mercoledì 27 giugno 2007 ore 17,30

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Verona.

Per Olov Enquist con Il libro di Blanche e Marie edito da Iperborea

ha vinto la XII edizione del Premio Letterario “Scrivere per Amore”.

 

 

Dalla motivazione della giuria: “Sullo sfondo divulgativo delle stregonerie pubbliche operate dal dottor Charcot su Blanche presso il manicomio femminile parigino della Salpêtrière e delle scoperte scientifiche di Madame Curie, sola vincitrice di due Nobel, l’autore evidenzia l’intreccio degli amori delle due eroine come vettori multiformi di un’unica energia non ancora sufficientemente studiata.

Enquist, drammaturgo e scrittore svedese tradotto nelle principali lingue (notevole, qui, la versione italiana di Katia De Marco), con stile originale, rapido e pregnante offre reviviscenza a personaggi liofilizzati dalla Storia, riportandoli all’originaria consistenza dei sentimenti. È l’amore nelle sue molteplici forme a far da catalizzatore in questo esperimento riuscito.”

Club di Giulietta

045 533115 info@julietclub.com


nella foto (Archivio Poesia)
foto Antonella Anti Studio Click



Data inizio: 04-06-2007
Data fine: 27-06-2007
powered by social2s

Prosegue sabato 9 e domenica 10 giugno con il secondo itinerario l'iniziativa "I tesori del Baldo e della Lessinia" 2007, promossa dall'assessore ai Beni Ambientali della Provincia di Verona Laura Poggi. Il fine settimana, il secondo dei cinque dedicati alla valorizzazione della montagna veronese, si svolge nel territorio di San Mauro di Saline.

Il sabato è previsto un itinerario breve della durata del solo pomeriggio, mentre la domenica, l'escursione durerà l'intera giornata. Il punto di ritrovo è presso la piazza degli Alpini a San Mauro di Saline, alle 15.30 il sabato e alle 10.00 il giorno seguente.

In entrambe le giornate si percorreranno le stradine dell'abitato osservando i luoghi in cui ha sostato il santo del paese e la fontana in pietra, costruita per proteggere la sorgente che, secondo la leggenda, San Mauro fece scaturire dalla roccia per poter benedire un pagano appena convertitosi.
Ci si incamminerà poi verso il monte di San Moro e, attraverso i sentieri della silenziosa pineta, si raggiungerà la chiesa di San Leonardo, meglio conosciuta come chiesa di San Moro. Si tratta di un edificio in stile romanico costruito su un suo precedente, e in seguito modificato più volte. Dal 1388, datazione del

powered by social2s

in data 4.06.07 ancora posti ad Acheoexploring!!!!


Tornano le proposte di “ArcheoNatura Giovane”, l’iniziativa volta ad avvicinare i ragazzi, dai 15 ai 19 anni, all’archeologia e alle materie naturalistiche grazie alla sperimentazione attiva sul territorio.

Uno schema collaudato nelle nove edizioni precedenti che avvicina i ragazzi, 95 la scorsa edizione, alle attività del Museo di Storia Naturale e al territorio facendoli confrontare, come già avviene per gli scambi internazionali, con i coetanei stranieri.

Il progetto Archeoexploring si svolgerà dal 11 al 15 giugno e dal 18 al 22 giugno in Lessinia, alla scoperta dei siti e dei tesori archeologici nascosti, e vedrà la partecipazione di 20 ragazzi per turno. I giovani, seguiti dagli archeologi del Museo, si cimenteranno nella ricerca, nel lavaggio, nella cernita e nella siglatura dei reperti trovati.

L’attività Naturaexploring avrà luogo dal 25 al 29 giugno nell’area dei Monti Lessini, con la presenza di 25 giovani, di cui 10 spagnoli. I ragazzi impareranno ad osservare la fauna e la flora locali.«Tra le novità di quest’anno – precisa la direttrice del Museo di Storia Naturale, Alessandra Aspes – un laboratorio fotografico naturalistico, avventurose escursioni naturalistiche e botaniche, ricognizioni alla scoperta di animali o piante e una giornata speleologica nel vicentino».

Geoexploring, coinvolgerà dal 27 al 31 agosto 20 ragazzi, tra i quali alcuni vincitori

powered by social2s

Mario Biondi ha incontrato il pubblico, alla Fnac, per presentare il cd Handful of soul, Family/Schema e nei giorni 2 e 3 giugno ha tenuto un applaudito concerto al Teatro Romano alle ore 21 accompagnato da The High Five Quintet & Duke Orkestra.


Mario Biondi durante l'esibizione al Teatro Romano di Verona

foto Antonella Anti Studio Click

powered by social2s
Dal 1 al 4 giugno 2007
Anteprima mondiale all'Arena di Verona della nuova opera ispirata a "Romeo e Giulietta" di Shakespeare di Riccardo Cocciante.

Repliche anche a Settembre 2007 (13, 14, 15 e 16).

Tra conferenze stampa, castimg, "Cocktail ufficiale di benvenuto" alla Trattoria Giovannni Rana  e "Aftershow" al Palazzo della Granguardia...ormai Cocciante a Verona è "di casa".

powered by social2s

iniziano i cinque fine settimana dedicati alla riscoperta della montagna veronese nell'ambito dell'iniziativa promossa dalla Provincia di Verona "I tesori del Baldo e della Lessinia" 2007.

La manifestazione, che prevede una riscoperta del territorio non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche culturale ed enogastronomico, si protrarrà per tutto il mese di giugno, offrendo ai visitatori la possibilità di scegliere tra itinerari brevi (il sabato) e più articolati (la domenica).

In occasione della giornata inaugurale, sabato 2 giugno, Festa della Repubblica, si farà uno strappo alla regola e l'escursione, che avrà come méta la visita al borgo medievale di Campo, durerà l'intera giornata. La manifestazione è realizzata in sinergia con la Festa dei sentieri promossa dal Comune di Brenzone con la collaborazione del Ctg locale e la Fondazione Campo. Il ritrovo è alle 10 presso il parcheggio del piazzale Conad di Magugnano (Brenzone capoluogo). Seguendo un nuovo sentiero inaugurato dal Comune con l¹occasione, si passerà per l¹antico borgo di Boccino, proseguendo per Teano e verso località Tormentaje, per giungere poi a Campo. Qui si farà una pausa per il pranzo e si festeggerà assieme ai corpi bandistici di Caprino e di Castelletto l'importante ricorrenza. Durante la visita al

powered by social2s

Vicenza, Monte Berico

Piazzale della Vittoria

sabato 2 giugno 2007, ore 21

 

La Lauda di Francesco è la continuazione logica ed artistica del progetto dell’ “Infinitamente Piccolo”, l’Album dell’Artista Angelo Branduardi, pubblicato dalla EMI nel 2000, ed il cui concerto ebbe enorme successo e venne rappresentato al pubblico dei giovani in Roma, davanti al Papa Giovanni Paolo II e le centinaia di migliaia di giovani accorsi a Roma nell’agosto del 2000.

 

È un’opera a più livelli, una serie di cerchi concentrici  La lauda è una composizione poetica e musicale e la sua origine risale al Cantico, in cui il sentimento religioso scopre per la prima volta il mondo della natura. La lauda drammatica, non è altro che figlia della nuova civiltà, fiorita in quella estrema età del Medio Evo che vede i germi della vita moderna. La religione diviene più umana, più vicina, accanto all'uomo e dentro all'uomo. Distinguendosi dal potere temporale di Roma, gli Eretici, i nuovi Ordini e le Compagnie religiose lottano per restituire la religione ai laici, per mettere gli insegnamenti della parola divina alla portata di tutti. Ed è, così, naturale che nasca nell'Umbria di Francesco e sul suo

powered by social2s

La Direzione dei Musei d’Arte e Monumenti comunica che il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, nelle sale di rappresentanza dell’alloggio prefettizio per il bicentenario di Giuseppe Garibaldi saranno esposti il Busto di Giuseppe Garibaldi di Pietro Bordini, il fucile appartenuto a Pietro Pirolli, uno dei garibaldini veronesi che partecipò alla spedizione dei Mille e alcune medaglie che celebrano l’impresa che contribuì all’unità d’Italia.

 

L’appartamento prefettizio sarà visitabile dalle 9.30 alle 12.30, e a cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Verona Vicenza Rovigo, saranno effettuate alle ore 10 ed alle ore 11 due visite guidate, con partenza da Piazza dei Signori - portale del Sanmicheli.

Si comunica inoltre che in occasione della festività del giorno 2 GIUGNO, i Musei e Monumenti cittadini saranno aperti al pubblico con il seguente orario:




MUSEO DI CASTELVECCHIO:  dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,00

CASA DI GIULIETTA:               dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,30

TOMBA DI GIULIETTA:             dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,30

TEATRO ROMANO:                 dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore 18,30

MUSEO MAFFEIANO:              dalle 9 alle ore 19,00; chiusura cassa ore

powered by social2s

Domenica 10 giugno 2007
 
"Compassion is the foundation of all peaceful thoughts and actions."
"La compassione è il fondamento di tutti i pensieri e le azioni pacifiche"
 
(The Dalai Lama)
 
Il Boscodeipoeti - a Dolcè nella Valle dell'Adige, fra Trento e Verona - saluta l'estate con "Pensieri di pace", una grande festa poetica per inaugurare la nuova acquisizione: il pensiero che Sua Santità il Dalai Lama ha donato al Bosco è stato inciso su una pietra rosso Verona e sarà inaugurato alla presenza di una solenne rappresentanza di autorità  buddiste e tibetane (monaci, Lama ed associazioni).
Domenica 10 giugno dalle ore 10 a dopo il tramonto la festa alternerà parole, musica, amicizia e meditazione in un paesaggio naturale a contatto con gli alberi ed il vento.
La festa è aperta a tutti, ed accoglierà i versi dei poeti  Alberto Casiraghi, Anna Maria Carpi, Adele Desideri, Alda Merini, Ottavio Rossani, Roberto Dossi, Maddalena Bolis, Orazio Gaetano, Sandro Sardella, Francesca Genti, Anna Lamberti Bocconi, Gabriela Fantato, Giuseppe Angelillo D'Ambrosio, Roberto Longhi, Francesco Zava, Manuel Serantes Cristal, Assunta Finiguerra, Stefano Guglielmin, Ferruccio Brugnaro, Sandro Boato, Astrid Mazzola e il gruppo MUS y CANTI, Stefen Dell'Antonio Monech,
powered by social2s

Oggi, giovedì 24 maggio, presso l’Area Perfosfati di Cerea, si tiene il primo appuntamento con Estate Insieme, la rassegna di musica italiana organizzata dalla Banca Popolare di Verona. Prima del concerto, a partire dalle 19.30, come di consueto, una risottata è offerta a tutti i presenti. La partecipazione all’evento è gratuita.

Alle 21.30 salirà sul palco Fausto Leali, artista bresciano,  primo soul man italiano che grazie alla sua straordinaria voce viene chiamato il Negro bianco, quando partecipa alle prime trasmissioni Rai e incide i primi quarantacinquegiri.

Dalla sua prima apparizione Sanremese con Deborah, Leali spicca il volo nell’olimpo dei 10 più importanti cantanti italiani dell’epoca e molti suoi successi divengono cover di cantanti stranieri di spicco come Wilson Piket. Il successo lo accompagna negli anni e nel 1989 vince il Festival di San Remo con “Ti lascerò” in coppia con Anna Oxa.


nella foto Fausto Leali durante il concerto presso l'Area Perfosfati di Cerea

organizzata dalla Banca Popolare di Verona

foto Antonella Anti Studio Click


 




Data inizio: 24-05-2007
Data fine: 24-05-2007
powered by social2s

da mercoledì 16 a domenica 27
Palazzo della Gran Guardia


Torna Maggioscuola. Per 12 giorni, da questo  maggio,saranno presenti  tutte le scuole, da quelle dell’infanzia alle secondarie, pubbliche e paritarie di Verona.
L’iniziativa, promossa da quattro anni dall’assessorato all’Istruzione del Comune, anticipa l’invito rivolto il 30 aprile scorso dal Ministero della Pubblica Istruzione che chiedeva a tutte le scuole d’Italia di presentarsi con una manifestazione ad hoc.

La rassegna sarà aperta ufficialmente mercoledì 16 maggio alle 10.30 nel loggiato della Gran Guardia alla presenza dell’intera Giunta comunale. L’inaugurazione sarà accompagnata dall’esibizione musicale degli alunni della Rete “Disegnare Musica” della scuola primaria Zorzi dell’Istituto comprensivo 2 Saval Parona.
Partecipano a Maggioscuola 127 scuole, 8 reti di scuole e 4 “Tempi per le famiglie” e 24 fra enti e associazioni. Verranno proposti 30 spettacoli teatrali, 40 eventi musicali, 8 convegni e 41 laboratori, mentre 101 sono i progetti in mostra.
Da quest’anno la manifestazione coinvolgerà altri luoghi della città, come i Bastioni delle Boccare, che ospiteranno lo spettacolo dell’istituto Marco Polo.

Tra i vari eventi in programma alla Gran Guardia si segnala lo spettacolo Elmer, l’elefante variopinto, proposto in tre repliche con alunni diversi, sulla scia dell’enorme successo riscosso al Mondadori Junior festival; il Concerto per l’Europa, mercoledì 23 maggio alle 21.

E ancora, la maratona musicale della Rete

powered by social2s