Cinema  Kappadue
Via Rosmini
1/b

Martedì

Martedì 30 gennaio 2007
    ore 16.00, 21.00

    La Vedova Allegra
       ( The merry widow. USA 1934)

 


Regia: Ernst Lubitsch.
Interpreti: Maurice Chevalier, Jeanette MacDonald, Edward Everett Horton.
Sceneggiatura:
Ernest Vajda, Samson Rafaelson.
Fotografia: Oliver T. Marsch.
Musica: Franz Lehar, Richard Rodger.
Durata: 103 min.

Film ristampato, presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano. Proveniente da Lab80 film.

«Una fiaba sulla simulazione dei sentimenti, piena di crudeltà e di malizia.» Paolo Mereghetti

Nel regno di Marshovia, il conte Danilo si innamora di Sonia una ricca vedova, dal volto mascherato, che però decide in quel momento di interrompere il lutto e trasferirsi a Parigi. Il re Achmed, conscio che il proprio regno gravita sull’orlo della bancarotta, ordina a Danilo di seguirla e ricondurla in patria con i suoi capitali. A Parigi, il barone Popoff organizza un ballo per presentare Danilo a Sonia, ma costei, che ha scoperto l’intrigo diplomatico ai suoi danni, non crede alla sincerità dei sentimenti del conte e lo respinge.
A causa del suo fallimento Danilo viene arrestato e, al processo, l’unica che potrebbe salvarlo, paradossalmente, è proprio Sonia.
Pur modificando in parte la linea narrativa del libretto di Victor Léon e Leo Stein, Lubitsch ritorna alla matrice originaria dell’operetta, dissacrata invece nella precedente versione da Erich Von Stroheim, e recupera la scintillante musica di Franz Lehár. Formalmente, un altro dei capolavori del regista tedesco, «uno dei più splendidi film a colori della storia del cinema», secondo Guido Fink e la pellicola è, ovviamente, in bianco e nero. Ottima, a questo proposito, la fotografia di Oliver T. Marsch e le scenografie di Cedric Gibbons, premiate con l’Oscar.

 

"Immagine   Martedì 30 gennaio 2007
    ore 16.00, 21.00
 

    ore 18.00, 22.40

   Mancia Competente
     (Trouble in Paradise,USA 1932)

     

Regia: Ernst Lubitsch.
Interpreti: Miriam Hopkins, Kay Francis, Herbert Marshall.
Sceneggiatura:
Ernst Lubitsch, Samson Rafaelson.
Fotografia: Victor Milner.
Musica: W. Frank Harling.
Durata:
88 min.

Film ristampato, presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano. Proveniente da Lab80 film.

«Un capolavoro della frivolezza con interpreti infallibili.» Morando Morandini

Lily e Gaston sono due ladri d’alto bordo che si incontrano in un albergo a Venezia e solidarizzano dopo un furto reciproco. Si ritrovano poi a Parigi nella villa della ricca Mariette Colet. Lei si fa assumere come dattilografa, lui come segretario, obiettivo: ripulire la villa. Francis, corteggiatore di Mariette riconosce in Gaston la persona che lo aveva derubato a Venezia e riesce a produrne le prove. Nonostante sia stato smascherato, Gaston esercita un forte ascendente su Mariette, che gli si offre senza remore. Lui però deve guardarsi anche dalla gelosia di Lily, che priva di scrupoli “professionali” manovra invece per farlo cacciare. «Sul piano puramente stilistico credo che nulla mi sia mai riuscito bene quanto Trouble in Paradise”, diceva a ragione lo stesso Lubitsch, capace di costruire sulla piecedi Laslo Aladar The honest finder, una commedia dalla dinamica ineccepibile, tutta giocata sul ritmo binario della ripetizione e della specularità. Né manca una sostanza, anche amara, che farà da scuola, tra gli altri, al grande Billy Wilder. “In un mondo artificiale e irreale (il paradisodel titolo originale), basato sull’illusione e la menzogna, l’unica fonte di emozione sembra essere l’amore: ma anche questa è una chimera destinata a durare poco» (Mereghetti).








Data inizio: 24-01-2007
Data fine: 30-01-2007
Link: http://www.schermidamore.it/
powered by social2s