‘La Lessinia è bella e vicina’ è lo slogan adottato per
far capire ai veronesi e alle città limitrofe che nella nostra
montagna c’è tanto da vedere e da fare.
Il "Parco
divertimenti sulla neve dedicato ai bambini”
è situato al Passo Fittanze e quest'anno sarà più funzionale anche nel caso di scarsità
di neve. Sono stati acquistati un tapis roulant,
nuovi giochi e una pista sintetica per la discesa dei gommoni in
mancanza di neve. Si prevede l'apertura a Natale,
senza aumento di prezzi, e la possibilità di sconto ai
dipendenti veronesi (banche, Agsm, Amia, GSK, Poste, circoli Noi,
Mondatori).
Il
Parco divertimenti Lessiland è dedicato ai bambini ed è una
struttura finalizzata al primo approccio dei piccoli con la neve,
attraverso l’uso di giochi soffici, slittini e gommoni, bob grandi
e piccoli, castelli gonfiabili e archi slalom.
La pista “Translessinia” è stata
inserita nel circuito Supernordicski e
il
territorio della Lessinia centrale, con il comprensorio
passo Fittanze (comune di Erbezzo), la malga San Giorgio (comune
Boscochiesanuova) e la Conca dei Parpari (comune di Rovere v.se), offre più di 50 kilometri di piste con possibilità di partire
da tutte le località. Inoltre lo stadio del fondo di Conca dei Parpari
offre tre anelli per lo sci di fondo omologati Federazione I.S.I. con
un centro servizi
Come già nei tre anni precedenti, anche quest’anno il Comune di Sommacampagna è in prima linea per celebrare questa importante ricorrenza. Questo non solo nel rispetto delle direttive delle Nazioni Unite, che hanno proclamato il 27 Gennaio “Giornata Internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto”, ma anche e soprattutto per profonda convinzione e intendimento politico.
Le iniziative ideate per il 2008 dall’Assessore Stefano Adami e Damiano Chiaramonte di Sommacampagna, sono state accolte con grande favore anche dalle Amministrazioni Comunali di Sona e Bussolengo.
Per venire al concreto gli Assessorati alle Politiche Giovanili e alla Cultura di Sommacampagna, capofila nell’ideazione del progetto, hanno dato impulso e attuazione a manifestazioni intercomunali, realizzate di concerto i Comuni limitrofi di Bussolengo e Sona, e più precisamente:
SOMMACAMPAGNA Cinema VIRTUS Giovedì 24/01/2008 ore 21.00 – proiezione del film “ARRIVEDERCI RAGAZZI” di Louis Malle (Leone d’Oro a Cannes nel 1987) sull’Olocausto (in collaborazione con l’Ass.ne Culturale Lanternamagica di Sommacampagna - www.virtuscinema.it) – INGRESSO GRATUITO;
SOMMACAMPAGNA/SONA/BUSSOLENGO - 26/27 gennaio 2008 – Viaggio con giovani 18-30 anni a MONACO di Baviera e DACHAU. “...NON SOLO UN VIAGGIO...DIARIO DI UN PERCORSO NELLA STORIA E NELLA MEMORIA, ASCOLTANDO LE VOCI LONTANE DEL DOLORE DELL’OLOCAUSTO, PER LIBERARCI DALLA PAURA DELLE MENZOGNE E DALLA PAURA DELLE VERITÀ”. Iscrizioni
Sono aperte fino a venerdì 11 gennaio 2008
nella
sede della Città dei Mestieri e delle Professioni del Comune, in Corso
Porta Borsari 17, nei giorni di lunedì e venerdì dalle 10.00 alle
14.00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00, le iscrizioni al corso
di formazione per badanti promosso dall’assessorato alla Promozione del
lavoro del Comune.
“L’iniziativa intende dare una risposta
concreta – dice l’assessore Alberto Benetti- alle richieste dei
cittadini e delle famiglie veronesi di poter disporre di personale
qualificato e, nello stesso tempo, si pone l’obiettivo di favorire
l’inserimento lavorativo di persone disoccupate, facilitando
l’acquisizione di competenze professionali e relazionali”.
Il corso,
realizzato con la collaborazione dei servizi del territorio è strutturato in 112 ore di lezioni teoriche e 75 ore di
pratica, che sarà svolta presso strutture di assistenza per anziani,
associazioni o cooperative sociali.
L’attività formativa è rivolta a
persone di età superiore ai 18 anni, preferibilmente non occupate,
interessate ad acquisire una specifica professionalità nei servizi di
cura e assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti.
Alle
domande dovranno essere allegate le fotocopie di un documento di
identità e del codice fiscale. I posti disponibili sono 25. La quota di
partecipazione è di 30 euro.
Le lezioni teoriche si terranno il
lunedì e il giovedì dalle ore 17.00 alle ore
In una società che oggi cambia a ritmi vertiginosi anche il piccolo rito della cartolina di auguri sta cambiando. Sono quasi spariti i colorati cartoncini e il loro posto è stato preso da auguri, cartoline digitali e sms.
In linea con i tempi, abbiamo deciso di mettere in rete, invece di inviarli, i nostri Auguri e di ringraziare tutti coloro che li hanno inviati.
I migliori Auguri di Buone Feste
e Felice Anno Nuovo
La redazione
P.S. Durante questo periodo, si alterneranno alcune delle più curiose cartoline che abbiamo ricevuto.
Auguri inviati dall'artista Lucia Leuci
In una società che oggi cambia a ritmi vertiginosi anche il piccolo rito della cartolina di auguri sta cambiando. Sono quasi spariti i colorati cartoncini e il loro posto è stato preso da auguri, cartoline digitali e sms.
In linea con i tempi, abbiamo deciso di mettere in rete, invece di inviarli, i nostri Auguri e di ringraziare tutti coloro che li hanno inviati.
I migliori Auguri di Buone Feste
e Felice Anno Nuovo
La redazione
P.S. Durante questo periodo, si alterneranno alcune delle più curiose cartoline che abbiamo ricevuto.
Auguri inviati da Galleria del Cortile e Archivio Sante
Monachesi Joseph Kosuth "Un'Installazione per Natale (Osservazioni di
L.W.)"
composta da sei edizioni di "Wittgenstein's
Color", 1989
domenica 6
gennaio dalle 10.30
circa a mezzogiorno.
Vecchia tradizione nata nel
dopoguerra per raccogliere generi alimentari e doni, da ridistribuire
ai bisognosi. La manifestazione è stata interrotta negli anni ’70 e ripristinata a partire dal 2004 grazie all’organizzazione della
Polizia Municipale in collaborazione con l’associazione delle auto
storiche “Registro Fiat Italiano”.
Una cinquantina di mezzi, tra
auto e moto storiche, si ritroveranno in Borgo Milano e, percorrendo la
circonvallazione esterna e corso Porta Nuova, arriveranno sotto i
portoni della Bra, all’angolo con via Roma. Dopo aver consegnato il
dono al vigile in pedana, automobilisti e motociclisti parcheggeranno
davanti alla Gran Guardia e alla scalinata di Palazzo Barbieri, dove
avverrà l’incontro con le Autorità cittadine.
Alla sfilata
prenderanno parte veicoli di uso comune, nelle loro edizioni originali
restaurate; improbabile la partecipazione di fuoriserie e supercar
dell'epoca. L’obiettivo è infatti quello di far rivivere l’ambiente
storico-culturale del dopoguerra, ricordando alla città la vecchia auto
del papà o la moto del nonno.
Anche quest’anno il Registro Fiat ha
invitato numerosi club: invieranno una loro delegazione ufficiale il
Bianchina Club, l’Historic Cars Club, il Motoclub di Verona, il Veteran
Club Bernardi di Villafranca e il Veteran Club Legnago. Parteciperà
anche il museo Nicolis.
I doni raccolti verranno consegnati ai Frati Minori di San Bernardino.“Registro
Fiat Italiano” è un’associazione con sede a
domenica
6 gennaio alle ore 16,30
Teatro Filippini
Fondazione Aida presenta lo spettacolo “Neve” che
trae spunto da "La regina
della Neve", una delle fiabe più note dello scrittore e
poeta danese. Opera realizzata per celebrare il bicentenario della nascita di Hans
Christian Andersen, racconta la storia di
Pino e Silvestro, interpretati da Lorenzo Bassotto e Roberto Macchi,
che giocano e sognano nel loro giardino pieno di oggetti e di
possibilità di “evasione” tra immaginazione, ricordo e
realtà.
Tutto inizia attorno ad una fotografia,
Pino e Silvestro decidono di viaggiare per scoprire chi c’era e
dove era stata scattata. Sentono che gli manca qualcosa e vogliono
scoprire cos’é. Viaggiano nel tempo di una merenda e come
ogni bambino riescono ad attraversare gli oceani in un battito di
mani, a volare in Cina e a trovare il mercato di Istanbul, a
camminare fino alle lande desolate della Finlandia e della
Lapponia…tutto senza muoversi dal loro giardino. Alla fine
incontrando contrattempi e “briganti”, trovando parole ghiacciate
che non riescono a risuonare se non riscaldate dal fiato e credendosi
persi nel freddo, vedono la loro famiglia riunita davanti all’albero
di natale e al camino col profumo di dolci nell’aria e capiscono
che era quello che gli mancava. La vita li aveva portati a
dimenticare il piacere di
Anche quest'anno Verona festeggia il Capodanno con un grande spettacolo, di musica e balli, il tutto presentato dalla conduttrice veronese Federica Andreoli.
I festeggiamenti per il nuovo anno continuano anche il 1a gennaio con gli artisti di strada e il 6 gennaio con l'arrivo dei Re Magi e il tradizionale Brusa la vecia.
31 dicembre 2007
Festa di San Silvestro
1 gennaio 2008
Capodanno
Spettacoli di artisti di stradadalle 15.00 alle 18.00 in Piazza Bra.
Partecipano:
Un giardino pensile. Terrazze verdissime nel cuore di città grigie. Impianti di irrigazione automatizzati. Giardini pubblici e privati. Campi da calcio e da golf. Passa attraverso l’agricoltura il verde multifunzionale, che potrebbe essere – perché no? – anche biologico.
Se ne parlerà durante il primo Salone della Multifunzionalità (padiglione 11) in programma a Veronafiere in concomitanza con la 108a edizione di Fieragricola.
Il Salone della Multifunzionalità, inoltre, offrirà ai visitatori un panorama completo di prospettive ed opportunità, anche sotto il profilo congressuale e convegnistico.
In particolare, saranno illustrati nel corso di un convegno gli aspetti legati alla fiscalità, alla normativa, alla diversificazione dalle attività cosiddette «tradizionali». E già c’è chi ha ipotizzato la nascita di un albo professionale per le imprese agricole multifunzionali.
Altri convegni metteranno in luce casi aziendali all’avanguardia, ponendo sotto i riflettori chi ha già compiuto una chiara scelta di campo, sposando in anticipo un’agricoltura ugualmente legata al territorio, come è quella della manutenzione del verde, ma con macchine e mezzi completamente diversi da quanti si occupano di cereali o altre colture. Mettendo in luce anche un comparto del tutto particolare: quello del biologico inserito nella manutenzione del verde.
Il legame col territorio e col paesaggio sono alcuni degli aspetti sui quali l’Unione europea punta maggiormente in
Scadenza invio opere: 31
dicembre 2007
(fa fede il timbro postale di spedizione). Data della
cerimonia di premiazione: sabato 1 marzo 2008, Sala della Baleari di
Palazzo Gambacorti (Pisa).
Premio riservato a sole donne che scrivono racconti
gialli e noir. Nome del premio: Premio Europa.
Quota di adesione: completamente gratuito.
Se hai un progetto nel cassetto che risponde alle caratteristiche di questo bando, visto che scade tra qualche giorno, è il momento giusto per tirarlo fuori.
Premi: pubblicazione antologica, buoni per l'acquisto di libri, targhe e astrolabi.
Notizie sui risultati: verranno inviate lettere ed e-mail.
Giuria: anonima fino al giorno della premiazione
Patrocinio: Comune di Pisa, Regione Toscana e Libera Accademia Galileo Galilei
Premi offerti dalla Libreria PUNTO EINAUDI di Pisa, SAT Società
Aeroporto Toscano Galileo Galilei e da Editrice LAURUM di Pitigliano
(GR)
Organizzazione: Gruppo Internazionale di
Lettura (Pisa). Segreteria premio tel.: 050/49093. Indirizzo: Via
Silvestri 19, 56125 Pisa - E_mail:premioeuropa@tele2.it
Bando completo su web: http://www.cattivabambina.it
Sezioni concorso: racconti editi e racconti inediti
Lunghezza max opere ammesse: 15 cartelle da 30 righe per 60 battute max
foto (archivio scrittori) Antonella Anti