Orchestra di chitarre


Obiettivo del corso tenuto dall’insegnante Martino Beaupain è di imparare a suonare in un’ orchestra affrontando un repertorio di musica classica e vivere l’esperienza importantissima e unica di suonare insieme.

Il corso, della durata di 10 lezioni, il venerdì dalle 18.30 alle 19.30 si terrà, a partire dal 7 marzo, presso la sala circoscrizionale in via Frattini,1.

Costo € 80 + € 10 iscrizione.


Ai partecipanti è richiesto di saper suonare la chitarra con metodo classico, ovvero con le dita, e di possedere una discreta lettura dello spartito.



informazioni ed iscrizioni: Ufficio Attività Culturali e Tempo Libero - da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 – tel.045 8078904-903.


CORSO DI INTERNET E POSTA ELETTRONICA.


La Circoscrizione Centro Storico, in collaborazione con l’Associazione Culturale Maggiolina, organizza un corso di “Internet e posta elettronica”:presso il Centro Culturale “E. Lodi”, via San Giovanni in Valle 13/b.

Il corso, di n. 5 incontri al sabato mattina dalle 9.30 alle 12.00, inizierà sabato 2 febbraio 2008.

Costo: euro 70 + euro 10 di iscrizione.



CORSI DI GINNASTICA PER LA III ETA’


La Circoscrizione Centro Storico, in collaborazione con l’Assessorato al Decentramento, organizza corsi di ginnastica di mantenimento per la III età presso le palestre delle scuole Segala, Caliari, e

powered by social2s
Continua la rassegna Altremontagne (venerdì 5 ottobre ore 21) con il secondo appuntamento, a ingresso libero per chiunque sia gia' in possesso della nuova tessera. 3 le proiezione: Le ali ai piedi di Fulvio Mariani (Svizzera 2006, 53’) Tra Libano, Patagonia, Dolomiti, Etna, Kashmir, i protagonisti John Falkiner e Paolo Tassi ripercorrono la loro scelta di abbandonare le competizioni per adottare lo sci, soprattutto il telemark, come proprio appagante stile di vita; Aux limites du corps – histoire d’oxygène di Charlie Buffet (Francia 2006, 43’) Assistiamo alla resistenza del dottor Nicolas Jaeger, cavia e medico nel contempo, di fronte alla mancanza di ossigeno, l’ipossia, mentre per due mesi vive a 6.700 metri di quota. Un documentario scientifico sugli effetti che l’alta quota produce nel corpo umano. In lingua originale con sottotitoli; Linea di eleganza di Elio Orlandi (Italia 2006, 19’). Niente eroismi, nessuna sfida o battaglia, niente attacchi, ritirate, vittorie o sconfitte, totale assenza di impegni commerciali, media, sponsor. Un sano alpinismo di ricerca, rivolto più al recupero del rapporto umano piuttosto che al conseguimento del successo ad ogni costo, senza fretta e clamore, solo con mezzi propri, senza record da battere o corse che lasciano
powered by social2s

domenica 7 ottobre al Museo di Castelvecchio, nella sala Boggian
alle ore 15 e alle ore 16.30
sarà possibile assistere a una presentazione della cultura dell’Argentina, nell’ambito del progetto Il Museo come promotore di scambi culturali, sviluppato dall’Assessorato alla Cultura – Civici Musei d’Arte nell’ambito della didattica per adulti e finanziato dalla Fondazione Cariverona.

La presentazione, che sarà relativa ad aspetti della storia, della musica e della gastronomia dell’Argentina, sarà introdotta dal Console generale della Repubblica Argentina Gustavo A. Moreno e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Verona Erminia Perbellini. I partecipanti che lo desiderano potranno poi visitare gratuitamente il Museo di Castelvecchio.

Quest’attività è la prosecuzione del progetto Il Museo come promotore di integrazione sociale, conclusosi l’anno scorso e sempre finanziato dalla Fondazione Cariverona. Mentre in esso gli stranieri residenti a Verona avevano avuto l’occasione di entrare in contatto con la storia e la cultura della città, attraverso visite guidate in alcuni dei suoi musei, ora si offre ai veronesi la possibilità di conoscere alcuni aspetti delle culture dei paesi da cui provengono i lavoratori stranieri qui residenti.

"Argentina"   

















Informazioni e contatti:
Per approfondimento visitare il sito: www.swpiupiu.it/museo/index.html

L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la prenotazione secondo
powered by social2s

venerdì 5 ottobre ore 21,00 Arena di Verona

Tre anni in tour per l’Italia, oltre 90 date, tutto esaurito in ogni tappa, più di un milione di spettatori, Fiorello torna a Verona e sceglie l’Arena per la serata evento che celebra la conclusione della trionfale tournée di Volevo fare il ballerino …e non solo!, lo show teatrale più divertente e acclamato degli ultimi anni. 

Lo spettacolo ha debuttato nel 2005 con alcune date nelle arene all’aperto. Il successo è stato immediato con un tutto esaurito costante. Il trionfo dello show, decretato dal consenso di pubblico e critica e dalla continua richiesta di nuove rappresentazioni in ogni parte d’Italia, ha generato un tour che dal suo debutto ad oggi non ha conosciuto soste.

Prodotta dalla Live Tour, la serata sarà per Fiorello l’occasione per salutare, a suo modo, il pubblico, regalando sul palco pezzi inediti che, come sempre, daranno allo spettacolo una veste che, dopo tre anni, continua ad essere nuova.

Monologhi sull’attualità, eleganti esibizioni canore, un percorso nei vari generi dello spettacolo che vanno dal vecchio varietà alla tv di oggi, dalla musica alla radio, dalla lirica fino al ballo: questi gli ingredienti del successo dello spettacolo che ha unito

powered by social2s

sabato 6 ottobre a Fidenza (Parma)
tutto il giorno

La prima Maratona Fotografica si è svolta a New York negli anni ottanta. Sono seguite Copenaghen, Berlino, Stoccolma, Lisbona, Montpellier, che mobilitano ogni anno centinaia di partecipanti.
Fidenza propone un evento che possa svilupparsi e crescere nel tempo adattandosi ad una realtà territoriale comunque ricca e culturalmente attiva. Un concorso di fotografisa itinerante al quale possonopartecipare sia professionisti che amatori.

Costo iscrizione 5 euro.

Ad ogni partecipante al momento dell’iscrizione viene consegnato un rullino bianco/nero o a colori da 12 pose.

Il partecipante ha 3 ore di tempo per fare i 3 scatti relativi ai primi 3 temi assegnati e recarsi al successivo punto di ritrovo che sarà indicato su di una cartina della città ospitante. Ad ogni tappa verranno consegnati i 3 temi successivi, per un totale di 12 ore, 12 temi e 4 tappe.

Ogni punto di ritrovo potrà essere caratterizzato in modi differenti, per esempio potrebbe essere sede di un’esposizione, un concerto oppure un luogo dove bere un aperitivo. In ogni caso l’itinerario e i punti di ritrovo sono pretesti per far incontrare i partecipanti, per farli socializzare e scambiarsi opinioni ed esperienze.
E' possibile partecipare alla maratona anche senza effettuare il

powered by social2s

giovedì 4 ottobre - Gran Guardia ore 21.00


Children in the shadow: il popolo dei bambini che vivono nell'ombra
presentato da Gigliola Cinquetti e Don Antonio Mazzi


In occasione del Simposium Children in the shadow, organizzato dall'Opera don
Calabria per celebrare il centenario della fondazione, si svolge
nell'Auditorium della Gran Guardia un concerto di beneficenza il cui ricavato
sarà stanziato a favore delle organizzazioni che hanno offerto la loro
testimonianza nei giorni dell'evento. 

con la partecipazione di
Coro A.LI.VE. direttore M. Paolo Facincani
Big Band Ritmo-Sinfonica Cittࠤi Verona, direttore M. Marco Pasetto
Voce recitante: Camilla Zorzi
Voce solista: Filippo Perbellini

INGRESSO SU INVITO
Per Informazioni sull'acquisto del biglietto
Tel. 045 8052 954/955


nella foto la conferenza stampa svoltasi  alla Banca popolare di Verona
foto Antonella Anti







Data inizio: 24-09-2007
Data fine: 04-10-2007
powered by social2s
"Teri

STAGE DI MOVIMENTO E DANZA CON TERI WEIKEL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3 stage di due giorni (sabato/domenica), nelle seguenti date:
26,27 gennaio 2008 Metodo Feldenkrais®,
9,10 febbraio 2008 Improvvisazione
8,9 marzo 2008 Composizione

1a weekend 26/27 Gennaio 2008
IL METODO Feldenkrais® e Floor Work
Durata delle lezioni: 3 ore al giorno
Orario 14,30-18,00 (sab.) – 10,00-13,30 (dom.)
Livello aperto a tutti

Il primo weekend si concentra sulla pratica del Metodo Feldenkrais® e la tecnica di Floor Work con lo scopo di raggiungere un approfondimento del lavoro sul corpo, un potenziamento delle capacità espressive e dell’energia nel movimento. Il Metodo Feldenkrais® è infatti un particolare processo di apprendimento basato sulla profonda integrazione tra movimento, sensazione e pensiero, attraverso movimenti facili, piacevoli, inusuali per ottenere un corpo “organizzato”. Con l’obiettivo di conoscere la struttura del proprio corpo, indagandone limiti e possibilità, viene proposto poi un lavoro secondo la tecnica di Floor Work per conoscere meglio la funzionalità tridimensionale del corpo umano e i vantaggi del movimento attraverso il pavimento e lo spazio.


2a weekend 9/10 Febbraio 2008

IMPROVVISAZIONE
Durata delle lezioni: 4 ore al giorno
Orario 14,30-18,30 (sab.) – 10,00-14,00 (dom.)
Livello principianti/intermedio

Partendo da semplici regole che coinvolgono i sensi: vista, tatto e contatto, peso e forza, udito e senso cinetico si può esplorare gli elementi della danza, quale il tempo, lo spazio, le qualità e le dinamiche e

powered by social2s

sabato 29 e domenica 30 settembre all’Arsenale

inaugurazione sabato 29 settembre alle 17
domenica la mostra sarà aperta dalle 9 alle 20.
 
39a edizione di questa iniziativa presentata dall’assessore all’Ambiente Federico Sboarina e dal presidente del Gruppo micologico dell’associazione Dopolavoro ferroviario di Verona Silvio Ferrari.
Oltre 250 specie di funghi e un centinaio di piante e fiori, per far conoscere e distinguere, anche ai meno esperti, le specie nocive da quelle commestibili.
“Un appuntamento tradizionale per gli appassionati – ha commentato Sboarina – capace di unire alla passione per i funghi una componente didattica importante che non deve mai mancare quando si parla di ambiente e buone pratiche.

La mostra sarà anche un’occasione per partecipare alla raccolta fondi per la ricerca scientifica promossa da Telethon, con cui il gruppo collabora costantemente”.
Per informazioni contattare la segreteria del Dopolavoro ferroviario al numero 045 596703.




Data inizio: 26-09-2007
Data fine: 30-09-2007
powered by social2s

domenica 7 ottobre
nelle 7 sedi delle 6 città dove è presente Fnac (Milano, Genova, Torino, Verona, Napoli e Roma).

Anche quest'anno, FNAC organizza la Maratona Fotografica Digitale, una competizione sui generis, un'occasione unica per mettere alla prova il talento espressivo degli appassionati fotografi e per riscoprire e vivere, nel corso di una giornata davvero originale, la propria città.

Una competizione divertente ed istruttiva, che offre anche la possibilità di vincere grandi premi. In palio, infatti, ci sono una reflex digitale Sony A-100, due compatte Sony DSC W200 e DSC W55, carte regalo per 7, 5, 3 ingressi al cinema, buoni regalo FNAC, oltre a un viaggio per 5 giorni/4 notti per 2 persone a Honk Kong per i festeggiamenti del Capodanno Cinese, destinato all'autore dello scatto più votato sul sito. Fra l'altro, ognuno dei tre vincitori delle 7 città riceverà un abbonamento a Tutto Digitale: in palio quindi ben 21 abbonamenti alla rivista leader del settore, media partner della manifestazione.

Le iscrizioni sono state aperte il 14 settembre e c'è tempo fino al 3 ottobre. Partecipare è facile: basta recarsi presso lo spazio soci dei negozi Fnac di Torino (via Roma, 56, e Centro Commerciale Le Gru), Milano (via Torino, ang. via della Palla), Genova (via XX Settembre, 46/R), Verona (via Cappello, 34) e Napoli

powered by social2s

Verona - 29 e 30 settembre 2007

"Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa” è lo slogan che il Consiglio d'Europa ha lanciato per la dodicesima edizione.

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale aderisce all’iniziativa offrendo al pubblico veronese, e ai numerosi turisti ancora presenti a Verona, visite guidate gratuite sull’arte e la scienza nei Musei Civici della città.

Numerose le offerte culturali proposte, alle quali si potrà partecipare gratuitamente: dalla visita guidata della mostra “Antichi vasi di bronzo dal V al I secolo a.C.” allestita al Museo Archeologico del Teatro Romano, alla visita guidata della mostra allestita presso Palazzo FortiL’infinito dentro lo sguardo”, e ancora alla visita guidata “Dietro le quinte” del Museo di Storia Naturale.
Saranno offerte inoltre visite guidate gratuite al Museo degli Affreschi alla Tomba di Giulietta e libero accesso al Museo Maffeiano.

Prenotazioni alle visite guidate:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 6.00
al numero045 8000804, fax 045 8000466

Si ricorda che senza prenotazione NON è possibile accedere alla visite guidate.

Le Giornate Europee del Patrimonio furono istituite ufficialmente nel 1991, per decisione dei Ministri della Cultura del Consiglio d’Europa; dal 1995 anche l’Italia partecipa alle Giornate e ogni anno dedica all’iniziativa

powered by social2s

venerdì  28 settembre ore 21.00

Museo Civico Archeologico Via E. Fermi - Legnago VR


Incontro con ALBERTO GRANADO, il protagonista del viaggio in moto in AmericaLatina insieme a Ernesto "CHE" Guevara, recentemente riproposto nel film “I diari della motocicletta”. Granado sarà ospite dell'AssociazioneITALIA-CUBA circolo di Verona e dell'ARCI di Legnago presso il Museo Civico Archeologico di Legnago in una serata dal titolo "Cuba e il risveglio dell'America Latina come l'aveva sognata il CHE".


Indimenticabile protagonista del viaggio in motocicletta con il CHE, recentemente riproposto nel film “i diari della motocicletta”. Nel 1951 Alberto Granado, con l'amico Ernesto Guevara, salì su una vecchia moto e partì per un viaggio attraverso l'America latina che avrebbe segnato il destino di entrambi, mettendoli di fronte al degrado e alla miseria di tanta parte della popolazione. Al loro ritorno, Ernesto avrebbe imboccato la strada dell'impegno rivoluzionario e Alberto si sarebbe dedicato alla cura dei lebbrosi. Si ritrovano nel 1961 nella Cuba conquistata da Fidel Castro, dove il comandante Che Guevara si era ormai stabilito. All'invito del compagno, Alberto lasciò il suo lavoro all'università di Caracas e si trasferì nell'isola, dove contribuì alla rinascita e allo sviluppo della medicina a Cuba, partecipando con entusiasmo alla costruzione di una nuova società.

Durante una serata in suo onore

powered by social2s