Aribandus in collaborazione con il Centro Toscano di Arte e Danza Terapia di Firenze inaugura a Verona il primo anno di formazione in danza movimento terapia- metodo fux. La scuola di formazione per operatori in danza Movimento Terapia  (accreditata APID associazione professionale italiana danzamovimentoterapeuti) ha come obiettivo di trasmettere agli allievi, sia per crescita personale che professionale, la conoscenza del metodo di danzaterapia creato da Maria Fux e di fornire conoscenze teoriche e pratiche per l’acquisizione e l’applicazione di competenze di DMT nelle diverse aree professionali.

La danzaterapia è una disciplina pedagogica e terapeutica tipicamente non verbale che, attraverso un percorso guidato, dà la possibilità alle persone di far emergere la propria creatività, spesso latente, sotto forma di movimento corporeo. La danza offre l'opportunità di esprimere le emozioni attraverso il movimento e favorisce una buona integrazione corpo-mente perché aumenta la consapevolezza e le potenzialità espressive del linguaggio corporeo immettendoci in una relazione profonda e naturale che libera dalle barriere soggettive, culturali e sociali insito nella comunicazione verbale. Questo libero movimento creativo migliora la comunicazione con sé stessi, con gli altri e con l'ambiente accrescendo l'armonia tra lo spazio esterno e la rappresentazio-ne interiore dello stesso

La danzaterapia offre una vastissima area di utilizzo, può essere rivolta a:   BAMBINI gli obiettivi principali sono: la consapevolezza precoce del proprio corpo e dello schema corporeo; la stimolazione pluri- sensoriale; lo sviluppo neuro sensoriale e cognitivo; lo sviluppo emotivo e relazionale finalizzato ad una buona socializzazione e un armonia globale dello sviluppo.
ADOLESCENTI gli obiettivi principali: sostegno ai mutamenti fisici e psicologici tipici dell’età; sviluppo di un’immagine di sé positiva e coerente;potenziamento del linguaggio relazionale verbale e non verbale.
ADULTI gli obiettivi principali sono: ri - appropriazione del linguaggio corporeo come modalità espressiva finalizzata al benessere psico – fisico; potenziamento delle funzionalità corporee.
ANZIANI gli obiettivi principali sono: ri- appropriazione del proprio corpo come tempio della memoria e delle emozioni; dare nuovo senso alle condizioni  psico-fisiche caratterizzanti la “terza età”.
HANDICAP E DISAGIO Trova da tempo importanti applicazioni educative e riabilitative con persone che hanno difficoltà relazionali o psichiche, menomazioni fisiche o sensoriali. Il linguaggio del movimento tipicamente analogico, risulta fondamentale, infatti, in quelle situazioni in cui la grave regressione o lo sviluppo incompleto dei processi di simbolizzazione rendono problematico o insufficiente il ricorso a forme di trattamento basate sul linguaggio verbale e sulle capacità logico-analitiche.
FORMAZIONE La DMT costituisce una modalità privilegiata per veicolare messaggi educativi e pedagogici per la sua immediatezza espressiva e la sua base scientifica. Pertanto, risulta essere una importante possibilità formativa per coloro che  operano nel settore educativo, sociale, riabilitativo e artistico- espressivo.
Il metodo di riferimento applicato presso il centro culturale aribandus è quello di Maria Fux, danzatrice che ha piegato l’arte al servizio delle Persone e dei loro bisogni.
La sua natura artistica è fortemente sostenuta da recenti basi scientifiche e pedagogiche che rendono tale approccio come uno dei più consoni ai fini educativi e sociali: creare un “Ponte” tra sé e l’altro in una costante ricerca di ascolto e accoglienza = lo studio di materiali e stimoli sonori adeguati costituisce una delle sue peculiarità

Destinatari del corso: Medici, psicologi, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, insegnanti di educazione fisica, laureati in discipline socio-pedagogiche, assistenti sociali, educatori, professionisti, insegnanti di danza e per tutti coloro che hanno una forte motivazione personale previa presentazione curriculum vitae e valutazione titolo di studio come da accesso scuola di formazione accreditata APID.



 foto (archivio danza) Antonella Anti studio click


info: 045 564362 Fax. 045 56 4372 email info@aribandus.com



 




Data inizio: 08-01-2008
Data fine: 20-01-2008
powered by social2s