03_Ligabue_in_Arena_ph.antonella_anti

16,17,19,20 ,22 e 23  settembre 2013 Arena di Verona ore 21,00

Il  cantautore Luciano Ligabue torna a settembre all’ Arena di Verona. Il cantante sarà accompagnato dalla sua band composta da da Federico “Fede” Poggipollini alla chitarra, Niccolò Bossini alla chitarra, José Fiorilli alle tastiere, Luciano Luisi alle tastiere e programmazioni, Michael Urbano alla batteria, Kaveh Rastegar al basso e dall’Orchestra dell’Arena  diretta dal direttore Marco Sabiu.

 Ligabue  torna all’Arena per donare una grande emozione ai suoi fan che potranno ascoltare tra i tanti brani anche quelli mai  arrangiati per orchestra come ad esempio quelli contenuti nel suo ultimo album “Arrivederci, Mostro!”

per maggiori informazioni cliccare qui

Foto Antonella Anti

 

powered by social2s
morandi

Il cantante di Monghidoro va in scena nell'anfiteatro veronese lunedì 7 e martedì 8 ottobre con il suo nuovo spettacolo

Dopo l’esperienza di Sanremo, torna alla musica live, accompagnato dalla band e, per la prima volta nella sua storia artistica, da 100 giovani musicisti d’orchestra diretti dal maestro Leonardo De Amicis.

 

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
verona_swing

Sabato 31 agosto 2013 , nella splendida cornice di Corte Mercato vecchio, si tiene la terza edizione di Verona Swing

Tre sono gli appuntamenti della rassegna:

  • ore 11.00:  Royal Garden Jazz Band
  • ore 17.00: CSM Entertainment
  • ore 21.30:  Beppe Zorzella Quartet  special guest Veronica Marchi                   

 

 

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
romeo_e_giulietta_2
Mercoledì 2 e Giovedì  3  ottobre 2013 Arena di Verona ore 21,00
L’opera musicale più attesa degli ultimi anni arriva finalmente in Italia 

Dopo il grande successo internazionale, David Zard annuncia la produzione in Italia di “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”, l’opera musicale tratta dal capolavoro di William Shakespeare, con musica e testi del grande compositore francese Gérard Presgurvic.

Lo spettacolo, con la regia di Giuliano Peparini e i testi della versione italiana a cura di Vincenzo Incenzo, debutterà all’ARENA DI VERONA il 2 e 3 ottobre 2013, per poi andare in tournée in tutta Italia partendo da Roma.

Un’altra grande produzione targata Zard, che dopo lo straordinario successo di Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, porta nel nostro paese lo spettacolo più atteso degli ultimi anni che farà rivivere, in una veste inedita, la storia d’amore per eccellenza. “Romeo e Giulietta”, con le sue musiche e le sue magiche atmosfere, incanterà il pubblico scrivendo una nuova pagina del teatro musicale in Italia. La regia è infatti affidata al giovane e talentuoso Giuliano Peparini, considerato uno dei registi più innovativi della sua generazione che vanta numerose collaborazioni tra cui quella decennale con Franco Dragone il creatore degli spettacoli più belli di Cirque du Soleil e che, di recente,

powered by social2s
paola_turci

Seconda edizione di “VenerAzioni”, il festival dello spettacolo declinato al femminile che vedrà protagoniste sul palcoscenico del Teatro Romano nelle serate di lunedì 26, martedì 27 e venerdì 30 agosto Teresa Mannino, Serena Dandini e le cantanti Cristina Donà, Marina Rei e Paola Turci.

Dopo il successo della prima edizione che ha riscosso un buon interesse da parte della stampa e un’ottima partecipazione del pubblico, la seconda edizione abbraccia non solo la sfera musicale ma anche quella teatrale.

Inaugura la rassegna una comica e cabarettista di fama nazionale, che si esibirà per la prima volta a Verona: Teresa Mannino.

La seconda serata ha come protagonista Serena Dandini che con il reading teatrale “Ferite a morte” affronta una tematica sociale molto attuale e di rilevanza nazionale: il femminicidio .

La terza serata porta in scena tre grandi cantautrici della canzone italiana, tre splendide interpreti molto raffinate nell’esibizione dal vivo: Paola Turci, Marina Rei e Cristina Donà.




26 agosto 2013 ore 21,00

TERESA MANNINO
Terrybilmente divagante
TEATRO ROMANO
Verona

Prezzi:
Platea numerata Intero € 30,00
Platea numerata Rid. Over65/Under 26 € 25,00
Gradinata non numerata Intero € 20,00
Gradinata non numerata Rid. Over65/Under 26 € 15,00


27 agosto 2013 ore 21,00

SERENA DANDINI
Ferite a morte
TEATRO ROMANO
Verona

Prezzi:
Platea numerata Intero € 28,00
Platea numerata Rid. Over65/Under 26 €

powered by social2s
Strada_vino_Soave_Soave_Versus_particolare_2

 

31 agosto - 2 settembre 2013, è tempo di Soave Versus lungo la Strada del vino Soave
I sapori del territorio veronese e veneto protagonisti della tre giorni enogastronomica nel chiostro del Palazzo del Capitano di Soave

Novità 2013, FuoriVersus: a Verona, degustazioni "fashion" di Soave con tour d'auto d'epoca, scatti fotografici d'autore e concorso su Facebook, incontri di approfondimento per studenti e addetti ai lavori, collegamento streaming con la risotteria Melotti di New York


Dove si possono degustare, in un'unica soluzione, oltre 100 vini Soave e assaggiare alcune delle migliori specialità gastronomiche veronesi e venete? Naturalmente a Soave Versus, prestigiosa
manifestazione enogastronomica che si tiene dal 31 agosto al 2 settembre 2013 nel chiostro del Palazzo del Capitano, sede del municipio del borgo medievale scaligero che, per l'occasione, apre le
porte a turisti e visitatori.

La kermesse enogastronomica. Organizzata da Strada del vino Soave e Associazione Soave Versus, in collaborazione con il Consorzio del Soave, la manifestazione, oltre ai prodotti tipici di qualità dell'Est veronese, vede protagonisti i viticoltori del territorio. Ecco le 25 cantine presenti a Soave Versus: Balestri Valda, Cantina del Castello, Cantina di Gambellara SAC, Cantina di Soave, Cantina di Monteforte d'Alpone, Casa Vinicola Bennati, Casarotto, Ca' Rugate, Coffele, Corte Adami, Corte Mainente, Corte Moschina, El Vegro, Fattori, Fornaro Damiano,

powered by social2s
urban

Dal giovedì 5 a domenica  8 settembre 2013 Parco Bastioni di S. Spirito (Verona)
INGRESSO GRATUITO


E' una manifestazione di 4 giorni che da 7 anni anima il panorama degli eventi estivi veronesi sotto il segno della sostenibilità, dell’arte e della musica, regalando al pubblico emozioni indimenticabili all’interno di una bellissima area verde situata nei bastioni che circondano la città di Verona La manifestazione si presenta sotto forma di festival con un programma articolato , dove gli spettacoli musi cali e i concerti risultano essere gli elementi di appeal più forte sul target a cui si rivolgono, ovvero un pubblico giovane compreso tra i 20 e i 40 anni

Alll'interno del festival la CITTADELLA DELL'ALTRA ECONOMIA NATURALMENTE VERONA: il buon mercato dedicato alle piccole produzioni agroalimentari di qualità e rispettose dell'ambiente, biologico e a km 0, il mercato "globale" dell'economia eco-equo solidale in un ampio ventaglio di proposte culturali (incontri,dibattiti,laboratori,giochi,performances...) di realtà associative no-profit che si dedicano a tematiche quali l'ecologia, il consumo critico, la decrescita, il turismo responsabile, la solidarietà.

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
eros-ramazzotti-

mercoledì 11, venerdi 13 e sabato 14 settembre 2013 ore 21.00 Arena di Verona

NOI WORLD TOUR 2013

È già record per il nuovo attesissimo tour di Eros Ramazzotti, “NOI World Tour 2013”, che porterà Eros nei palazzi dello sport delle principali città italiane ed europee. Dall’annuncio del tour lo scorso novembre ad oggi, Live Nation Italia ha annunciato raddoppi per molte delle città in calendario.

Nuovo appuntamento anche per la città di Verona, dove i due concerti in calendario non sono bastati ad accontentare la richiesta di biglietti: oltre all’11 e al 13 settembre Eros si esibirà nella meravigliosa cornice dell’Arena di Verona anche il 14 settembre.

Il tour seguirà la pubblicazione del nuovo album di inediti, “NOI”, uscito il 13 novembre su etichetta Universal Music Italy.

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s
api


25 Agosto 2013 a  Bosco Chiesanuova si preannuncia una dolce giornata . Si tiene infatti la trentaduesima edizione della Festa del Miele della Lessinia, una delle produzioni più  buone e più caratteristiche di questa terra. Tarassaco, acacia, ciliegio, castagno, millefiori e tiglio sono alcune delle varietà di miele provenienti dalla Lessinia.

Per non parlare di pappa reale, polline e propoli che hanno ottimi effetti per la salute e che a loro volta sono prodotti del lavoro delle api.
L’ambiente pulito, ricco di fiori e vario dal punto di vista dei paesaggi si rende particolarmente adatto all’operosa attività delle api, sempre più immagine di un territorio salubre e integro.
Nel corso della festa una ricca mostra-mercato del miele e dei suoi derivati sarà aperta sin dal mattino, mentre nel pomeriggio seguiranno animazioni per bambini, musica e intrattenimenti vari. A rallegrare la festa saranno presenti stand gastronomici dove degustare i noti "gnochi sbatui", il formaggio dei monti Lessini, tra tutti il Monte Veronese, e altre prelibatezze nostrane di grande gusto.

 

Informazioni: Associazione Apicoltori Veneto e Pro Loco – Tel. +39 045 7050088
www.tourism.verona.it - iatbosco@provinciadiveronaturismo.itwww.tourism.verona.it - iatbosco@provinciadiveronaturismo.it

powered by social2s
new_orleans2
Domenica 8 settembre 2013 alle ore 21.00 
Forte Gisella - Via Mantovana 117
Testo teatrale in un atto di Marco Ongaro. Musiche dell’epoca di New Orleans.

Cos’è la musica? Cosa sono il jazz, lo swing, il blues?
Nello spazio di una passeggiata in New Orleans, la Città della musica, in un tempo indefinito tra l’epoca d’oro del jazz e l’attualità, lo spirito del blues attraversa gli stadi dell’iniziazione alla ricerca della propria anima che crede perduta, e che proprio dalla musica sarà salvata. Tra impulso divulgativo e amore per la vita, tra storia del jazz ed edificazione della maturità civile, i piccoli eroi che parlano come i grandi danno a tutti una lezione sulla cultura e sulla sua indistruttibile forza creativa.

Ingresso libero

ALIVE
Accademia lirica Verona

powered by social2s
mongolfiere

 

Dal 6 al 15 settembre a Ferrara il più importante Festival delle mongolfiere in Italia e uno dei più prestigiosi d'Europa.

Le indiscusse protagoniste del Festival prendono lentamente forma all'alba e al tramonto quando le condizioni meteorologiche sono ottimali e in grado di garantire un volo sicuro.* É il vento che indica la strada da seguire;

ai passeggeri non rimane che godersi lo spettacolo dall'alto e soddisfare le proprie curiosità sul volo grazie alla professionalità dei piloti. Assistere al gonfiaggio dei giganti dell'aria, osservare le manovre dei piloti, sentire il rumore e il calore dei bruciatori e vedere infine le mongolfiere alzarsi in volo è uno spettacolo davvero indimenticabile. Utilizzate dapprima come mezzo di trasporto sono poi divenute veicolo sportivo e turistico. La visibilità di cui godono, sia per grandezza che per posizione, fanno di questi giganti dell'aria un mezzo pubblicitario di indiscusso valore.

Ma non è solo emozione: le mongolfiere sono anche mezzi ecologici poiché il gas che li alimenta è il più pulito tra i combustibili fossili.

per maggiori informazioni cliccare qui

powered by social2s