STAGE DI MOVIMENTO E DANZA CON TERI WEIKEL
3 stage di due giorni (sabato/domenica), nelle seguenti date:
26,27 gennaio 2008 Metodo Feldenkrais®,
9,10 febbraio 2008 Improvvisazione
8,9 marzo 2008 Composizione
1a weekend 26/27 Gennaio 2008
IL METODO Feldenkrais® e Floor Work
Durata delle lezioni: 3 ore al giorno
Orario 14,30-18,00 (sab.) – 10,00-13,30 (dom.)
Livello aperto a tutti
Il
primo weekend si concentra sulla pratica del Metodo Feldenkrais® e la
tecnica di Floor Work con lo scopo di raggiungere un approfondimento
del lavoro sul corpo, un potenziamento delle capacità espressive e
dell’energia nel movimento. Il Metodo Feldenkrais® è infatti un
particolare processo di apprendimento basato sulla profonda
integrazione tra movimento, sensazione e pensiero, attraverso movimenti
facili, piacevoli, inusuali per ottenere un corpo “organizzato”. Con
l’obiettivo di conoscere la struttura del proprio corpo, indagandone
limiti e possibilità, viene proposto poi un lavoro secondo la tecnica
di Floor Work per conoscere meglio la funzionalità tridimensionale del
corpo umano e i vantaggi del movimento attraverso il pavimento e lo
spazio.
2a weekend 9/10 Febbraio 2008
IMPROVVISAZIONE
Durata delle lezioni: 4 ore al giorno
Orario 14,30-18,30 (sab.) – 10,00-14,00 (dom.)
Livello principianti/intermedio
Partendo
da semplici regole che coinvolgono i sensi: vista, tatto e contatto,
peso e forza, udito e senso cinetico si può esplorare gli elementi
della danza, quale il tempo, lo spazio, le qualità e le dinamiche e le
manipolazioni del movimento. La pratica del Metodo Feldenkrais e la
tecnica di Floor Work ci preparerà ad approfondire
nell'improvvisazione un processo personale, su sé stesso, per scoprire
la prontezza, le opzioni, i riflessi coinvolti nella "here and now"
della danza
3a weekend 8/9 Marzo 2008
COMPOSIZIONE
Durata delle lezioni: 4 ore al giorno
Orario 14,30-18,30 (sab.) – 10,00-14,00 (dom.)
Livello intermedio/avanzato
Il
terzo weekend propone un laboratorio di composizione per la danza
dedicato al lavoro compositivo-coreografico attraverso l’esplorazione
del tempo, dello spazio, della forza alla ricerca di una “qualità”.
Dall’improvvisazione, attraverso riflessione e analisi sarà possibile
compiere una scelta di ciò che può essere ripetuto del proprio lavoro,
fino a creare una coreografia. La proposta di un momento di creatività
permette uno sviluppo completo dell’esplorazione coreografica,
facilitando la sintonia di gruppo e sviluppando la capacità di
affinare il movimento in messaggio poetico.
L’ARTE
DELL’ATTORE 1
Corso di
teatro per adulti principianti
15 incontri di 2 ore in orario serale a cadenza settimanale
il GIOVEDì ore 20-22
INIZIO 7 febbraio
Il lavoro dell'attore necessita di autocontrollo e concentrazione. Per
sviluppare questa attitudine, che ha radici profonde e attuali come il rispetto
del qui e ora, le diverse tecniche teatrali hanno attinto alle moderne teorie
sul gioco come ai miti lontani della nostra cultura. L'esito di tale ricerca è
una serie di esercizi di concentrazione che vengono attualmente usati nelle
scuole di recitazione per tro vare, nell'allievo che si affaccia per la prima
volta al mestiere, una qualità neutra dello stare in scena, condizione nella
quale, poi, si può innestare volta per volta la specifica caratterizzazione. Questo
tipo pratica porta l'attore a sviluppare l'ascolto e la consapevolezza del
proprio corpo, motivo per cui credo che tutto ciò possa interessare anche a chi
non deve calcare le scene per mestiere. Tecniche: Danze di gruppo,
esercizi per il coordinamento, hata e kundalini yoga, rilassamento, allenamento
vocale, mise en éspace di alcune scene tratte dai classici.
L’ARTE
DELL’ATTORE 2
Wokshop
di recitazione (livello avanzato) per adulti
15 incontri di 2 ore in o rario serale a cadenza settimanale
il mercoledì ore 20,30-22,30
INIZIO 13 febbraio
Obiettivo del corso è fornire i fondamenti della preparazione attorale e
verificare gli obiettivi raggiunti attraverso un primo incontro con il
pubblico. Il lavoro verterà attorno all'incontro con un grande classico della
drammaturgia, Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Il testo
rappresenta un interlocutore complesso: ci incoraggia a misurarci con una
visione che supera la comprensione quotidiana della realtà e costituisce il
terreno per interrogarci sui limiti delle nostre certezze. Lettura e analisi
dell'opera. Contestualizzazione storica nelle pratiche teatrali coeve alla
scrittura (le principali caratteristiche del Teatro Elisabettiano). Ipotesi di
messa in scena di alcuni passaggi particolarmente significativi. Saggio finale.
Tecniche: Training fisico e vocale, analisi drammaturgica,
interpretazione e mise en éspace
LECTURA DANTIS
Analisi
testuale e delle possibilità interpretative della voce
Aperto a
tutti gli interessati
10 incontri di 2 ore in orario serale a cadenza settimanale
il mercoledì ore 19,00-20,30
INIZIO 13 febbraio
Ascolto delle letture del canto VI dell'Inferno nelle
interpretazioni di Vittorio Gassman e Carmelo Bene. Presentazione storica dei
due performer. Dibattito sul confronto delle due modalità. Laboratorio pratico
di lettura in versi. Come rispettare il verso? Come restituire il ritmo della
poesia? Come si inseriscono le "coloriture"? Sono alcuni degli
interrogativi che muovono il processo interpretativo. Tecniche: Ascolto
ragionato, Educazione alla voce, Dizione, Let tura ad alta voce
Tutti i corsi si svolgono presso il Laboratorio
Filippini di vicolo Satiro n. 8 e presso i nuovi spazi adiacenti agli uffici
Aida,in via Bonomi.
Le iscrizioni
sono aperte presso la nostra sede in orario d’ufficio (lun-ven, 9-13/14-18),
oppure via mail su richiesta dell’apposito modulo.
FONDAZIONE
AIDA
Ufficio Formazione
Sede Via
Bonomi-Verona
Casella Postale n. 1062
37122 - Verona
10
tel. 045/8001471
fax 045/8009850
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazioneaida.it