Arena di Verona 25 aprile 2014 dalle ore 14,00 alle ore 20
Si sta avvicinando la data del grande raduno nazionale che vedrà riuniti nell’anfiteatro veronese i movimenti per la pace, il disarmo, la nonviolenza, la solidarietà ed il volontariato.
Sarà una giornata di impegno e di festa, con tante testimonianze di pace e molta musica di qualità. Sarà l’inizio di un percorso comune, con il lancio della campagna per il disarmo e la difesa civile.
L’Arena è stata promossa da un appello che ha raccolto migliaia di firme e adesioni: http://arenapacedisarmo.org/appello/
Decine di eventi, realizzati in molte città, stanno valorizzando il percorso “verso l’Arena di pace”: http://arenapacedisarmo.org/dicono-di-noi/eventi/
Sta crescendo l’organizzazione da parte di gruppi locali, parrocchie, ecc. per favorire il viaggio verso Verona: http://arenapacedisarmo.org/partecipa/pullman/
Il programma della giornata è denso, con tanti ospiti nazionali ed internazionali. Dalle ore 12 in piazza Bra, inaugurazione e animazione. Dalle ore 14 interventi, testimonianze, musica, fino alle 19/20: http://arenapacedisarmo.org/programma/
Il materiale di presentazione è a disposizione. Lo si può richiedere alla Segreteria, o scaricare direttamente dal sito: http://arenapacedisarmo.org/materiali/
Le spese da sostenere per organizzare un grande evento sono molte. Chiediamo che ognuno dia il proprio contributo. L’Arena è di tutti coloro che ne condividono lo spirito e gli obiettivi:http://arenapacedisarmo.org/contribuisci/
E’ ancora possibile aderire, come singoli o come gruppi, sottoscrivendo l’appello e
Martedì 15 aprile 2014 ore 20,45 San Fermo maggiore
Messa in do minore (Große Messe) K427/417a di Wolfgang Amadeus Mozart.Il concerto vedrà protagonisti i solisti Anna Chierichetti Stefanna Kybalova (soprani), Cosimo Panozzo (tenore) e Martin Ng (basso), accompagnati dal coro “Marc’Antonio Ingegneri” di Verona e dall’orchestra I Virtuosi Italiani. Dirigerà Giovanni Petterlini.
Continuando la tradizione inaugurata nel 2010 con il Requiem di Mozart e proseguita gli anni successivi con il Requiem op. 48 di Fauré, Le ultime sette parole di Gesù sulla croce di Franck e lo Stabat Mater di Rossini, in occasione delle celebrazioni della Settimana Santa, martedì 15 aprile p. v. l’Accademia Filarmonica di Verona offrirà alla Città, quale viatico spirituale e artistico alla prossima Pasqua l’esecuzione della Messa in do minore (Große Messe) K427/417a di Wolfgang Amadeus Mozart.Il concerto vedrà protagonisti i solisti Anna Chierichetti Stefanna Kybalova (soprani), Cosimo Panozzo (tenore) e Martin Ng (basso), accompagnati dal coro “Marc’Antonio Ingegneri” di Verona e dall’orchestra I Virtuosi Italiani. Dirigerà Giovanni Petterlini. Il concerto sarà ospitato nella chiesa superiore di San Fermo maggiore, con inizio alle ore 20.45.
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
15 aprile 2014 ore 21,00 Cinema Kappadue
Martedì del festival
Ampiamente sottovalutato nell’anno in cui uscì, il 1960, in realtà “Risate di gioia” è un film che ha vari pregi, primo fra tutti quello di avere riunito sullo stesso set, per la prima e unica volta, due grandi attori italiani come Anna Magnani e Totò che pure, negli anni della guerra, avevano spesso lavorato fianco a fianco nel varietà.
Destinato in un primo momento a Luigi Comencini, che rifiutò la sceneggiatura scritta da Suso Cecchi D’Amico (con la collaborazione di Age e Scarpelli), il film fu diretto da Mario Monicelli, fresco reduce dal Leone d’oro assegnatogli per “La grande guerra” alla Mostra del Cinema di Venezia del 1959.
Restaurato in digitale dalla Cineteca di Bologna e Titanus, in collaborazione con Rai Cinema, “Risate di gioia” viene proposto dai Martedì del festival, rassegna organizzata dall’Ufficio Cinema del Comune di Verona, martedì 15 aprile al cinema Kappadue. E’ l’occasione per vedere una commedia poco conosciuta che non ebbe il successo che meritava. A dire il vero, prima del ciak, non poche furono le perplessità, a partire dalla stessa Anna Magnani che, dopo aver vinto nel 1956 l’Oscar come migliore attrice per “La rosa tatuata” e quindi
da Venerdì 11 a Mercoledì 16 Aprile Palazzo della .Gran Guardi
La cupola Infinity, con i suoi 8 metri di diametro e 70 posti a sedere su sedie di capienza, risulta essere il planetario itinerante più grande d'Italia. Copre un'area di 50 metri quadrati circa e la superficie di proiezione invece arriva a oltre 200 metri quadrati.
All'interno di essa un proiettore digitale ad alte prestazioni e un software dedicato permettono l'immersione a 360° nel cielo diurno e notturno, portandoci alla scoperta dell'Universo che ci circonda.
Le proiezioni all'interno della cupola inizieranno nel primo pomeriggio di Venerdì 11 Aprile e si protrarranno fino alla mattinata di Mercoledì 16, secondo il ricco calendario che trovate di seguito riportato. Le presentazioni nel primo pomeriggio saranno con voce preregistrata (comunque materiale di nostra produzione), mentre quelle del tardo pomeriggio e in orario serale saranno "live", con esperti astrofili che vi guideranno dal vivo attraverso cotellazioni, pianeti, stelle e oggetti del profondo cielo.
Nelle mattinate dei giorni feriali e di Sabato, le presentazioni saranno riservate alle scuole che si prenoteranno.
Data la nostra natura associativa, che ha lo scopo di promuovere e sostenere la divulgazione e la didattica scientifica e culturale, per le presentazioni per il pubblico è chiesto un contributo volontario da devolvere alle attività
Lunedì 7 aprile 2014 Palasport ore 21,00
Già sold out alcune tappe del CONVOILIVE Tour – la seconda fase del progetto live di Claudio Baglioni – che partirà da Rieti giovedì 27 febbraio prossimo, dando il via a una straordinaria stagione di grandi appuntamenti dal vivo.
Tutto esaurito, dunque, ancora prima di cominciare a Pescara (1 marzo), Caserta (4 marzo), Bari (8 marzo), Acireale (11 marzo), Roma (18 marzo), Torino (26 marzo) e Firenze (31 marzo), per quello che si preannuncia un eccezionale viaggio musicale, che, da febbraio a maggio 2014, attraverserà tutta Italia da Nord a Sud.
Inoltre, al calendario già annunciato, si aggiunge una nuova data, a Verona il 7 aprile (Palasport).
Un nuovo super gruppo di polistrumentisti, una straordinaria scaletta con tutti i più grandi successi dell’incredibile repertorio di Baglioni e gli inediti del nuovo album “ConVoi” – ai vertici delle classifiche dei cd più venduti – animeranno un live di grande energia e fortissimo impatto emotivo, che rappresenterà l’evento musicale della stagione 2014.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Biglietto a prezzo speciale: intero 5,00 euro; ridotto 4, 00 euro.
“A parte tutto - a parte gli abiti buffi, i baffetti e gli scarponi - volevo produrre qualcosa che commuovesse la gente. Cercavo l’atmosfera dell’Alaska con una storia d’amore dolce, poetica, eppure comica. Volevo che il pubblico piangesse e ridesse”.
Così annota nelle sue memorie Charlie Chaplin, a proposito de “La febbre dell’oro” (“The Gold Rush”), film muto da lui scritto, girato e interpretato nel 1925, che non solo è la sua opera più ambiziosa, ma anche la commedia più lunga e costosa, fino a quel momento, di tutta la storia del cinema.
Il film approda ora nelle sale nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, da tempo impegnata in un’operazione di “rinnovamento” di quei film che si possono considerare vere e proprie pietre miliari del grande schermo.
In collaborazione con I martedì del festival, il film è in programma al cinema Kappadue sabato 5 aprile in un appuntamento destinato agli spettatori di ogni età, in particolare alle famiglie. Anche per questo è stato previsto il prezzo speciale di
Domenica 6 aprile 2014 alle ore 15.30 prima rappresentazione di Maria Stuarda di Gaetano Donizetti, quarto titolo operistico della Stagione Opera e Balletto 2013-2014 della Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico.
L’opera donizettiana viene proposta, a 22 anni dall’ultima rappresentazione al Filarmonico dell’aprile 1992, per la prima volta nell’allestimento del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti di Bergamo, con la regia di Federico Bertolani, le scene di Giulio Magnetto ed i costumi di Manuel Pedretti. Dirige l’Orchestra areniana il M° Sebastiano Rolli.
Repliche:
martedì 8 aprile, ore 20.00 - giovedì 10 aprile, ore 20.00 - domenica 13 aprile, ore 15.30
Al Teatro Filarmonico è attesissima nel ruolo del titolo Mariella Devia (6, 10, 13/4) in alternanza a Cristina Giannelli (8/4), vincitrice del X Concorso Internazionale di Canto promosso dall’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia di Verona e da Fondazione Arena, svoltosi nel capoluogo scaligero dal 4 al 10 novembre 2013; mentre Sonia Ganassi (6, 10, 13/4) vestirà i panni di Elisabetta, dandosi il cambio con Valentina Bilancione (8/4) anch’essa vincitrice del concorso. In Roberto, Conte di Leicester, vedremo Dario Schmunck (6, 10, 13/4) e Filippo Adami (8/4). Saranno Giorgio Talbot Marco Vinco e Lord Guglielmo Cecil Gezim Myshketa. Infine Diana Mian sarà la nutrice di Maria Anna Kennedy.
La produzione
Mercoledì 16 Aprile, ore 21.00
Valerio Dehò presenta:Roberto Pugliese, "Art of Music"
live performance di musica elettronica
Serata organizzata da ASLC progetti per l'arte, Lungadige Galtarossa, 21 - Verona
L'evento è aperto al pubblico previa conferma
Roberto Pugliese insegna musica elettronica al Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli. Durante la serata si esibirà in una performance dal vivo che vedrà protagonista sua ricerca timbrica e la scoperta di nuove sonorità, sia sintetiche che elaborate dal reale.
www.aslcverona.it | info@aslcverona.it
Torna nei Cinema d’essai del Veneto la terza edizione del Veneto Film Tour La rassegna “Veneto Film Tour”, forte del successo di pubblico negli anni passati, arriva nel 2014 alla sua terza edizione.
Promossa dalla Regione Veneto e dall’associazione Veneto Film Festival, con la collaborazione della Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) e dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie, la rassegna si pone l’obbiettivo di promuovere e distribuire opere cinematografiche realizzate da autori veneti, prodotte da case di produzione venete o che abbiano un qualche legame stretto con il territorio regionale, ed è oggi un’occasione unica per vedere e riflettere sulla situazione artistica e produttiva del cinema veneto.
Alle proiezioni saranno presenti i registi. Biglietto d’ingresso 3 euro
MERCOLEDÌ 2 APRILE – PADOVA
MULTISALA ASTRA ore 21.00
Piccola Patria di Alessandro Rossetto
LUNEDÌ 7 APRILE - VERONA
CINEMA PINDEMONTE ore 21.00
Libri e nuvole di Pier Paolo Giarolo
MERCOLEDÌ 9 APRILE - PADOVA
MULTISALA ASTRA ore 21.00
Sperduti nel buio di Lorenzo Pezzano
LUNEDÌ 14 APRILE – VERONA
CINEMA PINDEMONTE ore 21.00
Summertime di Tobia Passigato
Il pane a vita di Stefano Collizzolli
LUNEDÌ 14 APRILE – VICENZA
CINEMA ODEON ore 20.00
Sperduti nel buio di Lorenzo Pezzano
MERCOLEDÌ 16 APRILE – PADOVA
MULTISALA ASTRA ore 21.00
Musica oltre le barriere di Christian Cinetto
Mercoledì 2 aprile 2104 alle 18,00 Fondazione Centro Studi Campostrini via Santa Maria in Organo, 4,
L’autore presenta il suo nuovo libro insieme a Vittorino Andreoli mercoledì 2 aprile alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona.
In occasione dell’uscita del suo nuovo libro il maestro Haim Baharier torna alla Fondazione Centro Studi Campostrini per ripercorrere un viaggio a cavallo fra esperienza narrativa e biografia.
Insieme al protagonista della cultura ebraica europea e tra i maggiori ermeneuti biblici contemporanei ci sarà Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, in passato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave, membro della New York Academy of Sciences e scrittore (ha pubblicato di recente per Rizzoli L’educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri). Modera Davide Assael, collaboratore della fondazione, ingresso libero.La valigia di cui racconta Haim Baharier nel suo ultimo libro edito da Garzanti è quella lasciata nella sua casa da monsieur Chouchani, misterioso talmudista apparso nel quartiere ebraico della Parigi del dopoguerra. Prendendo spunto da questo episodio, il maestro Haim Baharier offre, oltre ad un ricordo di una personalità di grande fascino, una chiave per descrivere la coscienza collettiva ebraica negli anni immediatamente successivi alla Shoà.Ma chi è il protagonista e proprietario della valigia quasi vuota del romanzo? Chouchani era un genio