30 marzo alle 20,30 Teatro Salieri Legnagno
STABAT MATER DI PERGOLESI
ASSIEME A SALIERI E A VIVALDI
CON L'ORCHESTRA BAROCCA DI VENEZIA
terzo e conclusivo appuntamento del ciclo Salieri, Vivaldi, Pergolesi:l'Italia maestra di musica, con l'eccezionale presenza dell'Orchestra Barocca di Venezia, diretta da Andrea Marcon.
Esclusiva per il Veneto Occidentale, prima di partire per una tournée in Spagna - e dopo aver concluso la (ormai regolare negli anni) tournée americana, che in febbraio li porta tra l'altro alla Carnegie Hall di New York e alla Disney Hall a Los Angeles; così come lo scorso novembre hanno suonato nel leggendario Musikverein a Vienna.
In programma Salieri, con il Concerto per flauto e archi; Vivaldi, con tre Concerti per violino, violoncello e archi; Pergolesi, con il celebre Stabat Mater, con la soprano Maria Espada e il mezzosoprano Rosa Dominguez.
Pullman gratuito da Verona e biglietto scontato: tel Teatro Nuovo 045 800 6100.
Questo spettacolo conferma una delle linee di programmazione di musica del Teatro Salieri: la valorizzazione della musica del grande compositore legnaghese
_____________________________
Biglietti da € 4 a 22. Oltre che al botteghino del Teatro, i biglietti si possono acquistare anche al telefono con carta di credito nelle agenzie Unicredit ( numero verde 800 323 285), nei punti vendita Uniticket, nel Circuito Box Office (045 801 1154), online nel sito del Teatro.
_____________________________
Il Teatro Salieri è gestito dalla Fondazione Culturale A. Salieri, i cui Soci Fondatori sono:
Comune di Legnago, Fondazione CariVerona, Riello SpA, G.Riello International Group SpA, Provincia di Verona, CrediVeneto Credito Cooperativo.
I Soci di Partecipazione sono: Famila Commerciale Brendolan, Lineagrafica, Banca Popolare di Verona, Vicentini SpA Concessionaria Volkswagen Audi Porsche Verona, Bonfante Tecnologie Abitative,Grafiche Stella, Hotel Ristorante Pergola, Associazione Il Basso Adige; e i Comuni di Angiari, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Casaleone, Castagnaro, Cerea, Gazzo Veronese, Minerbe, Roverchiara, Terrazzo, Villa Bartolomea.
____________________________________
Formazione ormai affermatasi saldamente nel ristrettissimo gruppo delle migliori del mondo, l'Orchestra Barocca di Venezia il prossimo maggio è al Festival Monteverdi di Cremona presentando l' Orfeo di Monteverdi; in estate sarà al Festival di Salisburgo; in settembre a Sao Paulo e Buenos Aires, in novembre al Barbican di Londra, al Teatro degli Champs-Elysées a Parigi, alla Herkules Saal a Monaco di Baviera, fra gli altri, con la soprano Magdalena Kozena.
Tre dei Concerti vivaldiani in programma nel concerto al Teatro Salieri l’Orchestra Barocca di Venezia li ha incisi per la Deutsche Grammophon: solo dieci anni sono trascorsi da quando il trevigiano Andrea Marcon ha fondato questo complesso di musica antica. Dopo soli due anni, nel 1999, iniziano a incidere per una delle major, Sony Classical, ottenendo numerosi premi discografici; e dal 2004 per la celebre “etichetta gialla”, e già quattro sono i cd realizzati per la casa tedesca. L’Orchestra effettua regolarmente tournée nelle principali nazioni e ha suonato nelle più importanti sale del mondo. Nell'ottobre 2006 hanno presentato l’ Olimpiade, di Galuppi, al Teatro Malibran di Venezia, per la Stagione della Fenice; e altri due cd in lavorazione.
L'ultimo cd registrato per la Deutsche Grammophon, Vivaldi Concertos, ha vinto 1a Premio per il Miglior Disco 2006 assegnato dal mensile Musica & Dischi e il Diapason d'Or dell'anno.
______________________________________
BIOGRAFIA
Dall’incontro tra Andrea Marcon e Accademia di San Rocco è sorto nel 1997 il progetto Orchestra Barocca di Venezia - Venice Baroque Orchestra (VBO). L’orchestra dispone di musicisti attivi ormai da anni nel campo della musica antica ed è specializzata nell’esecuzione su strumenti originali. Il suo organico può variare, a seconda del repertorio, dalle parti reali fino a raggiungere le dimensioni dell’orchestra classica. Nell’attività dell’orchestra viene dato ampio spazio al repertorio italiano del ‘700, in particolare alla scuola veneta, e alla riscoperta del patrimonio operistico barocco. Significative le produzioni di opere inedite quali "Orione" di Francesco Cavalli e “Olimpiade” di Domenico Cimarosa, di un CD dedicato a musiche di Alessandro Marcello, la ricostruzione del “Vespro di Natale” e del “Vespro di Pentecoste” di Claudio Monteverdi, l’esecuzione della Serenata “La morte di Adone” e dell’Oratorio “Il Trionfo della Poesia e della Musica” di Benedetto Marcello, e la prima rappresentazione italiana del “Siroe” di G.F. Haendel .
Sempre diretta da Andrea Marcon, VBO ha tenuto concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone, esibendosi in alcune tra le più prestigiose sedi concertistiche quali la Royal Albert Hall di Londra (Proms), Theatre du Chatelet di Parigi, Konzerthaus di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Carnegie Hall di New York, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Carnegie Hall e Alice Tully Hall - Lincoln Center di New York, Tokyo Opera Haus e Kioy Hall di Tokyo, Filarmonica di Varsavia, Opera di Lione, Konzerthaus di Vienna, International Music Festival di Istanbul, Hercules Saal di Monaco di Baviera, Alte Oper di Francoforte, Philharmonie di Colonia, spesso registrati dalle più importanti reti televisive e radiofoniche europee, statunitensi e nipponiche (BBC1-TV, NHK-TV, Raidue, BBC3, ORF, Radio France, RadioTre). Nel 1999 VBO ha firmato un contratto discografico in esclusiva per l’etichetta Sony Classical: con il violinista Giuliano Carmignola sono stati registrati concerti dall’op. III di P.A. Locatelli e tre CD che contengono, oltre alle Quattro Stagioni op. VIII di Vivaldi, l’incisione in prima mondiale di quindici concerti per violino dell’autore veneziano. Queste produzioni hanno ottenuto i riconoscimenti più prestigiosi della stampa specializzata (tre Diapason d’Or, Gramophone, Choc de l’année de le Monde de la Musique 2001, Echo Preis 2002 e 2003, Diapason d’Or de l’année 2003). Con il mezzosoprano austriaco Angelika Kirchschlager è stato inoltre prodotto un CD dedicato a J.S.Bach. Nel 2004 VBO è stata impegnata nella ripresa del “Siroe” di Haendel in forma di concerto a Parigi, Metz e Amburgo e, in forma scenica e con la regia di Jorge Lavelli, a New York (Brooklyn Academy of Arts).
Da segnalare, inoltre, la tournée che nel febbraio del 2005 VBO ha effettuato in Canada e negli Stati Uniti assieme al duo pianistico Katia e Marielle Labeque.
Due produzioni operistiche di rilievo caratterizzano la programmazione di VBO per il 2006: l’Atenaide di Antonio Vivaldi, eseguita nell’ambito della 63a Settimana Musicale Senese e L’olimpiade di Baldassare Galuppi, realizzata in collaborazione col Teatro La Fenice di Venezia e il Venice Music Festival.
Nel 2006 e 2007 sono inoltre programmate collaborazioni e tournée con Magdalena Kozena, Anna Netrebko,Victoria Mullova, Giuliano Carmignola e Simone Kermes.
Per quanto riguarda l’attività discografica, VBO ha recentemente firmato un contratto in esclusiva per l’etichetta Deutsche Grammophon Gesellshaft con cui ha registrato concerti per violino di Vivaldi, Locatelli, Tartini con il violinista Giuliano Carmignola, 4 mottetti di Vivaldi con il soprano Simone Kermes, un CD interamente dedicato alle Sinfonie e Concerti per Archi di Vivaldi, l’incisione in prima mondiale della serenata Andromeda liberata, e registrazioni con Magdalena Kozena e Anna Netrebko.
Contatto: Angelo Curtolo 347 4851 689
Data inizio: 11-03-2007
Data fine: 30-03-2007