13 e 14 aprile ore 21,30
Magazzino 22 di via Scuderlando, 4
l’Associazione Culturale Interzona ospiterà la prima serata di cinema nella nuova sede, il Magazzino 22: saranno proiettati i film premiati nell’ultima edizione della MOSTRA DELLE SCUOLE EUROPEE DI CINEMA, una delle sezioni del Festival Cinematografico Officinema. Promosso da Cineteca del Comune di Bologna e Mostra Internazionale del Cinema Libero, "Officinema Festival", che nel 2006 si è svolto dal 23 al 26 novembre, è un appuntamento ormai immancabile per chi vuole aggiornarsi sugli esordi cinematografici, sulle produzioni indipendenti, sui film che si realizzano nelle principali scuole di cinema europee.
Officinema Festival raccoglie, oltre alla "Mostra delle Scuole Europee di Cinema" (nona edizione), "Visioni italiane" (tredicesima edizione), "Premio Luca De Nigris" (nona edizione) e apre nuove prospettive con la sezione "Fare cinema a Bologna". Per info: www.cinetecadibologna.it
Molte sono le scuole che hanno negli anni partecipato con entusiasmo alla manifestazione, che non è solo una vetrina ma anche un luogo in cui i giovani registi di tutta Europa possono ritrovarsi e scambiarsi reciproche esperienze: i film provengono da Bruxelles, Copenaghen, Parigi, Helsinki, Berlino, Monaco di Baviera, Leeds, Roma, Gerusalemme, Amsterdam, Lodz, Mosca, Madrid, Bratislava, Lubiana, Goteborg… in breve una geografia frastagliata che ci rimanda sguardi differenti e un'unica passione.
Film in programma:
EI KUKAAN OLE SAARI (Nessun uomo è un’isola, Finlandia/2006) di Sonja Lindén
Un uomo vive con un gatto sulla sua isola. Ogni giorno parla al telefono con la moglie ammalata e lontana. Tutto ciò che fa è permeato dal suo umorismo non convenzionale, dalla sua filosofia di vita e anche dalla musica nelle sue molteplici forme. Un film sulla solitudine, sull’amore e sul distacco.
CSENDÉLET HALLAL ÉS MÁS TRAGIKUS MOMENTUMOKKAL (Natura morta con pesce e altri tragici momenti, Ungheria/2006) di Natália Jánossy
Il film ci trasporta in un mondo immaginario dove non esiste la luce del giorno. Cogliamo squarci di vita di una coppia sposata in cui il marito fa di tutto per un po' d’alcool, e la moglie fa di tutto per fermarlo. Fino all’arrivo di uno strano sconosciuto…
TEER (Catrame, Olanda/2006) di Sacha Polak
Una notte Karlijn provoca un incidente in cui Mbarote, un clandestino del Sudan, rimane ferito. Karlijn decide di prendersi cura di lui, ma Mbarote ha già organizzato il proprio destino e partirà per il Canada il giorno dopo. Per la prima volta nella sua vita Karlijn ha vissuto un sentimento profondo. Ed ora sa da dove iniziare a cambiare.
PSICHO (Repubblica Ceca/2005) di Libor Pixa
Un divertente cagnolino psicotico passa dalla carta al digitale.
FBIzoo (Francia/2006) di Yohann Angelvy, Julien Vray
Dallas, 1963. In un motel, un agente del FBI tiene sotto controllo la stanza accanto, dove alloggia un gruppo di mafiosi. Dopo alcuni giorni di appostamento, deve riuscire ad infiltrarsi per ritrovare alcuni agenti scomparsi. Ma il nostro eroe rimane vittima della sua stessa trappola.
TEMERARIO (GB/2006) di Carl Zitelmann
Dopo essere stato ferito e dato per morto, Rio si ritrova in un delirio di vendetta in cui è costretto a confrontarsi con la propria parte oscura.
DRENGEN I KUFFERTEN (Avere un fratellino, Danimarca/2006) di Esben Toft Jacobsen
Il porcospino Morten ha un nuovo fratellino ed ottenere l’attenzione di mamma e papà è diventato veramente difficile. Morten così decide di liberarsi di lui, per riportare le cose esattamente come erano prima.
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) con tessera. Aperitivo e cena dalle 20.30
Proiezioni film dalle 22:00
Sabato 14 aprile saranno ospiti a Interzona i RONIN. Ronin è un progetto di Bruno Dorella nato quando suonava la batteria nei Wolfango. Nell'estate del 1998, a Pesaro, Dorella trovò l'ispirazione intensa che cercava: un festival a cui i Wolfango avrebbero dovuto partecipare saltò a causa del maltempo. L'unico gruppo che riuscì a suonare fu una band acustica slovena che riuscì a catturare l'attenzione del pubblico.Il progetto Ronin doveva continuare e bisognava trovare dei musicisti. La caccia fu lunga: per un rocker come Dorella trovare armonicisti e violinisti non fu facile, ma alla fine conobbe le persone giuste e nel 2002 fu pubblicato il primo ep, “Ronin “ per Bar la Muerte, e il gruppo tenne concerti in Italia, Slovenia, Croazia e Francia.
L'omonimo album di debutto è stato pubblicato dalla Ghost record nel 2004. Ora nel 2007 esce il nuovo album “Lemming”, (disco del mese sia per Blow Up che per Rumore), canzoni lente e commoventi, atmosfere che a tratti rimandano ai Calexico, ai Balcani, al post folk, alla musica di ricerca... colonne sonore per film immaginari.
http://www.myspace.com/ronintheband
“L’album d’esordio dei Ronin di Bruno Dorella, uscito un paio di anni fa, era noir. Un buco nero che flirtava tanto con i Calexico quanto con Angelo Badalamenti. Post rock e free jazz che convolavano a nozze. Blues cinematografico che seduceva e meravigliava. Fantasie acustiche e sperimentazioni intransigenti. Adesso, Lemming. Il nuovo disco. Che tutto è, tranne quanto ci si aspettava, viste le premesse… Perché Dorella ha spostato la sua creatura in direzioni non inedite ma comunque particolari. Operando una virata stilistica che lo ha portato a tagliare i rami più estremi della sua musica – spariscono sia i deragliamenti avant che le prelibatezze pop – lasciando così un tronco sonoro spoglio in mezzo al deserto. L’unica concessione alla forma canzone, allora, è quella poco accomodante di Il Galeone, poesia anarchica scritta nel 1967 da Belgrado Pedrini e musicata in seguito da Paola Nicolazzi. La versione fatta dai Ronin ne consolida lo scheletro di folk da strada, mentre l’insolita scelta dell’americana Amy Denio come cantante dona una carica esotica ad un pezzo fortemente italiano.”
(Manfredi Lamartina – www.sentireascoltare.com)
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera.
Si segnala che il concerto avrà inizio alle 22.30. Al termine musica da ballare con i dj di Interzona.
Per info www.izona.it.
Data inizio: 10-04-2007
Data fine: 14-04-2007