9 ottobre - 11 dicembre 2007
Stagione concertistica “Il suono cantato”, promossa dal Comune di Verona, assessorato alla Cultura in collaborazione con il centro di formazione e perfezionamento musicale “La bottega del Barocco e del '700” e con il sostegno di Specchiasol S.R.L. Ingresso libero.

Protagonista musicale della stagione sarà l’Athestis Chorus & Orchestra, diretta dal maestro Filippo Maria Bressan, un complesso stabile vocale e strumentale con strumenti originali, dedito al repertorio barocco e classico dei massimi compositori dell’epoca, con un certo riguardo verso gli autori veneti.

5 appuntamenti diversificati nel repertorio e negli autori, che vedranno impegnati l’Athestis Chorus & Orchestra in diverse formazioni.

Martedì 9 ottobre, ore 21, auditorium della Gran Guardia.
Il concerto d’apertura sarà dedicato ad uno dei capolavori di Georg Friederich Händel: Alexander’s Feast or the Power of Musick per soli, coro e orchestra. Praticamente sconosciuto in Italia, questa Ode/Oratorio in onore di S. Cecilia ebbe un tale successo all’epoca che venne replicata costantemente per molti anni; interessante ed articolato sia nei contenuti letterari che musicali, contiene splendidi affreschi corali alternati ad arie virtuosistiche e di grande impatto.

Venerdì 19 ottobre, ore 21, auditorium della gran Guardia.
Una serata più divertente e spigliata sarà invece quella dedicata ai Liebeslieder-Walzer e ai Neue Liebeslieder-Walzer di Johannes Brahms, tante diverse miniature musicali affidate al coro e al pianoforte a quattro mani che condurranno il pubblico in una sorta di mostra di piccoli quadretti di sapore romantico.

Lunedì 12 novembre, ore 21, auditorium della Gran Guardia.
I Psalmi Davidici di Andrea Gabrieli - raccolta di salmi penitenziali – sono di rara esecuzione e presentano una straordinaria bellezza per l’aderenza della musica al testo ma anche per la tipica suggestiva sonorità veneziana del ‘500.

Sabato 1 dicembre, ore 21, Chiesa di San Tomaso.
Il fascino del suono del coro a cappella in un recital di brani corali di diverse epoche e autori, con inizio e conclusione sulle parole Dona nobis pacem tratte dall’Agnus Dei.

Martedì 11 dicembre, ore 21, sala Maffeiana.
Un’altra galleria di quadri musicali sarà presentata nella selezione dei più belli e interessanti Madrigali Guerrieri et Amorosi di Claudio Monteverdi, uno dei maggiori esponenti del virtuosismo vocale e del teatro della parola.

Informazioni tel. 042 9603427http://www.labottegadelbarocco.it


nella foto la conferenza stampa in sala Arazzi in Comune

foto Antonella Anti





Data inizio: 06-10-2007
Data fine: 11-12-2007
powered by social2s