Iniziativa a carattere sociale organizzata nell'ambito della manifestazione "Natale tra gli Olivi" e realizzata a cura dell’Associazione Culturale “Cerchio Aperto” di Garda e della "Fondazione Germano Chincherini ONLUS" con il patrocinio del  Comune di Garda, in collaborazione con la ONLUS “Scambiarti”, il Museo Africano di Verona, le Scuole Materna ed Elementare di Garda.
 
L'iniziativa si terrà nei giorni 5-6-12-13-19-20 dicembre 2009, dal 26 dic. al 6 genn. e il 9-10 gennaio 2010 con i seguenti orari 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00, prevende una serie di attività che sono con ingresso ad offerta libera e precisamente:
* mostra dei disegni dei bambini
* mostra del Museo Africano
* laboratori di pittura
* lotteria dei Bimbi
* mercatino di Artigianato Sostenibileittura

Il ricavato verrà devoluto in beneficenza, per la costruzione di case-famiglia a Ukunda in Kenia.



Data inizio: 15-12-2009
Data fine: 10-01-2010
powered by social2s

martedì 15 dicembre 2009 alle ore 17.00

Sala Farinati la Biblioteca Civica

Il libro parte dall’interrogativo se gli abitanti del Nordest siano davvero così antipatici come si dice: freddi, spenti, saccenti e poco affabili, intolleranti e chiusi nei loro pregiudizi, ossessionati “dai schèi", facili al lamento e incapaci di lasciarsi andare alla gioia di vivere. Si tratta di un luogo comune o c'è un fondo di verità in tutto questo? Gian Mario Villalta, che in questa terra ci è nato e non ha mai smesso di viverci, dopo aver scoperto con sorpresa e rammarico che la cattiva fama dei "nordestini" si è ormai diffusa anche tra amici insospettabili, ammette a denti stretti che gli interessati hanno le loro responsabilità. E dà così vita a una riflessione rigorosa e leggera al tempo stesso sulle ragioni storiche che hanno alimentato il malessere in quest'area del Paese, così vitale per l'economia. L'anomalia del Nordest, suggerisce Villalta, si può forse riassumere nel contrasto tra la sua centralità economica e la sua marginalità rispetto alla politica nazionale e al sistema dei media. Una marginalità che genera insoddisfazione, una certa diffidenza e una bella dose di autoreferenzialità della cultura locale. Ma alla base di questo disagio c'è una storia complessa. Quella di un mondo contadino, povero e angusto - ma dotato

powered by social2s

Venerdì 11 dicembre 2009  ore   21,00

Auditorium del palazzo della Gran Guardia

Dialogo-concerto con Mario Brunello e Vinicio Capossela, due tra i maggiori talenti del panorama musicale contemporaneo, organizzato dall’associazione culturale idem - percorsi di relazione.

Mario Brunello, grande violoncellista e direttore d’orchestra, fondatore dell’Orchestra d’Archi Italiana, sperimenta da tempo progetti che coinvolgano forme d’arte e generi musicali differenti (da qui le collaborazioni con Alessandro Baricco, Marco Paolini, Gian Maria Testa, Moni Ovadia).

Vinicio Capossela, cantautore istrionico, estroso, raffinato, esprime nelle sue opere singolare creatività e cultura (tra gli album più celebri “All’una e trentacinque circa”, “Il ballo di san Vito” , “Ovunque proteggi”).

Legati da forte amicizia e accomunati dall’intento di sperimentare la loro artistica ecletticità, si incontreranno in una serata in cui dialogheranno su musica e arte, in particolare su J.S.Bach, di cui Brunello eseguirà alcuni pezzi; Capossela si unirà con la sua imprevedibile genialità.

Questo dialogo-concerto è il primo di dieci appuntamenti della nuova edizione della rassegna “Idee di Futuro”, organizzata dall’associazione idem, che vedrà protagonisti anche quest’anno grandi personaggi della scena culturale italiana e internazionale.

L’ingresso è libero.



nella foto Vinicio Capossela durante un concerto

foto Antonella Anti




Data inizio: 07-12-2009
Data fine: 11-12-2009
powered by social2s

11 e 12 dicembre 2009
Venerdì 11 dicembre
MAGDALENE
(Indie/Screamo | Sons of Vesta | IT)
+ EAT THE RABBIT
(Post punk/Screamo | Que suerte!/Marsiglia rec. | IT)
+ THUNDER BOMBER (delirio&arroganza rocchenroll | 6×6 rec. | IT)

I Magdalene sono un quartetto pisano che si muove in un ambiente piuttosto delineato, ovvero quello dello screamo ricolmo di sofferenza, distinguendosene al contempo grazie a delle soluzioni sonore molto azzeccate; sono numerose infatti le influenze post-rock, che nel self/titled EP vengono miscelate in maniera eccelsa con ritmiche piuttosto differenti e talvolta cadenzate.

Assieme a loro gli Eat the rabbit, da Genova. Basso e korg sopra le righe a battere il tempo; batteria secca e adrenalinica, doppia voce screameggiante alla blood brothers periodo 31G, una insana passione per quel garage punk danzereccio e sbarazzino di scuola GSL dei tempi che furono. Il tutto senza pretese pseudo intellettualoidi finto Beat Happening o le pallose ridondanze nowave di gruppi a loro assimilabili.

In apertura i Thunder Bomber, formazione mantovana nata sulle ceneri dei Machete. Un loro stretto conoscitore così li definisce: “Bullissimi e pieni di arroganza, ma quella arroganza da giovane che sugli autoscontri si siede sul bordo con una chiappa di fuori, che conquista le fighe dando sganassoni al punchin’ball, che butta il gelato per terra ai
powered by social2s

martedì 15 dicembre 2009  ore 15.30 e 20.30

Cinema Kappadue

powered by social2s

 Venerdì 18 dicembre 2009  ore 21,00   ingresso libero

Il tradizionale concerto natalizio dell’Ensemble Antica Pieve nell'abito della manifestazione denominata “I Concerti d’inverno”, giunta alla sua quinta edizione, avrà luogo a Montorio nella “Sala Nettuno” della prestigiosa Villa Wallner (aperto al pubblico  e con ingresso libero).

L’evento è stato fortemente voluto dal direttivo sia per omaggiare Montorio (luogo di nascita e sede del gruppo) e i suoi abitanti, sia per dare un segno di ringraziamento al Presidente della Circoscrizione VIII, Dino Andreoli, che tanto si è adoperato per trovare una sala prove al coro.

Il programma della serata prevede l’esecuzione di brani tratti dal repertorio barocco con musiche di Bach e Händel, alternate da pagine di musica contemporanea, con una parte finale dedicata ad alcuni fra i più famosi “carols” natalizi della tradizione inglese.

Con l’occasione verrà presentato il primo cd ufficiale dell’Ensemble Antica Pieve dal titolo “Fantasie Barocche” contenente una dozzina di brani registrati dal vivo durante i concerti di questo e dello scorso anno.

Gli organizzatori avvertono fin d’ora che, data la limitata capienza della sala, l’accesso al pubblico sarà consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili.




Data inizio: 07-12-2009
Data fine: 18-12-2009
powered by social2s

domenica 13 dicembre 2009  ore 17.30

Il terzo appuntamento della rassegna "Concerto-aperitivo", con la Direzione Artistica del Ma Emir Saul, vede esibirsi il Trio Shostakovich che nasce dall’incontro tra due musicisti russi e un italiano innamorati sin da bambini della musica russa in particolare di Dmitri Shostakovich oltre che della musica romantica in generale. I musicisti del trio Shostakovich, svolgono intensa attività concertistica spesso insieme a solisti di fama internazionale e vantano un curriculum individuale di altissimo livello.

Il nome di Shostakovich, come trio, è stato scelto dai tre strumentisti per il comune sentire non solo nella visione musicale del grande musicista russo, autore di musica dai grandi sentimenti e passioni, ma anche per la visione umana del compositore e per il suo impegno morale contro ogni forma di dittatura.

...Un piccolo dettaglio che ci regala uno spaccato delle affinità di questo trio con la musica romantica: i bisnonni del violinista Moroz, figlio della famosa violoncellista Natalia Gutman (che ha collaborato al nascere del trio) sono stati entrambi allievi del grande violinista Joseph Joachim amico di Brahms e amico di Schumann: Joachim presentò l’uno all’altro i due compositori che divennero grandi amici, e i quali, entrambi, dedicarono al grande violinista un gran numero di opere strumentali e cameristiche.

powered by social2s

L’assessore Vittorio Di Dio ha presentato il calendario degli “Itinerari della fede anno 2010”, promossi dall’assessorato al Turismo sociale e dalla Diocesi di Verona. Presente il direttore della sezione turismo della Dicesi di Verona don Flavio Bertoldi. “Questa importante sinergia tra Comune e Diocesi – ha detto Di Dio – consente, anche quest’anno, di lavorare insieme per dar vita a molte ed interessanti proposte, articolate nell’arco di tutto l’anno, che permetteranno ai nostri cittadini di riscoprire le radici cristiane del nostro Paese”. Il calendario degli “Itinerari della fede” prevede, per tutti i cittadini veronesi senza limiti di età, sei viaggi culturali-religiosi:

- a  “San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio”, dal 24 al 27 febbraio e dall’8 all’11 ottobre;
- in “Terra Santa alle radici della fede”, dall’8 al 15 aprile;
- in “Polonia per non dimenticare”,
- dall’1 al 5 maggio; a “Fatima, con Padre Flavio a scoprire la  Trinità”,
- dal 7 all’11 maggio; a Sordevolo, per vedere la “Passione di Cristo”,
- dal 2 al 3 luglio; a “Mosca
- e S. Pietroburgo, per conoscere e capire”, dall’8 al 15 luglio.

Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 045 8001107 o 045 8104324.

Previste, poi, con l’iniziativa “Un Giovedì al mese per la tua … ricarica” gite di una giornata rivolte ai veronesi con più di 60 anni

powered by social2s
alt

6 novembre 2009 - 26 marzo 2010
 
Il progetto Atto III Scena I, "Are we human" è un'antologia eclettica di “pezzi di teatro” che si muovono attorno alla parola "umano".  Otto giovani gruppi di Teatro di Ricerca e due appuntamenti con la grande tradizione del Teatro d'Arte del Novecento.
 Promosso dall'Associazione di Volontariato Il Germoglio - Regione del Veneto - GPS Giovani Produttori di Significati - Ministero della Gioventù - Interzona - Arci Verona - Cestim - Movimento Nonviolento - Accademia di Belle Arti "G.B. Cignaroli" - Villa Buri Onlus - I.T.I.S. "G. Marconi"     con il patrocinio di  UNESCO Italia - Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "S. D'Amico"
 
Venerdì 6 novembre
ore 21.30 durata 45'
Fibre Parallele [Bari]
2. (DUE)
Lui l'ha lasciata per un altro uomo, lei lo ha ammazzato. Con una lucidità che somiglia all'inconsapevolezza infantile, la donna, raccontando in scena, non risparmia un dettaglio del delitto.
 
 
Venerdì 20 novembre
ore 21.30 durata 50'
Collettivo Attori Riuniti [Roma]
In my end is my beginning
Una giovane artista sta naufragando insieme ai suoi sogni di successo. Si chiama Paola Cagna, col suo nome grottesco, è “martire” della società che l'ha partorita difettosa. La passione, l'impossibilità e un'illusione di pienezza. 
 
 
Venerdì 18 dicembre
ore 21.30 durata 25’
Dewey Dell [Cesena]
à elle vide
La creazione di un vuoto tra due personaggi. Il primo.
powered by social2s
alt

mercoledì 2 dicembre 2009

Centro Culturale Elisabetta Lodi

Via San Giovanni in Valle 13b – h. 21.00

 

 

T erzo appuntamento degli "Incontri di Viaggio" organizzati dall'Angolo dell'Avventura di Verona in collaborazione con la 1a Circoscrizione Centro Storico:

"Alaska, Spirit of the Wild"  Viaggio tra i grandi Parchi Nazionali dell'Ultima Frontiera americana di Vanni Giannotti.

Per molto tempo l'Alaska è rimasta nel nostro immaginario come ce l'ha raccontata Jack London: una terra dura e solenne sfidata solo dai cercatori d'oro. Storie più recenti ci hanno consegnato un paese che attrae gli amanti delle avventure estreme, ma l'Alaska è soprattutto quella che ci ha narrato, prima di tutti gli altri, il naturalista John Muir: ovvero un luogo in cui imparare a cercare la bellezza non solo nella serenità, ma anche nella severità della Natura".
Il film ci porta sulle tracce sulle tracce di Chris Mc Candle, lo sfortunato protagonosta di "Into the Wild", all'interno del Parco Nazionale di Denali, il più noto parco dell'Alaska incontrando la fauna locale e paesaggi solitari e solenni. La Natura marina e costiera dell'Alaska si svela nella visita del Parco Nazionale dei Fiordi del Kenai, nella omonima penisola, uno dei pochi luoghi raggiungibili in auto da Anchorage.
La visita al Parco Nazionale del Katmai - dove gli orsi grizzly

powered by social2s

E’ un clima festoso quello che si respira in Piazza Giovanni XXIII, nel cuore della storica cittadina, uno scenario incantato, uno spettacolo davvero unico dove a fare da cornice  (dal 5 al 24 dicembre 2009) ci sono le caratteristiche casette di legno che propongono prodotti tipici. Aperto nei fine settimana (5-6-7-8 / 11-12-13/ dal 19 al 24) orario  15,00/22,00 e nei giorni festivi ore 9,00/21,00

Mercatino di Natale 19-24 dicembre 2009
Via Pace si riempie di tradizionali bancherelle colorate che offrono prodotti artigianali, addobbi natalizi, decorazioni, e tante idee per ogni tipo di regalo. Orario:15,30-22,00 Domenica 9,00-21,00

Passeggiare per le vie cittadine tra i profumi delle caldarroste, mele caramellate, frittelle, sfogliatine e pasta de Bortolin, oltre a prodotti tipici locali con sottofondo di musica in filo diffusione ed altri avvenimenti alternativi “ai tradizionali festeggiamenti in famiglie e con amici”, costituisce per tutta la popolazione un momento di aggregazione e crescita. Il tutto infonde un piacevole calore e la presenza della tradizionale “Giostra Cavalli” risveglia i ricordi dell’infanzia che parevano ormai dimenticati.Per quanto riguarda lo shopping, i negozi aperti tutti i giorni propongono accattivanti offerte che invitano all’acquisto.

Per concludere in serena allegria l’anno 2009 all’interno del Castello Scaligero sarà organizzata una serata danzante con DJ e spettacoli internazionali. L’anno

powered by social2s