20 marzo in Gran Guardia ore 9,30

 promosso dall'assessorato all'Ambiente e Agenda 21 del Comune nell'ambito delle attività di Verona verso una città sostenibile, il Piano di azione locale di Agenda 21, l’incontro sarà l'occasione per fare il punto della situazione sulle prossime realizzazioni strutturali all'interno del Parco dell'Adige e sugli eventi organizzati per valorizzare e conoscere questa risorsa ambientale.«Questo convegno – spiega l’assessore all’Ambiente Luciano Guerrini -, rappresenta un’occasione di incontro per mettere assieme tutti i soggetti che si occupano dell’Adige, presentare e discutere i vari problemi, creare una visione comune su quello che dovrà essere il futuro del fiume che rappresenta una grande risorsa per la nostra città ed è parte integrante della realtà urbana».Durante il convegno saranno approfonditi diversi temi: dal ruolo del verde urbano ad una pianificazione che tenga conto delle esigenze ambientali per una migliore vivibilità, dalla storia del Parco alla possibilità di creare una "rete ecologica" che vada oltre i confini comunali.Dopo il riconoscimento dell'Adige come sito di importanza comunitaria, da parte della Regione Veneto, il Comune ha intrapreso un programma di tutela che ha portato all'istituzione del Parco dell'Adige e a una serie di interventi di recupero dell'area per renderla pienamente fruibile da cittadini e turisti. L'attenzione per questo patrimonio e il costante monitoraggio degli habitat protetti favoriscono infatti la salvaguardia della biodiversità e del paesaggio con benefici per la qualità della vita urbana e per un migliore utilizzo del verde. I lavori del convegno si apriranno alle 9.30 con il saluto delle autorità. Seguiranno i contributi degli esperti e la presentazione di un video sul Parco dell'Adige, per concludersi alle 17.10 con l'intervento dell'assessore all'Ambiente e Agenda 21 Luciano Guerrini. Per informazioni contattare il Settore Ambiente del Comune (tel. 045 8078763). Allegati




Data inizio: 20-03-2007
Data fine: 20-03-2007
powered by social2s