venerdi13   sabato 14 e  domenica 15 giugno 2008

   In caso di maltempo tutti gli appuntamenti programmati in Cortile
   Mercato Vecchio vengono spostati in Sala conferenze dei Palazzi
   Scaligeri (Palazzo delle Ragione), 2a piano

   13 giugno
   ore 17.00 - Cortile Mercato Vecchio
   Spazio tenda del te con laboratori di cucito, macramè e treccine
   africane, a cura di Casa di Ramia, con la collaborazione delle
   associazioni Le Fate, Gea (Azalea), NWA

   "Dai griot all'hip pop",
   pratiche di intercultura nella scuola. L'oralità come filo conduttore
   nella ricerca tra le espressioni orali della nostra storia, delle
   storie degli altri continenti, dei linguaggi giovanili.
   Rap in dialetto, classe V sc. Rubele (IC Veronetta-Porto); L'arte del
   raccontare. Incontro con la griotte Brigitte Atayi, classi III C, III
   F e III N - Liceo Sc. Messedaglia; Le villotte con Nicola Nicolis
   classe II G - Liceo Sc. Messedaglia

   ore 20.30 - Cortile Mercato Vecchio
   Lettura poesie, a cura del gruppo poesie dal mondo dell'Associazione
   Ishtar

   ore 21.00 - Cortile Mercato Vecchio
   Sfilata multietnica, a cura di Casa di Ramia

   ore 21.30 - Cortile Mercato Vecchio
   "Musica, lingua di tutti", jam session multietnica, conduce Leonardo
   Rebonato, coordinamento artistico Massimo Rubulotta, con Stefano
   Benini, Bobo Facchinetti, Patricia De Assis, Stefano Girotti, Stone,
   Banda Bandoti, Marco Ongaro e tutti coloro che vogliono partecipare

    14 giugno
   ore 10.00 - 23.00, Cortile Mercato Vecchio
   Stands Associazioni
   con articoli e oggetti a libero contributo

   ore 10.00-13.00 - Cortile Mercato Vecchio
   Prosecuzione dei laboratori di hennè, tintura africana e macramè
   nello Spazio tenda del te

   ore 10.00-12.00
   Ritrovo in piazza Santa Toscana.
   Uscita di raccolta erbe
   sulle Torricelle, con Maria Grazia Lonardi, a cura di Casa di Ramia.
   Ore 14.00 - 16.00, nel Cortile Mercato Vecchio classificazione delle
   erbe raccolte e ricette

   ore 16.00-18.00
   Disegnare un albero, laboratorio in piazza dedicato a Bruno Munari per
   bambini e adulti.

   ore 18.00 - Cortile Mercato Vecchio
   Sala Conferenze Palazzo della Ragione (in caso di maltempo)
   Presentazione del libro "La città fragile", ed. Bollati Boringhieri
   2008, incontro con uno degli autori Beppe Rosso, conduce Gaia
   Guarienti.

   ore 20.00 - Cortile Mercato Vecchio
   Danze dal Mondo
   con i gruppi Voliche (Perù), Kalina (Ucraina), Thapoda (Sri Lanka),
   Caxixi (Brasile)

   ore 21.30 - Cortile Mercato Vecchio
   Le 7 soglie delle origini
   , ideazione e regia di Aurelio Sabatino, musica di Giuseppe Azzarelli.
   Produzione Teatro dell'Alieno

   15 giugno
   ore 16.00 - 18.00
   Ritrovo al Museo Lapidario Maffeiano, P.zza Bra
   Conclusione al Museo di Castelvecchio.
   "Il collezionismo come dialogo tra le culture".
   Percorso guidato tra celebri collezioni veronesi che hanno messo a
   confronto l'arte di popoli vicini e lontani. A cura di Lorenza
   Roverato e del Gruppo Giovani dell'Associazione Amici di
   Castelvecchio, in collaborazione con i Civici Musei d'Arte.
   Contributo: 5 euro. Su prenotazione, max 30 persone.

   Inoltre prosegue fino al 13 giugno lo spettacolo
   "andata-ritorno-andata" al teatro Laboratorio, fino al 14 giugno la
   mostra "Fili che uniscono le donne", l'asta dell'opera di Agostina
   Zwilling

   Convegno: 6 giugno 2008
ore 16.30-19.00
Sala Conferenze – Palazzo della Ragione


Mostra: 6-15 giugno 2008
Cortile Mercato Vecchio
 


Nell'anno europeo del dialogo interculturale viene organizzato il
Convegno “Il valore dello scambio: incontri con paesi extraeuropei.

Intervengono:
Agostina Zwilling, “I fili che uniscono le donne”, progetto DAI con l’Afghanistan
Maria Do Carmo Alves do Bomfim e Dinha Rodrigues, progetto con il Brasile
Aurelio Sabatino e Sergio Pescatori, progetto con l’Armenia
Emilia Ceolan, progetti del MLAL in Sud America
Serena Sartori, progetto con il Burkina Faso
Rosanna Cima, progetto con il Mali
Vittorio Carta, progetti di Turismo responsabile
Coordina:
Gabriel Maria Sala, LaMeC - Università di Verona


  

Mostra: dal 7 al 14 giugno
ore 10.00 – 13.00/15.00 – 19.00
Sala del Cortile Mercato Vecchio
Fili che uniscono le donne

Percorso espositivo di arte tessile delle donne afghane, progetto DAI - Deutsch-Afghanische-Initiative di Pascale Goldenberg, a cura di Agostina Zwilling

 

Inaugurazione: 7 giugno, ore 18.30
Saluti dell’Assessore alle Pari Opportunità Vittorio Di Dio. Presentazione del progetto DAI a cura di Agostina Zwilling.

Apertura dell’ASTA  dell’opera offerta da Agostina Zwilling, realizzata con quadretti afghani ricamati a mano da Latifa (opera selezionata nel concorso internazionale “I fili che uniscono le donne”).

Echi dalla terra degli aquiloni. Storie e ritmi afghani a cura di S. Modenini e M. Rubulotta.



nella foto un momento dell'inagurazione con spettacolo

foto Antonella Anti




Data inizio: 13-06-2008
Data fine: 14-06-2008
powered by social2s