Si terrà dal 13 al 22 Luglio 2007 la quattordicesima edizione del Festival VERONA ROCK. La location è sempre la prestigiosa DELTALAND a Caprino Veronese che assicura musica fino a tarda notte ed un riparo dall'afoso caldo

Martedì 17 luglio

L.S.P.  PRESENTANO L’ALBUM D’ESORDIO

La band ha come primo sostenitore Omar Pedrini. In onda anche su Freedom Tv (Rai2) il prossimo 26/7   

 

 

Dopo tanti assaggi in diverse occasioni (Università, Fnac, Verona Folk, Venezia Music Festival) arriva finalmente un concerto vero e proprio degli L.S.P. proprio in quel Verona Rock che li ha visti due volte protagonisti del concorso.

 

La band del Garda attendeva infatti  dall’anno scorso la possibilità di tornare ad esibirsi (alle ore 23) nella manifestazione principe del rock veronese su un palco da 20.000 watt in un Festival giunto alla XIV edizione e sempre più in crescita.

 

Gli L.S.P. presentano il loro disco d’esordio “Le Sifflet Public” uscito su etichetta DaigoMusicItalia (distribuzione Deltadischi) di Sergio Borsato divenendo a tutti gli effetti la prima grossa produzione del cantautore/produttore vicentino impegnato ora a promozionarli il più possibile. E’ prevista anche per Giovedì

powered by social2s


 

Si terrà dal 13 al 22 Luglio 2007 la quattordicesima edizione del Festival VERONA ROCK. La location è sempre la prestigiosa DELTALAND a Caprino Veronese che assicura musica fino a tarda notte ed un riparo dall'afoso caldo

 

LUNEDI'16 LUGLIO 2007 - a partire dalle 20.00

 

 

I MURMUR AL VERONA ROCK

Seconda serata del concorso. Ospiti anche DOMINO e FATA

 

(in allegato foto degli ospiti MURMUR) - altre foto su www.davverocomunicazione.com sez. Eventi

 

 

Continua anche Lunedì 16 Luglio il concorso VERONA ROCK CONTEST con altre 4 band in gara: ZERODECIBEL (Pop Rock), MATTIA CAPITINI (Cantautore), FABIO FIOCCO (Cantautore), PATUSH (rock strumentale).

 

L'evento speciale della serata sarà la data conclusiva del "Confusion Tour" dei MURMUR, che, dopo 57 concerti in tutta Italia ed una esibizione speciale anche al Cavern di Liverpool, chiudono un tour eccezionale durato un anno esatto.

Ora la band veronese ha il singolo "La Gravità" in rotazione su 23 radio italiane compresa la prestigiosa Radio Bruno (sono stati anche invitati a Bologna ad esibirsi nella serata organizzata dalla radio con Lucio Dalla, Francesco Renga e Velvet). Terminato il tour la il gruppo si

powered by social2s

venerdì 13 ore 21

Giardino pensile di villa Verità Fraccaroli

Via Boschetto, 6 - Lavagno (Verona)

SEI QUADRI PER VOCE E PARTITURA ELETTRONICA





testi e voce

Stefano Aldrighetti, Maddalena Brentarolli, Roberto Capuzzo, Maria Grazia Chinato, Elisabeth Jankowski, Morena Piccoli


musiche originali

Massimo Turco


regia e voce

Roberta Morgante


Lo spettacolo


Lo spettacolo “Trafluenze” nasce come esperimento di lettura del testo poetico in cui voce e partitura elettronica, essenzialmente ritmica e creata sui testi, costituiscano una struttura organica. La musica nasce insieme al ritmo, al respiro, alla coloritura di ciascuna delle diverse scritture e li restituisce accompagnando la dizione.

In ciascun quadro, inoltre, la voce dell’autore si alterna a quella della regista, a sottolineare con maggior forza il portato orale della poesia, la sua potenzialità di evolvere e mutare in relazione alla sua espressione e ricezione, la sua parte aperta, viva.

L’evento, già rappresentato con successo lo scorso 2 dicembre nell’ambito del festival Verona poesia 2006, presso la Società Letteraria, è parte di un ciclo di letture che nelle uscite successive si preciseranno ulteriormente in formula multimediale con innesti video.



Gli autori


Gli autori fanno parte di un gruppo di poeti (Stefano Aldrighetti, Maddalena Brentarolli, Roberto Capuzzo, Maria Grazia Chinato, Elisabeth Jankowski, Claudia Maschio, Roberta Morgante, Morena Piccoli, Maria

powered by social2s

Sabato 14 luglio ore 21,15

Il Barbiere di Siviglia firmato da Hugo de Ana

debutta all’Arena di Verona




 nell’ambito dell’85a Festival lirico all’Arena di Verona andrà in scena il terzo “nuovo allestimento” della Stagione 2007, Il Barbiere di Siviglia, che viene firmato per regia, scene, costumi e luci dal celebre artista argentino Hugo de Ana.

Il capolavoro rossiniano manca dall’anfiteatro veronese dal 1996, intervallo minimo se si pensa che la presenza precedente risale addirittura al 1956. In totale Il Barbiere di Siviglia è stato rappresentato per 16 volte nelle tre edizioni in cui è stato programmato (1948, 1956, 1996) ed è al 27a posto nell’ideale classifica delle opere più rappresentate.

Il Barbiere di Siviglia è un’opera di non facile ambientazione in un palcoscenico così vasto come quello dell’Arena di Verona; Hugo de Ana ha realizzato uno spettacolo nel quale le situazioni vengono amplificate in un grande gioco scenico, ponendo tutti i protagonisti, dagli artisti dei ruoli principali ai mimi, ai ballerini e ai coristi, al servizio della musica di Rossini.

Dice De Ana: «Ho puntato su un certo manierismo e su una gestualità un po’ plateale che l’Arena necessariamente richiede. Ci sono momenti, nell’opera di Rossini, nei quali l’azione drammatica comincia a diventare più ritmata; in questi momenti abbiamo un’idea del passaggio

powered by social2s
"Fortinscena















Il Festival


Torna il festival Forti in scena.

Il programma di questa edizione prevede spettacoli perfettamente integrati nei territori ospitanti, grazie ad alcune significative compagnie, che rinnovano il festival come luogo d'esplorazione di progetti ed idee: dal gruppo musicale Barabàn, uno dei migliori gruppi folk della scena italiana, a Le quartette, formazione d'archi quest'anno accompagnate dalla cantante Raffaella Benetti; dalle compagnie di danza e teatro Naturalis Labor, Teatro Reon/Fondazione Aida, Dionisi Teatro, La Piccionaia, TeatroSette che ci immergeranno in atmosfere talora astratte e fantastiche, talvolta tragiche ed eroiche, alla performance di Armando Carrara che si esibirà all'interno di un bosco con la lettura di un nuovo testo tratto da Mauro Corona.

Qualsiasi canto, passo di danza, parola, melodia o sfumatura di luce prenda vita tra queste mura, sarà teso a celebrare le vicende umane che si sono consumate negli stessi luoghi.

Far memoria della Grande Guerra, attraverso la sacralità dell'arte, significa custodire, preservare e tradurre nel presente gli avvenimenti che hanno lasciato un segno indelebile in questi territori.



Il Programma

sabato 9 giugno ore 21,30

LA GUERRA

Teatro
FONDAZIONE AIDA - TEATRO REON
Un assedio ingarbugliato
fra femmine e soldati
da Carlo Goldoni
spettacolo d'apertura del festival
Loc. S. Barbara Nervesa della Battaglia (TV)

domenica 8 luglio ore 16,30

Voci di

powered by social2s

sabato 14 luglio, alle ore 21.30

Il tour estivo di Carmen Consoli ripropone le suggestioni teatrali, firmate dalla drammaturga siciliana Emma Dante, che hanno caratterizzato le date primaverili della “cantantessa” nei teatri italiani (come le magiche emozioni vissute dal pubblico presente lo scorso 12 marzo al Teatro Filarmonico di Verona), uno spettacolo dove la Consoli racconta storie di donne incastonando schegge di teatro tra una canzone e l’altra. In questo show Carmen Consoli conduce lo spettatore attraverso i suoni della Sicilia e quelli delle spiagge al di là del Mediterraneo accompagnata da Massimo Roccaforte al mandolino, Andrea Di Cesare al violino, Marco Siniscalco al contrabbasso, Giancarlo Parisi ai fiati, Puccio Panettieri alle percussioni e batteria e Santi Pulvirenti alla chitarra acustica e buzouki. Gli strumenti musicali utilizzati attingono soprattutto alla tradizione siciliana, con incursioni in diverse culture mediterranee.

Anche nel concerto di Villafranca, dunque, Carmen Consoli darà spazio al suo ultimo progetto ”Eva contro Eva”, un viaggio nella dimensione provinciale, non solo siciliana, in cui piccole storie quotidiane rivelano vizi e miserie della nostra società e nelle quali protagoniste assolute sono le donne che l’artista racconta così: “Fanno parte di storie spiate dal parrucchiere, sono tutte accomunate dal destino di Eva, prima madre e poi peccatrice, punita con i dolori del parto.

powered by social2s

Corte Mercato Vecchio il 9 luglio alle 21.15

Secondo appuntamento di danza dell’Estate Teatrale Veronese, un
percorso contemporaneo tra i sentieri dei Carmina Burana, un viaggio danzato, sulle musiche di Orff, Caracciolo e Vivaldi, capace di far rivivere lo spirito inquieto dei “clerici vagantes”, detti anche “goliardi”, e la loro profonda poesia, con la Spellbound Dance Company

Con la coreografia di Mauro Astolfi, la compagnia reinterpreterà una delle più importanti sillogi di documenti poetici e musicali del Medioevo. Quei Carmina Burana che hanno da sempre conquistato una propria autonoma dignità teatrale per la loro dirompente vitalità. Nella raccolta, accanto a versi che esaltano il vino e l’amore, altri cantano la natura, altri incoraggiano le fanciulle a godere del piacere dei sensi: temi che esprimono grande vivacità di sentimenti, ma che sottendono anche un’inquietudine spirituale e un certo pessimismo. La danza testimonia e fonde la propria forza narrativa con quella della musica, come a riunire e a completare lo spirito più profondo dei Carmina in uno spettacolo che la critica ha definito «geniale per invenzione e plasticità del linguaggio corporeo contemporaneo, ardito nelle tensioni dinamiche tra le figure ed il contesto scenico-spaziale» ed ha annoverato «tra gli spettacoli più belli ed intensi recentemente proposti dal mondo della danza italiana».

Un successo coerente

powered by social2s

dal 10 luglio al 17 agosto
alle ore 11 e alle 17   (escluso il lunedì),

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio Verona Tuttintorno e curato dalla Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, offre ai turisti in visita al Cortile di Giulietta un breve evento teatrale, una riduzione del famoso testo di Shakespeare.
Quest’anno l’iniziativa si rivolge anche ai turisti stranieri, con recite in lingua inglese e spagnola.



nella foto un momento della Conferenza Stampa

foto Antonella Anti studio click




Data inizio: 10-07-2007
Data fine: 17-07-2007
powered by social2s

mercoledì 11 luglio alle 21.15 in Corte Mercato Vecchio

“Stili con stile, sequenze di primavera”, sei coreografie di Arianna Benedetti, Eugenio Buratti, Fabrizio Monteverde ed Eugenio Scigliano.

Il programma, in “stile Balletto di Toscana”, mette assieme i più diversi linguaggi espressivi: dal neo-classico al contemporaneo, dal modern-jazz all’hip-hop.

In apertura di serata “Shabby”, coreografia di Eugenio Scigliano su musica Arvo Pärt. Seguirà “In-quietitudine”, coreografia di Eugenio Buratti su musica originale di Teo Paoli. Terza coreografia in programma “Sonata in la minore” di Fabrizio Monteverde sulla “Sonata per arpeggione” composta da Franz Schubert per promuovere questo strumento derivato dalla viola da gamba e caduto subito in disuso. Sarà poi la volta di “Assisa”, coreografia di Arianna Benedetti su musiche di John Zorn, Meredith Monk, Wim Mertens e del Balanescu Quartet. Quinta coreografia in programma “Dust” di Eugenio Scigliano su musica di Frédéric Chopin. In chiusura di serata “Pariamm’” di Arianna Benedetti su musica etnica del gruppo Spaccanapoli.

Servizio biglietteria e info presso Box Office, tel 899199057. Prezzo del biglietto: 7 euro.


nella foto un momento dello spettacolo

foto Antonella Anti studio click




Data inizio: 09-07-2007
Data fine: 11-07-2007
powered by social2s

venerdì 13 luglio 2007 ore 21,15
CASTELLO SCALIGERO - VILLAFRANCA (VR)


Il compositore e pianista propone in concerto i brani del suo ultimo album “Joy” e del precedente “No Concept”, che hanno ottenuto entrambi il “Silver Award”.
Allevi ha da poco realizzato anche la sua prima colonna sonora per il cinema, ha infatti composto ed eseguito le musiche del film “Canto di Libertà

.Prezzi 22,00 € platea numerata

GIOVANNI ALLEVI – BIOGRAFIA ARTISTICA

Giovanni Allevi, compositore e pianista, rielabora la tradizione classica europea aprendo-la alle nuove tendenze pop e contemporanee. Si trova dunque a suo agio sia nei teatri che di fronte alle platee dei concerti rock.

Nato il 9 aprile del 1969 ad Ascoli Piceno, Giovanni Allevi è diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte e in Composizione al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.

È laureato, con Lode, in Filosofia, con la tesi "Il vuoto nella Fisica contemporanea".

Ha pubblicato con l’etichetta Soleluna/Universal i suoi primi due album per pianoforte solo: "13 dita" (1997) e "Composizioni" (2003) con i quali Allevi mostra la freschezza della sua invenzione musicale e l’attualità della sua produzione compositiva, riscuotendo ampi consensi di critica.

La musicista giapponese Nanae Mimura, propone alcuni

powered by social2s


28 LUGLIO 2007 ORE 21.00

Palazzolo si Sona (VR)

Area Campi Sportivi

Artista completamente fuori dai canoni del pop moderno, Angelo Branduardi presenta, in una speciale serata a Palazzolo, uno spettacolo di musica colta dopo la produzione del nuovo album “Futuro Antico IV – Venezia e il Carnevale”.


Il celebre cantautore/violinista non smette mai di stupire il proprio pubblico differenziandosi dai colleghi ed intraprendendo una carriera nella musica medioevale/contemporea dall’immenso fascino artistico.


Ingresso: 20€ (numerati) - 15€ (non numerati) + prevendita


info@davverocomunicazione.com






Data inizio: 15-06-2007
Data fine: 28-07-2007
powered by social2s