Sabato 30 giugno 2007
nel BrOLo Ronchin, di S.Zenone di Minerbe (VR) si svogerà  la VIIa  dell’evento  d'arte en plein air che ha  per tema: Andrea Palladio e la Civiltà Fluviale.
Curatrice della manifestazione è l’artista AnnAmariaAnnette Ronchin , incisore e storica di Vicenza.

Un pomeriggio per vivere la Campagna all’insegna dell’armonia e del piacere di andare alla scoperta delle risorse ambientali e artistiche “dell’acquatorio”, un’area crocevia delle  provincie di Verona, Padova, Rovigo, Mantova,Vicenza dell’antica Foresta Planiziale.


Poeti, musicisti e cultori dell’arte contemporanea elaboreranno bozzetti o disegni, ... opere con la terracrea o le terre colorate per la produzione di opere d’arte della “Civiltà fluviale”.


L’evento avrà una visibilità in una esposizione che avverrà nel centro storico di Vicenza alla fine di quest’anno.


Alle ore 18.30 ci sarà la presentazione del saggio dello scrittore Sergio Bissoli “Case nel tempo”, la raccolta di più di 3000 foto-documento dell’architetture veneta; una tipologia ancora da catalogare e patrimonio da conservare.


Chiuderà la vivace giornata il gruppo  di Riccardo Zanderigo, con un repertorio di musica antica, conosciuto a livello nazionale.

 

Per informazioni cell. 347/1915535

www.artedepaolironchin.org




Data inizio: 26-06-2007
Data fine: 30-06-2007
powered by social2s

  sabato 7 luglio 2007 al Castello di Villafranca

La poetessa del rock  sarà di nuovo in tour dopo avere pubblicato, lo scorso 17 aprile, “Twelve”, il suo nuovo album che raccoglie esclusivamente pezzi originariamente creati da altri artisti.

Il concerto rientra nel cartellone del Verona Folk Festival 2007, rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura della provincia di Verona.

TWELVE – PATTI SMITH

welve è il primo album registrato in studio dai tempi di Trampin’ (2004, con cui l’artista inaugurò la sua collaborazione con la Columbia Records). 

In Twelve, Patti e la sua band – Lenny Kaye alla chitarra, Jay Dee Daugherty (batteria) e Tony Shanahan (basso e tastiere) – fanno magie su una sorprendente collezione di classiche canzoni e spesso trascurati tesori del rock canonico come “Pastime Paradise” di Stevie Wonder “Everybody Wants To Rule The World” dei Tears for Fears, o “Helpless” di Neil Young. Sempre in Twelve, Smith & Co. interpretano anche pezzi di Jimi Hendrix, Bob Dylan, The Doors, Nirvana, Jefferson Airplane, The Beatles, The Rolling Stones, The Allman Brothers e Paul Simon.

Patti Smith è stata insignita del titolo di Comandante degli Ordini dell’Arte e delle Lettere dal Ministro della Cultura Francese che l’ha definita una “stimata poetessa laureata in rock’n’roll”, Patti è

powered by social2s

Le architetture di pietra secca, sul cammino di Prun e Torbe

Sabato 23 e domenica 24 giugno 4a itinerario "I tesori del Baldo e della Lessinia" 2007, promossa dall¹assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi. Questa volta l¹escursione si svolgerà nel territorio di Negrar.

Il percorso breve del sabato pomeriggio ha come punto di ritrovo la piazza della chiesa di Prun alle 15.30. Per l¹escursione della domenica, che si svilupperà nell'arco dell'intera giornata, la partenza è prevista alle ore 10 dalla piazza della chiesa di Torbe.
Il sabato si percorreranno le vie del paese di Prun, borgo situato in una meravigliosa conca dove si domina tutta la valle di Negrar e tutta la pianura fino all'Appennino Romagnolo. Fiancheggiando la maestosa Villa Salvaterra, si proseguirà verso contrada Castel, caratterizzata dalla possente colombara che una volta era adibita a fortilizio. Si proseguirà per le contrade di Vallecchia e di Piazzo. In località Faomba si potrà ammirare la grande giassàra con il tetto parzialmente caduto. Si passerà poi per località Perarol e località Faa, un borgo dalle tipiche case in pietra secca.  Proseguendo, si raggiungono le Cave di Prun, antichi scavi dai quali si estraeva la

powered by social2s

Domenica 24 giugno avrà luogo a Ferrara di Monte Baldo la 2aedizione della manifestazione “Sentiero dell’amore”: un’anteprima di BALDOfestival, i cui progetti spaziano dalla letteratura agli sport di montagna, dalla musica al teatro, dalla poesia all’arte, all’interno di un calendario eventi che quest’anno si concentrerà principalmente nella prima quindicina di luglio.

 

L’evento, che ha nella Amministrazione Comunale di Ferrara di Monte Baldo l’Ente Promotore, fa parte del cartellone di “Provincia In Festival”, calendario estivo di tutti gli eventi culturali della provincia, promosso dall’Assessore Provinciale alla Cultura Popolare e all’Identità Veneta Matteo Bragantini, e coordinato dalla Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona-GAT.

Protagonisti assoluti dell’edizione di quest’anno saranno la danza e il movimento, assieme alla musica e alla poesia.

La regia e coreografia della manifestazione 2007 è firmata da Martine Susana; i momenti musicali, con musiche originali, saranno a cura di Ottavio Giacopuzzi, e di Tommaso Castiglioni alle percussioni.

Le voci della poesia, fuse con la danza, sono state scelte, come lo scorso anno, da Mario Artioli e Franco Ceradini, con la collaborazione di Elisabetta Zampini, coordinatrice del gruppo di poesia “Gatto Rosso”.

 

La partenza è prevista alle 10.00 da Villa Candelpergher con un concerto  di Ottavio Giacopuzzi al sax; aprirà il concerto una lettura

powered by social2s

Sabato 23 giugno 2007 si terrà la rievocazione dell’antica Festa del Solstizio d’estate nella “Notte di San Giovanni al Quartiere della Fontana del Ferro”, organizzata dalla Circoscrizione Centro Storico in collaborazione con il Comitato per il Verde.

La Festa sarà preceduta da una visita guidata, a cura del Prof. Giorgio Chelidonio, al Quartiere di San Giovanni in Valle con arrivo alla Fontana del Ferro, dove sarà allestito un rinfresco e il gruppo “Folka MazurKa” di esibirà con musica e danze.

La Cittadinanza è invitata.

Partenza: ore 20,30 da piazza Santa Maria in Organo (di fronte a Piazza Isolo).
per informazioni in orario d'ufficio:
Comitato per il Verde – Sig. ra Natascia 045 8009686.

 




Data inizio: 22-06-2007
Data fine: 23-06-2007
powered by social2s

dal 17 al 25 giugno
si terrà nelle suggestive cornici del Teatro Romano e di Corte Mercato Vecchio, da poco restituita al suo antico splendore.



nella foto Paolo Fresu Jazz tromba solista al Teatro Romano

foto Antonella Anti Studio Click

La nuova edizione di VERONA JAZZ si terrà nella città scaligera dal 17 al 25 giugno, e come di consueto aprirà la stagione estiva dei grande Festival, prevedendo quest’anno concerti al Teatro Romano ed alla Corte Mercato Vecchio, restituita recentissimamente al suo antico splendore.

Il festival ha dimostrato negli anni la sua grande versatilità e attenzione nel seguire le varie forme del jazz, proponendo sia interpreti più innovativi e sperimentali, sia musicisti più conosciuti e di valore. Anche l’edizione 2007, che prevede due serate in più rispetto a quelle dell’anno scorso, è ricca di spunti interessanti che testimoniano come il genere jazz abbia subito nel corso degli anni contaminazioni con altre musiche, a dimostrazione dell’interesse e del fascino che suscita nell’ambiente.

Organizzato dall’ASSESSORATO ALLO SPETTACOLO del Comune di Verona in collaborazione con VOLKSWAGEN GROUP ITALIA s.p.a. ed inserito nella programmazione dell’ESTATE TEATRALE VERONESE, il Festival vuole ripercorrere la ormai centenaria storia della musica afroamericana dalle sue origini alle contaminazioni dei nostri giorni.

Si inizierà dunque con una

powered by social2s

19 - 23 giugno   6 spettacoli


19, ore 21,00 Lavanderia Washing Point, via XX Settembre 10, Verona

20, ore 11.00 Loggia Vecchia piazza Dante

21, ore 18.00 Arcovolo 8 Arena, piazza Bra’

22 , ore 16.00 Biblioteca Civica

22, ore 19.00 Società Letteraria

23, ore 12.00 Cucina di Casa Caserta, via T. da Vico 9 (dietro la chiesa di S. Zeno).


“Nei film vengono definite comparse: figure che compaiono e scompaiono attraversando la scena per il tempo di una battuta o  un gesto, solo per servire l'azione degli altri…Ida Travi ha pescato o piuttosto ripescato una di queste stelle filanti in uno dei testi fondatori della nostra cultura, il Simposio di Platone: nel celebre dialogo ambientato durante una festa, gli amici riuniti -tutti uomini- quando decidono di conversare sul tema dell'amore allontanano la suonatrice di flauto, che fino a quel momento aveva rallegrato la serata. La flautista scompare nel nulla. Da questo nulla la riporta in scena Ida Travi.

Ora questo lavoro va in scena per conto del Teatro Scientifico-Teatro/Laboratorio con regia della stessa poetessa, e con il sostegno della Consigliera Pari Opportunità della Provincia di Verona, dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona, della Società Letteraria e della Biblioteca Civica.

I

powered by social2s

5a edizione 20-24 luglio 2007

Garda – Piazza del Municipio



Martedì  24 luglio  in Piazza del Municipio a  Garda  con la  più grande tavolata dell’estate che ospiterà  800 persone in riva al lago  alle quali verrà offerto un menù a base di pesce lacustre (sarde sott’olio, in saor, fritto del lago, bigoli con sardelle, luccio in salsa).

 

La tradizionale Sardellata  nacque negli anni 20 quando Otorino Mazza Gardesano con gli amici Berto Barbarani e Angelo Dall’Oca Bianca assistevano, insieme ai nobili di Verona, alla pesca delle sarde, mentre il lago di Garda si tingeva d’argento nella notte di plenilunio e degustavano a bordo della “Marola”  il pesce, direttamente fritto dai pescatori.

 

La tradizione popolare, a distanza di ottanta anni, è stata rivisitata dall’Associazione Ristoratori Antichi Sapori di Garda che in Piazza del Municipio a Garda dalle ore 20.00 offriranno, oltre alla cena, un intrattenimento musicale con il gruppo etno-jazz Luca Donini Quartet, e un suggestivo spettacolo pirotecnico sull’ acqua.

Presenterà la manifestazione Lella Carcereri.

 

I commensali parteciperanno anche alla Lotteria, in palio soggiorni nei più importanti Hotel di Garda e cene nei Ristoranti associati.

 

E’ d’obbligo la prenotazione, per informazioni :

045-6208428 Ufficio Manifestazioni Comune di

powered by social2s

All’inizio: un’avventura editoriale che si è tradotta in un “magazine” culturale.  Ma già nel primo numero di VERONAlive, nell’ormai lontano dicembre 1999, dichiaravamo: “apparirà come un lavoro in opera, un laboratorio sempre aperto, una guida mai finita.”. Sapevamo che in questi tempi vertiginosi nel campo della comunicazione potevamo essere presto affiancati e superati da altri mezzi. E, infatti, abbiamo creduto fin da subito anche nelle potenzialità della rete. Anzi la stessa avventura di VERONAlive forse è stata possibile solo grazie all’esplosione proprio della comunicazione via internet.

Oggi, dopo il successo planetario di google, di amazon, di wikipedia, di youtube le possibilità di internet si sono dimostrate tali da far diventare anche per noi prioritaria l’edizione on line.

Mentre stiamo portando avanti la riprogrammazione di un nuovo, inedito magazine VERONAlive, invitiamo ogni lettore a collaborare inviandoci le sue “riflessioni” (che inseriremo nel “blog” che stiamo per mettere in linea) su quanto accade a Verona, principalmente nei settori dello spettacolo e della cultura che sono sempre stati l’oggetto privilegiato della nostra attenzione.

Ogni settimana verrà proposta una “newsletter” alla quale rispondere e con la quale interagire.

Il portale veronalive aspetta il tuo contributo per diventare il cuore “live” della città!

 

powered by social2s

Il 21 giugno si celebra in tutto il mondo la Festa della musica: Il programma completo degli appuntamenti sul sito www.beniculturali.it. 200 gli appuntamenti, solo in Italia, e tutti gratuiti.



foto Antonella Anti




Data inizio: 14-06-2007
Data fine: 21-06-2007
powered by social2s

sabato 16 giugno è stata inaugurata nelle sale cinquecentesche di Palazzo Pretorio di Cittadella (Padova) la mostra a cura di Luigi Meneghelli dal titolo "Epifania di un albero".

Piergiuseppe Baggio, presidente della Fondazione Palazzo Pretorio, a proposito di questa mostra ha parlato di "ritorno alle origini, a una semplicità vissuta come valore e contenuto in un tempo, il nostro, le cui colonne portanti sembrano essere le luci e lo strepitio continuo di una comunicazione massmediatica che a volte stordisce e disorienta, facendosi verbo di una società paralizzata, imbrigliata in se stessa e da se stessa..." e ha poi aggiunto  "Questo sguardo al passato e questo confronto con visioni e materiali contemporanei ha fin da subito avuto riscontro positivo in noi e nella direzione artistica del prof. Menato, ed eccoci qui a credere, a vivere ed a proporre questa nuova esperienza. Esperienza che continuerà con altre proposte relative alle tematiche emergenti dell’arte  (il corpo, le apocalissi quotidiane, le nuove culture): senza con questo dimenticare le espressività specifiche del territorio."


http://www.veronalive.it/p/mostre-arte-verona.php?id=25&arteid=274




nella foto Luigi Meneghelli
foto Antonella Anti Studio Click





Data inizio: 17-06-2007
Data fine: 20-06-2007
powered by social2s