Verona è pronta per i festeggiamenti del Carnevale, con la 477^ edizione del Bacanal del Gnoco che culminerà nella giornata di venerdì 16 febbraio, il Venardi Gnocolar.

La giornata inizierà alle 9.30 con la visita delle maschere veronesi al Prefetto, in piazza Dante e alle 10.30 al Consiglio Comunale, in piazza Bra. Si prosegue nel primo pomeriggio, con l’incolonnamento dei Carri mascherati alle ore 13.00 in Corso Porta Nuova. Il corteo attraverserà il centro storico di Verona, per arrivare in piazza S. Zeno, dove è previsto l’arrivo dei Carri mascherati e la festa proseguirà fino a tarda serata. Sempre nella giornata di venerdì, il Palazzo della Gran Guardia ospiterà la proiezione di filmati storici delle precedenti edizioni del Bacanal.

In occasione della sfilata dei Carri mascherati, entreranno in vigore alcuni provvedimenti viabilistici:

Per tutta la giornata di venerdì, divieto di sosta in corso Porta Nuova (lato civici dispari) e piazza Brà. Divieto di sosta su ambo i lati in: via degli Alpini largo Divisione Pasubio, stradone S. Maffei, Stradone S. Fermo, lungadige Rubele, via Nizza, piazza Viviani, via Cairoli, piazza Erbe, corso Porta Borsari, via Adua, via San Michele alla Porta, via Diaz, Corso Cavour, corso Castelvecchio, largo Don Bosco, via S. Zeno in Oratorio, Rigaste S. Zeno, piazzetta Portichetti, via Barbarani, piazza Corrubio, piazza Pozza, piazza San Zeno, via Porta San Zeno, via Vittime Civili della Guerra (corso Milano, nel tratto compreso tra l’intersezione tra porta San Zeno e viale Colombo) e l’intersezione con viale Galliano. Nelle stesse vie sarà vietato anche il transito, a partire dalle ore 12.00 e per la durata del passaggio del Corteo. Divieto di transito e sosta, infine, per tutta la giornata di venerdì 16, in piazza S. Zeno.

Per maggiori informazioni: www.comune.verona.it; http://www.larenadomila.it/bacanal.htm.

 

Il “Bacanal del Gnoco” è il più antico Carnevale d’Italia di cui si abbia una documentazione storica, così  anche la sua maschera più rappresentativa, il “papà del Gnoco”, è ritenuta tra le più antiche d’Italia

La maschera veronese per eccellenza, il “Papà del Gnoco”, panciuta, gaudente e bonaria, tiene in mano una forchetta con infilzato il “gnocco” a simboleggiare la “Festa dell’Abbondanza” e il piatto di gnocchi,  pietanza ormai conosciuta in ogni angolo d’Italia, non manca mai dalle tavole veronesi nel giorno del “venerdì gnoccolar”.

Le maschere veronesi  in generale, si contraddistinguono per la grande abbondanza di re e regine, duchi e principesse (“Barone Sanzeneto”, “Re Reboano e la su Corte”, il “Duca della Pignata”, il ”Re Saltuccio e la Regina Caterina”, il “Re Teodorico e la sua Corte” ...  Questa caratteristica, presente fin dalle origini del Carnevale Veronese è stata mantenuta  anche dalle maschere più recenti, nate intorno agli anni ‘70:  tanti quartieri, anche nuovi,  hanno infatti optato per questa soluzione: abbiamo quindi il “Re Sole con la corte dei Burloni (Borgo Milano), “El Conte Polenton” (Borgo 1a maggio), il “Re della Stanga” (Croce Bianca), il “Re del Magnaron” con i suoi “dignitari” (Montorio), il “Re Goloso” (rione Golosine), il “Duca e la Duchessa della Pearà” (Quartiere Indipendenza)...

 Principali eventi

16 febbraio

VENERDì GNOCOLAR


ore 13.30 Incolonnamento in Corso Porta Nuova per la SFILATA

Per Verona è il giorno di carnevale per eccellenza. Nel pomeriggio la città si ferma. In centro nessuna macchina e autobus in transito, sosta vietata a tutti lungo il percorso del corteo. Una settantina tra carri, gruppi folkloristi, corpi bandistici e formazioni di majorettes sfilano per la città. Il corteo, con circa 4000 figuranti e  gruppi provenienti anche dall’estero (Ungheria, Polonia, Austria, Francia, Belgio) parte alle 14.00 da Corso Porta Nuova e dopo qualche ora arriva in Piazza San Zeno dove la festa prosegue fino a mezzanotte con uno spettacolo canoro-musicale. Migliaia di persone assistono stipate lungo il percorso. Musica, coriandoli, caramelle e le famigerate “bombolette spray” investono chiunque. Anche l’allegria è contagiosa. Molti,  soprattutto i bambini, partecipano alla festa mascherati.

Un tempo i carri si caratterizzavano per le loro allegorie: erano parte integrante e confusa della gran festa carnevalesca. Oggi invece il carro tende ad essere legato al proprio tempo, a diventare sempre più autentica gigantografia satirica dei personaggi (spesso politici) diffusi dai mezzi di comunicazione di massa.

 

sabato 17 febbraio
Alle ore 14.30, quartiere Filippini, REGATA STORICA
Nelle acque dell’Adige, celebra l’arrivo del Principe Reboano della Concordia e della sua Corte alla Dogana. La regata, si tiene ogni anno (tranne quando l’Adige è  in secca) con partenza dalla zona di Ponte Crencano.  L’imbarcazione è fatta da 4 - 5 canoe, tenute insieme a mo’ di zattera, con a bordo le maschere del Quartiere Filippini, il citato Principe Reboano della Concordia e la sua Corte.

lunedì 19 febbraio
Festa a Veronetta con SFILATA alle ore 14.30

mercoledi 21 febbraio
A Parona FESTA DELLA RENGA alle ore 14.30

Nel primo giorno di quaresima, il mercoledì delle Ceneri, la “Festa della renga” ha sicuramente tradizioni secolari e ci riporta al tempo in cui i “barcaroi” trasportavano per via fluviale le mercanzie. Durante le feste di carnevale ai “barcaroi” veniva impedito il transito in città, per cui sifermavano con le loro barche presso il Porto di Parona. Ingannavano l’attesa nelle ostarie, dove mangiavano un piatto gustoso e povero (polenta e renga), accompagnandolo con il già famoso vino della Valpolicella.

Ora, durante la festa, vengono allestiti chioschi, dove si ha la possibilità di gustare questa caratteristica pietanza. La festa è arricchità da altre attrattive: sfilata dei carri, consegna di doni ai bambini...

 

 Organizzatore dei vari eventi il Coordinamento Comitati carnevaleschi - un’associazione no profit attiva sul territorio dal 1999 con 86 gruppi appartenenti a più di 50 comuni del territorio (33 comitati nel solo capoluogo)  - che si propone di promuovere e sostenere iniziative culturali, sociali e ricreative rafforzando ed esaltando i valori di civile convivenza e solidarietà umana.  Il coordinamento è composto di volontari che lavorano nel tempo libero per portare tra la gente una festa che va ampliandosi di anno in anno di nuovi eventi.

Tra questi di particolare rilievo è il concorso per le scuole dell’obbligo cui hanno aderito lo scorso anno più di 50 Istituti: le classi debbono produrre elaborati sul carnevale, composti di un testo e di un disegno, che saranno valutati da una commissione insediata in Provincia.  Con questa iniziativa si persegue l’obiettivo non solo di tutela della cultura e delle tradizioni popolari che sono parte della nostra storia, ma ci si impegna soprattutto a diffonderle tra i più giovani perché possano, da un lato apprenderle, dall’altro portare un contributo di novità.

La cerimonia di premiazione dei migliori elaborati avverrà quest’anno al Teatro Nuovo il 26 marzo e il premio consisterà in somme di denaro destinate ad essere impiegate in attività didattic

Altro aspetto degno di nota consiste nel fatto che i fondi raccolti da queste manifestazioni e dalle attività collaterali sono consegnati ‘brevi manu’ a realtà o persone bisognose, di volta in volta individuate dal coordinamento.

Assolute novità saranno la sfilata dei carri in notturna prevista per il mese di marzo e una ‘dimensione europea’ del carnevale cui stanno pensando gli organizzatori per il prossimo anno e che dovrebbe coinvolgere altri Paesi.

Calendario manifestazioni

carnevale veronese 2007

GENNAIO

Sabato 6

Verona - Ritrovo delle maschere in Piazza Brà alle ore 10.30 per

l’apertura del Carnevale 2007

Sabato 13

Cena di apertura del Carnevale presso il Park Hotel Paradiso di

Peschiera del Garda alle ore 19.00

Domenica 21

Rivoli Veronese - Sfilata alle ore 14.00

Domenica 28

Verona - Sfilata a San Michele alle ore 14.30

Buttapietra - Sfilata alle ore 14.00

Castel d’Azzano - Sfilata alle ore 14.00

FEBBRAIO

Sabato 3

Sommacampagna - Sfilata alle ore 14.00

Domenica 4

Verona - Sfilata alla Croce Bianca alle ore 14.30

Verona - Sfilata dei “Comitati dei Sei Borghi” alle ore 14.30

Alpo di Villafranca - Sfilata alle ore 10.00

Dossobuono - Sfilata alle ore 14.00

Colognola ai Colli - Sfilata alle ore 14.00

Nogara - Sfilata alle ore 14.00

Villa Bartolomea - Sfilata alle ore 14.00

Volta Mantovana (MN) - Sfilata alle ore 14.00

Sabato 10

Belfiore - Sfilata alle ore 14.00

Ca’ degli Oppi - Sfilata alle ore 20.00

Domenica 11

Verona - Sfilata a Montorio con ritrovo alle ore 10.30

Verona - Festa in Piazza a Quinzano alle ore 10.00

Verona - Festa di Carnevale organizzato da “Comitato Sior della Spianà”

Verona - Sfilata a Golosine dei “Comitati Riuniti” alle ore 14.00

Verona - Sfilata al Borgo Primo Maggio alle ore 14.30

Verona - Sfilata in Borgo Nuovo alle ore 14.30

Verona - Sfilata in Borgo Santa Croce alle ore 14.30

Verona - Festa della “Mascherina” presso la parrocchia S. Maria

Ausiliatrice alle ore 14.30

Albaro - Sfilata alle ore 14.00

Cavaion - Sfilata alle ore 14.00

Madonna di Dossobuono - Festa Carnevalesca alle ore 10.45

Pellegrina - Sfilata alle ore 14.00

Venerdì 16

Verona - Venerdì Gnocolar alle ore 12.45 - incolonnamento in

Corso Porta Nuova

Sabato 17

Verona - Sabato Filippinato grandiosa regata storica alle ore 14.30

Maccacari - Sfilata alle ore 14.30

Oppeano - Sfilata alle ore 14.00

Villafranca - Sfilata alle ore 20.00

Domenica 18

Verona - Ballo in maschera del “Comitato Sanzeneto” alle ore 15.00

Verona - Domenica Caregota in PIazza dei Signori alle ore 15.00

Cellore - Sfilata alle ore 15.00

Frescà di Cerea - Sfilata alle ore 14.00

Grezzana - Sfilata alle ore 14.00

Isola della Scala - Sfilata alle ore 14.00

Lunedì 19

Verona - Festa di Veronetta - Sfilata alle ore 14.30

Verona - Palasport - Serata Musicale per i Giovani alle ore 21.00

Martedì 20

Verona - Ultimo di Carnevale al Porto San Pancrazio alle ore 14.30

Verona - Palasport - Serata Musicale per i Giovani alle ore 21.00

Caprino - Sfilata alle ore 14.00

Bovolone - Sfilata alle ore 14.30

Perzacco - Sfilata alle ore 14.30

Mercoledì 21

Verona - Festa delle Renga a Parona alle ore 14.30

Sabato 24

Cerea - Sfilata alle ore 20.00

San Giovanni Lupatoto - Sfilata alle ore 14.00

Domenica 25

Castelnuovo del Garda - Sfilata alle ore 14.00

Tarmassia - Sfilata alle ore 14.00

MARZO

Sabato 3

Vallese - Sfilata alle ore 14.00

Domenica 4

Castelbelforte (MN) - Sfilata alle ore 14.00

Pescantina - Sfilata alle ore 14.00

Povegliano - Sfilata alle ore 14.00

Rosegaferro - Sfilata alle ore 10.00

Domenica 11

Lugagnano - Sfilata alle ore 13.30

Sabato 17

Bussolengo - Sfilata notturna alle ore 20.00

Domenica 18

Brenzone - Sfilata alle ore 14.30

Legnago - Sfilata alle ore 14.00

Roverbella (MN) - Sfilata alle ore 14.00

Domenica 25

Casaleone - Sfilata alle ore 14.00

Fagnano di Trevenzuolo - Sfilata alle ore 14.00

Lunedì 26

Verona - Premiazioni Concorso Scolastico al Teatro Nuovo

alle ore 10.00

APRILE

Domenica 15

Mirandola (MO) - Sfilata alle ore 14.00

MAGGIO

Sabato 12

Vigasio - Sfilata alle ore 20.00

Il programma, per motivi tecnici, potrà subire variazioni.

www.carnevaleveronese.org

coord_carn_prov_vr99@hotmail.com

in collaborazione con

A.B.E.O.

nella foto un particolare del Carro della Carega

© Foto Antonella Anti Studio Click © Foto Antonella Anti Studio Click


Data inizio: 16-02-2007
Data fine: 16-02-2007
powered by social2s