venerdì 1 luglio 2016, Porta Palio, ore 20.45. ingresso libero - Canzoni che portano nel titolo il nome di una donna e ne dipingono il ritratto con parole e musica. Nomi di donne che rappresentano storie in cui è facile ritrovarsi e riconoscersi: Rosalina così "grassottina che pedala e canta finché muore il sole"; Josephine che lascia il suo paese in cerca di una nuova vita; Nina che dondola sull'altalena, simbolo della fanciullezza e dell'ingenuità; e poi Angela, Maddalena, Illa, Caterina, Albertina e infine... la Rossa, che non si arrende al passare del tempo e continua a cantare "l'allegria con il disco di dieci anni fa".
Brani di Castelnuovo, Concato, Conte, De André, Endrigo, Ferri, Fossati, Jannacci, Mannoia, Tenco, Tosca.... reinterpretati con originalità e sensibilità da Laura Facci accompagnata dalla chitarra di Claudio Moro.
11 giugno - 21 agosto 2016 - La seconda edizione di Baldo in Musica ha in calendario una serie di concerti che ci porteranno a scoprire una vasta area del territorio baldense, ambienti naturali ancora incontaminati e luoghi domestici esclusivi, vere "eccellenze" del territorio; ogni evento ci introdurrà in corti antiche, ville signorili, chiese arroccate sulla roccia, ci accompagnerà tra i faggi secolari, in malghe che profumano di latte e in ampi spazi montani da dove lo sguardo abbraccia immensi panorami.
In questi luoghi si potrà acoltare una musica di volta in volta melodiosa, frizzante, ritmata, gioiosa, ma sempre eseguita da professionisti appassionati.
Dopo la prima edizione 2015, fortunata, applaudita e apprezzata, BALDOfestival rilancia questa grande scommessa, con l'impegno di sempre verso il pubblico affezionato e con il suo forte legame con il territorio del Baldo-Garda dove opera da tanti anni.
Ulteriori info sul sito
4 giugno - 3 settembre 2016 - ingresso libero
Procedono i lavori di risanamento e tutela dell'area monumentale del Lazzareto e si rinnova la proposta di incontri, musica e spettacolo promossa dalla Delegazione del Fondo Ambiente Italiano di Verona in collaborazione con associazioni presenti sul territorio: 8 appuntamenti da giugno a settembre.
Il complesso monumentale del Lazzaretto reso sempre più suggestivo dall'opera di intervento avviata dal FAI, inaugura dunque il 4 giugno alle ore 21,10 la rassegna del 2016 con la compagnia teatrale La Barcaccia che porta in scena sotto la regia di Roberto Puliero la commedia di Gianni Clementi Nemici come prima. Un'opera teatrale che racconta la realtà dei nostri giorni. Ambientata in una struttura ospedaliera dove le preoccupazioni, il dolore, lo smarrimento delle persone in pena per un parente gravemente ammalato si scontrano con l'insensibilità e il distacco di un personale reso indifferente dall'abituale convivenza con situazioni estreme è di fatto una severa denuncia sociale; ma il dialogo, sostenuto da una intelligente comicità, il profilo realistico dei personaggi latori d'un linguaggio sempre attuale di coinvolgente naturalezza, ci restituisce un teatro di spessore offrendo uno spettacolo che cattura lo spettatore dall'inizio alla fine.
Calendario 2016 FAI l'ESTATE AL LAZZARETO - quinta edizione
Sabato 21 maggio alle ore 18.00, inaugurazione - 21 maggio - 24 luglio 2016 - Casa Testori, Largo Angelo Testori 13, 20026 Novate Milanese
“You and Myself”, a cura di Luigi Meneghelli. L'artista vicentino Andrea Bianconi torna a Casa Testori, occupando gran parte delle stanze, con il suo bagaglio di performance lungo dieci anni, in cui impiega il corpo come linguaggio espressivo e matrice di segno. Sempre però un segno che non cerca l'esibizione spettacolare, la rivelazione provocatoria, quanto piuttosto un segno che acquisisce il proprio essere (la propria identità), cessando di essere segno di qualche cosa.
È come se non avesse niente da dire, ma solo una serie di eventi da suggerire, da far intuire. Non che il corpo in azione escluda il racconto o lo sviluppo di un tema: solo che questo tema rimane sospeso, come l'annuncio a cui non segue un fatto, oppure si spegne, alla maniera di un fuoco artificiale, appena consumata la sua funzione. È quello che accade in You always go down alone (Praga, 2010), in cui l'artista, travestito da indiano, lancia verso l'alto cento frecce che portano all'estremità il suo volto e che sono inesorabilmente destinate a precipitare al suolo: metafora di un io che vuole esibirsi al mondo, ma che è destinato sempre a rientrare in sé, nel
24 aprile 2016, Gran Guardia, Verona
31 marzo - 21 aprile 2016 Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia Ingresso gratuito
Prende il via la seconda edizione della rassegna promossa da Alliance Française di Verona, dall'Institut Français Italia con il patrocinio del Comune di Verona e dell’UST. Alla serata inaugurale sarà presente il Console generale di Francia a Milano, M. Olivier Brochet.
L’evento sarà anche l’occasione per annunciare la prestigiosa e generosa donazione che l’Alliance Française ha ricevuto dalla Produttrice cinematografica, Marinella Banfi. Si tratta della collezione di più di 700 DVD dei film che concorrono per i premi César, il più alto riconoscimento cinematografico in Francia. La produttrice - membro della Accademia dei César, avendo ricevuto quattro César per un suo film - ha deciso di far dono alla sede veronese dell’associazione creata a Parigi nel 1883 per diffondere la lingua e la cultura francesi.
Per Marinella Banfi la donazione è dettata dal desiderio di unire chi desidera sviluppare la conoscenza e il gusto della lingua e cultura francesi e favorire una migliore conoscenza reciproca tra Italia e Francia, sviluppando scambi linguistici e culturali anche attraverso l’arricchimento di strutture come biblioteche e mediateche e l’organizzazione di manifestazioni culturali, tra cui spettacoli, conferenze, seminari.
Marinella Banfi, produttrice cinematografica di livello internazionale, ha un curriculum ricco di collaborazioni con grandi registi - tanto
Venerdì 3 giugno 2016 alle 21.30 al Teatro Romano
L’appuntamento di apertura della nuova edizione del festival in scena dal 3 al 12 giugno al Teatro Romano è la prima data estiva di “Amore e Furto Tour 2016”, l’atteso concerto di De Gregori che canta i suoi grandi successi e capolavori di Bob Dylan.
Francesco De Gregori sceglie il Festival della Bellezza per l’esordio estivo del suo “Amore e Furto Tour 2016”, venerdì 3 giugno alle 21.30 al Teatro Romano. Oltre ai suoi grandi successi presenta live alcuni brani dell’ultimo disco “De Gregori canta Bob Dylan”, in cui traduce e interpreta capolavori del menestrello di Duluth. Il disco ha debuttato al primo posto in classifica e nel giro di qualche mese è già certificato disco di platino.
Sul palco sarà accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).
I biglietti – platea 42 euro, gradinata 28, più prevendita – sono disponibili al Verona Box Office, sul circuito Geticket (filiali Unicredit, punti vendita, call center 848 002 008) e su www.ticketone.it.