a Valeggio sul Mincio sabato 22 e domenica 23 settembre.
Sia sabato che domenica sono previste delle visite guidate che permetteranno
al pubblico di conoscere la storia di Borghetto, antico abitato che
conserva tutt’oggi una suggestiva atmosfera medievale dovuta non solo alla
presenza di numerosi monumenti storici ma soprattutto a costruzioni imponenti
che subito attirano lo sguardo come il Ponte Visconteo e il Castello Scaligero.
Il Ponte Visconteo è una straordinaria diga fortificata costruita nel
1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, allo scopo di
garantire l’impenetrabilità dei confini orientali del ducato. Lungo 650 metri e
largo circa 25, è comunemente chiamato “Ponte Lungo”. Il Castello
Scaligero sovrasta Valeggio e la valle del Mincio dalla sommità della
collina. Di probabile origine longobarda, anche se le attuali strutture non
risalgono a prima del X sec., solo con gli Scaligeri, signori di Verona, la
fortezza che domina il paese ne è diventata il simbolo ed ha raggiunto il suo
aspetto attuale con la costruzione del mastio principale. Della sua parte più
antica, resta la Torre Tonda, singolare costruzione a ferro di cavallo,
risalente all’XI sec., mentre il resto del complesso risale al XIV sec.. Era
dotato di tre ponti levatoi di cui uno è ancor oggi conservato.
Le visite
guidate al Ponte Visconteo e al Castello Scaligero sono previste per
entrambi i luoghi alle 15 e alle 16.30 sia sabato che
domenica. Domenica alle ore 11 sarà inoltre aperta al pubblico,
per la prima volta dopo un importante intervento di restauro, Villa
Maffei, sontuosa dimora estiva dei Conti Maffei, signori di Valeggio e di
Monzambano dal 1649. La villa fu progettata e realizzata su disegno
dell’architetto Vincenzo Pellesina (1637-1700) che si ispirò ai più celebri
progetti del Palladio. Durante le guerre risorgimentali ha ospitato re Carlo
Alberto, Radetzky e Napoleone III. Sul retro della villa, nell’antico “brolo”,
si estende il Parco Giardino Sigurtà: acquistato negli anni ‘40 dal conte Carlo
Sigurtà, fu da questi trasformato, dopo anni di appassionato lavoro, in una
delle realtà botaniche e paesaggistiche più belle d'Europa.
A chiusura della
giornata del sabato a partire indicativamente dalle ore 18, è prevista una
degustazione di prodotti tipici dell'entroterra veronese: tortellini di
Valeggio, tagli selezionati di carne, formaggi veronesi, accompagnati da vini
pregiati quali il Bardolino DOC e il Custoza DOC. Il costo delle degustazioni è
a partire da 5 euro.
Per chi la domenica volesse fermarsi a pranzo, la
manifestazione ha stipulato una convezione con il Ristorante Bue d'Oro (tel. 045
7950045) che su prenotazione propone ai partecipanti all’iniziativa dei menù
fissi a base di prodotti tipici al costo di 20 e 28 euro, oppure uno sconto del
10 per cento sul menù à la carte. Nella giornata di domenica inoltre il centro
di Valeggio sarà animato dal Mercato dell'Antiquariato.
Anche in questa
edizione verrà richiesto ai partecipanti il pagamento di un biglietto simbolico
di 1 euro per l’accesso alle residenze private, come contributo al mantenimento
e alla salvaguardia di un patrimonio prezioso per tutti.
Per raggiungere i
luoghi di visita in entrambe le giornate è previsto un servizio di
pullman coordinato da Provincia di Verona Turismo. Il servizio di trasporti
parte da Verona (presso il parcheggio di via Galliano adiacente a Porta Palio).
Il costo del biglietto è di 3 euro sia per il sabato che per la domenica. È
obbligatoria la prenotazione, entro il giovedì precedente le giornate di
manifestazione, da comunicare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della
Provincia di Verona telefonando al na 045 9288605 o allo IAT Verona (piazza Brà)
al na 045 8068680.
La partenza dei pullman è un’ora prima dell’inizio delle
visite guidate (ossia alle 14 il sabato e alle 10 la domenica) per i luoghi in
ambito provinciale, un’ora e mezza prima (ossia alle 13,30 il sabato e alle 9,30
la domenica) per i luoghi fuori provincia.
Il fine-settimana seguente,
sabato 29 e domenica 30 settembre, la manifestazione si terrà in Trentino, nella
zona di Bleggio Superiore tra l’architettura rustica del borgo di Rango, quello
di Balbido e la visita al Castello di Stenico.
http://www.veronalive.it/p/veronalive_focus.php?cat=15&art=73
Per ulteriori informazioni:
Filippo M. Cailotto •
tel. 045 915538 • Fax 045 8300633 • email:
info@studiocailotto.it
www.tesorisconosciuti.it
Data inizio: 18-09-2007
Data fine: 23-09-2007