Giunta ormai alla sua dodicesima edizione, la rassegna l'altro TEATRO ripropone anche quest’anno il meglio del teatro e della danza nazionale inserendosi in maniera ormai consolidata nell’offerta culturale veronese di arti performative dedicate ai nuovi linguaggi del contemporaneo e della ricerca. Sedici appuntamenti che nell'arco di sei mesi propongono una selezione di spettacoli di teatro di innovazione, di teatro di ricerca e di danza contemporanea.
Tre gli spazi cittadini coinvolti: al Teatro Camploy, che ospita la maggior parte degli spettacoli, si aggiungono il Teatro Alcione e il Teatro Nuovo.. -
PROGRAMMA
prosa/danza
inizio degli spettacoli ore 20:45
Teatro Alcione 28-29 novembre
(il 29 fuori abbonamento)
DAVID È MORTO
un progetto di BABILONIA TEATRI
Teatro Camploy 11 dicembre
FANNY E ALEXANDER
DITTICO: DISCORSO GRIGIO
E DISCORSO GIALLO
Teatro Camploy 18 dicembre
(fuori abbonamento)
PUNTO IN MOVIMENTO / SHIFTINGPOINT
e BIG BAND RITMO SINFONICA CITTÀ DI VERONA
CANTO DI NATALE
di Charles Dickens
Teatro Camploy 21 gennaio
LELLA COSTA
IL PRANZO DI BABETTE
di Karen Blixen
Teatro Camploy 29 gennaio
(fuori abbonamento)
CANTIERI INVISIBILI
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
Teatro Camploy 5 febbraio
BALLETTO CIVILE
RUGGITO
Teatro Camploy 10 febbraio
ASCANIO CELESTINI
LAIKA
Teatro Camploy 19 febbraio
ERSILIA DANZA
DE RERUM NATURA
Teatro Camploy 26 febbraio
TEATRO DELLE ALBE
LUS
Teatro Camploy 4 marzo
(fuori abbonamento)
IPPOGRIFO PRODUZIONI
SIC TRANSIT GLORIA MUNDI
Teatro Camploy 11 marzo
Secondo appuntamento a Verona con i martedì al cinema a tre euro
Secondo appuntamento martedì 10 novembre a Verona nelle sale cinematografiche aderenti alla Fice con “La Regione Veneto per il cinema di qualità. I martedì al cinema”. La rassegna è organizzata dalla Regione del Veneto, in partnership con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie e con il sostegno di Alì Aliper.
Tutti i martedì di novembre, “I martedì al cinema” porteranno nelle sale opere cinematografiche d’autore che saranno fruibili al pubblico al costo ridotto di tre euro. Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione a tre euro sul sito sul sito internet www.spettacoloveneto.it
Il Cinema Teatro Alcione propone alle 15.30, 17.45 e 20.30, “Io e lei” (Commedia, Italia 2015, 97’) di Maria Sole Tognazzi. Federica e Marina vivono insieme da diversi anni. Vengono da percorsi diversi, hanno caratteri e modi di vita differenti, discutono e si amano discutendo come tutte le coppie del mondo. La loro storia d’amore è a un punto di svolta. Proprio quando Marina pensa che ormai si possano considerare una coppia stabile, Federica mossa da una serie di accadimenti entra in crisi. E comincia a porsi delle domande. Con chi vorrebbe dividere la
Venerdì 30 ottobre ore 21 il Teatro Laboratorio ospita Meri Lao
Enrico de Angelis, scrittore e giornalista, nonché responsabile artistico del Club Tenco, dialogherà con l'artista che ha trascorso una vitacon la musica e i libri.
Libri fortunati fra l’America Latina ribelle e le streghe, le sirene e il femminile oscuro, lavoro esaltante con Fellini, potenzialità espressive e comiche del bilinguismo, il Dizionario maniacale del sette (ultima fatica letteraria), il monologo didattico cabarettistico “Tango & Café con pan”.Milanese di nascita, prima infanzia a Buenos Aires, poi a Montevideo, a 17 anni conosce Pablo Neruda e poco più che adolescente si impegna nel giornale «Italia Libera» e nella «Voce Italiana», programma radiofonico di cui cura la rubrica letteraria e musicale. Sperimentatrice, è scrittrice e musicista da sempre. Eternamente in viaggio tra Parigi, America Latina, Roma, dopo gli anni trascorsi a Cuba tra 1969 e il 1971 (quel periodo di intenso fervore politico e sociale la vede impegnata nella traduzione spagnola di “Lettera a una professoressa” di Don Milani, che conoscerà ripetute edizioni in Uruguay e Argentina), Meri Lao torna definitivamente a Roma, dove l'amicizia con Astor Piazzolla (che affida a lei la scrittura di tutti i suoi programmi di sala in Italia e in Svizzera) inaugura uno dei filoni principali della sua sfaccettata
Giovedì 5 novembre 2015 alle 18 Centro Studi Campostrini Via S. Maria in Organo, 2, Verona
Prosegue (fino al 18 novembre) la riflessione promossa dalla Fondazione Centro Studi Campostrini sulle principali aree geopolitiche del pianeta
Dal crollo del muro di Berlino (1989), la situazione geopolitica mondiale sta evolvendo verso un nuovo assetto, per ora ancora privo di un centro e di una sua stabilità. Molte sono le aree del pianeta che presentano pericolose criticità e diversi i paesi che legittimamente o meno ambiscono ad un riconoscimento e a un ruolo internazionale. La Fondazione Centro Studi Campostrini ha scelto di discutere su tre punti focali, iniziando dalla Russia con Geminello Alvi, economista e saggista, giovedì 29 ottobre alle 18, in via Santa Maria in Organo, 2, a Verona. Modera Davide Assael, ingresso libero.
Oltre alla Russia, afflitta da sanzioni dall'Occidente che hanno fatto riemergere un crescente nazionalismo ed antiche teorie slavofile, si parlerà poi mercoledì 4 novembre alle 18 con Riccardo Redaelli dell’Università Cattolica di Milano, di Medio Oriente, i cui confini sembrano sempre più incerti a causa dell'avanzata dell'Isis e di guerre civili che hanno portato al collasso consolidate realtà nazionali. E si conclude il ciclo con la Cina, sempre più candidata a spartirsi con gli Stati Uniti il ruolo di Paese guida
Quarto appuntamento: Gli Spazzi, una famiglia di scultori
dalla Val d’Intelvi a Verona A cura di Camilla Bertoni
Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 17.30, Biblioteca Civica di Verona, sala Teologia. In programma incontri fino al 16 marzo 2016
Verona, 28 ottobre - 16 e 19 novembre 2015
L’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia, in collaborazione con il Comune di Verona, presenta la seconda parte dell'iniziativa dedicata all'attività di scrittore, regista e poeta di Pier Paolo Pasolini per ricordarlo a quarant'anni dalla sua morte.
Programma della prima giornata.
Mercoledì 28 Ottobre - Palazzo della Gran Guardia, Sala Convegni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Ore 16.00 - IL DECAMERON (Italia, 1971, 110')
Regia e sceneggiatura : Pier Paolo Pasolini, dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Fotografia: Tonino Delli Colli. Musica: Pier Paolo Pasolini con la collaborazione di Ennio Morricone.
Interpreti: Franco Citti, Ninetto Davoli, Angela Luce.
Della cosiddetta "trilogia della vita" (Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle Mille e una notte) è il film più trascinante, ilare e lieto. Come gli altri due, ha al centro l'esaltazione di una felicità e di una vitalità -che è soprattutto la sessualità- idealizzate e astoriche in cui un'incombente presenza di morte ricorda, secondo moduli di tradizione decadentistica, che la conciliazione è impossibile. Orso d'argento al Festival di Berlino.
Morando Morandini
Ore 18.00 - I RACCONTI DI CANTERBURY (Italia, 1972, 110')
Regia e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, da I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer. Fotografia: Tonino Delli Colli. Musica: Pier Paolo Pasolini con la collaborazione di Ennio Morricone.
Interpreti: Ninetto Davoli, Franco Citti, Laura Betti.
Il
Sabato 24 ottobre 2015 mercato dell'usato riservato ai cittadini privati ai giardini di San Marco dalle 9.00 alle 17.00. Per chi ha cose da vendere e chi vuole avere occasioni per comprare. Riciclo di mobili, abiti, attrezzi sportivi, soprammobili dopo aver svuotato soffitte, garage e cantine.