venerdì 6 giugno 2008     ore 19 - 23
giardini di piazza Viviani

Organizzata dalla 1a Circoscrizione Centro Storico, in collaborazione con l’associazione SpazioTempo.

Nel corso della serata si esibiranno sei gruppi musicali veronesi: i Delay, i Dolorean, i Profusion, i Best Before End, gli AnimaLibre e gli Anita Nuit.

Si tratta di band giovanili (con un’età compresa tra i 16 e i 26 anni), che non hanno ancora notorietà e alle quali è preclusa attualmente la possibilità di misurarsi davanti ad un pubblico allargato. Tutti i gruppi eseguiranno brani originali da loro stessi composti, inseribili nel circuito della musica underground veronese.

La manifestazione si propone inoltre di animare un luogo caratteristico della città sovente abbandonato o poco frequentato, e di richiamare un pubblico giovane offrendo un’occasione di aggregazione e di svago nell’ambito di un momento culturale.


foto (band giovanili) Antonella Anti



Data inizio: 05-06-2008
Data fine: 06-06-2008
powered by social2s

5 giugno 2008 ore 16,00 - 17,30 – 19,00 – 20,30 – 22,15
cinema Kappadue


Biutiful Cauntri - il docufilm-shock sui rifiuti



"Ci stanno facendo morire come le pecore. Lentamente". Siamo ad Acerra, pochi chilometri da Napoli, ex zona lussureggiante della Campania Felix, ora cuore dell'emergenza ambientale. A parlare è un allevatore i cui capi sono condannati all'abbattimento, tutti con tassi di diossina intollerabili.

 E non sono gli unici esseri viventi ad apparire senza scampo. Con loro, come loro - respirano la stessa aria contaminata dai rifiuti tossici, si nutrono degli stessi prodotti della terra avvelenati - gli uomini, le donne e i bambini che, finora, se ne sono presi cura. Benvenuti, allora, nel cuore di tenebra d'Italia.

Nella Regione dell'emergenza rifiuti urbani, così come del business sempre più prospero di rifiuti nocivi; delle ecoballe intrattabili (troppo piene di sostanze tossiche per poter essere incenerite) accumulate in 35 milioni di metri quadrati di spazio; dei campi rom costruti sulle discariche illecite della camorra; dei cittadini che sanno di essere probabilmente condannati a morte prematura; di quelli che si rassegnano, e di quelli che combattono con un'energia e una competenza inesauribili. Benvenuti, insomma, nel triangolo della morte - Villaricca/Giugliano/Acerra, nell'hinterland partenopeo - raccontato in un documentario giù cult: Biùtiful cauntri. Pronuncia all'inglese, e ortografia italiana, per nominare il Belpaese.

powered by social2s

sabato 7 e domenica 8 giugno 2008
Ferrara di Monte Baldo

Anche quest’anno sono previsti cinque week end consecutivi all’insegna della natura, dell’arte e dei sapori locali. Ogni percorso prevede la riscoperta di uno dei territori dell’area pedemontana del Monte Baldo o della Lessinia veronese, proponendo percorsi naturalistici, visite a luoghi di interesse storico-artistico spesso poco conosciuti, degustazioni di prodotti tipici e momenti di incontro con i protagonisti della cultura locale, come corali, poeti o gruppi folkloristici.

Il primo fine settimana porterà per l'appunto i partecipanti nel territorio di Ferrara di Monte Baldo, ambiente naturale unico, rappresentato da gran parte del versante orientale baldense veronese, territorio ricco di flora e fauna, anche rare, in buona parte compreso in aree naturali protette.

- L’itinerario di sabato 7 giugno inizia alle ore 15.30
con ritrovo nei pressi del Rifugio Cedron in località Novezzina. Verrà percorsa una strada forestale che porta alla zona a sud del Monte delle Erbe, ricca di boschi di faggio, con osservazione di piante e fiori che si trovano lungo il percorso. Si scenderà quindi verso l’Osservatorio Astronomico del Monte Baldo “Angelo Gelodi”, unico osservatorio astronomico pubblico della provincia di Verona.

- Il ritrovo di domenica 8 giugno è in località Novezza alle ore 10
per una escursione che durerà tutta la giornata; si prevede un percorso a

powered by social2s

mercoledi 4 giugno 2008 ore 21

La stagione del Centro Mazziano si conclude con l'ultimo appuntamento del ciclo di proiezioni musicali "Criminalmente belle", a cura di Enrico de Angelis, dedicato ai grandi cantautori degli anni Cinquanta. Dopo le puntate riservate a Fred Buscaglione e a Renato Carosone, serata a più voci, con un "recupero" di alcune canzoni di Renato Carosone e due piccole monografie su Domenico Modugno e Renato Rascel.

"Rivali" al memorabile festival di Sanremo 1960, i due artisti erano in realtà molto diversi tra loro. Di Modugno si presenterà soltanto l'insuperata produzione anni '50, dalle prime canzoni come "La donna riccia", "Pasqualino maragià", "O cafè", "Vecchio frac", "Resta cu'mme", alla storica esplosione di "Volare" giusto 50 anni fa. Per Rascel si punterà sull'irresistibile produzione umoristica, ancora tutta da rivalutare ("E' arrivata la bufera", "Il corazziere", "Napoleone", "Gaucho appassionato", ecc.).


Centro Mazziano di Studi e Ricerche

Sala cinema: via Madonna del Terraglio 10 - 37129 Verona (zona S. Stefano)

www.centromazziano.it mazziano@libero.it tel. e fax 045 918485



nella foto un momento delle serate al Mazziano dedicato ai grandi cantautori degli anni Cinquanta

foto Antonella Anti




Data inizio: 03-06-2008
Data fine: 04-06-2008
powered by social2s

giovedì 5 giugno  ore 14,30 – 17,30
c/o la Mag – Chievo/Verona

“Il Fund Raising è la nobile arte di insegnare alle persone la gioia di donare” Hank Rosso - Indiana University

Seminario formativo alle competenze di Fund Raising - raccolta fondi - per il Terzo Settore in Sviluppo condurrà il dott. Luciano Zanin.

Nell’ultimo decennio si va assistendo a una crescita dei servizi pensati e gestiti dalle Imprese non profit. In alcuni casi essi raggiungono impegni tali che impongono di pensare a strategie più articolate e di lungo termine anche in termini di autonomia finanziaria. Per questo motivo, sempre più realtà del Terzo Settore cercano di sopperire alla discontinuità di introiti economici con la costituzione di “fondi” o fondazioni pensate proprio per la raccolta di risorse in coerenza con le proprie finalità di solidarietà sociale.

Il seminario si propone di dare strumenti teorico-pratici per operare forme di raccolta fondi nei territori e contesti a partire dalle relazioni. Il seminario è gratuito e finanziato tramite i contributi associativi.

info: Giulia Pravato tel. 045/8100279
Damiano Formaggio fax 045/575213
e-mail: info@magverona.it




Data inizio: 03-06-2008
Data fine: 05-06-2008
powered by social2s

Concerto sinfonico
European Doctors Orchestra

Domenica 1 giugno 2008 alle ore 21 presso il Teatro Filarmonico di Verona si tiene  un evento unico in Italia: il concerto benefico di un'Orchestra Sinfonica composta da oltre 100 medici di tutti i Paesi Europei che si riuniscono ogni anno in un Paese Europeo diverso


Programma

  • Giuseppe Verdi
    Ouverture del “Nabucco”

  • Felix Mendelssohn Bartholdy
    Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64

  • Antonín Dvořák
    Sinfonia na 9 “Dal Nuovo Mondo”

Violino  Tommaso Zuccon Ghiotto
Direttore  Silvano Perlini




Data inizio: 01-06-2008
Data fine: 01-06-2008
powered by social2s

Verona Beat

domenica 1 e lunedì 2 giugno 2008
ore 21

Teatro Romano

Serate musicali con la partecipazione di gruppi e band veronesi dei mitici anni '60
La 7^ edizione è presentata da Mauro Micheloni

 

 

Cast artistico

Domenica 1a Giugno 2008

Nuova Versione
I Soliti Ignoti
I Corvi
NO-Logica
Dino
Shel Shapiro "Acoustic Circus"

Domenica 2 Giugno 2008

I Becchini
Le Ombre
Dioniso
I Giganti
Peter Tork leader dei Monkees
Le Voci New Trolls (Nico De Palo - Vittorio De Scalzi)

Presenta Mauro Micheloni


 

Informazioni e contatti:
  • TuttoMusica Verona
    e-mail  info@tuttomusica.vr.it Sito web www.tuttomusica.vr.it 
  • Box Office  - Via Pallone 12/a Verona
    Telefono             +39 045 8011154          e-mail info@boxofficeverona.it




Data inizio: 01-06-2008
Data fine: 02-06-2008
powered by social2s

 

 

 

 

 

Le celebrazioni per il Vesak, che in Italia si festeggia l'ultima domenica di

maggio, si sono  concluse il  31 maggio alle ore 15 con la distruzione ,come

vuole la tradizione,del mandala eseguito a Palazzo Forti dai monaci buddhisti

nel corso della settimana  e lo spargimento della sabbia in Adige

powered by social2s

6 - 15 giugno 2008


Evento è promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune in occasione dell’anno europeo del dialogo interculturale, decretato dall’Unione Europea

Programma dettagliato della manifestazione:


6 giugno

ore 16.30-19.00

Sala Conferenze – Palazzo della Ragione

2008, anno europeo del dialogo interculturale.

Convegno “Il valore dello scambio: incontri con paesi extraeuropei.

Saluti dell’Assessore alle Pari Opportunità Vittorio Di Dio

Intervengono:

  • Agostina Zwilling, “I fili che uniscono le donne”, progetto DAI con l’Afghanistan

  • Maria Do Carmo Alves do Bomfim e Dinha Rodrigues, progetto con il Brasile

  • Aurelio Sabatino e Sergio Pescatori, progetto con l’Armenia

  • Emilia Ceolan, progetti del MLAL in Sud America

  • Serena Sartori, progetto con il Burkina Faso

  • Rosanna Cima, progetto con il Mali

  • Vittorio Carta, progetti di Turismo responsabile

Coordina: Gabriel Maria Sala, LaMeC - Università di Verona


6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 giugno

ore 21.00

Teatro Laboratorio, Piazzetta Fontanella S. Stefano

andata - ritorno - andata

Progetto di Jana Balkan, scrittura drammaturgica di Marco Ongaro, con Isabella Caserta e Marco Ongaro, regia di Walter Manfrè, musiche e canzoni originali di Marco Ongaro (arrangiate da Enrico Terragnoli). Produzione Teatro Scientifico - Teatro Laboratorio


Dal 7 al 14 giugno

ore 10.00 – 13.00/15.00 – 19.00

Sala del Cortile Mercato Vecchio

Fili che uniscono le donne

Percorso espositivo di arte

powered by social2s

Oggi 31 maggio 2008: “Sento, dunque sono”:

 
Sarà proprio il famoso antropologo David Le Breton lo special guest di “Strade e incroci magici”, il progetto voluto dall’Istituto Alberghiero IPSSAR “A.Berti” di Soave in collaborazione col Consorzio di Tutela Vini di Soave, Strada del Vino Soave, Comune di Soave, Consorzio per la Tutela del Formaggio Monte Veronese Dop, per ricercare e sostenere percorsi turistici di carattere enogastronomico all’interno di un sistema provinciale e regionale.

Un testimonial d’eccezione Le Breton, docente all’università di Strasburgo, uno dei massimi esperti di antropologia del corpo, autore di numerosi saggi, tra cui “Il mondo a piedi – elogio della marcia” (Feltrinelli), ma soprattutto un “camminatore”. E per camminatore intende tantissime cose. dice Le Breton . Camminare come esperienza del mondo quindi, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, dal tatto alla vista, dall’olfatto all’udito ed al gusto. Virginio Turco dell’Istituto Alberghiero A. Berti di Soave e coordinatore del progetto - se non a Soave, tra colline e Garganega? Proprio per questo la nostra scuola, da sempre interessata alla promozione del territorio a 360a, ha ritenuto importante invitare quale esempio e testimonianza di un corretto approccio al territorio, proprio una figura del calibro dell’antropologo e scrittore Le Breton>>.

Per lui Soave, infatti, è turismo di qualità, e camminare a Soave, sui suoi sentieri, sulle strade del Soave è un’esperienza piena. , scrive Le Breton, .

Dalla dimensione fisica a quella emotiva, passando naturalmente per Soave, spiegando proprio agli studenti dell’Istituto “A. Berti”, che vivono e studiano nel territorio, quanto sia importante recuperare attività che altrimenti andrebbero perse, in un mondo sempre

powered by social2s

Dopo il grande successo delle prime due edizioni (2005 e 2006), l'Assessorato alle Pari Opportunità organizza in collaborazione con l'Associazione Culturale IF la terza edizione della rassegna "Tra musica e parole" che si tiene a Verona nei giorni 30, 31 maggio e 1 giugno 2008 tra Piazza Dante e Cortile del tribunale. Sono tre giorni all'insegna della musica, dell'arte, della poesia e della letteratura.

Nella serata del 30 maggio viene proposto un concerto in Piazza Dante, organizzato dall'Accademia delle Belle Arti "G.B. Cignaroli" con più di 100 artisti che animeranno la piazza con musiche classiche e moderne

La serata di Sabato 31 maggio sarà aperta da Nicola Sartori, cantautore veronese e a seguire Omar Pedrini, per poi chiudere con i milanesi Grandi Animali Marini, che hanno partecipato a Sanremo 2007.

Domenica 1 giugno alle 11.30 omaggio alla poetessa veronese Wanda Girardi Castellani,dalle 17 repertorio del piccolo coro Stand Together Group Junior, e a seguire, si esibiscono le finaliste del concorso "CidiMio 2008". Chiudono la giornata tre giovani cantautrici italiane: Silvia Dainese, Ilaria Pastore e Veronica Marchi.

 Programma

Venerdì 30 MAGGIO 2008

  • dalle 19.30 alle 20.45 e dalle 23.15 
    LE DAME DEL RITMO  swing cover
  • ore 21.00 - Piazza Dante
    IL CONCERTONE concerto per fiati
    evento organizzato dall' Accademia Cignaroli di Verona

Sabato 31 MAGGIO 2008

  • ore 18.45 - DIONISO  pop-rock
  • ore 19.40 - ALBERTO FEZZI scrittore
    reading in musica
powered by social2s