7 al 10 febbraio 2008

Verona ritorna ad essere la capitale dell’agricoltura italiana ed europea grazie alla 108a edizione di Fieragricola (www.fieragricola.com), la rassegna, punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per formula organizzativa e numero di eventi.

Saloni espositivi e novità

Nei padiglioni del quartiere fieristico veronese i visitatori possono scoprire tutte le novità dedicate al mondo agricolo, suddivise per settori merceologici e tematici: Agrimeccanica, lo spazio dedicato alle innovazioni tecnologiche e di processo nel settore della meccanica, delle macchine e delle attrezzature agricole; Agriservice, riservato ai servizi innovativi per lo sviluppo dell’agricoltura, che include Agripiazza, l’area interattiva multimediale sull’utilizzo dei mezzi tecnici in agricoltura, e il Salone delle Bioenergie (la filiera delle energie rinnovabili in agricoltura è rappresentata in maniera completa: biomasse, biogas, pannelli solari e fotovoltaici); Zoosystem, vetrina delle tecnologie ed attrezzature per l’allevamento da reddito, i prodotti per la nutrizione e la salute animale, i centri di fecondazione e società per la commercializzazione del seme, strumenti ed apparecchi veterinari.

Debutto per i Saloni della multifunzionalità e dell’Agricoltura di precisione, realizzati per approfondire le nuove frontiere del comparto, alla ricerca di opportunità di reddito attraverso impieghi alternativi in agricoltura e l’utilizzo delle più avanzate tecnologie per le colture e l’allevamento.


Appuntamenti

Molti gli appuntamenti in programma: l’assemblea generale dei contoterzisti europei (Ceettar); la prestigiosa assemblea generale di Eurasco, la Federazione europea delle manifestazioni agricole e degli organizzatori di eventi (l’acronimo Eurasco significa: European Federation of Agricultural Exhibition and Show Organizers), con in programma l’analisi di un innovativo piano di intervento che permetta proprio all’associazione internazionale - confermatasi quale piattaforma unica nel contesto agricolo ed agroalimentare europeo - di espandere ulteriormente il ruolo di interlocutore privilegiato delle istituzioni comunitarie e dell’intero settore di riferimento; il 7a «European Open Holstein Show», con la sfilata delle migliori vacche di razza Holstein d’Europa e la mostra internazionale della Razza Bruna (l’Associazione della Bruna celebra i 50 anni della sua costituzione); il primo Congresso europeo dei veterinari da reddito, organizzato da Sivar (Società italiana veterinari animali da reddito) dedicato alle tematiche della salute, del benessere animale e delle produzioni di qualità.


Nella foto il presidente del Senato Franco Marini durante il convegno di Confagricoltura e Nomisma alla 108a edizione di Fieragricola.

foto Antonella Anti






Data inizio: 06-02-2008
Data fine: 10-02-2008
powered by social2s