Sarà la tradizionale “Festa della renga” di Parona a chiudere come ogni anno i festeggiamenti del Carnevale.

L’appuntamento è per mercoledì 21 febbraio, a partire dalle 10, con l’apertura dei chioschi con degustazione di polenta e “renga” e vino della Valpolicella; alle 14.30 il ricevimento delle maschere in via Liberale da Verona; alle 15 la partenza del corteo mascherato con la partecipazione del Papà del Gnoco e alle 15.45 sfilata delle maschere sul palco ed incontro con le autorità della sua corte e di tutte le altre maschere veronesi; alle 16 esibizione del corpo bandistico di Quaderni e, alle 17, gran finale con majorettes.


«La festa rientra a pieno titolo nelle nostre tradizioni più antiche – spiega Lucia Cametti  –. Dispiace però dover constatare come anche quest’anno all’interno della festa verranno messi in vendita panini con la porchetta: una proposta che trovo davvero inopportuna nel primo giorno di Quaresima. Ma l’assessorato competente è stato sordo alle nostre richieste di vedere rispettate le tradizioni cristiane».

«Dopo il Venardi Gnocolar, la Festa della renga è sicuramente l’iniziativa di Carnevale più conosciuta e amata dai veronesi – aggiunge Mauro Bertani –. Abbiamo dedicato grande attenzione della sicurezza e desideriamo che tutto si svolga nel migliore dei modi».


Il tradizionale appuntamento del mercoledì delle ceneri  sarà preceduto, sabato 17 febbraio alle 14, nella palestra della scuola elementare di Parona, dalla Festa della mascherina dedicata a tutti i bambini.


nella foto un particolare del Carnevale foto Antonella Anti Studio Click 

 

 





Data inizio: 17-02-2007
Data fine: 21-02-2007
powered by social2s