lunedì 7 aprile 2008
Teatro Filarmonico
Giovanni Allevi - “Allevilive”
18 aprile 2008
Teatro Filarmonico
Massimo Ranieri - “Canto perché non so nuotare…da 40 anni” ed il
30 maggio 2008
Teatro Romano
Gigi D’Alessio - “A gentile richiesta… Mi faccio in quattro”.
3 protagonisti della musica italiana arriveranno a Verona, 3 concerti originali ed affascinanti organizzati da Eventi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona. I biglietti sono già disponibili in prevendita presso Verona Box Office, Fnac, sportelli Unicredit , circuito Ticket One, Get Ticket e punti abituali.
info: 045 8039156 - www.eventiverona.it
nella foto un momento del concerto di Giovanni Allevi - "Allevilive" al Teatro Filarmonico
foto Antonella Anti
Giovanni Allevi
Il nuovo tour “Allevilive” prende il nome dall’ultimo album (uscito l’ottobre scorso) dell’artista marchigiano, un doppio disco dal vivo che racchiude l’ inedito “Aria” e 26 composizioni tratte dai quattro album di Allevi per pianoforte solo (“13 Dita” del 1997, “Composizioni” del 2003, “No Concept” del 2005 e “Joy” pubblicato nel 2006). Giovanni Allevi è un compositore che ha scelto il pianoforte come mezzo privilegiato di espressione, è un artista moderno e senza etichette. Tra raffinati accenti jazz, puro istinto compositivo e argute composizione melodiche contemporanee, Allevi ha conquistato un clamoroso successo diventando il nuovo, autentico fenomeno acclamato e richiesto dai teatri di tutto il mondo.
Questi i prezzi dei biglietti (comprensivi
Teatro Canossa (Via Albertini 4 - Borgo Trieste) alle ore 21.00
Venerdì 11 gennaio 2008 Raffaella Benetti Nevio Gambula La città di BrechtLa città di Brecht. Suite de ténèbres
di Nevio Gàmbula
Canzoni da Kurt Weill, Hanns Eisler, Paul Dessau tradotte e arrangiate da RAFFAELLA BENETTI
Frammenti di testi da Bertolt Brecht, Samuel Beckett, Karl Kraus, Karl Marx, Dante, Stormy Six, Kostantino Kavafis, Giorgio Manganelli, William Shakespeare, Walt Whitman, Heiner Müller, Walter Benjamin, Victor Serge, montati drammaturgicamente da NEVIO GÀMBULA
Sulla scena un fuggiasco vaga senza speranza tra le rovine di una città; parla da solo, ogni tanto rivolgendosi ai morti ogni tanto all’ombra della figlia, la quale si materializza sulla scena nella forma di uno svagato angelo nero che canta: è la memoria di un qualcosa – di un atteggiamento critico – che vuole essere ancora necessaria.
Nevio Gambula monta drammaturgicamente testi straordinari tratti da Karl Kraus, Konstantin Kavafis, Shakespeare, Walt Whitman, Brecht, Stormy Six, Heiner Müller.
Testi che parlano di guerra e di orrore della guerra. Testi che sembrano purtroppo usciti dalla penna di un giornalista contemporaneo. A dire che la storia non ci insegna nulla, se gli errori rimangono sempre gli stessi.
Il risultato è una suite dirompente, erompente, irradiante della parola, ora recitata ora cantata.
Al centro della pièce
In una società che oggi cambia a ritmi vertiginosi anche il piccolo rito della cartolina di auguri sta cambiando. Sono quasi spariti i colorati cartoncini e il loro posto è stato preso da auguri, cartoline digitali e sms.
In linea con i tempi, abbiamo deciso di mettere in rete, invece di inviarli, i nostri Auguri e di ringraziare tutti coloro che li hanno inviati.
I migliori Auguri di Buone Feste
e Felice Anno Nuovo
La redazione
P.S. Durante questo periodo, si alterneranno alcune delle più curiose cartoline che abbiamo ricevuto.
In una società che oggi cambia a ritmi vertiginosi anche il piccolo rito della cartolina di auguri sta cambiando. Sono quasi spariti i colorati cartoncini e il loro posto è stato preso da auguri, cartoline digitali e sms.
In linea con i tempi, abbiamo deciso di mettere in rete, invece di inviarli, i nostri Auguri e di ringraziare tutti coloro che li hanno inviati.
I migliori Auguri di Buone Feste
e Felice Anno Nuovo
La redazione
P.S. Durante questo periodo, si alterneranno alcune delle più curiose cartoline che abbiamo ricevuto.
In una società che oggi cambia a ritmi vertiginosi anche il piccolo rito della cartolina di auguri sta cambiando. Sono quasi spariti i colorati cartoncini e il loro posto è stato preso da auguri, cartoline digitali e sms.
In linea con i tempi, abbiamo deciso di mettere in rete, invece di inviarli, i nostri Auguri e di ringraziare tutti coloro che li hanno inviati.
I migliori Auguri di Buone Feste
e Felice Anno Nuovo
La redazione
P.S. Durante questo periodo, si alterneranno alcune delle più curiose cartoline che abbiamo ricevuto.
Auguri da Giuliana Cuneaz
In una società che oggi cambia a ritmi vertiginosi anche il piccolo rito della cartolina di auguri sta cambiando. Sono quasi spariti i colorati cartoncini e il loro posto è stato preso da auguri, cartoline digitali e sms.
In linea con i tempi, abbiamo deciso di mettere in rete, invece di inviarli, i nostri Auguri e di ringraziare tutti coloro che li hanno inviati.
I migliori Auguri di Buone Feste
e Felice Anno Nuovo
La redazione
P.S. Durante questo periodo, si alterneranno alcune delle più curiose cartoline che abbiamo ricevuto.
In una società che oggi cambia a ritmi vertiginosi anche il piccolo rito della cartolina di auguri sta cambiando. Sono quasi spariti i colorati cartoncini e il loro posto è stato preso da auguri, cartoline digitali e sms.
In linea con i tempi, abbiamo deciso di mettere in rete, invece di inviarli, i nostri Auguri e di ringraziare tutti coloro che li hanno inviati.
I migliori Auguri di Buone Feste
e Felice Anno Nuovo
La redazione
P.S. Durante questo periodo, si alterneranno alcune delle più curiose cartoline che abbiamo ricevuto.
Cortometraggi al cinema Stimate
Martedì 22 aprile 2008 ore 10.15
Il Centro Sportivo Italiano, organizza la 13^ edizione della Grande Sfida, una manifestazione di incontro e confronto, di cultura, festa, gioco e sport, che si terrà a Verona nelle prossime settimane e vedrà coinvolti ragazzi diversamente abili di varie città italiane ed europee.
Nell’ambito della manifestazione, martedì 22 aprile, presso il Cinema Stimate alle ore 10.15, verrà proposto un appuntamento di particolare interesse: saranno proiettati i cortometraggi realizzati e interpretati da persone con disabilità frequentanti i CEOD dell’Ulss 20, 21 e 22 di Verona, che hanno utlizzato il linguaggio cinematografico per raccontare il proprio mondo interiore e la propria visione della vita.
Le opere che verranno proiettate sono le finaliste di un concorso svoltosi sul territorio provinciale.
Obiettivo del Centro Sportivo Italiano è infatti quello di proporre appuntamenti, nell’ambito della Grande Sfida, che consentano di incontrare il tema della disabilità e delle relazioni con i disabili, da un punto di vista anche artistico e culturale
Alla proiezione saranno presenti gli autori dei cortometraggi e padrino della manifestazione sarà l’attore veronese Fabio Testi
Informazioni
Centro
Sportivo Italiano
Via
A. Fedeli 37, 37132 – Verona
Tel.
045 / 8922035 Fax 045 / 974198 ;
lagrandesfida@tiscali.it
sabato 19 e domenica 20 aprile 2008
Veronafiere
Spazio ai giovanissimi e alle famiglie nella 4a edizione di Model Expo Italy, in programma a Veronafiere il 19 e 20 aprile prossimi (www.modelexpoitaly.it), la più grande rassegna italiana dedicata al modellismo in tutte le sue forme: navale, aereo, automobilistico, ferroviario e statico.
Se gli oltre 30mila metri quadri di superficie espositiva (pad. 6 e 8) si trasformeranno anche quest’anno in un immenso centro commerciale per gli appassionati, con oltre 200 tra associazioni, aziende produttrici, importatori e grossisti italiani ed europei da cui acquistare componenti e ultime novità del mercato, ModelExpo 2008 pensa anche ai neofiti, con dimostrazioni, laboratori ed eventi speciali dedicati in particolare ai più giovani.
C'è anche una sezione tutta in rosa: quella dedicata alle case di bambole e all’arte della riproduzione in miniatura. Tra gli oltre 70mila praticanti assidui di modellismo in Italia, infatti, sono alcune migliaia le donne di tutte le età che trascorrono il loro tempo libero nella ricostruzione degli ambienti in miniatura delle «Doll’s house»: un termine inglese per indicare un hobby che, diffusosi da oltre trent’anni nei paesi nordeuropei e in nord America, finalmente, grazie soprattutto a internet, è sbarcato anche in Italia. Nella rassegna scaligera sono in mostra diverse tipologie di
venerdì 25 aprile 2008
Durante la mattina si svolgerà una gita in bicicletta. Partenza alle 9.30, davanti al Municipio. Colazione al Consorzio Cerea Spa con visita agli impianti. La pedalata ecologica proseguirà fino alla Palesella, dove si terrà l’inaugurazione del nuovo tratto di pista ciclabile di via Ca’ Persa. Arrivo alle 13.00 davanti a Palazzo Grigolli Bresciani con possibilità di pranzare con Campagna Amica e Coldiretti.
Dalle 15.00, appuntamento per i bambini in centro con la caccia al tesoro. A tutti i presenti saranno consegnati gratuitamente – fino esaurimento scorte - un kit di riduttori di flusso per il risparmio idrico ed una lampadina a risparmio energetico.
L’amministrazione ha previsto, per l’occasione, l’introduzione di incentivi per chi installerà nella propria auto un impianto a GPL. A completamento della festa, il centro sarà animato da un mercatino di prodotti tipici e di fiori. Per i più piccoli saranno messi a disposizione dei giochi gonfiabili. «Abbiamo pensato di integrare l’appuntamento tradizionale della “Festa in piazza” – ha sottolineato l’assessore allo Sviluppo Economico, Sport e Tempo Libero, Marco Franzoni – con questa giornata, importante perché educa le persone al risparmio energetico attraverso il divertimento».
"La giornata Ambiente in piazza - ha dichiarato l’assessore all’Ecologia, Rosetta Salmaso – vuole contruibuire a sensibilizzare i cittadini sull’importante tema del risparmio energetico e
12a Festival Internazionale del cinema mélo
11 - 20 aprile 2008 Cinema Filarmonico
Le sezioni del Festival
Amori in con(corso)
Dieci film che raccontano l’amore nel terzo millennio, come viene vissuto vicino e lontano da noi, in età diverse, con stili differenti, con svariate tradizioni culturali. E con la possibilità di conquistare una distribuzione in Italia grazie al Premio Calzedonia.
Panorama
Panorama è il nome della sezione che spazia nel melodramma e nel cinema sentimentale: da opere provenienti dal meglio dei festival internazionali presentate “fuori concorso” a cult movie restaurati o presentati in una nuova edizione, da anteprime nazionali a pellicole dedicate a particolari filoni. Quest’anno Losey, Fassibinder, Ray, Walsh, insieme al meglio di Cannes, Berlino e San Sebastian.
Il cinema è femmina – Ricordando George Cukor
A vent’anni dalla scomparsa, l’omaggio di Schermi d’Amore ad uno dei più grandi (e dimenticati) artefici del melò nell’era dello studio system hollywoodiano, in una rosa di 16 pellicole che attraversano l’intera filmografia dell’autore. Dagli anni ’30 de Il diavolo è femmina ai fasti della sophisticated comedy con Scandalo a Filadelfia, dalle luci ed ombre di E’ nata una stella all’ultimo lampo di creatività, partorito a ottant’anni, con Ricche e famose.
François Ozon
Ozon è l’ultimo dei registi a credere ancora nel melodramma come forma ideale per la rappresentazione delle passioni umane.