dal 29 settembre al 15 dicembre
17 appuntamenti serali durante i quali i ristoratori proporranno i piatti tipici della montagna veronese accompagnati da momenti di intrattenimento legati alla conservazione e valorizzazione delle tradizioni quali filò, canti e musiche popolari, storie e leggende della Lessinia.
Il paradiso naturalistico della Lessinia offre una lettura sempre diversa e mai monotona dei suoi vari aspetti: accoglie ricordi di guerra con la presenza di trincee e di posti di vedetta, musei naturalistici ed etnografici di grande rilievo e sentieri naturalistici attrezzati.
Al patrimonio naturalistico la Lessinia sa sapientemente legare le produzioni tipiche del territorio come i gustosi e succulenti piatti della cucina locale, semplici e allo stesso tempo genuini e in grado di evocare con i loro sapori, la migliore tradizione locale.
L’olio d’oliva, i vini pregiati delle colline della fascia pedemontana quali il Soave, il Lessini Durello, il Valpolicella, accompagnano delicatamente i piatti dell’antica tradizione cimbra. Alcune attività tradizionali come l’alpeggio, ancor oggi mantenute, consentono la produzione di pregiati latticini e formaggi tipici quali il monte Veronese DOP nelle sue diverse stagionature, da non perdere abbinato al gustoso miele detto “di mille fiori”.
Riflettori puntati quindi su prodotti come il formaggio Monte Veronese, il tartufo nero della Lessinia, il miele, le carni e i salumi, combinati scenograficamente in piatti ideati espressamente per ciascuna serata come la zuppa di castagne e tartufo nero della Lessinia, i tradizionali “gnochi sbatui”, il cosciotto d’agnello con il Valpolicella o il tortino di funghi su crema di Monte Veronese. Il tutto accompagnato dagli eccellenti vini prodotti nelle colline della Lessinia: dal Valpolicella al Soave passando dal Lessini Durello.
L’obiettivo del Consorzio Verona TuttIntorno, in collaborazione con la Regione del Veneto, la Camera di Commercio e il Parco Naturale Regionale della Lessinia, e con i partners Redoro, la Cantina Sociale della Valpantena e il Consorzio Monte Veronese, è quello di valorizzare, promuovere e far conoscere il territorio della Lessinia, la sua cultura, l’ambiente paesaggistico e i suoi prodotti enogastronomici attraverso dei simpatici momenti di intrattenimento e di svago.
PROGRAMMA
TRATTORIA CIMBRA – Bosco Chiesanuova
045. 6780379
€ 28
Cameriere in costume folkloristico
Venerdì
12 ottobre
LA STUA -
Erbezzo
045. 7975520
€ 27
Omaggio tipico
Sabato13
ottobre
AL TESORO –
Sant’Anna d’Alfaedo
045. 7545172
€ 28
Coro “Voci
Amiche”
Sabato
20 ottobre
JEGHER –
Roveré
045.
7835561
€ 25
Filò e
canti e degustazione formaggio preparato in tempo reale
Sabato
20 ottobre
TRATTORIA PONTE
DI VEJA
045. 7545048
€ 28
Intrattenimento
a sorpresa
Sabato
27 ottobre
PICCOLE
DOLOMITI - Bosco Chiesanuova (località Branchetto)
045. 6784134
€ 26
Venerdì
2 novembre
LOCANDA
VIAVERDE – Velo Veronese
045. 6519031
€ 30
Piano bar
Sabato
10 novembre
VENERANDA –
Bosco Chiesanuova
045. 7080155
€ 26
Sabato
17 novembre
AL TESORO –
Sant’Anna d’Alfaedo
045. 7545172
€ 28
Coro “Voci
Amiche”
Sabato
17 novembre
LJETZAN –
Giazza
045. 7847026
€ 30
Venerdì
23 novembre
LA STUA -
Erbezzo
045. 7075520
€ 27
Omaggio tipico
a tutte le coppie
Sabato
24 novembre
PICCOLE
DOLOMITI - Bosco Chiesanuova (località Branchetto)
045. 6784134
€ 26
Venerdì
30 novembre
LOCANDA
VIAVERDE – Velo Veronese
045. 6519031
€ 30
Piano bar
Sabato
1 dicembre
LJETZAN –
Giazza
045. 7847026
€ 30
Sabato
8 dicembre
VENERANDA –
Bosco Chiesanuova
045. 7080155
€ 26
Sabato
15 dicembre
13 COMUNI –
Velo Veronese
045. 7835566
€ 29
Il programma completo della rassegna nella brochure scaricabile
al link:
http://www.veronatuttintorno.it/index.php?p=vedinews&id=96
Data inizio: 29-09-2007
Data fine: 15-12-2007