Mercoledì 23 marzo 2016, ore 21. Ingresso libero e gratuito.
In occasione delle festività pasquali, la Fondazione Centro Studi Campostrini (via Santa Maria in Organo, 4, Verona) propone un concerto che vuole omaggiare il grande genio salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791), artista che a quattro anni fu in grado di suonare il violino e il cembalo, e che solo due anni dopo fece la sua prima composizione.
Ad interpretare alcuni passaggi sonori della musica mozartiana in sarà un quartetto di affermati musicisti italiani, conosciuti anche in ambito internazionale con l'evento "Mozart forever" ad ingresso libero: Giovanni Mareggini al flauto, vincitore di concorsi nazionali e internazionali, ha collaborato con numerose orchestre intraprendendo in seguito l'attività solistica nei più importanti teatri italiani e all'estero; Pierantonio Cazzulani al violino (in foto), impegnato in un'intensa attività cameristica con diverse realtà musicali italiane e fondatore del Quintetto Jupiter con il quale ha vinto il primo premio in diversi concorsi internazionali; Christian Serazzi alla viola, diplomato con il massimo dei voti presso l'Istituto Musicale "G. Donizetti" di Bergamo, è impegnato in attività cameristica con diversi gruppi musicali italiani; e Massimo Repellini al violoncello, docente dello stesso strumento che ha all'attivo numerose partecipazioni come Primo violoncello in diverse orchestre.
Riconosciuto come il compositore più universale nella storia
Domenica 24 e Lunedi 25 aprile 2016
Presso il parco e la struttura dell' ex colonia elioterapica, si svolgerà la III edizione di “LIBERAlaMENTE – percorsi Etici e Creativi per un Benessere Olistico”, un occasione ancor più interessante per visitare,e soffermarsi, in questi luoghi.Sabato 19 marzo 2016, ore 17.00, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, ingresso libero
Sarà dedicata a Shakespeare, in occasione dei 400 anni dalla scomparsa, la XV edizione della Giornata Mondiale della Poesia promossa e organizzata dall'Accademia Mondiale della Poesia. Alla XV edizione della Giornata Mondiale della Poesia saranno presenti personalità del mondo poetico e culturale italiano e internazionale quali Paolo Lagazzi, scrittore e critico letterario, Roberto Mussapi, poeta, Isabella Panfido, poeta, giornalista e traduttrice, Davide Rondoni, poeta, critico letterario, Paolo Valesio, poeta, direttore rivista Italian Poetry Review.
La Giornata inizierà con la conversazione "Shakespeare, la Magia di essere umani". Seguirà un omaggio a Giorgio Bassani e Maria Luisa Spaziani a cura di Paolo Lagazzi. Quindi saranno consegnati i diplomi d'onore dell'Accademia Mondiale della Poesia ai due poeti Majo Danilovic (Serbia) e Khalid Albudoor (Emirati Arabi Uniti) che diventeranno Membri d'Onore dell'Accademia. A conclusione, uno spettacolo in anteprima tratto dalla Tempesta di Shakespeare con la partecipazione di attori diplomati del Piccolo Teatro di Milano, i musicisti Andrea Ceccomori e Michele Fabrizi e i danzatori Cristian Cucco e Alice Carrino della Compagnia Susanna Beltrami, coreografie di Susanna Beltrami. Ci sarà inoltre una esposizione di Tallone Editore e Romeo e Giulietta il Manoscritto di Verona. La conduzione è affidata a Alfonso de Filippis,
sabato 19 e domenica 20 marzo 2016
Oltre 900 visite straordinarie a contributo libero in 380 località in tutte le regioni d'Italia: è il più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali. Nei due giorni di aperture eccezionali organizzate dal FAI gli italiani non si innervosiscono mentre sono in coda in attesa di visitare un luogo, ma ne approfittano per confrontarsi e condividere esperienze. Tanti luoghi si trasformano: da chiusi e invisibili si aprono, da ignoti diventano noti e, anche quelli che fanno parte della vita di tutti i giorni (stazioni ferroviarie, fabbriche, porti) vengono raccontati e si svelano ricchi di sorprese.
dal 16 al 20 febbraio 2016, alle 20.30 in Gran Guardia.
Parallelamente alla carriera di musicista e cantante, porta avanti l'attività di conduttore e DJ, presentando programmi sulla musica alternativa sia in TV che in radio. In particolare dal 1996 al 2010 è stato la voce di B Side su Radio Deejay. Terminata l'esperienza di B Side, dal settembre 2010 a giu- gno 2013 conduce RaiTunes su Radio2, produce e conduce RaiTune5, programma televisivo su Rai 5.
Da settembre 2013 ha iniziato un nuovo progetto: Casa Bertallot, prodotto realmente a casa, indipendente e fruibile worldwide. Un' innovazione nella storia della Radio: ogni lunedì e giovedì alle 21.30 Casa Bertallot trasmette sulla piattaforma di Spreaker e dal 7 marzo 2014 partecipa ad una syndication di radio che ne ripropongono parte dei contenuti, una volta alla settimana. Casa Bertallot da novembre 2014 cresce: da un duplice radioshow settimanale diventa una web radio on line 24 ore su 24.