Dal 16 al 20 ottobre 2006. Il 4a Convegno Ecclesiale nazionale si è aperto 16 ottobre alle ore 16.00 con una celebrazione liturgica presieduta da S.E. Mons. Flavio Roberto Carraro, Vescovo di Verona. La cerimonia d’apertura si è svolta a l’Arena con una liturgia che  arricchita da numerosi significati ed elementi simbolici come la centralità del Crocifisso-Risorto, la Chiesa come edificio di pietre vive, la memoria del Battesimo, la Parola di Dio affidata alle Scritture.

Nell’Arena, che in questo contesto assume il significato di “pietra che è anche vasca dell’acqua memoriale del Battesimo”, è piantata la Croce con il Crocifisso-Risorto. Davanti alla Croce, accanto alla vasca, sta il Libro delle Scritture (AT/NT) aperto alla 1 Lettera Pietro, e una lampada sempre accesa. L’Assemblea radunata attorno alla Parola di Dio si stringe come “pietre vive alla Pietra Viva”.

In particolare la Chiesa di Verona è riunita nell’Arena con il suo vescovo che  ha presieduto la celebrazione assistito da dodici presbiteri e sette diaconi. Il vescovo  vestiva  il piviale - usando la mitra ma non il pastorale - mentre i presbiteri e i diaconi, vestivano  con la semplice stola.

Ognuno dei partecipanti aveva  in mano un ramoscello verde in segno di omaggio alla Croce e al Libro. I delegati delle Chiese d’Italia invece   hanno raggiunto  l’Arena partendo da quattro chiese: santa Maria, santi Apostoli, san Luca e san Fermo. Ciascuna processione giungerà in Arena seguendo lo stendardo rispettivamente di santa Maria, di san Giovanni Battista, di san Pietro e di san Zeno. La celebrazione si è aperta con una preghiera litanica distinta in sette parti, quattro delle quali, sono le così dette rogazioni professionali, cioè la litania dei santi.  Dopo il saluto del sindaco di Verona, Paolo Zanotto, Sua Em.za Card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano e presidente del Comitato preparatorio del Convegno Ecclesiale.   momento musicale a cura dell’Orchestra e Coro della Fondazione Arena di Verona.

Benedetto XVI incontrerà il 19 ottobre  i partecipanti al Convegno nella sede dei lavori  e, dopo il saluto del Cardinale Camillo Ruini, Presidente della CEI, e la presentazione dei lavori del Convegno, rivolgerà la sua parola all’Assemblea.

Nel pomeriggio, il Santo Padre si recherà presso lo Stadio Comunale di Verona, dove, alle 16.00, presiederà la Santa Messa. A questa celebrazione sono invitati i fedeli di Verona e delle altre diocesi del Triveneto.

http://www.convegnoverona.it
foto Antonella Anti Studio click




Data inizio: 01-10-2006
Data fine: 20-10-2006
Link: http://www.convegnoverona.it/
powered by social2s