domenica 27 maggio

La 17a edizione di questa festa dedicata ad uno dei prodotti di eccellenza della montagna veronese è l'occasione per conoscere ed acquistare il pregiato formaggio – che ha ottenuto la denominazione di origine nel 1993 – direttamente dai produttori, che esporranno tutti i loro prodotti in caratteristiche casette di legno.

Quest’anno alcune novità arricchiranno il programma:

Alle ore 9 ci sarà l’apertura della festa che prevede anche l’esposizione e la vendita dei prodotti tipici del territorio; la giornata prosegue con varie attività ludico-didattiche, per adulti e bambini, tra cui “l’ora da casaro” in collaborazione con l’Alda (Ass. per la didattica in agricoltura), il “Gioco dei soni” e “Gioco della Morra” in collaborazione con l’associazione Giochi Antichi di Verona: “giochi della tradizione dichiarati dall’Unesco ‘patrimonio dell’umanita’, beni da difendere e diffondere” afferma il rappresentante di Giochi Antichi, Giacon.

Dalle ore 12 alle ore 15, sarà possibile poter assaggiare anche gli gnocchi di malga, piatto tipico delle montagne veronesi e altri prodotti del territorio.

Per le vie del paese ci sarà la sfilata in costume tradizionale con il corteo dei Consiglieri dell’Eccelsa et Insigne Arte dei Formaggeri che si concluderà con la premiazione dei vincitori del concorso dei formaggi. Inoltre ci sarà l’esibizione musicale dei Panganoti Cimbri, del Corpo Bandistico Dino Fantoni di Dossobuono e dei Campanari del Diaolo. 

Poi l’appuntamento alle ore 16.30 sarà con la degustazione guidata dei vincitori del concorso del formaggio Monte Veronese in abbinamento ai vini Durello, Soave e Valpolicella.

Inoltre la domenica saranno aperte le visite all’area floro-faunistica Malga DeRocon, che sarà possibile raggiungere con un bus-navetta dalla festa.

 

Eventi collaterali:
-Concorso Miglior Monte Veronese dop, nelle varie stagionature
-Quarto Concorso dei “Formaggi Veronesi”, verranno premiati i migliori formaggi della Provincia di Verona, giudicati da una giuria di assaggiatori ed esperti
-Semifinale del Campionato Veronese di S-cianco a cura dell’Associazione Giochi Antichi di Verona

 

info: Consorzio tutela Monte Veronese DOP tel 045 6199054

 




Data inizio: 24-05-2007
Data fine: 27-05-2007
powered by social2s