Verona_in_love
11-12-13-14 febbraio 2016
Se ami qualcuno portalo a Verona... continua ad essere l'invito che viene lanciato dalla città simbolo dell'amore eterno narrato dalla celebre penna di William Shakespeare, per festeggiare il San Valentino più romantico del mondo. La dodicesima edizione di Verona in Love - organizzata da Comune di Verona, Provincia di Verona e Provincia di Verona Turismo - porta in scena appuntamenti consolidati e tante novità. La città scaligera intende rendere omaggio a William Shakespeare nell'anno del quattrocentesimo anniversario della sua morte e ringraziare così il Bardo e l'incomparabile produzione artistica che ha consacrato Verona Città dell'Amore.
 
Per il terzo anno consecutivo si rinnova la felice dichiarazione d'amore tra Verona in Love e Lidl Italia, main sponsor dell'evento che mette in palio numerosi omaggi. Per l'occasione nel Loggiato di Fra' Giocondo viene allestito l'elegante Loggiato in Love, il salotto dove Lidl accoglie i visitatori con una selezione di cioccolato in degustazione. In Cortile Mercato Vecchio Lidl in Love scatterà una foto a tutte le coppie che si presenteranno allo stand; l'immagine verrà stampata e consegnata con un simpatico portafoto.
 
Con Vodafone in Love gli innamorati più audaci avranno l'irripetibile occasione di dedicare una serenata shakespeariana alla persona amata in Cortile Mercato Vecchio. In questa piazza saranno presenti anche le Ferrovie tedesche
powered by social2s
Percorso_venerd_gnocolar_2016_pp

Venerdì 5 febbraio 2016, con la sfilata dei carri del Venerdì Gnocolar lungo le vie del centro cittadino, entra nel vivo la 486ª edizione del Carnevale veronese.

Per Verona è il giorno di carnevale per eccellenza. Nel pomeriggio la città si ferma. In centro nessuna macchina e autobus in transito, sosta vietata a tutti lungo il percorso del corteo. Una settantina tra carri, gruppi folkloristi, corpi bandistici e formazioni di majorettes sfilano per la città. Il corteo, con circa 4000 figuranti e gruppi provenienti anche dall'estero (Ungheria, Polonia, Austria, Francia, Belgio) parte da Corso Porta Nuova e dopo qualche ora arriva in Piazza San Zeno dove la festa prosegue fino a mezzanotte con uno spettacolo canoro-musicale.

Migliaia di persone assistono stipate lungo il percorso. Musica, coriandoli, caramelle investono chiunque. Anche l'allegria è contagiosa. Molti, soprattutto i bambini, partecipano alla festa mascherati.

Un tempo i carri si caratterizzavano per le loro allegorie: erano parte integrante e confusa della gran festa carnevalesca. Oggi invece il carro tende ad essere legato al proprio tempo, a diventare sempre più autentica gigantografia satirica dei personaggi (spesso politici) diffusi dai mezzi di comunicazione di massa.

Percorso: L'incolonnamento dei carri è previsto in corso Porta Nuova a partire dalle 12.30. La Polizia municipale consiglia di rispettare i divieti di

powered by social2s
River_of_Fundament_lead_image_Copyright_Hugo_Glendinning
 

Si tiene, come di consueto, nel Quartiere Fieristico di Bologna la quarantesima edizione di ArteFiera, che per l'occasione è dedicata alla grande arte italiana dell'ultimo secolo: sia in Fiera, grazie alle proposte delle 190 gallerie, sia con una mostra speciale "ArteFiera 40" che si snoda tra MAMbo e Pinacoteca Comunale, dedicata agli artisti più importanti del secolo e ai prossimi che verranno.

Si possono ammirare i grandi Maestri che dominano il mercato come Lucio Fontana, Pietro Manzoni, Enrico Castellani ai quali si sono in questi ultimi anni aggiunti Dadamaino, Paolo Scheggi, Gianni Colombo, Ettore Spalletti, Gianni Piacentino, Giorgio Griffa, Turi Simeti. Il percorso tracciato da questi grandi artisti è quello che Arte Fiera da tanti anni cerca di affermare, con grande e dimostrato successo. E questo percorso non riguarda solo singoli nomi, perché il mercato "rilancia" correnti artistiche e movimenti che in Fiera occupano ruoli di peso, come l'Arte Cinetica, la Pittura Analitica e l'Arte Concettuale italiana, con riscontri sbalorditivi anche fuori dal nostro Paese, come accade per Nanda Vigo, Pino Pinelli, Vincenzo Agnetti e molti altri. Ma non si tratta solo di riconoscimenti a livello di mercato: la grande retrospettiva che il Guggenheim di New York, dedicata in questi mesi ad Alberto Burri, dimostra che anche le grandi istituzioni museali

powered by social2s
Tango_Carlos_Saura_pp
Dall'11 al 14 febbraio 2016, Gran Guardia, Verona
Nuova rassegna cinematografica dedicata al genere sentimentale dal titolo Love Film Fest in concomitanza con la Festa di San Valentino e con la dodicesima edizione del Verona in Love (la manifestazione che da anni promuove Verona come capitale mondiale dell'amore e meta di "pellegrinaggio" per tutti gli innamorati), si potrà assistere, nel Palazzo della Gran Guardia.
La rassegna si presenta al pubblico in formato "retrospettiva", in vista della successiva edizione prevista nel 2017 in cui si darà vita ad un vero e proprio festival di cinema con al centro un concorso dedicato ai film inediti. In attesa e in preparazione della manifestazione più ampia dell'anno prossimo, questa prima edizione del LOVE FILM FEST permetterà di assistere alla proiezione di film già editi (in lingua originale con i sottotitoli in italiano), ma dal fascino e interesse ancora vivo e in grado di emozionare, provenienti in alcuni casi da luoghi lontani o passati immeritatamente sottotraccia nella normale programmazione della distribuzione cinematografica italiana e cittadina.
 
Il LOVE FILM FEST, che verrà inaugurato nella serata dell'11 febbraio con la proiezione di "Tango" di Carlos Saura e lo spettacolo nel Loggiato della Gran Guardia ad opera del gruppo di danza "Malena Tango", proporrà nei giorni di venerdì 12,
powered by social2s
Museo_Egizio_Torino_pp
Gran Guardia ore 17.30, martedì: 2, 23 febbraio - 15 marzo - 5, 2  aprile 2016
 
2 febbraio quinto incontro del ciclo di conferenze promosse dal Comune di Verona –Cultura - Direzione Musei d'Arte e Monumenti e dall'Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lettere - Corso di Laurea in Beni Culturali. L'iniziativa si avvale del supporto del Centro Iniziative Educazione Artistica e della preziosa collaborazione degli Amici dei Civici Musei d'Arte di Verona.
Quello per l'anno 2015-2016 è un programma particolarmente ricco e vario, che spazia dalla presentazione di mostre prestigiose attualmente in corso o in preparazione, all'illustrazione dei lavori per la riqualificazione e il nuovo allestimento del Museo Archeologico al Teatro Romano.
L'impegno del Comune di Verona - Direzione Musei d'Arte e Monumenti per il restauro e il riallestimento  del Museo degli Affreschi e del Museo Archeologico  trova confronto in due casi di grande interesse - la Crypta Balbi di Roma e il Museo Egizio di Torino - in cui si affronta il tema  della valorizzazione dei siti museali e  archeologici.
 
Nelle altre conferenze vengono introdotte altre tematiche quali la figura di un grande storico e critico d'arte, Rodolfo Pallucchini, e di un famoso collezionista, Paul Getty. Chiudono due interventi dedicati alla scultura.
 
1824-2015: Museo Egizio. Nuove connessioni e contestualizzazione archeologica
"Un Museo che ripensa se
powered by social2s
Fieragricola_2016

A Verona dal 3 al 6 febbraio 2016 (da mercoledì a sabato)

Fieragricola è da oltre un secolo il punto di riferimento nel panorama agricolo internazionale, l'unica manifestazione in Italia ad affrontare tutte le tematiche legate al mondo dell'agricoltura. L'offerta espositiva ad ampio raggio, i dibattiti, gli incontri tecnici e scientifici, le esibizioni e le prove dinamiche, fanno di Fieragricola un evento ad alto impatto mediatico che anticipa le esigenze del settore, crea relazioni tra gli espositori, i visitatori e le associazioni di settore e coinvolge gli operatori grazie alla sua dinamicità e interattività.

Sempre attenta alle politiche di crescita comuni e alla sostenibilità, Fieragricola ha accompagnato, fin dal 1962, l'evoluzione della Politica agricola comune, contribuendo ad alimentare il dibattito fra sistema agricolo e mondo delle istituzioni nazionali ed europee, attraverso un dialogo finalizzato alla pianificazione delle grandi direttive da adottare per una crescita sostenibile e al passo con le esigenze dei produttori.

Una manifestazione trasversale, con un'offerta merceologica completa:
- tecnologie e prodotti per la zootecnia, animali da allevamento e genetica
- mostre e aste animali
- tecnologie e prodotti per il settore delle energie rinnovabili in agricoltura
- macchine, attrezzature e tecnologie agricole
- macchine e attrezzature specializzate per la viticoltura e la frutticoltura
- aree demo (pieno campo e
powered by social2s
Lella_Costa_pp
Giovedì 21 gennaio 201 alle 20.45 al Camploy, quarto appuntamento con la rassegna L'altro teatro organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven (Circuito Teatrale Regionale). In scena Lella Costa protagonista del Pranzo di Babette di Karen Blixen. Lo spettacolo, prodotto da Mismaonda, è una riflessione sulla necessità della condivisione, sul fatto che felicità e benessere non sono possibili se non sono collettivi.
Dopo averlo proposto come reading la scorsa estate, la Costa, si cimenta teatralmente con uno dei racconti più emblematici della scrittrice danese Karen Blixen, quel Pranzo di Babette divenuto famoso grazie al film diretto da Gabriel Axel nel 1987. Il racconto verte su un dono: Babette, cuoca francese riparatasi in un paesino della Danimarca per fuggire alla Comune di Parigi, decide di impiegare i diecimila franchi d'oro vinti a una lotteria in un pranzo succulento per soli dodici invitati offrendo così felicità autentica a persone che non se la possono permettere. «Babette – dice Lella Costa – non vuole insegnare a vivere, vuole solo ringraziare. O meglio vuole essere al servizio degli altri come scelta consapevole».
 
Lella Costa, indiscussa icona del teatro civile, dopo una laurea in lettere e il diploma all'Accademia dei Filodrammatici, inizia la sua carriera col monologo Repertorio, cioè l'orfana e il reggicalze. È
powered by social2s
La_tela_di_Leo
Dal 27 gennaio 2016 riprendono gli appuntamenti di "Coccolettori" organizzati dalla Biblioteca di Cerea in collaborazione con l'associazione La Tela di Leo.
L'iniziativa prevede percorsi di lettura ad alta voce e laboratori per la prima infanzia (da 20 a 30 mesi) e si tiene ogni mercoledì pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30.
Per l'occasione è stato allestito un apposito angolo morbido della sala ragazzi della Biblioteca di Cerea, dove un gruppo di sei bambini con le loro mamme potranno ascoltare alcune storie di PIMPA e dei suoi amici e dare sfogo alla loro creatività.
Trattandosi di piccoli gruppi è obbligatoria la prenotazione al numero 0442 320494 o all'indirizzo e-mail biblioteca@cerea.net
powered by social2s
Verona_romana
Vedere la VERONA ROMANA che difficilmente si può ammirare grazie a un documentario tecnologico in tre dimensioni (aerea, di superficie e sotterranea) sull'impianto urbano di epoca romana della città di Verona mediante l'uso di un linguaggio più tecnico che televisivo, con riprese aeree mozzafiato e ricostruzioni virtuali in stop motion. Monumenti universalmente conosciuti come l'Arena, il Teatro Romano, Ponte Pietra, l'Arco dei Gavi, Porta Leoni e Porta Borsari completano la comprensione di questa epoca storica puntando l'obiettivo anche sulla città sotterranea.
VERONA ROMANA è il primo volume della collana di documentari archeologici e tecnologici OLTRE IL TEMPO, un DVD da regalare o da acquistare come souvenir. 
La produzione del film è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Veneto e con il Nucleo Operativo di Verona e, per quanto riguarda la tecnologia, grazie all'utilizzo di droni, jib crane, stabilizzatori ed impianto di illuminazione cinematografico.
 
NOTE TECNICHE
TITOLO: VERONA ROMANA - OLTRE IL TEMPO
La Città Sotterranea che non avete mai visto
Produzione: Nicola Tagliabue e Freecom
Anno: 2015
Durata: 41'
Formato: Full-HD
Regia: Marcello Peres e Nicola Tagliabue
Testi e ricerca storica: Marcello Peres (archeologo)
Fotografia: Nicola Tagliabue (fotografo - videomaker)
Post-produzione: Michele Montresor (videomaker)
Voce Narrante: Andrea De Manincor (attore)
Musica originale: Camillo Dal Forno (filosofo - compositore)
Animazioni a
powered by social2s
pattini_sul_ghiaccio_a_Bardolino_pp

fino al 6 gennaio 2016

"Dal Sei al Sei", ma in realtà la consolidata manifestazione natalizia a Bardolino dura più di un mese, essendo iniziata il 28 novembre con l'apertura della pista di pattinaggio, del villaggio di Natale e l'accensione dell'Albero Melegatti. Cuore pulsante della Festa è Piazza del Porto occupata dalla pista di pattinaggio coperta, accessibile ogni giorno a costi contenuti: 8 euro intero, 5 euro ridotto (fino a 18 anni).

A fianco della pista un gigantesco igloo in pvc, trasparente e riscaldato, utilizzato come zona ristoro e distribuzione pattini. Tutto intorno il mercatino di Natale composto da una ventina di casette con produttori di varie merceologie e la giostra dei cavalli mentre il centro storico di Bardolino è debitamente valorizzato da luminarie.

In Corso Umberto troneggia l'albero di Natale Melegatti, girevole alto sette metri e tempestato di led azzurri. In alcune vetrine di negozi e ristoranti spazio ai presepi artigianali mentre nella chiesa di San Severo, a partire dal sei dicembre, sarà aperta la rassegna di presepi dal mondo a cura della locale associazione Marinai d'Italia.

Tra gli appuntamenti da segnalare, domenica 29 novembre ore 10,30, l'esibizione di pattinaggio artistico su ghiaccio con gli atleti dell'associazione sportiva Glacies di Verona e domenica 13 dicembre, l'arrivo dal lago sui gommoni dei

powered by social2s
durello
scadenza 31 marzo 2016
Dopo il successo della passata edizione anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con il Concorso di Poesia indetto dalla Cantina Valpantena Verona con l'intento di riscoprire lo spirito originario che lega l'opera letteraria e l'attività vitivinicola. Giunto alla sua 4° edizione e coerente con la filosofia aziendale, il "Premio Poesia Cantina Valpantena" vuole promuovere e valorizzare il legame dell'uomo con la terra di appartenenza. La tematica scelta per l'edizione 2016 è "una parola nel silenzio".
 
I componimenti poetici, inediti e conformi alle modalità indicate nel bando di partecipazione che si trova sulla pagina Eventi&News del sito (www.cantinavalpantena.it), dovranno pervenire entro il 31 Marzo 2016 e verranno valutati da una commissione tecnica che attribuirà un riconoscimento a quelli più virtuosi. La giuria è composta dal poeta Prof. Antonio Seracini (Presidente), dallo storico Prof. Bruno Avesani, dalle poetesse Nerina Poggese e Fabiola Ballini, dalla Prof.ssa Costanza Bertetti (Socia della Cantina Valpantena) e da Alessandro Arnesano (Segretario).
 
La cerimonia di premiazione avrà luogo nel mese di Ottobre 2016 presso la sala conferenze della Cantina Valpantena Verona. Le tre migliori opere poetiche riceveranno la targa ricordo dell'evento e il relativo premio del valore di € 1.200, € 600, € 300 in vino e olio della Cantina Valpantena Verona. "Inoltre" aggiunge orgoglioso
powered by social2s