
Mercoledì 5 novembre 2014, ore 16.00
Palazzo della Ragione, un racconto
Un viaggio per immagini che restituisce il senso profondo del percorso che il Direttore artistico Luca Massimo Barbero ha ideato per la nuova Galleria d'Arte Moderna Achille Forti di Verona. Un'occasione per capire meglio, nella meravigliosa cornice di Palazzo della Ragione, la storia della città, i suoi luoghi e i suoi paesaggi, gli artisti e i collezionisti che hanno reso Verona un centro ricco di fermenti artistici, talora anche innovativi e radicali, nel contesto artistico italiano, tra il 1840 e il 1940.
Luca Massimo Barbero
Studioso e critico d'arte moderna e contemporanea, è Curatore Associato della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e Direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Autore di molteplici monografie dedicate all'arte del Novecento e del secondo dopoguerra, ha collaborato con numerose istituzioni internazionali curandone progetti e mostre.
La partecipazione all'incontro è compresa nel biglietto d'ingresso della Galleria.
Si consiglia la prenotazione anticipata ai seguenti riferimenti:
Informazioni generali
Palazzo della Ragione
Galleria d’Arte Moderna Achille Forti
Cortile Mercato Vecchio
37121 Verona (VR)
Accesso dalla Scala della Ragione nel Cortile del Mercato VecchioContatti
T 045 8001903
F 045 8031394
Orario
Da martedì a venerdì 9.00 – 18.00
Sabato, domenica e festivi 11.00 – 19.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima
Chiuso il lunedì
Mercoledì 19 novembre 2014 ore 21 "Dos pistolas gemelas" (Spagna, 1966, 90') di Rafael Romero Marchent
Due belle gemelle, Sally e Jenny, in compagnia di un loro zio, viaggiano di paese in paese con un carrozzone esibendosi in numeri vari e specialmente nel tiro a segno. In un paese agricolo dove si sono fermate più a lungo, lo zio, dopo aver vinto a poker una fattoria che le gemelle ereditano, viene ucciso. L'eredità, però, mette le due ragazze al centro di un complotto. Il possesso della fattoria è infatti ambito da un misterioso personaggio in vista del passaggio della ferrovia nel terreno annesso.
da mercoledì 5 novembre 2014 ore 21 il Cineclub Verona e Osteria Al Carro Armato presentano la terza edizione della rassegna CINEMA DA TUTTO IL MONDO CHE GUARDA IL MONDO: diciotto mercoledì con film da vedere insieme, nel cuore di Verona.
Proiezioni all'Osteria Al Carro Armato, vicolo Gatto 2, (vicino a Piazzetta Chiavica, tra le Arche Scaligere e Via Sottoriva)
Uno dei rari film sul Risorgimento italiano. Racconta le vicende di Carlo Pisacane che, nel 1857, partì da Ponza

Venerdi 5 dicembre 2014 ore 20.45 Teatro Camploy per la rassegna L'altro teatro
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
con Antonio Rezza e Ivan Bellavista
Rezza Mastrella | Fondazione TPE – TSI
La Fabbrica dell’Attore | Teatro Vascello
“Qualcuno poteva forse pensare che, col trascorrere degli anni, il fenomeno Antonio Rezza-Flavia Mastrella fosse destinato a trovare un po’ di pace, se non il senso della ragione; e invece questa ragione ha sviluppato i suoi artigli fino a raggiungere la follia pura [...]”. (Franco Quadri) “Il nuovo lavoro teatrale di Antonio Rezza e Flavia Mastrella prende le mosse da una profonda riflessione sull’umano, frazionato, frammentato, scomposto. Una serie di quadri, angolature diverse della stessa visione, come mai prima d’ora, si sommano in uno spettacolo unitario e coerente, indiscutibilmente riuscito nella sua complessità. Due “fasci di luce” (una coppia di teli fissati alle estremità del palco) offrono l’habitat, anch’esso doppio e speculare, in cui si muove la maschera-non-maschera di Rezza. Se in passato i suoi personaggi venivano incorniciati dai tagli delle sculture di scena (concetti spaziali, dunque, paradossalmente, negazioni della cornice), delineando, così, i confini delle sue maschere a volto scoperto, questa volta lo spazio, l’universo, si piega e si ripiega al volere del corpo dell’attore, e così, a sua volta, lo avvolge in una moltitudine di
Domenica 21 dicembre dalle ore 8,30 alle ore 17,00
Un nuovo mercato dell’antiquariato a San Giovanni Lupatoto. Un appuntamento per tutti gli appassionati di antiquariato modernariato e vintage ogni terza domenica di ogni mese in piazza
Umberto I, sotto la torre dell’acquedotto e lungo tutto il liston. Saranno circa 150 gli espositori, provenienti da tutto il Nord Italia, che venderanno oggetti di antiquariato, modernariato, vintage, collezionismo e artigianato di qualità.
L’organizzazione del mercato è stata curata dall’associazione ArteAnima, guidata dalla presidente Alessandra Passerini, che da diversi anni è attiva sul territorio veneto e che vanta tra i propri successi il lancio e lo sviluppo del mercato di Porta Palio e di San Zeno a Verona.
Nella la prossima edizione di domenica 21 dicembre numerosi gli eventi in programma .Sarà presente Babbo Natale nella piazza dell'Acquedotto. che ascolterà i bambini con l'amore di sempre e ritirerà le loro letterine...
per maggiori informazioni cliccare qui
Domenica 9 novembre 2014 San Giorgio Ingannapoltron
La seconda domenica di novembre torna a San Giorgio di Sant’Ambrogio di Valpolicella la tradizionale Festa de le Fae, un’antica manifestazione dedicata alle fave, ingrediente nutriente e povero immancabile nelle famiglie contadine di un tempo.Il piatto di fave fumanti sarà inoltre accompagnato da un buon bicchiere di vino Valpolicella, immancabile prelibatezza di questa terra.
Scarica QUI il depliant dell'evento.
Giovedi 13 novembre 2014, ore 20.45 - aula T.2 Polo Zanotto
Decrescita come via di uscita dalla crisi. Dialogo con Serge Latouche
Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica, e Paolo Ricci, medico epidemiologo, dialogano con Serge Latouche, saggista e professore emerito di Scienze Politiche all'Università di Paris-Sud.
L'incontro è organizzato dall'Università di Verona e dal giornale Verona In
Ingresso libero
per maggiori informazioni cliccare qui
venerdì 7 novembre 2014 alle ore 20.30, DIM Teatro Comunale di Castelnuovo del Garda, Via S. Martino, 4 loc. Sandà - ingresso gratuito.
Francesco Mazzoli, pianista, clavicembalista, organista e direttore d'orchestra, proporrà brani di Mozart e Bach, nelle trascrizioni di Ferruccio Busoni e di F.W. Marpurg, con brani per clavicembalo, concerto organizzato dal Comune di Castelnuovo.
Da tempo F. Mazzoli desiderava dedicare una intera tournée alle trascrizioni di Busoni, tema che gli è sempre stato particolarmente caro e al quale ha dedicato la parte più avanzata dei suoi studi musicali e accademici: sono lo scorso febbraio ci è riuscito e ha inaugurato alla celebre Sala dei Giganti di Padova una serie di concerti che lo hanno portato in varie città d'Italia e a Parigi raccogliendo sempre grandi consensi. Durante gli ultimi anni anni ha suonato e studiato ciò che a suo avviso rappresenta la proiezione storica di Bach e della sua musica nel modo più antifilologico ed arbitrario si possa immaginare, eppure uno dei più affascinanti: l'idea per la quale Bach debba essere monumentale ad ogni costo e che la sua musica debba essere in ogni battuta la rappresentazione di una trasfigurazione interiore e dell'anelito verso l'unicità e l'immensità del suono. La costante ricerca del valore metafisico della musica bachiana è un punto
Per l’anniversario dei “90 anni con la Radio” (1924 - 2014) il Museo della Radio propone un ciclo di serate musicali e culturali con ascolto di dischi a 78 giri con brani originali suonati su grammofoni meccanici. I contenuti degli incontri, le musiche ed i filmati saranno raccolti e presentati da Alberto Chiàntera e Maurizio d’Alessandro
.Questa la scaletta dei sei incontri al Museo della Radio, il mercoledì alle ore 20.30, presso l’I.T.I.S. Galileo Ferraris, via del Pontiere - Verona.
al termine dell’ultima serata sarà offerto un rinfresco con scambio degli auguri per il Natale
Per motivi di organizzazione e di capienza della sala, si prega di
confermare telefonicamente al numero 045 976113 entro il giorno 11 novembre

La 34 edizione del Festival si terrà a Verona dal 7 al 16 novembre 2014 sarà presenta una selezione di lungometraggi e cortometraggi di recente produzione africana di giovani talenti del cinema capaci di parlare dei mille volti dell’Africa, da Nairobi a New York, da Toronto a Londra per ritornare a Dakar, nelle rispettive sezioni Panoramafrica e Africa short.
La sezione Viaggiatori & Migranti, da quest’anno in competizione, è dedicata al tema del viaggio e dell’immigrazione interna ed esterna al continente ed è aperta a registi di diversa nazionalità, molti dei quali di seconda generazione.
per consultare il programma completo ciccarr qui

13 dicembre 2014, ore 21,00, Teatro Nuovo, Verona - Cultnet, rassegna di musica e culture firmata Veneto Jazz presenta Cassandra Wilson. La Singora del jazz approda al Nuovo di Verona con uno strepitoso live che affonda le radici nelle sonorità toccanti e profonde del Mississippi.
Trent'anni di carriera alle spalle, due Grammy, un'infinità d'altri premi, l'approvazione del pubblico e della critica, e il titolo di "America's best singer" attribuitole dal Times: la cantante e cantautrice CassandraWilson non ha certo bisogno di presentazioni. La sua voce scura, insieme ruvida e calda, e la sua capacità di fondere con naturalezza jazz, blues, country e world music ne hanno fatto una delle dive indiscusse della canzone colta d'oltreoceano. A Verona sarà accompagnata da Gregoire Maret (armonica), Brandon Ross (chitarra), John Cowherd (pianoforte), Lonnie Plaxico (contrabbasso), John Davis (batteria).
Il concerto di Cassandra Wilson è inserito all'interno della rassegna CultNet rassegna che coinvolge i maggiori teatri del Triveneto, organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con Eventi. Biglietti: € 55,00 / 46,00 / 34,50 / 28,75 / 23,00 studenti under 23, over 65 e possessori Verona Giovani Card. I biglietti sono in vendita anche negli uffici turistici IAT di Verona e Peschiera del Garda.

26 ottobre - 16, 23, 30 novembre, 14, 21 dicembre 2014. Riprendono, al Museo Civico di Storia Naturale, le iniziative domenicali dedicate a tutta la famiglia. Le attività, della durata di un'ora circa, propongono approfondimenti su vari argomenti scientifici e sulle collezioni del museo: preistoria, geologia, paleontologia e zoologia. Con l'ausilio del materiale esposto all'interno delle sale del museo e delle attrezzature dell'aula didattica, adulti e bambini (dai 6 ai 12 anni) potranno cimentarsi in percorsi guidati e attività ludico-pratiche che svilupperanno di volta in volta un tema scientifico in modo divertente.
La prossima data in programma è domenica 26 ottobre con "Scheletri e animali da paura": sveliamo tutti i segreti sugli animali legati ad Halloween. Percorso guidato per adulti e laboratorio per bambini.
Le date successive sono: 9 novembre: "A tutto fossile!", un viaggio milionario tra mari e monti del nostro territorio; 16 novembre: "Storie dell'altro mondo", cosa ci raccontano i nostri antenati preistorici; 23 novembre: "Ad Naturam: dalla natura all'arte". Un percorso nelle sale tra la Natura e l'Arte Contemporanea; 30 novembre: "Metamorfosi: il trasformismo del mondo animale". Cosa non si fa pur di sopravvivere!; 14 dicembre: "Brrr... Che Freddo!", alle soglie dell'inverno tutti i segreti sugli animali venuti dal freddo; 21 dicembre: "Raccontamuseo", un percorso natalizio tra le sale del