessi e per gli altri. Il servizio costituirà inoltre un supporto ai numerosi genitori che, durante le notti del fine settimana, vanno a prendere i
sabato 20 marzo 2010 si balla in due sale per la Festa di Primavera!!!
Stufi marci della neve. Stanchi del freddo? Depressi o incuranti della stagione invernale? Sorpresi dal risveglio delle passioni. Perennemente distratti? Commossi dallo sbocciar delle viole. In cerca di un'anima gemella. Forse in fuga? Incasinatissimi. Amanti della musica e della buona tavola? Annoiati dalle solite cose. Poveri in canna? Pronti per una nuova avventura. A due passi dal traguardo? Un biglietto prenotato e un treno preso al volo. I giorni che devono arrivare. E poi? E poi è PRIMAVERA e come ve lo dobbiamo dire? Ce l'abbiamo fatta anche quest'anno ad uscire dall'inverno! E' PRIMAVERA e anche a Interzona sembra di essere a San Remo. GG e D'Alessio e La VerdeAnita sul palco, le canzoni e i dischi rubati ad Albertino. Electro zum-pa-pa per tutti. Non fare tardi, non è carino farli aspettare. Anche perchè ci sono pure Jennifer Manzo e John Marangoni. Che festa.
Rock On IZ!
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 22.30 con tessera. Contributo di serata 5 euro.
Prossime date in calendario:
ven 26 marzo Rassegna teatrale "Are We Human" - Atto III Scena I con gli allievi del Corso regia Tommaso Rossi e a seguire Chiunque vuole essere qualcuno e nessuno
e’ possibile iscriversi fino al 15 aprile 2010. Il Tour Music Fest sara’ a Verona, Treviso e Venezia a maggio. info: www.tourmusicfest.it
Presieduta da Mogol (segue intervista)apre anche in Veneto la IV Edizione del Contest piu’ noto d’Italia. Con il 2010 il Tour Music Fest si fa in 4 per la musica emergente: 4 categorie in gara, Tour per i vincitori in 4 nazioni Europee, 4 concerti live nelle maggiori piazze italiane e soprattutto 4 etichette discografiche che arricchiranno la rosa dei premi, mettendo in palio ben 4 contratti discografici.
Il piu’ grande contest italiano della musica emergente insomma non si ferma e torna anche quest’anno in Veneto con partner di rilievo, con Radio Lattemiele, Match Music – la TV diretta da Morgan-, Rusty Record, Gem Record, Alfa Music e CNI, e con l’introduzione di un nuovo premio interamente dedicato a chi suona: il Premio Miglior Musicista.
4 le categorie dunque - Original band, Interpreti e Cover band, Cantautori, Musicisti - per un festival che vuole rivolgersi veramente a tutti, coinvolgendo direttamente le case discografiche, le radio e la televisione, pedine importanti per la produzione e promozione di un artista…e soprattutto rivolgendosi alla musica di tutta la penisola, oltre le capitali produttive di Roma e Milano.
“Anche quest’anno” ha raccontato Gianluca Musso, project manager del Tour Music Fest “il
20 marzo, 6 aprile, 16 maggio 2010 ore 18,00
In occasione della mostra "Strade ferrate 1858-1879. Campagne fotografiche dello Studio Lotze", allestita presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Verona, propone un reading di brani di narrativa relativi al tema del viaggio e della ferrovia, intervallato dall'esecuzione di brani musicali dell' Ensemble Trefiati. La scelta dei testi è a cura del Circolo dei Lettori di Verona e le lettrici sono Sandra Ceriani, Thea Griminelli, Margherita Sciarretta.
Musicisti dell' Ensemble Trefiati: Giovanna Bissoli, Paolo Delaini, Alex Manfredi e Nicola Zeggio
La durata di ogni reading è di circa 50 minuti. Ogni lettura sarà introdotta da una breve visita guidata della mostra.
La partecipazione all’evento è compresa nel costo del biglietto d’entrata alla mostra.
Info:
Aster 045 8000466 - 8000804
Circolo dei lettori di Verona: http://www.circololettoriverona.it; info@circololettoriverona.it
domenica 21 marzo 2010, Verona, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, ore 11
Un omaggio al genio di Fryderyk Chopin con il Quintetto d’archi de I Virtuosi Italiani e la pianista Jin Ju, considerata tra i più emozionanti giovani pianisti della scena concertistica internazionale. Nell’anno in cui si celebra il duecentesimo compleanno del musicista e compositore, l’ensemble veronese e la pianista di origine cinese porteranno sulla scena uno Chopin allo stesso tempo noto e sconosciuto. Il programma, infatti, vedrà l’esecuzione dei Concerti per pianoforte e orchestra, il n.1 in mi min op. 11 e il n. 2 in fa minore op. 21, proposti però nella versione originale dell'autore per pianoforte e quintetto d'archi. Si tratta di una rara quanto originale versione cameristica, nella quale il virtuosismo si trasforma in un dialogo musicale intimo e affascinante tra il pianoforte e gli archi. Il concerto sarà introdotto da Carla Moreni, giornalista e critico musicale del Sole 24ore.
Il Quintetto de I Virtuosi Italiani è composto da Alberto Martini violino, Luca Falasca violino, Flavio Ghilardi viola, Leonardo Sapere violoncello e Rino Braia contrabbasso. I Virtuosi Italiani sono reduci da due importanti impegni internazionali: la partecipazione, per il secondo anno consecutivo, al prestigioso Barokmusik Festival in Estonia e il debutto alla Royal Albert Hall di Londra, con