Fiera_Cavalli_2015
dal 5 all'8 novembre 2015 Fiera di Verona
Fieracavalli, la più importante rassegna internazionale dedicata al panorama equestre, torna a Veronafiere e si presenta con 3mila cavalli e 750 aziende portando a Verona i migliori marchi per allevamento ed equitazione, provenienti da 25 nazioni. Si segnala il ritorno in grande stile dell'Argentina e le conferme di India, Oman, Svezia e Cina.
Grande spazio anche all'equiturismo e alla parte sportiva con i concorsi ippici e la tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli (700mila euro di montepremi). Quattro giornate di sport, turismo, business e spettacolo intorno al mondo del cavallo (www.fieracavalli.it) con 160mila visitatori previsti provenienti da 80 paesi.
 
Spettacoli e divertimento rendono trasversale e amata anche dal grande pubblico la manifestazione che, con le Notti di Fieracavalli, propone eventi fino alle ore 23.
Si segnala inoltre il Westernshow, con due padiglioni che ospitano il meglio delle gare di monta americane e il Campionato Europeo di Barrel Racing e Pole Bending.
Per i più piccoli c'è il Villaggio del Bambino, pensato per scoprire il mondo del cavallo e della natura con dimostrazioni di equitazione americana, doma e comunicazione naturale, fino al battesimo della sella e all'ippoterapia.
powered by social2s
altro_teatro

Giunta ormai alla sua dodicesima edizione, la rassegna l'altro TEATRO ripropone anche quest’anno il meglio del teatro e della danza nazionale inserendosi in maniera ormai consolidata nell’offerta culturale veronese di arti performative dedicate ai nuovi linguaggi del contemporaneo e della ricerca. Sedici appuntamenti che nell'arco di sei mesi propongono una selezione di spettacoli di teatro di innovazione, di teatro di ricerca e di danza contemporanea.


Tre gli spazi cittadini coinvolti: al Teatro Camploy, che ospita la maggior parte degli spettacoli, si aggiungono il Teatro Alcione e il Teatro Nuovo.. -

PROGRAMMA
prosa/danza
inizio degli spettacoli ore 20:45
 

  Teatro Alcione 28-29 novembre
(il 29 fuori abbonamento)
DAVID È MORTO
un progetto di BABILONIA TEATRI  

  Teatro Camploy 11 dicembre
FANNY E ALEXANDER
DITTICO: DISCORSO GRIGIO
E DISCORSO GIALLO  
  

Teatro Camploy 18 dicembre 
(fuori abbonamento)
PUNTO IN MOVIMENTO / SHIFTINGPOINT
e BIG BAND RITMO SINFONICA CITTÀ DI VERONA
CANTO DI NATALE
di Charles Dickens 

  Teatro Camploy 21 gennaio
LELLA COSTA
IL PRANZO DI BABETTE
di Karen Blixen 

 Teatro Camploy 29 gennaio
(fuori abbonamento)
CANTIERI INVISIBILI
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare   

 Teatro Camploy 5 febbraio
BALLETTO CIVILE
RUGGITO   
  

Teatro Camploy 10 febbraio
ASCANIO CELESTINI
LAIKA
    

 Teatro Camploy 19 febbraio
ERSILIA DANZA
DE RERUM NATURA      

Teatro Camploy 26 febbraio
TEATRO DELLE ALBE
LUS  

 Teatro Camploy 4 marzo
(fuori abbonamento)
IPPOGRIFO PRODUZIONI
SIC TRANSIT GLORIA MUNDI    

Teatro Camploy 11 marzo

powered by social2s
cinema_veneto

Secondo appuntamento a Verona con i martedì al cinema a tre euro

Secondo appuntamento martedì 10 novembre a Verona nelle sale cinematografiche aderenti alla Fice con “La Regione Veneto per il cinema di qualità. I martedì al cinema”. La rassegna è organizzata dalla Regione del Veneto, in partnership con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie e con il sostegno di Alì Aliper.

Tutti i martedì di novembre, “I martedì al cinema” porteranno nelle sale opere cinematografiche d’autore che saranno fruibili al pubblico al costo ridotto di tre euro. Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione a tre euro sul sito sul sito internet www.spettacoloveneto.it

Il Cinema Teatro Alcione propone alle 15.30, 17.45 e 20.30, “Io e lei” (Commedia, Italia 2015, 97’) di Maria Sole Tognazzi. Federica e Marina vivono insieme da diversi anni. Vengono da percorsi diversi, hanno caratteri e modi di vita differenti, discutono e si amano discutendo come tutte le coppie del mondo. La loro storia d’amore è a un punto di svolta. Proprio quando Marina pensa che ormai si possano considerare una coppia stabile, Federica mossa da una serie di accadimenti entra in crisi. E comincia a porsi delle domande. Con chi vorrebbe dividere la

powered by social2s
merilao-770x400

Venerdì 30 ottobre ore 21 il Teatro Laboratorio ospita Meri Lao

Enrico de Angelis, scrittore e giornalista, nonché responsabile artistico del Club Tenco, dialogherà con l'artista che ha trascorso una vitacon la musica e i libri.

Libri fortunati fra l’America Latina ribelle e le streghe, le sirene e il femminile oscuro, lavoro esaltante con Fellini, potenzialità espressive e comiche del bilinguismo, il Dizionario maniacale del sette (ultima fatica letteraria), il monologo didattico cabarettistico “Tango & Café con pan”.Milanese di nascita, prima infanzia a Buenos Aires, poi a Montevideo, a 17 anni conosce Pablo Neruda e poco più che adolescente si impegna nel giornale «Italia Libera» e nella «Voce Italiana», programma radiofonico di cui cura la rubrica letteraria e musicale. Sperimentatrice, è scrittrice e musicista da sempre. Eternamente in viaggio tra Parigi, America Latina, Roma, dopo gli anni trascorsi a Cuba tra 1969 e il 1971 (quel periodo di intenso fervore politico e sociale la vede impegnata nella traduzione spagnola di “Lettera a una professoressa” di Don Milani, che conoscerà ripetute edizioni in Uruguay e Argentina), Meri Lao torna definitivamente a Roma, dove l'amicizia con Astor Piazzolla (che affida a lei la scrittura di tutti i suoi programmi di sala in Italia e in Svizzera) inaugura uno dei filoni principali della sua sfaccettata

powered by social2s
Cina-Bandiera


Giovedì 5 novembre 2015 alle 18 Centro Studi Campostrini Via S. Maria in Organo, 2, Verona

Prosegue (fino al 18 novembre) la riflessione promossa dalla Fondazione Centro Studi Campostrini sulle principali aree geopolitiche del pianeta

Dal crollo del muro di Berlino (1989), la situazione geopolitica mondiale sta evolvendo verso un nuovo assetto, per ora ancora privo di un centro e di una sua stabilità. Molte sono le aree del pianeta che presentano pericolose criticità e diversi i paesi che legittimamente o meno ambiscono ad un riconoscimento e a un ruolo internazionale. La Fondazione Centro Studi Campostrini ha scelto di discutere su tre punti focali, iniziando dalla Russia con Geminello Alvi, economista e saggista, giovedì 29 ottobre alle 18, in via Santa Maria in Organo, 2, a Verona. Modera Davide Assael, ingresso libero.

Oltre alla Russia, afflitta da sanzioni dall'Occidente che hanno fatto riemergere un crescente nazionalismo ed antiche teorie slavofile, si parlerà poi mercoledì 4 novembre alle 18 con Riccardo Redaelli dell’Università Cattolica di Milano, di Medio Oriente, i cui confini sembrano sempre più incerti a causa dell'avanzata dell'Isis e di guerre civili che hanno portato al collasso consolidate realtà nazionali. E si conclude il ciclo con la Cina, sempre più candidata a spartirsi con gli Stati Uniti il ruolo di Paese guida

powered by social2s
scultura_grande_guerraLa scultura a verona  nell’epoca della grande guerra

Quarto appuntamento: Gli Spazzi, una famiglia di scultori
dalla Val d’Intelvi a Verona A cura di Camilla Bertoni

Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 17.30,  Biblioteca Civica di Verona, sala Teologia. In programma incontri fino al 16 marzo 2016

Dopo la presentazione del libro di Giorgio Trevisan, Memorie della Grande Guerra, e i due incontri dedicati alla scultura di Mario Salazzari e Ruggero Dondé (a cura di Cristina Beltrami), riprende il 28 ottobre in Biblioteca Civica il ciclo di conferenze dedicate alla scultura a Verona nell’epoca della Grande Guerra. Gli incontri sono stato organizzati dall’Associazione Culturale Mario Salazzari che dedica la propria attività di ricerca alla valorizzazione dell’arte del ‘900 a Verona, con particolare riguardo alla scultura e all’opera di Mario Salazzari, autore di diversi monumenti commemorativi. Sarà presentato in questa occasione il sito www.mario-salazzari.org, l’archivio elettronico della sua opera che si inserisce nel progetto più ampio dell’Archivio della scultura veronese dell’Ottocento e del Novecento (www.archivio-scultura-veronese.org).
Una fioritura di monumenti, quasi trecento, esplode nel Veronese a partire dal 1919: i comitati per la commemorazione dei Caduti della Grande Guerra si attivano in tutta la Provincia riuscendo a erigere un monumento, un obelisco o una targa sulle piazze di ogni luogo, anche il più sperduto, del
powered by social2s
pier_paolo_pasolini-maturit

 

Verona, 28 ottobre - 16 e 19 novembre 2015
L’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia, in collaborazione con il Comune di Verona, presenta la seconda parte dell'iniziativa dedicata all'attività di scrittore, regista e poeta di Pier Paolo Pasolini per ricordarlo a quarant'anni dalla sua morte.
Programma della prima giornata.
Mercoledì 28 Ottobre - Palazzo della Gran Guardia, Sala Convegni
Ingresso libero fino a esaurimento posti


Ore 16.00 - IL DECAMERON (Italia, 1971, 110')
Regia e sceneggiatura : Pier Paolo Pasolini, dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Fotografia: Tonino Delli Colli. Musica: Pier Paolo Pasolini con la collaborazione di Ennio Morricone.
Interpreti: Franco Citti, Ninetto Davoli, Angela Luce.
Della cosiddetta "trilogia della vita" (Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle Mille e una notte) è il film più trascinante, ilare e lieto. Come gli altri due, ha al centro l'esaltazione di una felicità e di una vitalità -che è soprattutto la sessualità- idealizzate e astoriche in cui un'incombente presenza di morte ricorda, secondo moduli di tradizione decadentistica, che la conciliazione è impossibile. Orso d'argento al Festival di Berlino.
Morando Morandini
Ore 18.00 - I RACCONTI DI CANTERBURY (Italia, 1972, 110')
Regia e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, da I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer. Fotografia: Tonino Delli Colli. Musica: Pier Paolo Pasolini con la collaborazione di Ennio Morricone.
Interpreti: Ninetto Davoli, Franco Citti, Laura Betti.
Il

powered by social2s
JOBorienta_2014
da giovedì 26 a sabato 28 novembre 2015, JOB&Orienta in Fiera a Verona
"Il lavoro, una realtà che educa. Conoscere, sperimentare, apprendere": è il focus della 25a edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dell'orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Il titolo vuole evidenziare la necessità di potenziare tutti quegli strumenti che consentono agli studenti di incontrare presto il mondo del lavoro, a partire dall'alternanza scuola lavoro e l'apprendistato.
Allo stesso tempo, intende esprimere il valore del lavoro come spazio in cui i giovani crescono, misurano le proprie competenze e comprendono quali siano da sviluppare e diventano più consapevoli dei propri talenti. Temi ancora una volta scelti come centrali dalla manifestazione, alla luce anche delle riforme della Buona scuola e del Jobs Act, che vedono sempre più interconnessi i due mondi e le politiche d'azione dei due ministeri di riferimento.
JOB&Orienta ormai da ben oltre due decenni accompagna e racconta l'evoluzione del sistema formativo italiano e non solo, stimolando il dibattito sui temi e, allo stesso tempo, valorizzando le esperienze eccellenti e le buone prassi.
Forte del grande successo del 2014 - che ha registrato oltre 65.000 visitatori e ha visto presenti nei padiglioni della fiera scaligera più di 500 espositori (enti e istituzioni, scuole, università e accademie, imprese, associazioni, agenzie di
powered by social2s
soffitte_in_piazza

Sabato 24 ottobre 2015 mercato dell'usato riservato ai cittadini privati ai giardini di San Marco dalle 9.00 alle 17.00. Per chi ha cose da vendere e chi vuole avere occasioni per comprare. Riciclo di mobili, abiti, attrezzi sportivi, soprammobili dopo aver svuotato soffitte, garage e cantine.

 

 
6a Circoscrizione
Via P. Zagata 2 37131 Verona
Tel. 045 521667 Fax 045 8401821 Cell 320 4275384
powered by social2s
Teatro_Impiria
22 ottobre - 3 dicembre 2015, Agriturismo Colle San Felice, Verona
L'artista gioca con il pubblico durante lo spettacolo, creando atmosfere dal nulla e trascinando gli spettatori in una sorta di immaginario collettivo, in un continuo schiudersi di situazioni caleidoscopiche nel segno dell'incanto e dello stupore. Un personaggio che vive sulla scena un evolversi di vicende in bilico tra realtà e sogno.
 
PROGRAMMA
 
GIOVEDI 22 OTTOBRE
teatro impiria
AH!
di e con Sergio Bonometti
*menù all'insegna
dell'allegria
 
GIOVEDI 5 NOVEMBRE
teatro impiria
MESSAGGI D'AMORE
di Massimo Meneghini e Andrea Castelletti
regia di Andrea Castelletti
*menù romantico
 
GIOVEDI 19 NOVEMBRE
Teatro del Cerchio (Parma)
I MIEI ANNI '70
di e con Mario Mascitelli
*menù stile anni '70
 
GIOVEDI 3 DICEMBRE
Guido Ruzzenenti e i Tremalnaik
L'OSTO DE VERONA
di Guido Ruzzenenti e David Conati
regia di Massimo Totola
*menù all'insegna
dell'allegria
 
CENA ore 20.30   I   SPETTACOLO ore 21.30
Ingresso: cena + spettacolo: euro 20
*menù con piatti
della tradizione
Disponibilità posti limitata, si consiglia la prenotazione
3469432586  I  agriturismo@collesanfelice.it
3463566435  I  segreteria@teatroimpiria.net
______________________________________________________

direzione artistica di Andrea Castelletti
info   3405926978  |  info@teatroimpiria.net
powered by social2s
smartenergyexpo_2015
Da mercoledì 14 a venerdì 16 ottobre 2015 in Fiera a Verona
Smart Energy Expo, fiera dedicata a soluzioni, prodotti e tecnologie per l'efficienza energetica, è sempre più momento di formazione e divulgazione dello sviluppo del mercato. Quest'€™anno la manifestazione è affiancata da Greenbuild EuroMed, start up per l'€'Europa e il Mediterraneo del grande evento mondiale dedicato all'edilizia sostenibile.
Veronafiere è stata pioniera nel cogliere la "€œrivoluzione" avvenuta nel mondo dell'Energia che ora si sta sviluppando anche in quello dell'Edilizia, altro settore dove è necessario essere sempre aggiornati. Queste due manifestazioni si consolidano punto di riferimento per il mondo istituzionale, industriale e scientifico riservando grande attenzione al mondo dei professionisti con un programma ricco di convegni che vede tra i relatori alcuni dei più importanti esperti del settore.
A Verona personaggi internazionali, tra i quali i massimi esperti del mondo dell'edilizia sostenibile che negli anni hanno messo in atto una "rivoluzione" inventando nuovi protocolli di certificazione. Tra questi, Rick Fedrizzi, CEO di US Green Building Council, l'organizzazione che ha sviluppato il protocollo LEED- Leadership in Energy and Environmental Design (certificazione che in Italia è stata ottenuta da 264 edifici che occupano una superficie totale di 14,4 milioni di metri quadrati).
«Sulla base di questa esperienza GBC Italia ha sviluppato sistemi di rating
powered by social2s