venerdi 2 - domenica 4 maggio 2008
Fiera di Verona 9,00-18,00 ingresso gratuito
Alle ore 10, presso la galleria expo, alla presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di Verona dr.ssa Erminia Perbellini e alla Direttrice del Museo Civico di Storia Naturale Dr.ssa Alessandra Aspes, si terrà la presentazione del libro " Minerali del Veronese - le mineralizzazioni secondarie delle rocce vulcaniche dei Monti Lessini " autori : Michele Mattioli, Marco Cenni e Giuliana Raffaelli edito in collaborazione tra il locale Museo naturalistico e la Associazione Geologica Mineralogica Veronese. Un'importante studio sulla geologia del veronese frutto come detto della triplice collaborazione fra Museo Civico, Università di Urbino e A.G.M.V che per 5 anni ha elargito una borsa di studio con questa finalità.
Presenti anche quest'anno i laboratori d'analisi più importanti d'Italia che ofriranno al pubblico consulenze gratuite, l'Istituto minerario di Agordo e,due new entry, il Museo Zannato di Montecchio Maggiore e il Parco Regionale della Lessinia che esporrà assieme al Museo di Storia Naturale di Verona.
Quasi ventimila metri quadrati di esposizione, trecentottanta espositori provenienti da tutto il
2 e il 3 maggio 2008
Eventi, performance, video e spettacoli per le strade, nei negozi, nei teatri, con un testimonial d'eccezione, il ballerino e coreografo Raffaele Paganini: così Verona festeggia la “Giornata mondiale della danza”. L'iniziativa, creata nel 1982 dall'International Dance Council e dall'International Institut Theatre Unesco per celebrare l'universalità della danza come arte capace di superare le barriere politiche, sociali, culturali ed etniche, prevede eventi in tutto il mondo nei giorni intorno al 29 aprile, data scelta in onore del creatore del balletto moderno, Jean-Georges Noverre, nato il 29 aprile 1727.
Il programma, ideato da Ersiliadanza con la direzione artistica di Laura Corradi e con il sostegno di Ministero dei beni culturali, Regione Veneto e Comune di Verona, in collaborazione con Federdanza e Fnasd, comincia venerdì alle 19.30 al teatro Camploy, con un aperitivo con Raffaele Paganini che apre ufficialmente la Giornata leggendo il messaggio universale della danza dell'Unesco. Seguirà alle 21 lo spettacolo di Raffaele Paganini e il Balletto di Milano, “Amor de Tango”, con le coreografie di Ruben Celiberti e musiche di Piazzolla e Gardel suonate dal vivo dal Trio Aedòn.
Sabato dalle 15 alle 18 le scuole di danza di Verona
dal 30 aprile al 4 maggio
L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione presieduta da Giovanni Verzini con lo scopo di promuovere il territorio delle Valli di Illasi e di Mezzane. La promozione riguarda i prodotti agricoli di eccellenza ed è sostenuta da nove comuni
dal 30 aprile al 4 maggio
La serata inaugurale sarà mercoledì 30 aprile con una cena di gala. La fiera si svolgerà presso il mercato ortofrutticolo di Illasi ed ospiterà una cinquantina di operatori dei settori agricolo, artigianale e commerciale: una vetrina di produzioni valligiane di alta qualità.
Nel corso dell’esposizione sono stati promossi due convegni:
Venerdì 2 maggio ore 18.30
I valori della cooperazione e del territorio
proiettati nella globalizzazione del mercato del vino
Organizzato in collaborazione con il Gruppo Agricolo di Illasi.
Intervengono: Graziano Aldegheri, Presidente della Cantina di Colognola ai Colli; Andrea Sartori, Presidente dell’Unione Italiana Vini; Attilio Carlesso, Presidente della Cantina di Soave; Giorgio Pasqua, Presidente della Sezione Vino dell’Associazioni Industriali Verona.
Sabato 3 maggio ore 18.30
Le normative, l’applicazione delle nuove tecnologie alla prassi,
per la tutela del territorio dell’Est Veronese.
Organizzato in collaborazione con “Scaligera Immobiliare” di Colognola ai Colli.
Introduzione al convegno: “Scaligera Immobiliare” di Colognola ai Colli.
Intervengono: Ing. Giovanni Cassandrini, Termo – Idraulica e risparmio energetico. Normative
giovedì 1 maggio 2008
quartiere Filippini ore 9.00 - 19,00
Circa 150 artisti esporranno, per le vie del quartiere, le loro opere di pittura, scultura, decorazione, mentre la Compagnia del Sipario Medievale animerà l’intera giornata con la “Fiera delle Antiche Arti e Mestieri”.
Nella zona della Dogana artigiani e artisti, in costume storico medievale, proporranno, lavorando sul posto, antichi e tradizionali mestieri. Sarà, pertanto possibile osservare le varie attività e i mestieri ormai dimenticati ( impagliatura di sedie, tornio per legno, pergamena, cardatura, filatura, ecc.).
Funzionerà anche una zecca con fusione sul posto del metallo, colata dal crogiolo e battitura di una moneta–medaglia speciale a ricordo della manifestazione.
La manifestazione, organizzata dalla 1^ Circoscrizione, in collaborazione con il Comitato rionale Filippini, la Galleria Massella, il C.A.M.C. (Club Arte Contemporanea), il Gruppo Artisti Filippinati e l’Atelier d’Arte Girelli Bruni, si propone di valorizzare un quartiere del centro storico che presenta un grande interesse culturale ed artistico.
nella foto un momento della festa nel quartiere Filippini
foto Antonella Anti
Manifestazione che il Centro Turistico Giovanile dedica al mondo dei giovanissimi e dei ragazzi ed alla loro creatività artistica. Si tratta di realizzare dei disegni per terra con dei gessetti colorati, secondo l’antica arte popolare dei “madonnari”. Quest’anno la manifestazione si tiene in contemporanea in tutta Italia in decine di piazze. Il tema proposto quest’anno è "L'ambiente intorno a me"
La manifestazione è rivolta a ragazzi dai 6 ai 14 anni, e si terrà
Ad ogni coppia di ragazzi verranno consegnati gessetti, spugnette per la realizzazione del disegno ed una piazzola per l’effettuazione dello stesso.
Al termine della “gara” si passerà alle premiazioni dei disegni valutati migliori da una apposita commissione.
Verranno distribuiti a tutti i ragazzi una merenda e premi di partecipazione.
info e prenotazioni: 045 8004592 dal Lun al Ven 8.30 – 12.30.
4 maggio 2008
Nel cuore del centro storico di Verona, in Piazza dei Signori, si svolge una giornata dedicata alla valorizzazione, alla promozione e alle degustazioni delle produzioni agricole locali.
Fra gli antichi palazzi faranno capolino circa trenta bancarelle colorate che offrono un'ottima occasione a turisti e visitatori sarà un’ottima occasione per conoscere i prodotti tipici del territorio di Verona, potendo apprezzare la straordinaria offerta delle nostre coltivazioni. Curiosando tra gli stand sarà anche possibile degustare e acquistare formaggi, salumi, vini, olio, ortaggi, miele e frutta di altissima qualità e con il marchio di qualità DOP, DOC, DOCG e IGT .
Dopo l’inaugurazione ufficiale alle ore 11.00, il programma prosegue con esibizioni del gruppo folk El Paiar di Bovolone e sette appuntamenti con degustazioni guidate da esperti del settore e gratuite, presso la Loggia di Fra’ Giocondo.
Musici e sbandieratori in costumi medioevali sfileranno in Piazza dei Signori a conclusione della giornata. Seguirà un’esibizione del gruppo musicale Venetum Brass.
nella foto un particolare di Piazza dei Signori (centro storico)
foto Antonella Anti
Sabato 3 maggio 2008
Ospiti a Interzona gli americani Intelligence, prodotti dalla etichetta In The Red, fondamentale per la scena mondiale di garage-rock, gli Intelligence sono da considerare una delle garage band emergenti del momento. Il gruppo nasce dall'idea di Lars Finberg, batterista degli A-Frames, e dalla sua smodata passione per il garage. Ma nel loro primo album del 2005, Icky Baby, vanno ben oltre e rivelano un'incredibile attitudine per i suoni taglienti e molto vicini al post punk.
Nel 2008 affrontano un tour in Europa, toccando anche l'Italia, per promuovere il loro ultimo lavoro, Deuteronomy, e si preparano ad offrire uno show esplosivo.
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Si segnala che il concerto avrà inizio alle 22.30.
Dalle 24. 00 si balla electro con i dj Jennifer Manzo e John Marangoni.
Per info www.izona.it
giovedi 1 maggio ultimo giorno della tradizionale festa della sparasina a Pigozzo
Festa popolare dedicata all'asparago selvatico che cresce nei pascoli incolti, nei boschi e lungo i muretti a secco che delimitano i campi della collina veronese.
Conosciuto per la notevoli proprietà salutari, l'asparago di "sparasina" diventa protagonista delle tavole veronesi! I giovani germogli (turioni), dal sapore leggermentre amarognolo, raccolti in primavera, vengono lessati e conditi con olio extravergine di oliva e limone,oppure utilizzati per fare frittate, risotti, sformati, zuppe.
Le proprietà dell'asparago sono prevalentemente diuretiche, depurative, dimagranti. Può essere anche usato per combattere l'eccesso di sudore. Le preparazioni a base di asparago sono consigliate a chi soffre di infiammazioni renali
http://www.tourism.verona.it/_vti_g1_evDe.aspx?ide=e97a2317-0635-4b84-b088-e1d5425a4e29&rpstry=6_
a san Martino Buon Albergo la tradizionale festa degli asparagi
dal 24 aprile al 4 maggio 2008
L'asparago bianco è una varietà molto pregiata che cresce esclusivamente in specifiche condizioni climatiche e di terreno. La Provincia di Verona è una delle zone elette per la coltura dell'asparago. Le aree di maggior produzione dell'asparago bianco sono nei comuni di Arcole, Zevio, Belfiore, Cologna Veneta e San Martino Buon Albergo.
Quest'anno la sagra si inserisce nel progetto di Verona in Primavera, Dalla terra alla tavola: l'asparago bianco.
Stand enogastronomici, musica, serate danzanti sono previste per la Sagra dei Sparasi di Mambrotta, protagonisti indiscussi dell'evento
http://www.provincia.verona.it/newweb/Area-servi/Servizio-A/asparago-2008.pdf
aperto tutti gli artisti italiani e stranieri (età minima 18 anni).
Le prime 50 opere classificate verranno esposte alla Sala Birolli del Comune di Verona (Via Macello) dal 12 al 28 settembre 2008.
Composizione della giuria:
Presidente: Vittorino Andreoli, psichiatra
Dario Ballini, pittore
Michele Bauli, imprenditore
Michelangelo Bellinetti, giornalista
Silvio Fuso, Conservatore Ca’ Pesaro
Martino Mardersteig, stampatore
Paola Marini, Direttore Musei Civici di Verona
Vera Meneguzzo, critico d’arte
Erminia Perbellini, Assessore Cultura, Comune di Verona
Lorenzo Reggiani, giornalista
Giancarlo Zucconelli, disegnatore
Daniela Drudi, Presidente Commissione Cultura I Circoscrizione
La giuria decreterà i primi tre vincitori, ai quali verranno assegnati i seguenti premi in una manifestazione pubblica:
• 1^ premio: € 3.000,00
• 2^ premio: € 2.000,00
• 3^ premio: € 1.000,00
L'immaginario che circonda la storia di Giulietta e Romeo è qualcosa di impalpabile ma sotto gli occhi di tutti: quelli che credono nella leggenda dell'amore, che scrivono per sentirsi più vicini a lei e che vengono a Verona perchè vogliono vivere l'aura di questa città conosciuta nel mondo come la città dell'amore.
Il Club di Giulietta, con il contributo del Comune di Verona - Assessorato alla Cultura, ha quindi organizzato un concorso e una mostra di pittura contemporanea in sintonia con questi desideri.
Il concorso è aperto a tutti a tutti gli artisti italiani e stranieri con età
STAGE PER DIRETTORI DI CORO
iscrizioni entro il 30 aprile
L’ASSOCIAZIONE MUSICALE ECCLESIA NOVA, in occasione di Voce! - 5a Festival della Musica Corale di Bosco Chiesanuova, organizza uno stage per direttori di coro presso il Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (VR)
nei giorni 5 e 6 Luglio 2008.
Lo stage, tenuto dal maestro CARLO PAVESE avrà come programma lo studio di alcuni brani del repertorio corale e la concertazione dei medesimi con un coro laboratorio a disposizione:
INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA di Bosco Chiesanuova. Lo stage si concluderà con un CONCERTO FINALE DEGLI ALLIEVI effettivi, che dirigeranno il coro laboratorio in due brani a testa, scelti in base al repertorio dello stage e concordati con il docente.
Il Concerto finale si terrà domenica 6 Luglio alle ore 21.00, presso il Teatro Vittoria, e sarà inserito nel cartellone di Voce! – 5a FESTIVAL DELLA MUSICA CORALE di Bosco Chiesanuova.
L’iscrizione è aperta a 5 allievi effettivi e ad un numero illimitato di allievi uditori. La selezione degli allievi effettivi avverrà sulla base del materiale inviato all’atto dell’iscrizione. Sono richiesti: modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte; curriculum (con particolare attenzione alle esperienze artistiche in campo corale); registrazione video (preferibile) o audio di almeno un brano corale diretto dal candidato.
La domanda di iscrizione deve