Nasce dalla collaborazione della Provincia di Verona con il Consorzio di valorizzazione dell’asparago di Verona, la Camera di Commercio di Verona, i Comuni di Rivoli Veronese, Arcole e Cavaion Veronese, la strada del vino Soave e il Consorzio per la tutela dei vini Arcole d.o.c.

L’iniziativa coinvolge, oltre ai produttori, anche tredici ristoranti della bassa veronese, che organizzeranno delle serate dedicate a questo prelibato ortaggio, proponendolo sia nelle ricette tradizionali, sia in abbinamento ad altri prodotti tipici locali, capaci di esaltarne la bontà, quali l’olio extravergine di oliva, il riso vialone nano e i vini d.o.c.

I comuni coinvolti nell’evento hanno organizzato diverse iniziative rivolte alla promozione e valorizzazione dell’asparago che prevedono, oltre a degustazioni e momenti di svago, anche convegni e mostre-mercato.

Il Comune di Cavaion Veronese ha inoltre indetto il concorso “Asparago d’oro” che coinvolgerà i produttori di asparagi del comune premiando i prodotti di maggiore qualità.

La coltivazione dell’asparago, nella provincia di Verona, occupa una superficie di circa 300 ettari per una produzione annua che si aggira intorno ai 18.000 quintali ed interessa i territori di una ventina di comuni.

Il messaggio che l’iniziativa vuole lanciare ai consumatori è di preferire il consumo dell’asparago locale essendo un ortaggio che, più degli altri, deve essere consumato fresco perché rimangano inalterate tutte le proprietà organolettiche.

L’assessore Dionisio Brunelli ha evidenziato che “l’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere e promuovere l’utilizzo, anche nei ristoranti, dell’asparago di Verona: un prodotto sicuro e di grande qualità”.

Claudio Conte, direttore del Consorzio di valorizzazione dell’asparago di Verona, ha sottolineato che “il prodotto locale veronese arriva sul mercato almeno due giorni prima rispetto agli asparagi raccolti fuori provincia – ed ha aggiunto che – raggiunto il terzo giorno dopo la raccolta si perde il 50% del valore nutritivo”.




Data inizio: 01-04-2007
Data fine: 30-05-2007
powered by social2s