mercoledì  2  maggio 2007   ore  18:00  Le passager de l’été                            
                                              ore   22:15
    Lo que sé de Lola

Le passager de l’été
Regia e sceneggiatura: Florence Moncorge-Gabin,
Interpreti: Catherine Frot (Monique), Laura Smet (Jeanne), Gregori Derangere (Joseph), Francois Berleand (Maurice Lecouvey), Mathilde Seigner (Angele).
Fotografia: Jean-Francois Robin
Durata: Francia 97'


1950 nella provincia francese. Monica una donna dal carattere e dalla volontà di ferro, si occupa della fattoria che il marito le ha lasciato per non tornare mai più. Sua figlia Jeanne, istitutrice del villaggio, non desidera altro che andare in città. La farmacista Angèle non pensa che ai ragazzi. Un giorno Joseph, aiutante stagionale, arriva alla fattoria in cerca di lavoro. Uomo libero con una forte personalità, orgoglioso al limite dell’arroganza e legato agli antichi valori del lavoro ben fatto, cambierà la vita delle tre donne.
Florence Moncorge-Gabin
Nata il 28 novembre 1949 a Parigi, Florence Moncorge-Gabin, figlia di Jean Gabin, inizia la sua carriera cinematografica agli inizi degli anni Settanta collaborando alla sceneggiatura di film come Rosamunda non parla… spara (Elle cause plus, elle flingue, 1972) di Michel Audiard, Notte sulla citta (Un flic, 1972)  di Jean-Pierre
powered by social2s

martedì  01  maggio 2007   ore  18:00     Daisy                                   
                                              ore   22:15  
Come Early Morning

""



Daisy (id, India 2007)
Regia e sceneggiatura:
Andrew Lau,
Interpreti: Jun Ji-hyun (Hye-young), Jung Woo-sung (Park Yi), Lee Sung-jae (Jeong-woo), Chun Ho-jin (Jang)
Fotografia: Man-Ching Ng
Durata: Corea del Sud/Hong Kong 109
""
Jeong-woo è un agente dell’Interpol, Park Yi un sicario spietato, entrambi si trovano ad Amsterdam per affari e si innamorano della stessa donna. Lei è Hye-young, una giovane artista di strada che vive disegnando ritratti, in attesa della grande occasione. Park Yi se ne innamora prima ancora di conoscerla, il giorno che raccoglie un suo disegno. Jeong-woo la conosce facendosi fare un ritratto. Intanto Park Yi osserva tutto in incognito e, pur volendo intervenire, non osa uscire allo scoperto, rischiando di compromettersi e di esternare troppo i propri sentimenti. Daisy è il nuovo film di Andrew Lau, regista della trilogia Infernal Affairs, dalla quale Scorsese ha tratto il suo remake The Departed – Il bene e il male (The Departed), trionfatore agli Oscar 2007.
Andrew Lau
powered by social2s



After his exhibitions in Switzerland and Germany establishing a privileged relationship with the Galerie Carzaniga in Basel, Gianriccardo Piccoli returns to expose in Italy in a one-man show at the Galleria dello Scudo in Verona, with a selection of twenty paintings executed between 2001 and 2007. He is known since the ’60s like an exponent of the so-called “figurazione esistenziale” (existential figuration) and interpreter of a language inspired by models from the painting tradition of Lombardy, also as a result of the influence of Ennio Morlotti. In the next decade his work was increasingly appreciated: he was awarded the Premio Feltrinelli in 1984; he held a solo show in the Teatro Sociale, Bergamo (after his return from the United States); he participated in Aperto 86 section of the 1986 Venice Biennale; he had a show in public space in Wiesbaden (Brunnenkolonnaden am Kurhaus, 1988), and two anthological shows in 1990 in the Galleria Matasci, Tenero (Switzerland), and in Monza’s city museum in Serrone di Villa Reale.

 

Adieu I (2001) and Letto di Vincent (Vincent’s Bed, 2003) introduce a series of works joined from an unusual lightness. The titles confirm “this dimension lying halfway between nostalgia and anxiety, dream and memory, alarm and loss of reason: Secretum, Solitudo, Butterfly, Letto di

powered by social2s


25 aprile e 1 maggio alla collezione peggy guggenheim e ix settimana della cultura

 

A quanti vorranno trascorrere i prossimi giorni festivi del 25 Aprile e del 1 Maggio a Venezia si segnala che in entrambe le date la Collezione Peggy Guggenheim sarà aperta con il consueto orario continuato dalle 10 alle 18. Durante questi giorni sarà ancora possibile visitare la mostra richard pousette-dart a cura di Philip Rylands, in collaborazione con Luca Massimo Barbero. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 maggio, è la prima retrospettiva in Europa dedicata all'artista americano che fu il più giovane rappresentante del pionieristico gruppo degli Espressionisti astratti americani, attivi a New York dall'inizio degli anni quaranta. Un’occasione unica per scoprire un artista fortemente ispirato dalla filosofia trascendentale e che ha per molti versi anticipato le sperimentazioni di Jackson Pollock

 


 

Durante il mese di aprile, continuano gli appuntamenti con il kids’ day, i laboratori didattici gratuiti dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni. Tutte le domeniche, dalle 15 alle 17 i bimbi possono scoprire le opere della Collezione Peggy Guggenheim e misurare le loro doti di artisti in erba con attività

powered by social2s

Il Museo di Storia Naturale propone, per le domeniche di aprile e maggio, la visita guidata alla mostra “Vietato non Toccare”: un percorso museale tattile olfattivo finalizzato all’esemplificazione delle buone prassi da adottare nella progettazione accessibile degli ambienti dedicati all’arte e alla cultura.

Vietato non toccare è anche un percorso naturalistico tattile ed olfattivo privo di barriere fisiche e sensoriali.

La visita si compie al buio: i visitatori sono bendati e a piccoli gruppi si affidano alle guide, che li accompagnano lungo l’itinerario fornendo le necessarie informazioni scientifiche, e stimolando le persone ad esplorare e a percepire con gli altri sensi.

Si esplora con il tatto, si percepisce con l’olfatto e con l’udito, e l’esperienza si arricchisce di sensazioni inaspettate e coinvolgenti.

La visita alla mostra avviene unicamente con la mediazione degli operatori didattici.

 
Le visite inizieranno alle ore 15,00 e termineranno alle ore18,00. La durata è di circa 30 minuti.

Durante la prima domenica del mese l’ingresso e la visita guidata sono gratuiti.


nella foto un momento della visita guidata al buio

foto Antonella Anti Studio Click





Data inizio: 01-04-2007
Data fine: 31-05-2007
powered by social2s

 Domenica 22 aprile alle ore 20.30 al Teatro Filarmonico

replica martedì 24 e venerdì 27 aprile alle ore 20.30, domenica 29 aprile alle ore 17 e mercoledì 2 maggio alle ore 20.30

 



va in scena al Teatro Filarmonico il balletto Romeo e Giulietta di Amedeo Amodio da William Shakespeare, ultimo appuntamento della Stagione lirica e di danza 2006-2007 della Fondazione Arena di Verona.

La musica è di Hector Berlioz, la coreografia e la regia sono di Amedeo Amodio, le scene di Mario Ceroli e i costumi di Luisa Spinatelli. Scrittura vocale e voce: Gabriella Bartolomei.

Interpreti principali: Roberto Bolle (Romeo), Letizia Giuliani (Giulietta), Breno Bittencourt (Mercuzio), Alessandro Riga (Benvolio), Giovanni Patti (Paride), Antonio Russo (Tebaldo), Alessia Gelmetti/Amaya Ugarteche (Fata Mab), affiancati dal Corpo di Ballo dell’Arena di Verona.

Il Maestro Kevin Rhodes dirige l’Orchestra della Fondazione Arena. Maestro del Coro Marco Faelli, mezzosoprano Debora Beronesi.

Allestimento della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto di Reggio Emilia.

.

Creata da Amedeo Amodio nel 1987 con l’Aterballetto, questa versione coreografica con la musica di Hector Berlioz (raramente usata) giunge per la prima volta a Verona e debutta in una data molto significativa, il 22 aprile, che coincide sia con il giorno di nascita (1564)

powered by social2s

 Dal 20  al 22 aprile  Palazzo della Gran Guardia

ll mondo dei bambini è un mondo ricchissimo, un meraviglioso universo che intriga e stupisce. Il Mondadori Junior Festival è un viaggio in questo universo in compagnia di tutti i miti dell’infanzia
di ieri e di oggi, per avvicinare due tribù, quella dei “grandi” e quella dei “piccoli”, alle quali manca spesso l’occasione per un confronto. Un viaggio dove il divertimento si combina con la qualità delle esperienze, il gioco con l’impegno.
Un viaggio pensato per i piccoli, per aiutarli a capire il mondo in cui vivono. E per i grandi, perché,
divertendosi con loro, abbiano la possibilità di conoscerli meglio.

Tutti i colori del mondo” è il tema del Festival che è anche un momento privilegiato di dialogo e di espressione della diversità culturale, uno spazio di incontro libero e vivace tra le diverse culture che oggi convivono nell’universo dei più piccoli.
La sua formula mescola in modo affascinante e divertente letteratura, arte, teatro, cinema d’animazione, sport, televisione, musica, gastronomia.
Apprezzato da un pubblico sempre più vasto e diversificato, il Mondadori Junior Festival intende conservare anche per l'edizione 2007 il proprio spirito e le proprie peculiarità, ma rispetto alle precedenti edizioni

powered by social2s

PIANOFORTI LETTRISTI

Broutin, Anne-Catherine Caron, Jean-Pierre Gillard, Maurice Lemaitre, François Poyet, Roland Sabatier, Alain Satié, Jacques Spacagna

a cura di Broutin


Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona

Via Montanari, 5 – 37122 Verona – tel. 0458000082


13 & 23 aprile 2007

e 30 aprile 2007 in occasione della "Notte Bianca"
(dalle ore 20.00 "Pianofortissimo": suoni, immagini e azioni artistiche su pianoforti con il pianista Xavier Locus.)

PIANOFORTI LETTRISTI

Gli artisti lettristi Broutin, Anne-Catherine Caron, Jean-Pierre Gillard, Maurice Lemaitre, François Poyet, Roland Sabatier, Alain Satié durante la giornata di lunedì 23 aprile 2007 realizzeranno, in collaborazione con professori e allievi dell’Accademia, una serie di pianoforti. I partecipanti realizzeranno anche un pianoforte a mezza coda in omaggio ad Isidore Isou, fondatore nel 1945 del movimento lettrista. Il pianoforte realizzato da Jacques Spacagna nel 1989 per l’Archivio F. Conz completerà la serie.

L’evento sarà preceduto il giorno venerdì 13 aprile 2007 da una conferenza di Broutin e Bruno Bandini, mentre nella giornata di lunedì 23 aprile, ad integrazione dell’evento, verranno presentati dagli autori (Mirella Bandini, Sandro Riccaldone e Carlo Romano) i libri Per una storia del lettrismo, TraccEdizioni, e Lettrismo e Situazionismo, Edizioni Peccolo.

Chiuderà l’evento

powered by social2s

 domenica 22 Aprile

al Cortile del Tribunale, adiacente Piazza delle Poste, dalle ore 10.30 alle ore 19.00

Fnac, impegnata attivamente nella promozione del libro e della lettura, raccoglie l’invito di UNESCO –  che nel 1996 ha proclamato la prima “Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore” per sottolineare il ruolo del libro nella diffusione e conservazione della cultura – e sostiene la ricorrenza per il secondo anno consecutivo, con originali iniziative di “scambio” tra lettori a Genova, Milano, Napoli, Torino, Verona.

L’appuntamento è per domenica 22 aprile, con un grande evento a sostegno del libro, in un originale connubio tra cultura e nuove tecnologie.

 

Continua anche quest’anno l’operazione di Bookcrossing, già  promossa da Fnac nell’aprile 2006.

 

 

La giornata del 22 aprile sarà

Tra il 10 e il 21 aprile chi vorrà potrà consegnare in Fnac uno o più libri che abbia particolarmente amato, o più semplicemente quelli che non stanno più nella biblioteca, per rimetterli in circolo.

I libri così raccolti costituiranno uno dei fulcri della giornata del 22 aprile, in luoghi suggestivi delle 5 città in cui Fnac è presente.

 

anche l’occasione per sottolineare in maniera inedita un possibile, virtuoso connubio tra cultura e

powered by social2s

dal 13 aprile al 5 maggio 2007


Torna il Premio Giorgio Totola. Giunto quest’anno alla nona edizione  in programma al Teatro Camploi Il festival, dedicato all’attore e regista veronese scomparso nel 1987, si presenta come una delle principali manifestazioni del teatro amatoriale italiano.
«È un’iniziativa storica del Comune di Verona – spiega l’assessore allo Spettacolo Luciano Guerrini. - Un premio prestigioso che catalizza l’attenzione delle migliori compagnie amatoriali d’Italia».
«Questa nona edizione assume un significato ancora più importante - precisa Gian Paolo Savorelli, direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese - perché nel 2007 ricorrono i venti anni dalla scomparsa di Giorgio Totola».
Due tra i componenti della giuria Mario Paolucci, direttore del Teatro Grie di Bolzano, e Lina Totola, moglie di Giorgio, insegnante e presidente della compagnia teatrale a lui intestata, si dicono «soddisfatti per i numerosi lavori pervenuti, quest’anno cinquantacinque provenienti da tutte le regioni d’Italia, e per l’alta qualità espressa dalle compagnie di teatro amatoriale».
La giuria è poi composta da Giuseppe Liotta, docente di Storia dello spettacolo all’Università di Bologna, regista e critico teatrale, Mario Guidorizzi, critico cinematografico e docente di Storia del Cinema all’Università di Verona, Nicola Pasqualicchio, docente di Storia del Teatro all’Università di Verona e Paola Bonfante, del settore spettacolo del Comune di Verona.
A partire da quest’anno, in collaborazione con l’Università di Verona, Dipartimento di

powered by social2s

alla Fiera di Verona dal 19 al 21 aprile
ottava edizione dell'evento

Solarexpo torna a Verona: protagonista il risparmio energetico

 Verona sarà la capitale delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Torna infatti nella nostra città, a Veronafiere, Solarexpo con l'ottava edizione: una mostra-convegno internazionale dedicata alle energie rinnovabili.
L'evento leader in Italia e in Europa nel panorama delle energie rinnovabili è un appuntamento unico per aziende e visitatori che possono trovare in Solarexpo e nella mostra Greenbuilding la più completa rassegna di tecnologie avanzate per l’efficienza energetica e l’architettura sostenibile.

Saranno presenti numerosi espositori dei settori: pannelli solari, case in legno, infissi ad alte prestazioni, pavimenti radianti, LED, caldaie ad alta efficienza, impianti per il riciclo dell’acqua piovana, utilities, e molti altri ancora.
La rassegna è stata oggi presentata dall’Assessorato alle Aziende e da quello all’Ambiente, il primo impegnato nel portare a Verona Solarexpo (l’anno scorso a Vicenza) e il secondo a presentare il bilancio di tre anni di Agenda 21.
Presenti anche i vertici di Agec e Agsm.
Tra le novità principali di questa edizione, infatti, spicca la partecipazione di Comune di Verona, AGSM energia rinnovabile ed AGEC, che presenteranno i propri progetti in materia di efficienza energetica con uno stand congiunto al
Padiglione 8.
Due i convegni curati dal Comune in
powered by social2s