DOMENICA 6 SETTEMBRE
Dalle 18.00 alla 1.00 Chiostro del Palazzo Vescovile
Aperitivo e buffet al Chiostro, accompagnato dal dj set di Ale Dem, Cincilla e Conf.
www.capoline.com - ENTRATA GRATUITA
Ore 9.00 via Dante – Area attrezzata vicino Cortile scuole elementari
RADUNO CAMPER. Programma sabato: camminata tra le colline del Soave Classico, aperitivo e pranzo nel chiostro del Palazzo Vescovile, visita alla Cantina di Monteforte e ai monumenti storici del paese. Programma domenica: percorso ciclabile guidato tra i vigneti e le cantine del Soave, aperitivo e pranzo in piazza.
Ore 18.00 Piazza Silvio Venturi
LA PROVINCIA DA SCOPRIRE. Apertura del “Villaggio del Turismo”.
Gli IAT e le tipicità della Provincia di Verona in piazza.
Informazioni turistiche, esposizione e vendita di prodotti tipici veronesi.
Ore 19.30 via Vittorio Veneto
100 METRI DI BRASSADELÓN, esposizione lunga 100 metri del Brassadelón, un dolce tipico montefortiano che sarà servito abbinato al Recioto di Soave.
Ore 19.30 via Dante
I SAPORI DELLE CONTRADE. Percorso enogastronomico: gli stand delle 8 contrade di Monteforte saranno disposti lungo la via centrale del paese e proporranno piatti tipici locali e vino Soave. Musica ed animazione a cura dei Taca Banda.
Ore
Rivivere “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, grazie ai lavori di Maggie Taylor dedicati a una delle favole più celebri del mondo attraverso l’arte e la lettura: durante i mesi di luglio e agosto 2009 il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona, in collaborazione con Il Circolo dei lettori di Verona organizza, nell’ambito della mostra Maggie Taylor: Album, alcune letture animate nella suggestiva sala espositiva che ospita gli elaborati digitali del lavoro “Almost Alice”.
In una sorta di labirinto visivo, le opere di Maggie Taylor aprono porte per incursioni da e verso mondi immaginari: le letture dell’opera di Caroll renderanno la visita al percorso espositivo particolarmente suggestiva ed emozionante; un’esperienza non più intima e privata, ma collettiva, condivisa e soprattutto “guidata”.
Alcune immagini del percorso espositivo compongono la sigla del telefilm Ghost Wisperer, trasmesso da RAI2
alle ore 19 per bambini (letture e laboratorio)
alle ore 21 per adulti (letture)
Gli appuntamenti dureranno circa 1 ora e trenta minuti.
La partecipazione all’attività di lettura è compresa nel biglietto d’ingresso alla mostra
In questa data, la mostra rimane aperta fino alle 22.30, anche per chi non partecipa
dal 22 al 30 agosto 2009 Bosco
Chiesanuova
E' stata presentata nella sala Rossa del palazzo Scaligero, dall'assessore al Turismo e sport Ruggero Pozzani e dall'assessore alle Politiche di bilancio, patrimonio ed edilizia Stefano Marcolini la 15ma edizione del Film Festival della Lessinia.
Erano presenti il presidente del Curatorioum Cimbricum Veronese Vito Massalongo, il sindaco di Bosco Chiesanuova Luca Saccardi, il direttore artistico della rassegna Alessandro Anderloni e il direttore del parco naturale regionale della Lessinia Diego Lonardoni.
Dopo 15 anni di attività, il Festival si conferma quale vetrina nazionale e internazionale per le pellicole che trattano il puro rapporto uomo-montagna, fatto di emozioni, sentimenti, passioni e sacrifici. Nato nel 1995, per volontà dell'associazione Cimbri della Lessinia e grazie all'idea di Piero Piazzola e Mario Pigozzi, il Festival ha allargato il suo interesse anche fuori dalle sole montagne veronesi, sempre attento nel dipingere con maestria le numerose tonalità della vita di montagna.
Quest'anno saranno 55 le pellicole totali, di cui 23, provenienti da Paesi fra i quali Nuova Zelanda, Canada, Messico, saranno in lizza per il premio Lessinia d'Oro, vinto lo scorso anno da” Grozny dreaming” (Sognando Grozny) di Fulvio Mariani e Mario Casella (Svizzera). Dieci lungometraggi in concorso sono in anteprima nazionale, mentre tra le proiezioni speciali
Si lavora per dischiudere il centro individuale della creatività attraverso l’azione di gruppo. L'agire collettivo viene inteso come Performing Art, ovvero come atto totale che libera intenzioni, impulsi e reazioni attraverso le energie del corpo, della mente e dello spirito.
Si devono eliminare le resistenze, gli ostacoli fisici e psichici del proprio organismo. Per poter diventare performer, l’allievo deve essere disarmato, umile, sensibile, ricettivo, pronto per l’immenso e faticoso lavoro che è il processo di trasformazione. Deve essere in grado di rivelare, nell’atto creativo, i suoi sogni nascosti, le sue ferite mascherate e trasformare questo in Azioni Fisiche in una dimensione non quotidiana." Rena Mirecka
Elenco dei mercatini, aperti in agosto, che permettono ai produttori di vendere direttamente i propri prodotti, accorciando la filiera e consentendo loro maggiori risparmi.
Frutta e verdura non percorrono lunghi tragitti e possono, pertanto, essere
colte in giornata e al giusto grado di maturazione risultando più fresche,
buone e di qualità superiore a quelle che hanno transitato in nave o in
camion e sono state stoccate in celle frigorifere per molti giorni.
1 agosto 2009 - sabato
MERCATO A
VERONA,
B.GO ROMA
2 agosto 2009 - domenica
MERCATO A
ERBEZZO
7 agosto 2009 - venerdì
MERCATO
A VERONA,
B.GO VENEZIA
8 agosto 2009 - sabato
MERCATO A B.GO
ROMA, CENTRO
COMM.LE “CORTI
VENETE” E SOAVE
9 agosto 2009 - domenica
MERCATO A
CAMPOFONTANA E A
S. GIOVANNI
LUPATOTO
14 agosto 2009 - venerdì
MERCATO A
VERONA, B.GO
VENEZIA
15 agosto 2009 - sabato
FERRAGOSTO
(mercato sospeso)
16 agosto 2009 - domenica
MERCATO A
COLOGNA
VENETA
21 agosto 2009 - venerdi
MERCATO A
VERONA, B.GO
VENEZIA
22 agosto 2009 - sabato
MERCATO A
VERONA, B.GO
ROMA E A SOAVE
23 agosto 2009 - domenica
MERCATO A S.
GIOVANNI
LUPATOTO
28 agosto 2009 - venerdì
MERCATO A
VERONA,
B.GO VENEZIA
29 agosto 2009 - sabato
MERCATO A
VERONA,
B.GO ROMA
30 agosto 2009 - domenica
MERCATO A
VELO VER.SE E
A CEREA
31 agosto 2009 - lunedì
MERCATO A SOMMACAMPAGNA IN
OCCASIONE DELLA “FESTA DELLE PESCHE“.
venerdì 7 agosto 2009, l’ultima tappa di audizioni per la 52a edizione della kermesse
sabato 8 agosto 2009 Veronica Maya con Cecilia Gasdia incorona in piazza i piccoli finalisti
Sono quasi 120 e provengono anche da centro e sud Italia i bimbi iscritti alla tappa benacense del tour nazionale di selezioni per la 52a edizione dello Zecchino d’oro, in programma a Garda (VR) nella sala Congressi di via San Francesco, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
I piccoli, tutti da regolamento tra i 3 e i 10 anni, si esibiranno accompagnati al pianoforte davanti alla giuria, composta da rappresentanti dell’Antoniano di Bologna, con uno degli storici successi della kermesse canora, scelto a piacere.
Tra i piccoli, come da tradizione per la manifestazione, figurano moltissime bimbe (quasi due su tre) e addirittura sette coppie di fratellini, mentre da Valdagno, nel Vicentino, arrivano ben tre sorelline di quattro, otto e dieci anni, che proporranno alla giuria due dei successi più gettonati in assoluto tra gli aspiranti: «Le tagliatelle di nonna Pina», con cui la veronese Ottavia Dorrucci vinse lo Zecchino d’oro nel 2003, e «Ma che mondo l’acquario», canzone vincitrice nel 2007.
La palma del più giovane partecipante va invece a una bimba romana, che ha compiuto tre anni solo
Oggi, in occasione della festività 15 agosto 2009 i Musei e Monumenti cittadini saranno aperti al pubblico con il seguente orario:
MUSEO DI CASTELVECCHIO:dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,00
CASA DI GIULIETTA: dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,30
TEATRO ROMANO: dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,30
MUSEO MAFFEIANO: dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,30
TOMBA DI GIULIETTA: dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,30
ANFITEATRO ARENA: dalle 9 alle ore 17,00; chiusura cassa ore 16,00
Martedì 11 agosto 2009 ore 21.15
"RACCONTI INCANTATI"
Genere: Commedia
Regia: Adam Shankman
Produzione: Walt Disney Pictures
Durata: 100 minuti
Ingresso: 5 euro
Skeeter Bronson, lavora in un albergo come addetto alle manutenzioni,
quando sua sorella gli chiede di badare a suoi figli mentre lei é alla
ricerca di un lavoro, lui lo fa con molto impegno, tanto che, poco
soddisfatto dai libri che gli legge per intrattenerli, decide di
inventarsi delle storie, permettendo ai bambini di entrare nel gioco e
contribuire a questi racconti folli: le storie, spaziano dal Vecchio
West allo Spazio profondo, dall'Epoca medievale alla Grecia antica. La
sua vita scorre via nella normalità più assoluta, sino a quando, però,
si accorge, che le storie che racconta ai nipotini, diventano realtà e
lui, si ritrova a viverle personalmente. Da quel momento la sua vita
non sarà più la stessa...
"Racconti incantati" è una favola surreale in cui Adam Sadler impersona
Skeeter Bronson, tuttofare in un albergo, la cui vita cambia per sempre
quando le fiabe della buonanotte che racconta ai suoi nipoti iniziano
misteriosamente ad avverarsi. Invece di rimanere inerte di fronte a
questo prodigio Skeeter decide di utilizzare la cosa a suo
vantaggio.Nella carrellata di personaggi interpretati in tanti anni da
Adam Sandler quello di Skeeter Bronson si inserisce senza problemi,
rappresenta uno dei tanti perdenti, umiliati
7-8-9 agosto 2009 ore 21.30, con ingresso gratuito
Il Goose Festival, alla sua seconda edizione, è un evento di tre giorni dedicato alla musica rock indipendente, organizzato dall’Associazione Helios, con il contributo e il patrocinio del Comune di Zevio (Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche Giovanili) e della Provincia di Verona ed è inserito nel cartellone di Provincia in Festival.
VENERDI 7 AGOSTO
Aucan (Brescia), avant rock /elettronica - AfricanTape | Ruminance
Nexus (Verona-USA), garage / post-rock
Nicker Hill Orchestra (Padova), post rock - In the Bottle Records
SABATO 8 AGOSTO
Cadaveria (Biella), black metal – Season of Mist
Vehement (Verona), thrash metal
Acheode (Verona), death-core
DOMENICA 9 AGOSTO
Giorgio Canali e Rossofuoco, rock – La Tempesta | Universal Music
Elettrofandango (Treviso), rock cantautorale torcibudella - Scriveremale
Gli Eroi (Brescia), rock – Winona Digital Records
La nuova edizione del Goose Festival vede l’aggiunta di importanti novità, a partire dall’esposizione di pittura che si tiene nel parco del Castello durante le sere dei concerti, con l’inaugurazione ufficiale sabato 8 agosto alle ore 19:00, alla presenza di tutti gli artisti. Il festival si arricchisce anche di una tranquilla area relax, dedicata alla lettura e al Bookcrossing e di una video zone con proiezione di cortometraggi. Sono presenti anche stand informativi dedicati ad enti e associazioni
6 - 7 agosto 2009 Verona - Vicenza - Castelfranco Veneto (TV), 96 km
A
64 anni di distanza, l’umanità non è ancora riuscita
a fare i conti con le armi nucleari ed il dilemma posto da Einstein
(“O
l’umanità eliminerà le atomiche, o le atomiche
elimineranno l’umanità”)
rimane drammatica-mente attuale.
Hiroshima e Nagasaki è una memoria che ancora brucia, perché
da allora sono state tante le bombe atomiche sperimentate sulla pelle
del pianeta e nostra.
Nessuno ne parla, ma la quantità di radioattività sprigionata con gli esperimenti nucleari ha a che fare con la devastante “epidemia” di tumori che caratterizza il nostro tempo. Si è calcolato che solo per gli esperimenti nucleari nelle isole del Pacifico la radioattività emessa corrisponde a quella di 1 bomba di Hiroshima al giorno per 18 anni.
Il 2010 sarà un anno importante, con la conferenza quinquennale per la revisione del Trattato di Non Proliferazione. Questa volta sembra che si aprano delle possibilità perché il processo di denuclearizzazione reale riprenda fiato. Già negli incontri di preparazione si respira un’aria diversa. Anche il Parlamento italiano ha approvato all’unanimità una mozione che impegna il Governo a perseguire ogni sforzo verso “l’opzione zero” delle armi nucleari.
Nei giorni del 64a anniversario di Hiroshima e Nagasaki (6 - 9