Alfred_Ejlli
23 - 30 marzo 2016, orario 17.00 - 20.00, ingresso gratuito
In collaborazione con l'assessorato Pari Opportunità del Comune di Verona e l'associazione culturale Galleria Incorniciarte si tiene negli spazi espositivi dell'ex-Macello la mostra fotografica IL DISTACCO IMPOSSIBILE di Alfred Ejlli. Si tratta di un lavoro fotografico che mira a stimolare una discussione approfondita sul tema della separazione, dell'autonomia e delle relazioni, del rapporto madre-figlio, temi particolarmente delicati e articolati che si inseriscono al meglio nella serie di riflessioni proposte all'interno del cartellone di Ottomarzo. Femminile, plurale, la manifestazione che si tiene dal 2 marzo al 2 aprile.
 
L'argomento sarà approfondito attraverso un laboratorio espressivo artistico condotto dalla Dott.ssa Giuliana Magalini, che sabato 26 marzo dalle 17.00 alle 19.00 proporrà una riflessione sul tema delle relazioni: un'esplorazione alla quale i partecipanti saranno accompagnati attraverso l'uso di materiali artistici (e artistici non convenzionali).
Un ulteriore approfondimento sarà offerto anche martedì 29 marzo dalle 18.00 alle 20.00 con la proposta di un sociodramma dal titolo "La separazione è impossibile?" condotto dal Dott. Giampaolo Mazzara, in cui, privilegiando l'incontro e la spontaneità, i partecipanti saranno coinvolti come protagonisti in una riflessione corale intorno agli elementi sostanziali del nostro essere persone.
 
I laboratori – gratuiti – dureranno due ore circa.
powered by social2s
Pierantonio_Cazzulani

Mercoledì 23 marzo 2016, ore 21. Ingresso libero e gratuito.

In occasione delle festività pasquali, la Fondazione Centro Studi Campostrini (via Santa Maria in Organo, 4, Verona) propone un concerto che vuole omaggiare il grande genio salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791), artista che a quattro anni fu in grado di suonare il violino e il cembalo, e che solo due anni dopo fece la sua prima composizione.

Ad interpretare alcuni passaggi sonori della musica mozartiana in  sarà un quartetto di affermati musicisti italiani, conosciuti anche in ambito internazionale con l'evento "Mozart forever" ad ingresso libero: Giovanni Mareggini al flauto, vincitore di concorsi nazionali e internazionali, ha collaborato con numerose orchestre intraprendendo in seguito l'attività solistica nei più importanti teatri italiani e all'estero; Pierantonio Cazzulani al violino (in foto), impegnato in un'intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane e fondatore del Quintetto Jupiter con il quale ha vinto il primo premio in diversi concorsi internazionali; Christian Serazzi alla viola, diplomato con il massimo dei voti presso l'Istituto Musicale "G. Donizetti" di Bergamo, è impegnato in attività cameristica con diversi gruppi musicali italiani; e Massimo Repellini al violoncello, docente dello stesso strumento che ha all'attivo numerose partecipazioni come Primo violoncello in diverse orchestre.

Riconosciuto come il compositore più universale nella storia

powered by social2s
volantino_LIBERALAMENTE_2016

 

Domenica 24 e Lunedi 25 aprile 2016

 Presso il parco e la struttura dell' ex colonia elioterapica, si svolgerà la III edizione di “LIBERAlaMENTE – percorsi Etici e Creativi per un Benessere Olistico”, un occasione ancor più interessante per visitare,e soffermarsi, in questi luoghi.
Un ' opportunità per sostare e rilassarsi, trovare spunti e ricercare approfondimenti per approcciarsi a stili di vita e di benessere più sostenibili, in armonia con la natura .

L' iniziativa è una rassegna di prodotti e delle attività impegnate nell' ecosostenibile e nel benessere naturale.
Con esposizione anche di manufatti creativi e arti olistiche.

La Mostra-Mercato presenta proposte di prodotti alimentari, articoli per il benessere e di abbigliamento, biologici ed ecologici, anche per l' infanzia.
Incontri, Dimostrazioni e Trattamenti verranno proposti dagli spazi dedicati alle Discipline Olistiche e Naturopatiche quali: , Kinesiologia, Naturopatia, Riflessologia, Shiatsu, Bagni di Gong e tanti altri.
Laboratori Creativi ed esperenziali per i più piccoli.
Troverete anche Punti Ristoro Bio, con proposte Vegetariane e Vegane
24 e 25 Aprile 2016
Borghetto ( VR )
c/o ex colonia eliotrapica “Plinio Carteri”
via Buonarroti, 2
dalle ore 9:00
powered by social2s
Sala_Maffeiana_pubblico_in_occasione_della_Giornata_Mondiale_della_Poesia

 Sabato 19 marzo 2016, ore 17.00, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, ingresso libero

Sarà dedicata a Shakespeare, in occasione dei 400 anni dalla scomparsa, la XV edizione della Giornata Mondiale della Poesia promossa e organizzata dall'Accademia Mondiale della Poesia. Alla XV edizione della Giornata Mondiale della Poesia saranno presenti personalità del mondo poetico e culturale italiano e internazionale quali Paolo Lagazzi, scrittore e critico letterario, Roberto Mussapi, poeta, Isabella Panfido, poeta, giornalista e traduttrice, Davide Rondoni, poeta, critico letterario, Paolo Valesio, poeta, direttore rivista Italian Poetry Review.

La Giornata inizierà con la conversazione "Shakespeare, la Magia di essere umani". Seguirà un omaggio a Giorgio Bassani e Maria Luisa Spaziani a cura di Paolo Lagazzi. Quindi saranno consegnati i diplomi d'onore dell'Accademia Mondiale della Poesia ai due poeti Majo Danilovic (Serbia) e Khalid Albudoor (Emirati Arabi Uniti) che diventeranno Membri d'Onore dell'Accademia. A conclusione, uno spettacolo in anteprima tratto dalla Tempesta di Shakespeare con la partecipazione di attori diplomati del Piccolo Teatro di Milano, i musicisti Andrea Ceccomori e Michele Fabrizi e i danzatori Cristian Cucco e Alice Carrino della Compagnia Susanna Beltrami, coreografie di Susanna Beltrami. Ci sarà inoltre una esposizione di Tallone Editore e Romeo e Giulietta il Manoscritto di Verona. La conduzione è affidata a Alfonso de Filippis,

powered by social2s
CarloVanoni_Larte__una_caramella18 marzo 2016, ore 21,00. - Un A solo di e con Carlo Vanoni, dal titolo "L'arte è una caramella", da Monna Lisa ai giorni nostri, regia di Gian Marco Montesano.
Che rapporto c'è tra Raffaello e il "taglio" di Fontana? Perchè "l'orinatoio" di Marcel Duchamp è considerato una scultura? Come possono dialogare Leonardo da Vinci e Andy Warhol? Questi ed altri "misteri" dell'arte contemporanea, costituiscono l'argomento de "L'arte è una caramella". Un'ora e mezza di parole, immagini, musica eseguita dal vivo, in un "a solo" che da Monna Lisa all'Olympia di Manet, dal letto di Van Gogh giunge fino alle opere dei nostri giorni.
Questa performance per "attore atipico" nasce dall'incontro tra Gian Marco Montesano, artista tra i più affermati delle arti visive, nonché regista e autore, e Carlo Vanoni da più di vent'anni impegnato nelle arti contemporanee come divulgatore, in occasione della presentazione del libro "A letto con Monna Lisa" scritto da Vanoni a quattro mani con Luca Berta.
Vanoni, interprete appassionato, fa sfoggio delle sue competenze artistiche ma anche della sua capacità di comunicare e del suo talento di musicista.
In scena una vecchia radio a valvole, chitarra e pianoforte contendono lo spazio alle immagini proiettate dei più grandi capolavori dell'arte di tutti i tempi. Mentre Monna Lisa di Leonardo e
powered by social2s
Villa_Pignatti_Morano_Sommacampagna

sabato 19 e domenica 20 marzo 2016

Oltre 900 visite straordinarie a contributo libero in 380 località in tutte le regioni d'Italia: è il più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali. Nei due giorni di aperture eccezionali organizzate dal FAI gli italiani non si innervosiscono mentre sono in coda in attesa di visitare un luogo, ma ne approfittano per confrontarsi e condividere esperienze. Tanti luoghi si trasformano: da chiusi e invisibili si aprono, da ignoti diventano  noti e, anche quelli che fanno parte della vita di tutti i giorni (stazioni ferroviarie, fabbriche, porti) vengono raccontati e si svelano ricchi di sorprese.

Per il secondo anno consecutivo le Giornate di Primavera chiudono la settimana di raccolta fondi dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 14 al 20 marzo infatti la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l'unicità del nostro patrimonio: una maratona televisiva a sostegno del FAI, per conoscere e amare l'Italia ma soprattutto per promuovere attivamente la partecipazione.
 
A Verona è possibile visitare:
- in città, Arsenale Austriaco, Palazzo Carli, in Provincia
- a Sommacampagna l'Ossario e Palazzo Terzi, Villa Bocca detta "Mille e una rosa" e Villa Pignatti Morano (vedi foto).
Per info, indirizzi e orari cliccare
powered by social2s
Enrico-Fedrigoli-Masque-teatro-Just-Intonation-Eleonora-Sedioli_part11 marzo - 20 maggio 2016 - Prosegue fino a maggio 2016 la sesta edizione di ARE WE HUMAN, rinnovando lʼimpegno di ospitare a Verona i protagonisti della ricerca teatrale italiana, cercando di favorire ciò mette in relazione le nuove tendenze del contemporaneo con uno sguardo inedito sulla città e su nuove forme di aggregazione.
 
EXP associazione culturale, realtà indipendente e no profit, cerca con tenacia di crescere e di rendere permanente a Verona una programmazione di performing arts. È con questo obiettivo che è stata avanzata in Regione Veneto la richiesta per la concessione di uno spazio da riqualificare e dedicare alle nuove tendenze del linguaggio contemporaneo.
Cura e coordinamento Egizia Franceschini e Tommaso Rossi
 
dal cartellone:
 
11 marzo 2016 h 18.30 c/o Libreria Pagina Dodici Corte Sgarzerie, 6/a
Presentazione del libro
LA STRADA COLLETTIVA
di Francesca Proia, Anastasia Mostacci, Adele Cacciagrano (Il Vicolo Editore, 2015)
http://www.ilvicolo.com/
 
Dal 5 al 9 aprile 2016 c/o Biblioteca Civica Vernice martedì ore 17.30
Mostra di fotografia di Enrico Fedrigoli (foto: particolare di un suo lavoro)
10 x 12
Evento realizzato con il contributo del Comune di Verona
http://www.enricofedrigoli.com/
 
28, 29 e 30 aprile 2016 h 21.00 c/o Fonderia Aperta Teatro Via del Pontiere, 40/a
MOTUS
MDLSX
http://www.motusonline.com/
 
29 aprile 2016
powered by social2s
Sede_ordine_Ingegneri_Verona_Magazzini_Generali_pp
1° marzo - novembre 2016 - sedi varie - Verona
Scenari urbani. Metamorfosi & rigenerazione è il titolo della quinta edizione di Open. Ingegneri aperti alla città, la rassegna culturale promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona che, nel periodo dal 1° marzo a fine novembre 2016, propone nella sede dell'Ordine (Magazzino1, ex Magazzini Generali), ma anche in centro città (Biblioteca Civica) e in Provincia (Legnago), un calendario di incontri multidisciplinari di taglio urbanistico sul tema della Città e del Paesaggio rurale, sulle loro trasformazioni, sull'archeologia industriale e le aree dismesse, sulle strategie di rigenerazione urbana e recupero sostenibile per rivivere spazi abbandonati e in disuso.
Sono diciassette gli appuntamenti in programma, di cui tre mostre, otto convegni, tre visite tecniche/percorsi, un corso sull'Architettura rurale, un workshop e un Talk evento Slidingdoors 2016, per far conoscere la storia ingegneristico-architettonica della città di Verona e, in particolare, gli importanti progetti realizzati per lo sviluppo e la salvaguardia del fiume Adige. Foto e idee progettuali per ricordare la crescita e il miglioramento realizzati nella città grazie a soluzioni progettuali avanguardistiche rimaste nella storia dell'ingegneria e dell'architettura.

 
Calendario degli appuntamenti
 
1 marzo - 31 marzo 2016
Mostra
Verona medievale e scaligera nei disegni di Gianni Ainardi. La Storia, il tratto e il colore.
Protomoteca Biblioteca Civica - Ingresso libero
powered by social2s
Tedxverona
24 aprile 2016 - Palazzo della Gran Guardia
Dalle ore 13 di martedì 1° marzo 2016 è possibile acquistare, fino a esaurimento, i ticket dell'evento che si terrà domenica 24 aprile al Palazzo della Gran Guardia.
TEDxVerona si conferma l'appuntamento scaligero più innovativo dell'anno. Dopo "Lateral thinking" e "Beyond the wall", fortunati fili conduttori delle prime due edizioni, sarà
la volta di "Re-invent, re-think, re-lay", concept che fa della reinterpretazione, della relazione e
della reinvenzione la chiave del nostro futuro.
Accedendo al sito www.tedxverona.com, totalmente rinnovato e ricco di nuovi contenuti e curiosità, sarà possibile acquistare tre tipologie di biglietto: gli Standard Ticket al prezzo di 33 euro (35 euro con la dotazione di cuffie per la traduzione simultanea riservata agli speech in lingua straniera), gli Student Ticket al prezzo agevolato di 20 euro riservati agli studenti e i biglietti destinati ai Soci Sostenitori al costo di 100 euro. Inoltre, in occasione dell'8 marzo, giornata internazionale della donna, TEDxVerona si tinge di giallo e propone al proprio pubblico l'esclusivo Ticket Mimosa al prezzo di 50 euro: a tutti coloro che vorranno acquistarlo o regalarlo, oltre al biglietto d'ingresso all'evento, sarà destinato un bellissimo mazzo di mimose, fiore simbolo della Festa della Donna.
 
Considerato il successo degli scorsi anni, quando i biglietti andarono
powered by social2s
Festival_Montagna_Verona

dal 16 al 20 febbraio 2016, alle 20.30 in Gran Guardia.

La prima edizione del "Verona Mountain Film Festival", il primo festival del Veneto dedicato alla montagna, all'alpinismo e agli sport d'alta quota,  ingresso gratuito, è promossa dall'Associazione Montagna Italia insieme alle sezioni del Club Alpino Italiano di Verona, San Bonifacio e Legnago e le sottosezioni Geaz e Gem, in collaborazione con il Comune, Agsm e Atv.
 
"Cinque giorni dedicati ai temi legati all'alpinismo, alla conoscenza e allo studio delle montagne e alla tutela del loro ambiente naturale – ha detto Bozza- un evento di alto profilo culturale ed artistico, con proiezioni di film, musica e mostre fotografiche".
Quindici i film in calendario, dodici dei quali in concorso:
- martedì 16 febbraio "Icefall", di Joseph Areddy (Svizzera-2013) e "Secret Kyrgyzstan" di Filippo Salvioni (Italia- 2015);
- mercoledì 17 febbraio "Citadel" di Alastair Lee (Inghilterra-2015), "Solo. Escalada la vida" di Jordi Varela (Spagna-2014) e "zanzara e Labbradoro" di Lia Giovanazzi Beltrami (Italia-2014);
- giovedì 18 febbraio "Sedna" di Laurent Jamet (Francia-2014), "Sky Walkers" di Claudio Pesenti (Italia-2014) , "Correre per l'essenziale" di Alberto Ferretto (Italia-2015) e "Le montagne non finiscono là" di Arianna Colliard e Maurizio Pellegrini (Italia-2014);
- venerdì 19 febbraio "China Jam" di Evrard Wendenbaum (Francia-2014), "The great shark hunt"
powered by social2s
alessio_bertallot
14 febbraio 2016, ore 19.15, Loggiato della Gran Guardia - ingresso è gratuito.
Alessio Bertallot  propone uno spettacolo di musica e luci che celebra, idealmente, la conclusione della prima edizione del Love Film Festival.  Conduttore radiofonico, cantante e disc jockey italiano, come voce degli Aeroplanitaliani, partecipa col suo gruppo al Festival di Sanremo 1992 ottenendo la vittoria del Premio della Critica con Zitti zitti (Il silenzio è d'oro).

Parallelamente alla carriera di musicista e cantante, porta avanti l'attività di conduttore e DJ, presentando programmi sulla musica alternativa sia in TV che in radio. In particolare dal 1996 al 2010 è stato la voce di B Side su Radio Deejay. Terminata l'esperienza di B Side, dal settembre 2010 a giu- gno 2013 conduce RaiTunes su Radio2, produce e conduce RaiTune5, programma televisivo su Rai 5.

Da settembre 2013 ha iniziato un nuovo progetto: Casa Bertallot, prodotto realmente a casa, indipendente e fruibile worldwide. Un' innovazione nella storia della Radio: ogni lunedì e giovedì alle 21.30 Casa Bertallot trasmette sulla piattaforma di Spreaker e dal 7 marzo 2014 partecipa ad una syndication di radio che ne ripropongono parte dei contenuti, una volta alla settimana. Casa Bertallot da novembre 2014 cresce: da un duplice radioshow settimanale diventa una web radio on line 24 ore su 24.

powered by social2s