
Martedì 14 ottobre 2014 alle ore 21.00
Cinema Teatro Stimate via Carlo Montanari Verona
Gianantonio Stella presenta il libro sulla burocrazia" La guerra infinita alla burocrazia " con letture e improvvisazioni di Natalino Balasso
Spettacolo il cui ricavato andra' a sostenere le attivita' dell'Associazione Isolina
I biglietti sono disponibili alla Librteria Pagina12 , Corte Sgarzerie, 6/a (centro storico)- e aalla Libreria Libre Via Scrimiari, 51
martedì 14 ottobre ore 20.45 Cinema Kappadue
anteprima ad inviti Martedì del Festival
(Usa, 2014, 160’)
Regia e sceneggiatura: Richard Linklater, fotografia: Lee Daniel, Shane Kelly, musica: Meghan Currier, interpreti: Ellar Coltrane, Patricia Arquette, Ethan Hawke, Lorelei Linklater.
Gli inviti si possono ritirare dal 7 ottobre presso il cinema Kappadue (orario di spettacolo) e presso gli uffici del Verona Film Festival (lun-ven 8.30-13.30, mar-giov 14.30-18.00)
Orso d’Argento per la migliore regia alla 64a Berlinale.
Trentanove giorni di riprese, montati in centoquarantanove scene, girate nell’arco di dodici anni.
Dopo Prima dell’alba, Prima del tramonto, Before Midnight il regista Richard Linklater prosegue la sua personale ricerca del tempo perduto, usando lo spirito di Truffaut come faro e filmando il passaggio del giovane attore Ellar Coltrane dall’infanzia all’età adulta.
Intorno a lui, aiutato dall’amico Ethan Hawke, dalla figlia Lorelei Linklater e da Patricia Arquette, costruisce, in 35 mm analogico, una saga familiare di immensa ambizione e minimo dettaglio.«La grande intuizione di Linklater è quella di mostrare proprio ciò che la maggior parte dei film ignorano o evitano goffamente: il passaggio del tempo». Manhola Dargis, The New York Times
giovedì 9 ottobre - ore 17,45 presso la sala conferenze "Da Lisca-Cavalli" in piazza Isolo
(zona Veronetta) Interrato Acqua Morta n. 54 - piano primo
si terrà un incontro culturale organizzato dall'Associazione Scienza e Tecnica a Verona in collaborazione con la
1° Circoscrizione del Comune di Verona, sul tema:Ponti storici a Verona:
Ponte Pietra e Castelvecchio Vita, morte e miracoli dei due ponti, ricostruiti nel dopoguerra come erano e dove erano presso la sala conferenze "Da Lisca-Cavalli" in piazza Isolo
(zona Veronetta) Interrato Acqua Morta n. 54 - piano primo Presenta l'iniziativa: p.i. Luciano Zampieri - Presidente Comm. Cultura 1° circoscrizione
Relatori:
arch. Claudio Pierini - tecnico del Comune di Verona
prof. Maurizio D'alessandro - Presidente Ass. Scienza e Tecnica a Verona
L'incontro, ad ingresso gratuito, è aperto a tutta la cittadinanza e durerà dalle ore 17,45 alle 19 circa. Saranno illustrate foto e disegni sulla storia e sulla costruzione dei ponti nell'antichità e sulla loro ricostruzione nel dopoguerra ad opera della Soprintendenza ai Monumenti di Verona, Comune di Verona e Ministero Pubblica Istruzione.

Domenica 12 ottobre, alle 21.30 Chiostro di Santa Maria in Organo (piazza Isolo),
Ingresso libero
Casa di Ramia festeggia i 10 anni di vita. Sarà una giornata con molti appuntamenti, per celebrare questo meritorio centro interculturale femminile che a Verona intreccia relazioni tra donne di ogni continente, dove si difende la “cultura della differenza”, dove per le nostre ospiti si promuovono interscambi culturali, socializzazione, orientamenti lavorativi, corsi di discipline e arti varie.
La serata con le “Donne in amore” vedrà cantare Brigitte Atayi (Togo), Raffaella Benetti, Giuliana Bergamaschi, Claudia Bidoli, Anna Lisa Buzzola, Brenda Corneljo (Cile), Laura Facci, Deborah Kooperman (Usa), Silvia Manfrini, Veronica Marchi, Karin Mensah (Capoverde), Samar Oukazi (Algeria), Ilaria Peretti, Haidée Perez (Perù) e Alice Ronzani. Alle chitarre
Paolo Bernardi, Enrico Breanza, Carlo Ceriani, Alberto Misuri, Claudio Moro; ai fiati Marco Pasetto; alle percussioni Luca Pighi.
Il programma prevede un po’ di tutto: vecchie canzoni storiche italiane tra anni ‘20 e ‘50, canzoni di cantautori, e grandi patrimoni internazionali, dall’America di Gershwin all’America diBuffy Sainte-Marie,dal repertorio irlandese a quello capoverdiano di Cesaria Evora, da quello portoghese di Dulce Pontes a quello galiziano di Uxía, fino a brani del folk tradizionale dell’Africa e dell’America Latina.
a cura di Emrico De Angelis

Inizia sabato la nuova stagione del teatro Dim con un cartellone sempre più europeo
Ospiterà ben due spettacoli spagnoli, uno francese e uno tedesco, scelti nei più innovativi festival di teatro contemporaneo del nostro continente.
Il 25 Ottobre alle ore 21.00 si aprirà una nuova stagione al teatro Dim di Castelnuovo del Garda. In programma le ormai classiche rassegne: TEATRO CHE SORRIDE, THEATER IN DIALECT e TEATRO DA FAVOLA. L’associazione DIMteatroaperto, che gestisce le attività del Dim, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Castelnuovo d/G, è lieta di presentare una nuova stagione ricca di ospiti di livello nazionale e internazionale.
TEATRO CHE SORRIDE

Giovedi 9 ottobre Il film d’apertura sarà “La nostra terra” di Giulio Manfredonia
Il Circolo del Cinema ha 68 anni. Un’età di tutto rispetto per una Associazione Culturale che ha da sempre e ininterrottamente operato nel tessuto culturale veronese. Un’età che la pone come la più longeva tra le associazioni cinematografiche cittadine ma che la vede “giovane”, aperta alle novità e ai cambiamenti che il mondo d’oggi richiede.
Lo schermo del 68° anno sociale si illuminerà giovedì prossimo, 9 ottobre, nella tradizionale sala del cinema K2 con i consueti tre orari di proiezione: 16,30 – 19 -21,30. Il film d’apertura sarà “La nostra terra” di Giulio Manfredonia, sceneggiato da Fabio Bonifacci, che ha scritto le commedie più fresche e intelligenti degli ultimi anni. Una coppia collaudata - quella formato da Manfredonia e Bonifacci- che sa fare (bene) soprattutto una cosa: parlare con leggerezza di temi seri, far divertire e insieme riflettere. Per esempio in “Si può fare”, il film del 2008 sulle cooperative sociali degli anni 80 che davano lavoro ai pazienti dismessi dai manicomi. Adesso, in “La nostra terra” si parla ancora di cooperative: quelle che vanno a coltivare le terre confiscate alla mafia. E si parla di ritorno all’agricoltura, di senso dello Stato, della voglia di cambiare questa Italia prosciugata dalla
Tornano le Fattorie Didattiche Aperte in Veneto Domenica 12 Ottobre 2014

Prezzi: Interi 6,00€ - Ridotti 5,00€ - Ridotti Tesserati Cineforum Pindemonte 4,50€ - Over 60 4,00€
"I film di Leone sono opere senza età, che amo molto, che spesso rivedo e hanno influenzato il mio cinema. Non puoi imitare gli autori né essere imitato, ma assorbi da chi prediligi degli elementi che diventano poi indispensabili per il tuo cinema. Credo anche che la prossima generazione riscoprirà il gusto di andare al cinema."Quentin Tarantino
Per qualche dollaro in più, campione d’incassi della stagione 1965-66, è la seconda tavola della ‘trilogia del dollaro’. C’è ancora Clint Eastwood, smilza e ambigua figura del Bene, non più Joe-senza-nome ma il Monco: monco dunque manchevole, ed ecco allora arrivare, a sostenerne il destino, il “nerovestito e volpino” Lee Van Cleef. Insieme, per diverse ragioni, contro una degna incarnazione del Male, Gian Maria Volontè “fumatore di marijuana, assassino dostojevskiano e bandito per scelta esistenziale, profanatore di talami nuziali… il primo vero Orco delle favole leoniane” (questo cattivo si

Proiezione straordinaria Martedì 7 (prima parte) e giovedì 9 ottobre (seconda parte), presso l'Università della Terza Età, alle ore 15, del Kolossal televisivo Mosè per festeggiare i 90 anni di Gianfranco de Bosio, uno dei maggiori registi italiani di teatro, cinema, televisione e opera lirica del XX secolo.

Mercoledì 8 ottobre 2014 l'Open Week farà tappa a Verona per la 2° edizione dell'Open week Imprenditorialità Femminile e Giovanile la settimana di appuntamenti nelle Camere di Commercio delle 7 province venete per dare informazioni e assistenza ai futuri e nuovi imprenditori. Una giornata di seminari, workshop, eventi e possibilità di consulenze gratuite con professionisti promossa da Verona Innovazione, in collaborazione con il Comitato per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Verona, e rivolta ai futuri imprenditori, giovani e donne e a chi ha già un'impresa costituita da non più di 5 anni.
L'evento è promosso all'interno della Settimana Europea delle PMI (European SME week).
http://www.veronainnovazione.it/uploads/ckeditor/pictures/568/content_Logo_SME_WEEK.jpg
Programma degli eventi
1. Seminario "METTERSI IN PROPRIO", Sala Transatlantico ore 9.00-12.30
Uno sguardo a 360° sui principali aspetti da tenere in considerazione per pianificare consapevolmente un'idea imprenditoriale. Dall'idea all'impresa, gli strumenti per pianificarne lo sviluppo, opportunità e aspetti critici, il ruolo della figura imprenditoriale.
2. Workshop "MARKETING PER START UP", Sala Consiglio ore 9.30-12.30
Indicazioni pratiche per costruire un piano di marketing adeguato alla fase di avvio d'impresa. Workshop per futuri imprenditori e future imprenditrici che si trovano per la prima volta alle prese con la definizione degli aspetti di marketing.
3. Workshop "IMPRESA SOCIALE: finalità, normative attuali e in divenire, raccolta

Si apre il sipario sulla quinta edizione di Theatre Art Verona, il cartellone di spettacoli parallelo alla fiera Art Verona. Teatro e arte, linguaggi della scena e linguaggi dell’immagine che si incontrano, si scambiano i ruoli, si ridefiniscono gli ambiti e i segni per comunicare. Il cartellone ancora una volta insegue il dialogo tra i generi.
Quest’anno in una prospettiva di ricerca e di dono. La ricerca dellacreatività come condizione per sperimentare con il poco, con il nulla: ripartendo dal “fare”, dalle mani e dalle arti al loro grado zero. E poi il dono, donare gratuitamente alla città un percorso poetico che si è innescato tra amici, conoscenti. Il Centro Linguistico Clida e Dismappa. Uno dono in famiglia, nato dal saper fare degli artisti e allargatosi ai luoghi e agli spettatori.
Con lo spirito della gratuità e con la forza dell’artigianato e della manualità il cartellone offre sei appuntamenti che spaziano dall’editoria alla performance, dal reading alla videografia che apre la rassegna l’8 ottobre.
Nel foyer del Teatro Nuovo mercoledì 8 ottobre alle ore 18 Matteo Levaggi, Samantha Stella e Sergio Frazzingaro presentano una video installazione dedicata al lavoro di Corpicrudi con il ballerino Matteo Levaggi. Un’occasione per ripercorrere con una videomonografia il connubio artistico tra il danzatore formatosi nel Balletto