22 maggio - 2 novembre 2008



KunStart                                                22 - 23 - 24 - 25 maggio 2008
Festival di Arte Contemporanea            23 - 24 - 25 maggio 2008
Museion                                                 dal 24 maggio 2008
Art Basel                                                4 - 8 giugno 2008
Liste                                                       4 - 8 giugno 2008
Manifesta7                                             19 luglio al 2 novembre 2008

Si è fatto un gran parlare lo scorso anno del Gran Tour del ventunesimo secolo per la coincidenza temporale di tre delle più grandi mostre europee d’arte contemporanea (che si registra una volta ogni dieci anni viste le cadenze diverse: biennale per Venezia, quinquennale per Kassel e decennale per Münster ) alle quali si aggiungeva l'annuale Fiera di Basilea.

Ma anche quest'anno non si scherza: si tratta di un Gran Tour tutto italiano se si esclude gli eventi annuali di Art Basel e LISTE nella città Basilea.

Il Gran Tour è iniziato con alcuni giorni di fuoco a fine maggio a Bolzano con la fiera dell'arte KunStart  congiuntamente all’attesissima inaugurazione del nuovo museo di arte contemporanea Museion per poi spostarsi subito a  Faenza dove si teneva il primo Festival di Arte Contemporanea. Qualche giorno di pausa e poi tutti in trasferta in Svizzera per Art Basel l'annuale e più importante fiera di arte contemporanea del mondo con la fresca e giovane "appendice" Liste, la fiera delle nuove proposte giovani. Un mese di relax e il tour riprende  con  Manifesta7, la Biennale Europea di arte contemporanea, ospitata in Italia per la prima volta nell'ambito di un intero territorio regionale (Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol).

Museion - la nuova sede del museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano è stata progettata dagli architetti KSV Krüger Schuberth Vandreike di Berlino su incarico della Provincia Autonoma di Bolzano  e corrisponde a una ridefinizione dell’intero "progetto Museion" che nella sua veste istituzionale dal 2006 è gestito da una fondazione (di cui fanno parte la Provincia di Bolzano e l’Associazione Museion) e dal 2007 è diretto da Corinne Diserens.

Non un semplice contenitore di opere d’arte, ma un laboratorio internazionale di ricerca con una vocazione all’interdisciplinarità.  Al centro della sua attività il nucleo della collezione che vivrà in relazione a mostre temporanee, stimolando la collaborazione con gli artisti.

La forma cubica dell’edificio ha un forte impatto visivo, che, grazie alla trasparenza delle facciate di testa, è in dialogo con la città. Il legame fisico e simbolico tra centro storico e città nuova è completato dalle due curve parallele e oscillanti del ponte, parti integranti del progetto che collegano il Museo alle due sponde del Talvera.

Adiacente al museo si trova una casa atelier per ospitare gli artisti. Una visione di grande suggestione si presenterà ai visitatori di sera, quando le facciate (tutti i giorni 22,00-02,00) fungeranno da superfici per la proiezione di opere d’arte commissionate appositamente da Museion. In questo periodo: “Ulysses”, realizzata da Anri Sala.


********
Alcune tappe chiudono oggi  ma altre hanno ancora da aprire o non chiuderanno proprio e sono lì. se amate l'arte contemporanea o volete "annusarla un po'" ad aspettarvi.  In sintesi altri riferimenti sui citati eventi:

http://www.manifesta7.it/
Manifesta 7 coinvolge quattro città, che costituiscono un percorso unitario di collegamento tra Nord e Sud europeo lungo l’asse del Brennero: Fortezza (Bressanone), ex Alumix a Bolzano, il Palazzo delle Poste a Trento, Manifattura Tabacchi e ex Peterlini a Rovereto - centocinquanta chilometri crocevia di culture e tradizioni diverse, ricchi di monumenti storici e di siti di archeologia industriale.


 www.festivalartecontemporanea.it
A Faenza la parola va all’arte contemporanea e al dialogo tra le arti per la prima edizione festival dell'Arte Contemporanea Futuro Presente // Present Continuous. Artisti, critici, curatori, galleristi, collezionisti,… - svelano i segreti del sistema in una tre giorni che spazia all’architettura, alla moda, al design. Incontri, tavole rotonde, presentazioni, dibattiti, workshop ed eventi collaterali invadono i vari luoghi e spazi della città: Piazza della Molinella - Teatro Masini // Galleria della Molinella // Cinema Sarti // Palazzo Zucchini // Auditorium Sant'Umilità // ISIA // MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche // Museo Carlo Zauli // DO Nucleo Culturale


www.kunstart.it
kunStart 08

www.artbasel.com
Art 39 Basel


www.liste.ch
LISTE 08 The Young Art Fair

www.museion.it

Museion 





Data inizio: 23-05-2008
Data fine: 08-06-2008
powered by social2s