VENERDI’ 31 AGOSTO


AL CASTELLO DI VILLAFRANCA (VERONA)


Presentano lo spettacolo “Anplagghed” con la regia di Arturo Brachetti. Quarto appuntamento del Villafranca Festival 2007

Dopo l’enorme successo ottenuto la scorsa stagione, il trio comico più irresistibile d’Italia presenta lo spettacolo “Anplagghed” al Castello Scaligero di Villafranca (Verona) venerdì 31 agosto, alle ore 21.30, quarto appuntamento del Villafranca Festival 2007 organizzato dal Comune di Villafranca in collaborazione con Eventi ed inserito nel calendario di Provincia in Festival.



Aldo Giovanni e Giacomo sono gli autori e gli interpreti di uno spettacolo ricco di nuovi sketch in cui tornano a prendere e a prendersi in giro usando i loro personaggi come tre maschere comiche, capaci di farci ridere sulla quotidianità surreale che da sempre raccontano con una comicità irresistibile.

In “Anplagghed” - il titolo storpia il temine inglese che definisce i concerti acustici delle rock star – Aldo Giovanni e Giacomo raccontano storie fantastiche che si svolgono in un quartiere di periferia di una grande città.


A guidare il trio comico in questa nuova avventura teatrale è il celebre trasformista Arturo Brachetti, regista anche dei precedenti spettacoli come “I corti” e “Tel chi el telun”. Le scenografie sono in parte fisse ed in parte filmati proiettati, in stile fumettistico, realizzati da Rinaldo Rinaldi. Le musiche originali, composte

powered by social2s

CALDIERO - VERONA - DAL 31 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE 2007

Musica dal vivo in provincia di verona.   Molto  spazio alla musica emergente,  a quella dei gruppi meno noti e alla musica dei ragazzi che dal palco trasmettono la loro passione per la musica

Tutti i concerti sono gratuiti e si tengono presso il Parco del Monte Rocca (vicino alle Terme di Giunone), Via Monte Rocca, Caldiero, provincia di Verona.
Per ulteriori informazioni scrivi a monterockafestival@gmail.com  

Monte Rocka Music Festival 2007 - Programma

Venerdì 31 agosto ---------------------------------------------------------------------------------------------

ore 21.30 - Luigi Pecere - folk rock - milano
ore 22.30 - Veronica Marchi - pop, cantautorato - verona

Sabato 1 settembre --------------------------------------------------------------------------------------------

ore 14.00 - 20.00 Monte Rocka Music Contest 2007 in gara:
Ukuku - primitive metal - verona
Take Off - rock - verona
Xavante - metal melodico - verona
Critical Project - rock alternativo - verona
Prometa - trash metal crossover - verona

ore 21.00 - Dj Set - ska, reggae, rock steady - vicenza
ore 22.00 - Premiazione Monte Rocka Music Contest 2007
ore 22.15 - Stiliti - ska pop - torino
ore 24.00 - Dj Set - ska, reggae, rock steady - vicenza

Domenica 2 settembre ----------------------------------------------------------------------------------------

ore 21.00 - Vincitore Monte Rocka Music Contest
ore 22.30 - Trio Loski - rock, rockabilly - mantova


Nella foto le terme di Giunone a Caldiero




Data inizio: 30-08-2007
Data fine: 02-09-2007
powered by social2s

 dal 31 agosto al 2 settembre

Se doveste trovarvi per caso a passeggiare dalle parti di Peschiera del Garda, guardatevi le spalle!
Colpi di fucile e cannonate vi catapulteranno nel passato...è guerra! Stenterete a crederci ma niente paura, è solo una rievocazione storica tra le più belle che ogni anno, sempre diversa, anima e sconvolge la vita della bella cittadina lacustre. E quest'anno vedrete veri e propri scontri navali!
la storia che verrà  ricostruita è quella della Prima Guerra d' Indipendenza 1848   con le prime operazioni militari dell'esercito sardo piemontese coadiuvato dai volontari di Luciano Manara e dalle compagnie Vicari - Simonetta della legione del Canton Ticino.
Carlo Alberto sollecitato dai moti rivoluzionari delle cinque giornate di Milano ( 18 - 22 marzo ) il 23 marzo 1848 dichiara ufficialmente guerra all'Impero Austriaco,  i movimenti delle truppe di Radetzky ( circa 12.000 uomini) in ritirata da Milano raggiungono i primi giorni di aprile il porto sicuro del QUADRILATERO entrando nella fortezza di Peschiera e proseguendo per Verona

Sabato 1 settembre  allestimento mostra oggettistica militare primo pomeriggio: inizio rievocazione vera e propria con scontri navali tra nave austriaca che difende l'accesso al porto di Peschiera e nave che trasporta i volontari di Manara
alla sera: battaglia: tra truppe regolari sardo piemontesi coadiuvate dai volontari ticinesi che rievocano l'assalto al forte

powered by social2s

FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA

XI edizione dal 5 al 9 settembre 2007

La scelta che ha ispirato la costruzione del programma 2007 è stata quella di dare più forza alla presenza degli autori a Mantova. Agli scrittori è stato chiesto di restare più tempo in città, per intervenire a più eventi, trovando occasioni diverse per incontrare il pubblico. Di approfittare dell’opportunità data dal Festival di trovarsi con altri autori e di disporsi al confronto, mettendosi in contatto fin dalle settimane precedenti per definire i temi e le prospettive del dialogo che li vedrà insieme protagonisti a Mantova. Di provare a immaginare un intervento rivolto agli adulti e uno rivolto ai ragazzi. Di partecipare al programma, suggerendo non solo gli argomenti, ma anche modalità nuove per condividerli con tutte le persone che saranno presenti a Festivaletteratura.

Proprio questa partecipazione più diffusa e intensa degli autori porta in primo piano non gli autori, ma piuttosto quello di cui si parla in ciascun incontro. Lo scrittore non sarà più da cercare a tutti i costi nella sua unica “apparizione”: sarà invece interessante scoprire l’argomento su cui dibatte un giorno, e quello, diverso, di cui discute il giorno successivo. In questo modo, gli autori si troveranno idealmente a cedere il primato alle questioni al centro del loro

powered by social2s


30 agosto - 9 settembre 2007  

Incontri di culture nel segno della danza contemporanea

Rovereto, Trento e Valle di Sella    

La XXVII edizione di Oriente Occidente, una delle più prestigiose rassegne europee dedicate alla danza contemporanea, si svolgerà fra il 30 agosto e il 9 settembre in Trentino a Rovereto, sede principale del Festival, a Trento e in Valle di Sella per la coproduzione con ArteSella: come sempre, filo conduttore del Festival sarà l’incontro e il confronto tra culture, all’insegna di stimolanti intrecci fra tradizioni e linguaggi diversi che nell’insieme offriranno un significativo spaccato delle molteplici tendenze odierne nel campo della danza e dell’arte più in generale.
 
Ricollegandosi alla passata edizione, anche quest’anno Oriente Occidente, diretto artisticamente da Lanfranco Cis e Paolo Manfrini, compierà un viaggio nel mondo della danza africana, senza trascurare un’escursione nel panorama sudamericano  e interessanti proposte provenienti da vari Paesi europei, Italia compresa. Molte le prime nazionali e le coproduzioni, ad iniziare dallo spettacolo inaugurale che verrà ospitato ad Arte Sella, rinnovando così la proficua collaborazione avviata lo scorso anno: nel pomeriggio di giovedì 30 agosto (con repliche nei due giorni successivi), dalle 14 alle 17, sei acrobatici danzatori e quattro cantanti della Compagnie Retouramont saranno impegnati in una originale e inedita coreografia dal titolo Présences déracinées, esplorando
powered by social2s

"Fab Beatles"
Sabato 1 settembre ore 21

Verona dedica una intera serata di musica in omaggio ai Beatles a 40 anni dall'uscita del loro primo album ,Sgt Pepper's  , con un concerto   del complesso  inglese "Fab beatles ", cloni del quartetto di Liverpool che usano costumi e strumenti identici agli originali. I Fab Beatles sono:

· Kev Day - John Lennon - chitarra, piano, armonica, voce.
· Nicholas Bird - Paul McCartney - basso, voce.
· Steve Hemming - George Harrison - chitarra, voce.
· Pete Isbell - Ringo Starr - batteria, voce.



Gli altri protagonisti della serata sono alcuni gruppi veronesi
Magical Mistery Band - giovane tributo beatlesiano veronese dalla grande energia
· The Beatops - da Brescia i Beatlesiani d'Italia e la perfetta filologia di un amore
· Yellow Strike - come i 15enni attuali vedono i Beatles
· Carlo Degani, voce dei Condors, ad interpretare la liaison fra due generazioni
· Flavio Favetta, leader delle Scosse, un precursore del blues che incontra i Fab Four
· Giampaolo "Pappo" Pavan dei Sex Machine psichedelizza ed arricchisce icone beat
· Giorgio Tezzon dei Grilli è l'immagine delle cover italiane più belle
· Roberto Genovesi delle Ombre, presenti sul palco del Teatro Adriano nel 1965
· Paolo Tosi della Bottega delle Verità, con la sua "Un paese senza nome" ed una sorpresa dedicata a John.
The Yellow
powered by social2s

Il 31 agosto e il 1a settembre alle ore 21,15
in Corte Mercato Vecchio



la Fondazione Aida presenta “Pippi Calzelunghe” dal romanzo di Astrid Lindgren con Rossella Terragnoli, Sabrina Carletti e Claudio Brovedani Nuti. La regia è di Pino Costalunga e Marianna Rolfar

Lo spettacolo viene proposto in occasione delle celebrazioni del centenario dalla nascita dell’autrice (Vimmerby 1907 – Stoccolma 2002).

La rappresentazione narra le avventure di Pippi, una bambina di nove anni assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici Tommy e Annika, dalla vecchia casa di Villa Villacolle dove vive insieme a un cavallo e a una scimmietta – il “signor Nilsson” – fino al viaggio nei mari del sud sulla nave del padre marinaio.

La protagonista del romanzo di Astrid Lindgren, la più importante scrittrice svedese di letteratura per bambini, è un personaggio straordinario, un piccolo genio, la bambina più ribelle e scaltra della moderna letteratura per l’infanzia: si chiama in verità Pippilotta Pesanella Tapparella Succiamenta, sua mamma è un angelo che seduta su una nuvola in cielo la sorveglia dall’alto con un cannocchiale e suo papà, re Efraim I Calzelunghe, è un marinaio (o forse un pirata?) che a bordo della sua nave solca i mari e gli oceani.

Pippi è libera, curiosa, generosa, saggia (di quella

powered by social2s

Dal 9 all’11 agosto alle 21.00 al Teatro Romano

sarà in scena “Les Créatures”, una creazione di Thierry Malandain, direttore e coreografo del Ballet Biarritz.

Lo spettacolo narra la nascita e l’evoluzione del genere umano (che si trasforma e si evolve attraverso la danza) sulle “Creature di Prometeo” di Ludwig van Beethoven, l’unica partitura ballettistica – composta nel 1801 – del compositore tedesco.

I brani erano stati commissionati a Beethoven da Salvatore Viganò (maître de ballet a Vienna) per la realizzazione dell’omonimo balletto.

Per la prima volta sulle scene alla “Gare du Midi” nel 2003, questo spettacolo mette in disparte la figura di Prometeo dell’edizione di Viganò e interpreta il fuoco non come furto dell’uomo agli dei ma come un dono del Dio della Genesi che anima le sue creature con il “fuoco sacro” della danza.

La serata inizia con Adamo che nasce ballerino e inizia a muovere i primi passi di danza, gira su sé stesso al suono di una musica celestiale ma protende le braccia verso il nulla. Sente il bisogno di dividere la sua esperienza con qualcuno e gli viene donata una partner, Eva. In due tutto risulta più piacevole anche se a volte è difficile coordinarsi. Essere in coppia è incantevole ma con il passare del tempo

powered by social2s

il 7 Settembre 2007 alle ore 21

Arena di Verona 

FESTIVALBAR

Torna puntualmente la finale della kermesse della musica estiva in Arena. Che dire del Festivalbar? È la risposta ormai tradizionale, e sostanzialmente vincente negli esiti, alle esigenze musicali dei teen-agers e della televisione. Il Festivalbar è un evento musicale che riserva momenti di comicità derivante soprattutto dalla sua irrisolta dicotomia tra spettacolo live ed evento televisivo. Quest’anno il festivalbar  sarà presentato da  Giulio Golia, Enrico Silvestrin, Elisabetta Canalis.

I biglietti: Eventi 045.595216, www.eventiverona.it, www.ticketone.it.





nella foto Tiziano Ferro
artista presente al Festival bar 2007



Data inizio: 20-08-2007
Data fine: 07-09-2007
powered by social2s

Sabato 1 e Domenica 2 settembre a Minerbe (Vr) si terrà la prima “Galzega del riso”.
Due giorni dedicati alla rievocazione dell’antica tradizione del riso, con percorsi turistico culturali in bicicletta lungo l’antica “Via delle Pile”, per  ripercorre le tappe e i momenti salienti dalla semina al raccolto del riso. Visite guidate al laboratorio di pilatura, all’antica Pila e allo stabilimento della Riseria Grazia, presenti nel Comune, ma anche ricco stand
gastronomico con i piatti tipici della risaia ideati apposta per l’evento. Nei due giorni il paese ospiterà anche molte occasioni di intrattenimento e cultura, sabato il Coro delle Mondine, nel pomeriggio, e il cabaret veneto delle Bronse Querte in “Sganassade e sganassoni”, alla sera; domenica le animazioni e i giochi in piazza, el test del la veronesità e il palio “coi minali” per rievocare il passato, al pomeriggio e la rivelazione di Zelig, Luca Klobas con lo spettacolo “Incomunicabilità?...parliamone!”, la sera.
MINERBE



VISITA GUIDATA NELLO STABILIMENTO DELLA RISERIA “GRAZIA”

• Sabato pomeriggio

dalle 16 alle 18

• Domenica

dalle 10 alle 12

e dalle 15 alle 18


I PIATTI DELLA RISAIA

Risotto del bracconiere

(col pesce di risaia)

Risotto di sponda

(coi funghi pioppini)

Risotto alla minerbese

powered by social2s

Lo Zecchino d’oro sbarca sul Garda


Il 27 agosto a Garda le selezioni regionali per la 50^ edizione

Martedì 28 agosto grande spettacolo finale condotto da Cino Tortorella


Lunedì 27 agosto sarà l’ultima possibilità per i bambini del Veneto e delle regioni limitrofe di partecipare alle selezioni per diventare uno dei sette protagonisti della cinquantesima edizione dello Zecchino d’oro, che andrà in onda a novembre su Raiuno.

Dopo la tappa sarda, la “carovana” dello Zecchino si trasferirà infatti a Garda, che ospiterà, nella Sala Congressi del Comune sul Lungolago Regina Adelaide 15, le selezioni riservate ai bimbi dai 3 ai 10 anni (più precisamente che non abbiano compiuto i 10 anni al 30 novembre 2007) che amano cantare.

Si tratta dell’ultima delle 17 audizioni del tour italiano dello Zecchino per la ricerca di nuovi talenti, inaugurato nell’aprile scorso proprio a Verona, dove sono già stati selezionati cinque bimbi del Triveneto passati di diritto alla finale nazionale di Bologna.

Le selezioni prevedono l’esecuzione, con accompagnamento al pianoforte, di uno dei successi dello Zecchino d’oro dalla trentesima alla quarantanovesima edizione (dal 1987 al 2006), scelto a piacere da ogni bambino.

La commissione sarà formata da rappresentanti dell'Antoniano di Bologna, mentre quest’anno la parte organizzativa delle selezioni è curata dal Salone del Bambino di Fieracavalli,

powered by social2s