29-30 settembre e 6-7 ottobre 2007
Caserma d'Artiglieria di Porta Verona Sottotetto

Peschiera del Garda
 

 

Quattro giorni di incontri, esposizioni, suggestioni, cocktails tra arte, scienza, musica, teologia e poesia


L'artista ci fa attraverso i suoi occhi guardare dentro al mondo. L'aver questi occhi, il conoscer nelle cose l'essenziale, che sta fuor d'ogni relazione, è proprio il dono del genio, la qualità innata; ma l'essere in grado di comunicare anche a noi questo dono, dare a noi i suoi occhi, è la qualità acquisita, la tecnica dell'arte”. (Arthur Schopenhauer)

Gli occhi della mente rappresentano la metafora lampante che ha la forza dell’immaginazione nell’essere umano. Gli occhi della mente precedono ogni atto creativo e agiscono in tutte le discipline in cui si divide il sapere. Ma allora esistono strutture estetiche che accomunano artisti, scienziati, filosofi, teologi, intellettuali? Per approfondire tale tema accattivante nasce “Gli occhi della mente” in programma il 29 e il 30 settembre e il 6 e il 7 ottobre alle ore 18.00 negli splendidi spazi della Caserma d’Artiglieria di Porta Verona: due week-end di dibattiti, mostre, letture, momenti musicali, cocktails scientifici e molto altro ancora. Promossa dal Comune di Peschiera del Garda la kermesse presenta un’inedita commistione tra discipline apparentemente lontane, ma che hanno tutte alla

powered by social2s

Domenica 16 Settembre
Garda - Piazza Carlotti ore 21.00

Concerto della
Future Orchestra Jazz Big Band
Diretta dal Ma Luca Donini




In occasione della manifestazione Autunno d'Oro 2007 a Garda
l 'Associazione culturale Cerchio Aperto invita alla presentazione del proprio programma 2007/2008




informazioni su . www.cerchioaperto.com




Data inizio: 10-09-2007
Data fine: 16-09-2007
powered by social2s

dal 14 al 16 settembre

a Nogara


Grande festa per grandi e piccini, per una duplice e quanto mai accattivante proposta artistica e culturale: la Seconda edizione del Festival dei Burattini e delle Marionette (il 14 e 16 settembre) e la Festa dell’Acqua, al suo esordio (15 e 16 settembre).

Le manifestazioni sono promosse dal Comune di Nogara e dall’Associazione Magico Teatro, con l’ideazione e il coordinamento dell’Associazione Culturale Viva Opera Circus, e sono inserite nell’ambito del cartellone di “Provincia in Festival”, calendario degli eventi estivi della provincia, patrocinato dall’Assessore provinciale alla cultura popolare e all’identità veneta Matteo Bragantini, e gestito e coordinato dalla Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona-GAT.


Tre giorni di intensa attività che coinvolgerà grandi e piccoli, giovani e meno giovani. con laboratori, spettacoli e animazioni in diversi “angoli” della città: dal parco di via San Francesco a quello di Villa Raimondi, da via Falcone e Borsellino alla piazzetta del Municipio e, ovviamente, al Teatro Comunale.

Ricordiamo, in breve, la filosofia del Festival dei Burattini, che gode della direzione artistica di Gianni Franceschini. Gli organizzatori intendono valorizzare questa particolare poetica espressiva che ha assunto forme e valori diversi e diventare, nel tempo, un punto di attenzione nazionale e internazionale. Per questo, anche quest’anno, le compagnie

powered by social2s

sabato 29 e domenica  30 Settembre

ore 21.00, all’Arena di Verona

Musica di Riccardo Cocciante, testi di Luc Plamondon,

versione italiana a cura di Pasquale Panella.




Torna all’Arena l’opera musicale moderna che ha battuto ogni record: “Notre Dame de Paris”,


Fra i protagonisti ci saranno anche Lola Ponce, Giò Di Tonno e Matteo Setti del cast originale.

L’OPERA

Con Notre Dame de Paris, l’Opera si è tolta la polvere di dosso, lanciando nuovi autori teatrali, nuove voci, introducendo nuove musiche e nuove sonorità, aprendo la strada ad altre produzioni ispirate al successo di questa opera moderna firmata da Riccardo Cocciante, Luc Plamondon, Pasquale Panella.

Infatti, fino all’arrivo di Notre Dame, il teatro si manteneva ancora aggrappato all’intimismo, al suo pubblico prettamente di nicchia, perdendo spettatori e il suo carattere “popolare”. Notre Dame ha dato un giro di vite a questa situazione, tanto da essere già considerato come spartiacque tra la concezione tradizionale dello spettacolo teatrale e il nuovo corso dello stesso.

Notre Dame ha il pregio di aver svecchiato e ridato vita all’opera popolare modernizzandola e spettacolarizzandola grazie anche ad un grandioso allestimento, degno della maestosità delle produzioni liriche, ma avvalendosi, a differenza di queste ultime, delle nuove tecnologie.

Questi alcuni numeri dell’opera:

Dal 2002 oltre 2 MILIONI di

powered by social2s

sabato 15 settembre 2007, a Torri del Benaco

si terrà il tradizionale appuntamento. Le strade e le piazze del paese, per tutta la giornata, saranno animate da giullari, trampolieri, nobildonne e cavalieri, musici e sbandieratori in costume che si esibiranno in canti, giochi equestri e tornei. All’imbrunire, un “magico” veliero attraccherà nel porto di Torri e la festa si sposterà sull’acqua, accompagnata dalle dolci note delle canzoni di Zaira Montico, vedette del Bagaglino di Roma. A tarda sera, il cielo si illuminerà dei mille colori dei fuochi d’artificio che lasceranno tutti con il naso all’insù, fino a che non si spegneranno gli ultimi bagliori di questa magica notte di fine estate.

In occasione della manifestazione, organizzata dal Comune di Torri in collaborazione con Adige 2000 "Eventi e spettacoli", con il patrocinio della Regione Veneto, Provincia di Verona e Consorzio Lago di Garda, verrà inaugurata ufficialmente la Torre Principale del Castello del paese lacustre, dove è stato allestito una sorta di percorso artistico, reso più suggestivo dalle straordinarie fotografie di Marco Bertin, sul tema dei celebri amanti di Verona.

Secondo una popolare leggenda, Romeo in fuga da Verona, si rifugiò a Torri del Benaco per cercare di curare il “mal d’amore” che lo stava divorando. Pare che trascorresse lunghe notti
insonni, proprio nella torre

powered by social2s


 

Centro Policulturale Il Cigno

Via Cima Carega 24 - Lavagno (VR)

 

LABORATORIO TEATRALE

 

“FACCE DA PALCO”

 

10 incontri - dal 25 settembre al 27 novembre 2008 tutti i giovedì sera dalle 20.00 alle 22.00

 

 

Il percorso è tenuto da Serena Filippini e Cristina Tegani.

 

Serena Filippini: ha studiato recitazione dapprima presso il Gymnasium Theatrale di Verona, poi frequentando il triennio della Scuola Estravagario Teatro. Ha studiato canto presso la scuola Euterpe di Nogara, poi presso Alfabetamusica di Mantova. Ha frequentato inoltre diversi corsi e stage organizzati dalla Fondazione Aida, dal circuito Teatri Possibili e dalla Fondazione Atlantide.

 

Cristina Tegani: laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha studiato recitazione a Verona, frequentando il triennio della Scuola di Teatro Estravagario e due anni presso il Centro Superiore delle Comunicazioni Camploy. Ha frequentato inoltre diversi corsi e stage organizzati dalla Fondazione Aida, dal circuito Teatri Possibili e dalla Fondazione Atlantide.

 

Entrambe fanno parte del trio teatrale Pensierinaffitto e della Compagnia dell’Arca. - www.pensierinaffitto.it

 

STRUTTURA DEL CORSO:

 

ESERCIZI DI COESIONE DEL GRUPPO

CONSAPEVOLEZZA E USO DELLO SPAZIO IN SCENA

CONOSCENZA DEL RESPIRO E DELLA VOCE

INTERAZIONE TRA GESTO E PAROLA

LAVORO SU BREVI TESTI CON SUCCESSIVA PREPARAZIONE AL SAGGIO

 

COSTO: quota d’iscrizione €. 115 a partecipante (

powered by social2s
""

Iscrizioni aperte ai corsi, lezioni, seminari di teatro - cinema - laboratori acrobatici di danza teatro espressività - lezioni individuali di preparazione a provini ed esami di ammissione.
Lezioni collettive ed individuali.

Il Percorso della Danza



Il Lavoro dell'Attore"Foto


Atelier Cinematografico
""


Programmi Paralleli e Attività Professionali

  • Stages
  • Seminari
  • Conferenze su temi culturali
  • Documentari TV
  • Produzioni di eventi artistici
Tutte le attività sono aperte ai soci.


Punto in Movimento
V.lo Madonnina, 9 - 37129 VERONA Italy
Tel. 0039 045/591821   Fax 0039 045/591821  cell. 0039 339 2698458
www.shiftingpoint.com
www.puntoinmovimento.it
info@shiftingpoint.com
powered by social2s

                                       
Sulle tracce degli Etruschi

La Commissione Cultura, coordinatore Rosario Russo, della Circoscrizione 2a presieduta da Alberto Bozza, in collaborazione con il prof. Gianni Lollis, organizza un corso di lettura delle opere d’arte “Sulle tracce degli Etruschi” che si terrà nei giorni di lunedì 15,22 e 29 ottobre 2007 dalle ore 20.45 alle 22.00 presso l’Aula Magna della Scuola Provolo, Via Camozzini, 5 - Verona.
Il costo del corso è di €.10,00+€. 10,00 di iscrizione.
A completamento, seguirà una visita culturale “Siena e l’Etruria” dal 26 al 28 ottobre 2007 riservata agli iscritti al corso:


Corso di giardinaggio in vaso

in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra O.N.L.U.S. sezione di Verona, organizza, presso la sala riunioni della Circoscrizione 2a in P.zza Righetti,1:

8 incontri di due ore ciascuno con cadenza settimanale - inizio mercoledì 3 ottobre 2007 dalle ore 20.00 alle ore 22.00.
Il corso si propone di insegnare a curare le piante in casa, sul balcone e in giardino ed è aperto a tutti coloro che si vogliono avvicinare alla natura e al bello.
A fine corso sarà organizzata una visita guidata presso l’Azienda agricola “Zocca” di Bussolengo in un pomeriggio da concordare.


Arte Presepistica e creazione del Presepe

powered by social2s

Il V-Day è una manifestazione nazionale proposta da Beppe Grillo che si terrà sabato 8 settembre in circa 200 piazze italiane con lo scopo di raccogliere le firme per la richiesta di legge popolare basata sui seguenti punti:
- NO ai Parlamentari condannati in via definitiva
- NO ai Parlamentari di professione (massimo due legislature)
- SI ai Parlamentari votati dai cittadini con preferenza diretta
 
Anche Verona aderisca all'iniziativa. Ecco il programma.
 
Dalle 17.00 alle 18.30
Manifestazione e raccolta firme in Piazza Brà
 
Dalle 19.00 alle 23.00
FESTA con MUSICA LIVE al Parco "S. TOSCANA" (Salita S. Sepolcro - Verona)
 
19.00 - Accoglienza e presentazione della serata
20.00 - Attività di intrattenimento e raccolta firme
21.00 - Musica live con i Sunset Blvd
23.00 - Conclusione con interventi sul palco
23.30 - Chiusura della manifestazione.

ECCO ALCUNI LINK:

Sito ufficiale:
http://www.beppegrillo.it/
 
Volantino Verona:
http://www.grilliverona.it/
 
Volantino ufficiale:
http://www.beppegrillo.it/
 
Mappa:
http://maps.google.it/




Data inizio: 07-09-2007
Data fine: 08-09-2007
powered by social2s

9 Settembre Ore 21.00

Si conclude a Verona il lungo tour estivo di Massimo Bubola con  un concerto gratuito, che vedrà, tra l’altro, ospiti sul palco gli amici “Nuovi Cedrini” nella storica e bellissima Piazza San Zeno a Verona, davanti alla suggestiva Cattedrale Romanica, la Banca Popolare di Verona (Gruppo Banco Popolare), da sempre promotrice di grandi eventi e concerti sul territorio, è lieta di invitare la cittadinanza alla grande festa-concerto di Massimo Bubola che abbraccia la sua città e i tanti ammiratori provenienti da tutto il nord Italia e non solo.


Il padre fondatore della musica del rock d’autore italiano riproporrà dal vivo lo spettacolo “30 bandiere”, che celebra 30 anni di canzoni e di concerti; una discografia di ben 18 album autografi e innumerevoli canzoni scritte per altri interpreti.

Avendo il cantautore veronese scritto è pubblicato più di trecento canzoni, può variare su un ampio repertorio che si rinnova ogni sera con diverse esecuzioni.

Il concerto proposto è, infatti, una summa di questo lungo e importante percorso artistico di Massimo Bubola, partito nel 1976 con il debutto dell’album “Nastro giallo” fino al recente premiato Cd sulle canzoni della I^ Guerra Mondiale “Quel lungo Treno”, attraversando e incrociando sulla strada tutti i più grandi della

powered by social2s


Venerdì 7, sabto 8 e domenica 9 settembre

Il centro di San Briccio di Lavagno viene chiuso al traffico e si trasforma in un antico borgo illuminato da fiaccole, dove passeggiando per le antiche corti è possibile degustare vini e birre abbinati a salumi e formaggi tipici regionali.

Le specialità di questa edizione conducono lungo un percorso enogastronomico che attraversa alcune regioni italiane come il Veneto, la Puglia, la Toscana e le Marche e propongono anche un’interessante divagazione in terra straniera per conoscere le migliori birre del Belgio.

Le corti del piccolo borgo ospitano ognuna una regione con prodotti tipici e i sommelier AIS che servono le migliori selezioni di vini tipici regionali, pronti ad illustrare e consigliare gli abbinamenti ideali.

Nell’ambito della manifestazione sono previsti alcuni eventi come la prima “Corsa delle Botti”, singolare gara a squadre, formate da due concorrenti, che si sfideranno su un percorso prestabilito spingendo una botte in salita. Un modo piacevole per passare momenti di allegria e sano divertimento. Ogni serata vede l’accoglienza dei visitatori nella piazza principale di San Briccio a partire dalle ore 18.00. Poi nella magica atmosfera tra musica e vecchie corti, i partecipanti si lasceranno condurre dalle loro sensazioni tra le degustazioni e gli itinerari dei sapori.

L’Associazione San Briccio in Festa è

powered by social2s