domenica 9 settembre 2007

 Parco Giardino Sigurtà,

 Valeggio sul Mincio (VR).

 

sarà possibile fare un viaggio nel tempo, un incontro con la storia che ha solcato le verdi colline del Parco Giardino Sigurtà: per una giornata infatti “rivivranno” e si incontreranno Napoleone III e l'imperatrice Eugenia; Francesco Giuseppe d'Austria e la sua consorte Sissi, che furono nel Parco nel 1859.

Nel Parco infatti si terrà una sfilata a bordo di una splendida carrozza trainata da due eleganti cavalli di razza. Sarà anche possibile scattare delle foto in compagnia dei due imperatori e delle rispettive dame, vestiti per l’occasione con splendidi abiti riprodotti grazie ai ritratti di F.X Winterhalter, pittore di corte, conservati presso il Kunsthistorische Museum di Vienna e il Museo Napoleonico di Roma.

L’evento è un omaggio del parco a tutti i suoi visitatori.

Per ulteriori informazioni:

www.sigurta.it







Data inizio: 05-09-2007
Data fine: 09-09-2007
powered by social2s

Domenica 9 settembre 2007 in Piazza Bra dalle 10 alle 19


il CSV, Centro Servizi per il Volontariato invita quindi tutti i cittadini a trascorrere una piacevole giornata, incontrando le associazioni di volontariato in festa e partecipando alle iniziative proposte.

Tra giochi, musica e uno sguardo informato sul variegato mondo del terzo settore, con oltre 50 bancarelle di altrettante associazioni attive sul territorio veronese la giornata sarà infatti animata da interessanti e divertenti intrattenimenti dedicati sia ai grandi che ai piccini.


Uno spritz ricordando il ritmo di Duke Ellington


Si comincia alle 12.30 con uno spritz sulle note jazz dei Three for Duke. Il trio, un sax, una chitarra e un contrabbasso, accompagnerà l’aperitivo, sancendo il passaggio della Festa tra la mattinata e il pomeriggio denso di iniziative. In scaletta alcuni pezzi jazz tra i più celebri di Duke Ellington, come “Satin doll” e “Mood indigo”.


A caccia per le vie del centro


L’appuntamento per i ragazzi dai 13 anni in su è alle 14.30 in piazza Bra per la Caccia al tesoro. Una suggestiva avventura tra le vie del centro storico, alla ricerca di indizi, ricchi premi e simpatici regali. Per l’occasione, ogni monumento, piazza e scorcio della Verona romana, medievale o scaligera, potrebbe essere il luogo che cela il tesoro.

powered by social2s

ACCADEMIA FILARMONICA DI VERONA
il settembre dell'Accademia
XVI eduzione 2007
Teatro Filarmonico ore 20,30
dal 6 settembre al 13 ottobre

Organizzato annualmente nel mese che accoglie i primi accenni autunnali, e dal quale ha mutuato la propria identità, il "Settembre dell'Accademia" rappresenta il cuore dell'attività musicale organizzata dall'Accademia Filarmonica di Verona. Muovendo dalle prime esperienze concertistiche realizzate al termine degli anni Ottanta, la rassegna ha vissuto un costante sviluppo nel tempo attraverso la progressiva affermazione della propria filosofia di spettacolo. All'interno delle manifestazioni accademiche, il "Settembre" esprime sensibilmente la categoria della tradizione, concretizzando un itinerario d'ascolto indirizzato alla scoperta delle riflessioni interpretative più rilevanti. In quest'ottica, la proposta artistica si connota per un'attenzione costante verso le grandi compagini orchestrali e i solisti più rappresentativi del panorama internazionale, nonché italiano, affidando l'efficacia del progetto alla continuità spazio-temporale che si può avvertire nei luoghi dedicati ad ospitare gli appuntamenti, ovvero il Teatro Filarmonico e la Sala Maffeiana. Concepita dall'attuale Presidente dell'Accademia Filarmonica, Dott. Luigi Tuppini, la rassegna è divenuta testimone sensibile dell'evoluzione che ha interessato il gusto musicale, unitamente alle realtà teatrali, negli ultimi anni: dinnanzi alle trasformazioni più articolate è stata perseguita la ricerca di una perfetta corresponsione tra i contenuti formali e le personalità interpretative, nel desiderio di offrire all'ascoltatore un'esperienza culturale profonda, mediante la strutturazione
powered by social2s

da venerdi  7 a domenica 9 settembre

Tre giorni di festa e di incontro  alla chiesa di San Rocco a Quinzano

 

Nel suggestivo cortile della Chiesa  si svolgerà il primo incontro tra i comitati e le associazioni della provincia di Verona che hanno come denominatore comune la tutela del territorio. Un’esigenza che nasce dalla convinzione che la sensibilità dei cittadini per i problemi ambientali è in aumento e dalla constatazione che il nostro territorio è sempre più minacciato dal degrado dovuto ad insensibilità, incuria, imperizia, carenze legislative, interessi economici, avidità.
Verona non ha brillato in questi ultimi anni per attenzione alla tutela del territorio e così, un po’ ovunque, sono nati comitati e associazioni che, in qualche maniera, hanno vigilato e portato l’attenzione su situazioni, anche molto gravi, di degrado, di dissesto e, spesso, anche di mala amministrazione.
In tre giorni i comitati e le associazioni “verdi” veronesi si incontrano e incontrano i cittadini per conoscersi e raccontare il loro lavoro volontario, con l’obiettivo di coordinarsi e condividere esperienze e risorse rispondendo all’appello lanciato dagli intellettuali veneti Andrea Zanzotto e Mario Rigoni Stern che auspicano la creazione di una rete che unisca le forze che nel territorio da
powered by social2s

Negrar 9 settembre

Quattro passi fra i colori dei vigneti e i sapori delle cantine

Anche quest'anno viene proposta una passeggiata enogastronomica attraverso le strade, i vigneti e le cantine del territorio. Un'occasione unica per vivere, passeggiando in una giornata di settembre, in prossimità della vendemmia, gli angoli, i panorami, le contrade, le ville, i vigneti e le cantine di Negrar.

Le iscrizioni sono chiuse: non effettuate più i bonifici.

Ritrovo dei partecipanti in mattinata, presso il palatenda - mercato cerasicolo, consegna dei "buoni pranzo" e gadget vari.
Partenza del 1º gruppo alle ore 10,30. Le altre partenze si susseguiranno ogni 10 minuti.
Il buono pranzo consente la degustazione dei piatti e dei vini indicati. Percorso ondulato di circa 9Km.

Nell'ambito della manifestazione è organizzato, per i partecipanti, il concorso fotografico "Magnalonga Settembrina". Le informazioni ed il regolamento del concorso sul sito internet (http://www.magnalongasettembrina.it/concorso.htm).

 La manifestazione avrà luogo anche in caso di pioggia.


Data inizio: 01-09-2007
Data fine: 09-09-2007
powered by social2s

7/8 settembre Roma

La Notte Bianca è una manifestazione culturale aperta a tutti e gratuita, che si tiene ogni anno tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, per una intera notte.
Anche in occasione di questa edizione, romani e turisti potranno vivere un week-end speciale, trascorrere due notti di festa, conoscere Roma e frequentare i migliori negozi e ristoranti della città.

Molti gli eventi previsti: la  spettacolare installazione Massimo Silenzio dell’artista Giancarlo Neri, realizzata con la collaborazione di ENEL che illuminerà con una miriade di luci colorate la grande ellissi del Circo Massimo; l’inaugurazione dell’installazione di Philipp Geist a Palazzo delle Esposizioni, aperto in via straordinaria per la Notte Bianca, e stabilmente dal 6 ottobre; un grande concerto a Piazza di Siena; l’inaugurazione di una mostra dedicata a Scipione, artista della Scuola Romana, nel Casino dei Principi di Villa Torlonia.

Sarà inoltre possibile visitare i musei comunali e alcuni musei statali, aperti straordinariamente fino alle ore 24.00:

Musei Comunali
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo della Civiltà Romana - Planetario, Museo Barracco, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, MACRO Via Reggio Emilia e Mattatoio, Museo dell’Ara Pacis, Museo Carlo Bilotti, Mercati di Traiano, Museo Pietro Canonica  e Musei di Villa Torlonia.

Musei Statali
Galleria d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Galleria Borghese, Museo Nazionale di

powered by social2s

Giovedì 6 settembre

dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terrà alla Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti la V Giornata della Didattica: un’expo delle iniziative didattiche che l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona hanno ideato e organizzato per l’anno scolastico 2007/2008.


La giornata è rivolta a tutti coloro che operano nel campo della didattica territoriale e museale, ed in particolare al mondo della scuola e prevede l'illustrazione delle nuove proposte didattiche e delle diverse metodologie operative. La partecipazione all’evento è aperta anche alle famiglie, per far loro conoscere le esperienze educative che saranno attivate al di fuori dell’orario scolastico.

L’offerta sarà diversificata: accanto alle proposte dei musei, dei siti archeologici, delle biblioteche, e dei servizi per l’infanzia, verranno presentate anche le attività a sfondo naturalistico organizzate nel territorio, i percorsi tesi a valorizzare le differenze e favorire il dialogo tra cittadini, gli incontri per comprendere gli ingranaggi della complessa macchina pubblica.

Inoltre, molte importanti aziende della provincia veronese presenteranno i loro programmi didattici volti a far conoscere l’articolazione dei processi produttivi, le regole del commercio, i principi etici dello scambio e il valore della tradizione nei prodotti artigianali.


Nelle sale della Galleria d’Arte Moderna ogni sito museale e servizio didattico civico allestirà propri punti informativi presso i quali educatori,

powered by social2s


sabato 1 e domenica  2 settembre

Una delle scoperte archeologiche più interessanti degli ultimi anni di Verona, con i suoi splendidi mosaici ben conservati, accoglie i visitatori tra le sue antiche mura sulle colline attorno alla città.

Il sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.30, la domenica dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Visita gratuita
Infoline CTG VERONA
Telefono 0039 045 8004592

e-mail info@ctgproverona.it Sito web www.ctgproverona.it




Data inizio: 31-08-2007
Data fine: 02-09-2007
powered by social2s

Sabato 1 Settembre

Antico Chiostro, ore 21.00

A SANGUINETTO (VR)

Accompagnato da Giorgio Cordini alla chitarra. Aprono Lamacchi, Massa e Pilo.

 

Sabato primo Settembre ENRICO NASCIMBENI terrà un concerto evento a Sanguinetto (VR), il suo paese natale, per festeggiare il traguardo storico dei 100.000 contatti sul sito a lui dedicato di MySpace (www.myspace.com/enriconascimbeni)

 

Si tratta di una festa di fine estate quasi propiziatoria per incontrare gli “amici” prima di entrare in sala per registrare il suo nuovo lavoro discografico del quale Enrico darà qualche esclusiva anticipazione.

 

Ospiti speciali della serata: il cantautore veronese Gilberto Lamacchi, Paolo Pilo autore dell'ultimo disco di Francesco Baccini e Marco Massa già vincitore del Premio Recanati.

 

E' prevista la partecipazione di numerosi "fans" da tutta Italia (Roma, Bergamo, Padova, Milano...): è grazie a loro che Enrico Nascimbeni è diventato il cantautore più ascoltato su MySpace dietro solo a Tiziano Ferro.

 

Il cantautore veronese si esibirà alle ore 21 nella suggestiva cornice dell’Antico chiostro ristrutturato del convento dei frati a Sanguinetto (Vr). Sul palco sarà accompagnato da Giorgio Cordini (ex chitarrista di Fabrizio De Andrè), Alessandro Adami alle tastiere  e Stefano Zeni

powered by social2s
dal 26 al 28 ottobre 2007

Manifestazione imperniata sulla promozione di prodotti locali, durante la quale vengono proposti dolci e piatti a base di Riso Vialone Nano e zucca.




Data inizio: 15-10-2007
Data fine: 00-00-0000
powered by social2s

 dal 14 settembre al 7 ottobre
 Isola della Scala

E' il più grande evento nazionale del settore, con  il primo meeting sul cereale più conosciuto al mondo: il Risitaly, un salone specializzato dedicato alla fiera del riso.
Uno spazio sarà dedicato all'eccellenza enogastroonmica nazionale nell' Isola dei Sapori, un villaggio dove gustare i prodotti tipici della penisola italiana: olio, formaggio...

  DMolte saranno le manifestazioni accolte tra le vie e le piazze del centro di Isola della Scala. Per gli amanti dei motori e delle due ruote ci saranno il raduno Fiat 500 storiche, una serata di auto tuning a cura di The Fast and C., un'esibizione di BMX e 3 esibizioni di balli hip hop. Per gli amanti di cinema e attività sportive verranno proiettati cortometraggi e video di sport estremi. Da non perdere anche la recita teatrale in costume con giochi di spadedanze e cavalieri a cura dell' Ordine delle Lame Scaligere. Grande evento speciale è il MovieLand Show, direttamente dal parco divertimenti del Lago di Garda.

In piazza Martiri inoltre c'è la dimostrazione di pilatura con una antica pila da riso, uno spettacolo affascinante. Il riso così lavorato sarà cucinato poi nello stand in piazza. La pilatura viene fatta il sabato e la domenica.

Molte sono le attività per i più piccoli: il

powered by social2s