dal 26 maggio al 3 giugno concerti e spettacoli gratuiti.


Ospiti, tra gli altri: Andy dei Bluvertigo, il gruppo folk marchigiano La Macina e i September Groove Elite

 

La terza edizione della Golosine 37136 per 9 giorni animerà la rinnovata via Caccia e il quartiere di Golosine con concerti, serate danzanti, spettacoli per bambini, rievocazioni storiche, giochi e teatro comico.

Questi gli appuntamenti musicali dei primi 3 giorni:
- sabato 26 maggio il concerto degli Ape Regina con ospite Andy dei Bluvertigo.

Gli Ape Regina presentano un repertorio di pop-elettronico originale e un grande ospite, Andy dei Bluevertigo, un artista eclettico che insieme a Morgan ha partecipato a quell’importante avventura musicale basata sulla commistione tra elettronico e suonato, applicato a diversi generi musicali. Dopo anni di tournée, apparizioni televisive e implicazioni discografiche, il poliedrico Andy si propone oggi in diversi ruoli, cercando di unire diverse forme di espressione: dipinge grandi quadri fluorescenti su tela, compone colonne sonore per la danza contemporanea e il teatro, mixa la musica new wave degli anni ‘80 nei club o nelle piazze come dj. Tutto questo sotto lo stesso punto di vista: "il reset".

 

- domenica 27 il concerto tributo a Fabrizio De André del gruppo folk LA MACINA.

Più di 35 anni di attività e la pubblicazione di ben undici dischi: il gruppo La Macina è un collettivo di indagine etnomusicologica molto rigoroso sia nella ricerca che nell'esecuzione. Chi assiste ai loro concerti capisce subito il principio che li anima: per quel che dicono cantando, per come lo cantano, per l'espressività estrema del gruppo che e' riuscito ad attingere linfa dalle più profonde radici, facendo proprie le modalità e i riti della civiltà contadina che divulga con esemplare rispetto ed amore.

Il progetto musicale che La Macina presenterà il 27 maggio a Verona nell’ambito della festa Golosine 37136, si chiama “Da Bocca di Rosa a Catarinella”, ovvero come rileggere il canzoniere di Fabrizio De Andrè inseguendo il filo delle storie popolari che il cantautore genovese ha saputo rintracciare e reinventare. Attraverso questo lavoro parallelo con alcune delle più belle e significative canzoni di Fabrizio De Andrè e le quasi incredibili, corrispondenti popolari ritrovate dalla Macina nella sua più che trentennale ricerca, riscoperta e diffusione della cultura orale marchigiana, si è voluto sottolineare le affinità tra questi due mondi, così lontani e così straordinariamente vicini. Il programma è suddiviso in dieci parti, corrispondenti ad altrettanti temi poetici e musicali a confronto come: la guerra, la diversità, l'emigrazione, il carcere, il gioco, il non-sense, l'amore, la protesta, il pianto di Maria, il mare.
LA MACINA è composta da Gastone Pietrucci, voce, Adriano Taborro, chitarra e mandolino, Marco Gigli, chitarra, Michelle Lelli, percussioni, Roberto Picchio, fisarmonica, Giorgio Cellinese, coordinatore.




Data inizio: 25-05-2007
Data fine: 03-06-2007
powered by social2s