sabato 5 luglio 2008  ore 21,00
Corte Campedelli di Caprino Veronese

Terzo concerto della rassegna “Caprinomusica” con una delle opere più amate e conosciute del repertorio lirico di Gaetano Donizetti: “L’Elisir D’Amore”.

La serata prevede la rappresentazione integrale dell’opera “Elisir d’amore”: 4 cantanti accompagnati dal pianoforte (che eseguirà la parte orchestrale ridotta per pianoforte) interpreteranno i personaggi di questo capolavoro del melodramma ottocentesco, che con le sue arie melodiche e molto famose (basti citare “Una furtiva lagrima”) sarà di facile ascolto e di immediata presa sul pubblico. I solisti (artisti già in carriera da qualche anno e che si esibiscono sui più importanti palcoscenici in Italia e all’estero) saranno accompagnati dal Ma Michela Forgione: diplomatasi al Conservatorio “Paganini” di Genova, la musicista ha svolto la propria carriera professionale soprattutto a Verona, sia all’Arena che al Teatro Filarmonico, come accompagnatrice e preparatrice dei cantanti nelle stagioni liriche estive e invernali, e come docente al Conservatorio Dall’Abaco di Verona. Vanta collaborazioni con i Teatri alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova.

L’elisir d’amore” opera buffa di G. Donizetti, con 4 solisti e pianoforte
Sonia Peruzzo (soprano)
Federico Lepre (tenore)
Andrea Cortese (baritono)
Dario Giorgelè (basso)
Michela Forgione (pianoforte)

Caprinomusica estate 2008 propone una serie di incontri musicali

powered by social2s

sabato 5 - domenica 6 luglio 2008

5a e ultima uscita della manifestazione “I tesori del Baldo e della Lessinia” promossa dall’assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi per scoprire preziosi e sconosciuti angoli del nostro territorio.

L’itinerario, organizzato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco di Marano, si svilupperà nel cuore della Valpolicella, all’interno del suggestivo paesaggio collinare tra vigne e ciliegi e alla scoperta dell’architettura rurale tra corti rustiche, antiche pievi e ville rinascimentali.

ore 15.30 del sabato
appuntamento in via Appenheim presso la zona sportiva di Valgatara e domenica alle ore 10 presso Piazza dello Sport a Marano di Valpolicella.
Il percorso di sabato si svilupperà nell’affascinante e dolce territorio collinare che circonda Valgatara e porterà alla scoperta di Villa Silvestri-De Renzo e Villa Rimini, due villini ottocenteschi, in stile neorinascimentale, circondati da parco con piante ad alto fusto. Si incontrerà poi Villa Gualtieri in località Fasanara, uno degli esempi meglio conservati di villa quattrocentesca a portico e loggia con torre-colombaia, tipologia derivante da residenze urbane della tarda età scaligera. Ed infine si giungerà alla Chiesa di San Marco al Pozzo, edificio romanico, con affreschi e dipinti dal '300 al '600 per poi dirigersi verso località Gnirega.

Il percorso di domenica, più impegnativo perché in alta collina, offre ai

powered by social2s

3 - 5 luglio 2008


La manifestazione, che si inserisce all’interno di “Provincia in Festival”, accoglie band musicali innovative provenienti dal mondo discografico italiano e si terrà nell’area verde della Zai di Bussolengo nei pressi dell’Auchan.
L'undicesima edizione ha il merito di far esibire giovani promesse e personaggi di alto livello in una manifestazione che richiama un pubblico eterogeneo.
La manifestazione è sostenuta da un gruppo di giovani volenterosi, attento alle nuove tendenze musicali, che lavorano perchè la rassegna sia interessante e diversa ogni anno.

Le serate sono tutte ad ingresso gratuito. Durante la manifestazione saranno installati diversi punti ristoro e stand enogastronomici all’interno dell’area verde,
I concerti iniziano alle 22.00
Le porte del festival e gli stand aprono alle ore 19.00

- giovedì 3 luglio “Verona Connection”
un nome che riunisce quattro artisti veronesi di generi completamente diversi tra di loro. Ad aprire Alex Life (www.myspace.com/alexlifeonearth), esponente solista di musica elettronica. Successivamente si esibiranno i Dioniso (www.dioniso-band.com), rappresentanti di un pop rock unito al brit pop, i Bikini The Cat (www.bikinithecat.com), impegnati sul versante indie e new wave post punk (in inglese) e i Jacinto Canek (www.jacintocanek.com), che si riconoscono per la particolarità di suoni, tra i mediterranei, metal e crossover.

- venerdì 4 luglio “Afro sotto le stelle”
serata con il dj

powered by social2s

venerdì 4 luglio 2008
dalle
18,00 presso il bastione dei Riformati

musica, teatro, performance. Visita guidata, aperitivo e cena sulle mura di Verona. Legambiente Verona, insieme al Circolo Arci Malacarne con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Verona, ripropongono anche quest'anno il “Midnight Summer Spritz”  con lo scopo di promuovere la partecipazione giovanile e far conoscere la Cinta Muraria di Verona.Il percorso si snoderà lungo i bastioni della città, da Porta Nuova a Porta Palio, partendo dal piazzale del bastione dei Riformati (accanto a Porta Nuova) e con arrivo e cena previsti per le ore 21.00 a Porta Palio.

Lungo il percorso sono previste varie tappe intermedie che permetteranno di conoscere le mura della città. Nell’ambito di ogni tappa vari gruppi organizzeranno momenti di “aperitivospettacolo”.

Sono previste due partenze nella fascia oraria tra le ore 18 e le ore 19.
E’ richiesto ai partecipanti un contributo di 10 euro a persona. Necessarie scarpe comode per camminare.




Data inizio: 01-07-2008
Data fine: 04-07-2008
powered by social2s

lunedì 30 giugno 2008  ore 21,30   ingresso: libero
San Giovanni Lupatoto, Piazza Carlo Zinelli 

Attesissimo appuntamento con i Sonohra, vincitori di Sanremo 2008 nella categoria Giovani con la ballata “L’amore”: il duo veronese, composto dai fratelli Diego e Luca Fainello, farà tappa a San Giovanni Lupatoto (VR) per ilLiberi Da Sempre Tour 2008”.

Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di San Giovanni Lupatoto, è incluso nel cartellone del “SanGiò Artfestival”e fa parte della rassegna musicale itinerante “Estate in Concerto”, organizzata e offerta dalla Banca Popolare di Verona-SGSP in decine di piazze italiane.

Il concerto è inserito nel programma di “Provincia In Festival”, calendario estivo degli eventi culturali della provincia, promosso dall’Assessore Provinciale alla Cultura Popolare e all’Identità Veneta Gianni Panato, e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide GAT.

L'appuntamento sucessivo della rassegna “Estate in Concerto” è previsto sabato 5 luglio a Bardolino (Vr), con l’esibizione di Riccardo Fogli.

Insieme all’ingresso, libero e gratuito, la Banca Popolare di Verona offrirà a partire dalle 19.30 una risottata in attesa dell’inizio delle esibizioni.



nella foto i SONHORA durante un'intervista

foto Antonella Anti



Info: 045.8290273









Data inizio: 27-06-2008
Data fine: 30-06-2008
powered by social2s


28 e 29 giugno 2008

Visitare la Rocca di Garda non è solo un occasione per passeggiare immersi in un suggestivo ambiente ricco di vegetazione, ma anche l'opportunità di scoprire le tracce di un paese arroccato e dimenticato che conserva ancora importanti segni del suo passato. Giungendo dal paese Garda alla sella naturale che separa la rocca vecchia da quella dei frati si incontra una strada in pietra, consunta dal transito delle slitte (barosole) e dal tempo, che ci invita a salire, accompagnati da ruderi di antiche mura e gallerie della prima guerra mondiale. Sulla sommità oltre lo spiazzo, da cui è possibile godere la splendida vista del golfo di Garda e Bardolino, è possibile osservare una roccia incavata chiamata il trono di Adelaide; la regina che ha reso celebre la rocca per la sua storia. Il fascino della leggenda che avvolge questa mitica figura, la storia che emerge dai ruderi del castello, e la naturale cornice che la avvolge, rende la rocca di Garda uno dei luoghi più suggestivi del lago.

Partenza da Piazzale Caboto Garda - GARDA
Sabato dalle 15,30 alle 18,30
Domenica
dalle 10,00 alle 18,00

Servizio di trasporto in BUS su prenotazione dalla città di Verona, a cura di ATV, un'ora prima dell'inizio dell'escursione. Costo: 3
powered by social2s

18 - 19 - 20 - 27 - 28 - 30 giugno 2008


Questa edizione di Verona Jazz – inserita nel cartellone dell’Estate Teatrale Veronese – nasce dalla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona con la Fondazione Arena e si avvale del contributo di Volkswagen Group Italia e della collaborazione tecnica di Eventi.

Proposte a 360 gradi per coniugare popolarità, pregnanza e spessore artistico in una kermesse che vede sfilare alcuni protagonisti della scena internazionale degli ultimi decenni.

Sei serate del programma per un totale di undici concerti. Troviamo figure legate alla storia dell’avanguardia e del free statunitense, come il chitarrista James “Blood” Ulmer e il pianista Stanley Cowell, ma anche esponenti a tutti gli effetti della scena jazzistica e creativa contemporanea. È il caso di Rob Mazurek e i  São Paulo Underground, dell’ottimo duo piano-ancia di Aki Takase e Silke Eberhard, ma anche e soprattutto di John Zorn, autentico fenomeno del jazz e della musica americana degli ultimi vent’anni, che a Verona arriva per l’unica data italiana dell’estate 2008. A lui è stata dedicata un’intera serata che sarà divisa in due set: nel primo suonerà con il quartetto Masada, nel secondo sarà in duo con il cantante Mike Patton.

Il festival non dimentica l’Italia proponendo il duo formato da Enrico Rava e Stefano Bollani, il

powered by social2s

20 - 25 luglio 2008

Gli Amici della Musica del Lago di Garda propongono la loro prima stagione estiva con il Festival Buffalago, rappresentando il celebre intermezzo comico "La Serva Padrona" di G. B. Pergolesi, commedia dal carattere brioso in cui i personaggi denunciano una precisa definizione psicologica. Si tratta di un'opera di grande originalità e leggerezza, con scenografie naturali in siti di rilevante valore architettonico (ville, castelli, ecc.), situate nei diversi Comuni che ci ospitano. La speranza è quella di poter intrattenere sia gli appassionati di lirica, che un pubblico vacanziero, non indifferente ad una buona offerta culturale.
 
La trama è semplice e accattivante.
La dinamica e intraprendente Serpina (soprano), serva di Uberto (basso), scapolo impenitente e ricco, si comporta in casa come se fosse la padrona. Per sottrarsi alla tirannia della ragazza, l'uomo le annuncia che intende sposarsi. Serpina vede davanti a sè un'unica soluzione: la moglie dovrà essere lei stessa.
Con l'aiuto di Vespone (mimo) escogita un inganno per costringere Uberto a quel passo. Il finale corona in un frizzante duetto la vittoria della intrepida Serpina, che da serva diventerà padrona.
 
Il Festival Buffalago si svolgerà nelle seguenti località:
 
20 Luglio - POZZOLENGO (BS)  - Piazza Ugo Mulas in Castello (in caso di maltempo Auditorium Scuola Media, Via Longarone)
22 Luglio - COSTERMANO
powered by social2s

Martedì 8 e mercoledì 9 luglio 2008  ore 21,00

Chiostro San Francesco, Università degli Studi di Verona

 

Due serate, a cura di Mario Allegri docente di letteratura italiana dell’ateneo scaligero, che si snoderanno tra cronaca, cultura, memorie e canzoni di uno dei periodi più significativi della nostra storia recente, in un nuovo spazio teatrale all’aperto per l’estate dei veronesi.

L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Comunicazione Integrata d’Ateneo, la biblioteca Frinzi con il patrocinio del Consiglio degli Studenti e il supporto dell’Esu. Lo scopo  è quello di rivisitare gli anni Sessanta per far conoscere agli studenti i fatti di cronaca, il pensiero e la musica di quel decennio, così importante per il nostro Paese e, più in generale, per tutta la cultura occidentale. Le serate saranno inoltre un’occasione per tutti coloro che hanno vissuto quegli anni in prima persona di riprovare le stesse emozioni. Un periodo di intensa elaborazione culturale, intellettuale e sociale, che portò a profonde modifiche nei rapporti interpersonali, famigliari e affettivi.

“Cari” gli anni Sessanta, perché è in quel decennio di intensa, spesso drammatica, elaborazione culturale, intellettuale e sociale, che furono ripensati e impostati in un’altra maniera i rapporti sociali, interpersonali, famigliari, affettivi, con alcune conquiste faticose ormai patrimonio condiviso del nostro quotidiano. “Vecchi”, perché quelle

powered by social2s

27 giugno - 9 settembre 2008
Sala Farinati della Biblioteca Civica, via Cappello, 43, Verona



venerdì 27 giugno alle ore 16.30
Alessandro Tedeschi Turco, docente di Analisi del linguaggio visuale in riproduzione all’Università di Venezia presenta l’iniziativa: Da Capitan Blood a Capitan Sparrow - l’evoluzione della figura del pirata nei film di avventura, che analizzerà le più belle e caratteristiche figure di pirati della storia del cinema.
L’incontro fungerà inoltre da introduzione e presentazione della rassegna dei film più significativi sull’argomento, rassegna che verrà proposta durante l’estate in Biblioteca Civica .
La proposta rientra nell’ambito delle Attività Salgariane che coinvolgono nel 2008 vari Enti ed Istituzioni di Verona e Provincia, e si concluderanno in autunno con un convegno organizzato dalla Biblioteca Civica in collaborazione con la rivista "Ilcorsaronero".


Programma delle proiezioni, ad ingresso libero, tutti i martedì dalle 17,00 alle 19,00:

1 luglio - Il pirata nero di Albert Parker (1926)

8 luglio - L’isola del tesorodi Victor Fleming (1934)

15 luglio - Capitan Blood di Michael Curtiz (1935)

22 luglio - Il pirata di Vincente Minnelli (1947)

29 luglio - Il corsaro dell’isola verde di Robert Siodmak (1952)

5 agosto - Totò contro il pirata Nero di Fernando Cerchio (1964)

12 agosto - Il Corsaro Nero di Sergio Sollima (1976)

19 agosto - Pirati di Roman Polanski (1986)

26 agosto

powered by social2s

26 - 30 giugno 2008
Villafranca nell'area che circonda il Castello Scaligero

Una manifestazione che vanta 295 anni dà il senso della storia di una comunità e abbiamo cercato di iniziare un percorso che recuperi la nostra identità, nonostante la nuova amministrazione da me presieduta sia insediata da qualche mese. Accanto alla offerta dei prodotti tipici del luogo - artigianali, enogastronomici, manifestazioni itineranti per le famiglie e i bambini che potranno godere dello spettacolo pirotecnico e della giostre all'interno del castello.

  Nel palco principale in piazza Giovanni XXIII si alternano le esibizioni degli artisti più noti e nei palchi minori (palco Auditorium e palco Vallo levante) i gruppi emergenti o di nicchia; per i più piccoli cavalli, cavalieri e tiro con l'arco all'interno del castello e nell'auditorium i pasticceri abbineranno curiosamente le celebri "sfogliatine all'arte”.


La fiera di quest'anno presenta tre novità rispetto al passato:

  • tutte le manifestazioni si terranno nella zona contigua al castello scaligero, mentre nelle edizioni precedenti venivano occupate anche tutte le altre zone della città;

Durante i quattro giorni della Fiera si terrà, a Palazzo Bottagisio, la mostra dell’artista Salvatore Magazzini, dal titolo “Luoghi di viaggio”.

La fiera è stata organizzata dall'amministrazione comunale di Villafranca e gode del patrocinio della Provincia di Verona e della Regione.


nella foto un

powered by social2s