sabato
5
luglio 2008 ore 21,00
Corte Campedelli di Caprino Veronese
Terzo concerto della rassegna “Caprinomusica” con una delle opere più amate e conosciute del repertorio lirico di Gaetano Donizetti: “L’Elisir D’Amore”.
La serata prevede la rappresentazione integrale dell’opera “Elisir d’amore”: 4 cantanti accompagnati dal pianoforte (che eseguirà la parte orchestrale ridotta per pianoforte) interpreteranno i personaggi di questo capolavoro del melodramma ottocentesco, che con le sue arie melodiche e molto famose (basti citare “Una furtiva lagrima”) sarà di facile ascolto e di immediata presa sul pubblico. I solisti (artisti già in carriera da qualche anno e che si esibiscono sui più importanti palcoscenici in Italia e all’estero) saranno accompagnati dal Ma Michela Forgione: diplomatasi al Conservatorio “Paganini” di Genova, la musicista ha svolto la propria carriera professionale soprattutto a Verona, sia all’Arena che al Teatro Filarmonico, come accompagnatrice e preparatrice dei cantanti nelle stagioni liriche estive e invernali, e come docente al Conservatorio Dall’Abaco di Verona. Vanta collaborazioni con i Teatri alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova.
“L’elisir
d’amore”
opera buffa di G. Donizetti, con 4 solisti e pianoforte
Sonia
Peruzzo (soprano)
Federico Lepre
(tenore)
Andrea
Cortese (baritono)
Dario Giorgelè
(basso)
Michela
Forgione (pianoforte)
Caprinomusica
estate 2008
propone una serie di incontri musicali volti a diffondere l’interesse
per la musica e ad offrire ai cittadini ed ai turisti alcuni momenti
di intrattenimento musicale.
La rassegna, organizzata
dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la
Biblioteca-Museo, si articola in sei concerti (i primi due dei quali
si sono tenuti domenica 15 e domenica 29 giugno) diversi uno
dall’altro anche sotto il profilo degli esecutori e dei programmi
eseguiti.
Questi i prossimi concerti di Caprinomusica:
Sabato 12 luglio 2008 ore 21.00
Corte Porton di Boi
“Complesso fisarmonicisti Città di Verona”
(ingresso libero)
Il concerto vede esibirsi nuovamente a Caprino, dopo il grandissimo successo di pubblico ottenuto nelle precedenti esibizioni, il Complesso Fisarmonicisti “Città di Verona” diretto dal Ma Luciano Brutti. Con la fisarmonica, strumento in questi tempi forse inconsueto nei teatri e nelle sale da concerto, l’orchestra propone le pagine più note della musica classica e folkloristica, in una chiave nuova ma sempre rispettando le partiture originali. I programmi sono assai vari, alternando musiche tradizionali, popolari e classiche, e soddisfano ogni genere di pubblico. Questo gruppo ha un curriculum molto nutrito che conta esibizioni anche all’estero (per esempio in Canada, nel Canton Ticino e a Parigi). Ai consensi di pubblico e di critica si aggiungono inoltre affermazioni concorsuali a livello nazionale ed internazionale: 1a Premio Concorso Internazionale di Recanati (MC) nel 1994; 1a Premio Concorso Nazionale di Erbezzo (VR) negli anni 1993, 1994, 1995 e 1996; 1a Premio Concorso Nazionale di Poggio Rusco (MN) negli anni 1996 e 1998; 1a Premio Concorso Nazionale di Montese (MO) nel 1996; 1a Premio Concorso Internazionale di Massa Carrara (MS) nel 1999.
Sabato 19 luglio 2008 ore 21.00
sala consiliare Palazzo Carlotti
Duo voce e pianoforte
Atzuko Sato (soprano)
Michela Forgione (pianoforte)
(ingresso libero)
Il concerto prevede l’esibizione di un altro duo formato da voce e pianoforte; questa volta si tratta però di una voce di soprano leggero, un’artista giapponese diplomatasi al Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona, che interpreterà nella prima parte una serie di famosissime arie tratte dal repertorio belcantistico italiano dell’800 e nella seconda parte eseguirà alcuni brani originali giapponesi; sarà accompagnata al pianoforte dal Ma Michela Forgione.
Lunedì 28 luglio 2008 ore 21.00
Corte alla Porta di Lubiara
“Venetum Brass - Ottoni Veneti”
(ingresso libero)
Il concerto presenta una formazione che si è esibita per la prima volta a Caprino nella stagione scorsa, ottenendo un grande successo; si tratta del prestigioso Complesso Strumentale “Venetum Brass - Ottoni Veneti”, formazione di ottoni e percussioni.
Dal 1995 la sua attività concertistica si sussegue con frequenza ed intensità: il Venetum Brass collabora fattivamente con associazioni di volontariato con le quali organizza e promuove concerti a scopo benefico. Tiene numerosi concerti nel Nord Italia esibendosi sovente fuori della regione. Nel 1998 ha tenuto una prestigiosa esecuzione in occasione del 50a di Sacerdozio di Don Luigi Verzè, fondatore dell’Ospedale “San Raffaele” di Milano. Eseguirà un programma vivace ed accattivante di musica classica e operistica, jazz, blues, e moderna (con trascrizioni di colonne sonore di film).
Data inizio: 05-07-2008
Data fine: 05-07-2008