Palazzo della Gran Guardia
Il Prix Italia è il più antico e prestigioso concorso internazionale per programmi radio, tv e web. I premi vengono assegnati a programmi di elevata qualità nella categoria drama, documentari, performing arts (televisione) e della musica (radio).
Il concorso si svolge nella seconda metà di settembre, accompagnato da una serie di eventi culturali e da performance di grande livello qualitativo. Ogni anno partecipano al Prix Italia centinaia di prestigiosi rappresentanti delle emittenti di tutto il mondo: registi, produttori, scrittori, parimenti è presente un numero considerevole di giornalisti. La RAI assicura un'ampia copertura dell'evento nelle rubriche di informazione sia radiofoniche che televisive. Inoltre sono trasmessi in diretta spettacoli e programmi radiofonici televisivi di alto livello culturale e la cerimonia di premiazione con grandi artisti internazionali.Il Prix Italia dedica particolare attenzione al territorio, attraverso un piano promozionale vasto e diversificato secondo le sfere d'interesse delle tematiche del Prix, rivolto al grande pubblico e a gruppi mirati.Durante il Prix Italia la RAI presenta al pubblico anteprime di fiction e documentari che meglio rappresentano la stagione successiva con la presenza di attori e registi.
Fanno parte del Prix Italia, come soci e membri effettivi, 90 Enti Radiotelevisivi pubblici e privati, in rappresentanza di 40 paesi dei cinque continenti. Solo se si è membri del Prix si può presentare un programma in concorso. Tra i premi e i festival internazionali la struttura organizzativa e decisionale è unica al mondo Infatti i delegati deliberano la linea editoriale del Prix ed eleggono il Presidente (che per il 2007 è Mrs. Caroline Thomson, della BBC, la più importante emittente Inglese). Quindi partecipano alla sessione per incontrarsi, per aggiornare i criteri dell’alta qualità dei programmi e dei palinsesti, per impostare e concludere accordi ed inviano i loro programmi.
Il Prix Italia venne fondato dalla RAI a Capri nel 1948 ed è giunto alla sua 59a edizione nel 2007. La manifestazione ha avuto luogo in tutte le principali città d’arte italiane, fatto che ha contribuito al suo straordinario prestigio internazionale. Nell’albo d’oro del Prix Italia figurano i nomi degli autori, registi e produttori e scrittori che hanno fatto la storia della radio e della televisione nel mondo. Non si contano le personalità che, nel corso degli anni hanno presentato le loro opere in concorso: scrittori come Jean Anouilh, Riccardo Bacchelli, Heinrich Böll, Bertholt Brecht, Italo Calvino, Jean Cocteau, Eduardo De Filippo, Marguerite Duras, Friedrich Dürrenmat, Umberto Eco, Max Frisch, John Osborne, Alain Robbe-Grillet, Françoise Sagan; registi come David Attenborough, Ermanno Olmi, Sidney Pollack, Francesco Rosi, Roberto Rossellini, John Schlesinger, Andrej Wajda, Krzystof Zanussi. Tra i vincitori figurano nomi altrettanto illustri come: Samuel Beckett, Ingmar Bergman, Peter Brook, René Clair, Federico Fellini, Werner Herzog, Peter Greenway, Eugène Ionesco, Kean Loach, Harold Pinter, Dylan Thomas.
nella foto un momento della conferenza stampa in sala Arazzi
foto Antonella Anti
per consultare i programmi:
Data inizio: 10-09-2007
Data fine: 29-09-2007