20-21 giugno 2008
Proseguono i corsi e le manifestazioni del FESTIVAL dell’INDIA che si svolgono presso il Centro culturale TIRTHA di Pescantina.
Venerdì 20 Performing KATHAKALI***
Teatro del Sud India, con Maryse Noiseux - eu.10 -
ore 19 Trucco e costume
ore 21 Spettacolo di Kathakali
Venerdì 20 giugno avremo modo di assistere all’arte del Kathakali, una forma di teatro del sud India molto coreografica, che non usa la parola, ma racconta attraverso la danza, i gesti e le espressioni del viso e delle mani, storie epiche e mitologiche della tradizione.
-Il trucco che utilizza terre, radici, olii e colori naturali, così come la vestizione (oltre che ingombrante spesso anche molto pesante) richiedono molto tempo e dedizione e questa sarà un occasione per assistere da dietro le quinte al lavoro dell’attore di Kathakali (dalle ore 19)
- Alle ore 21 salirà in scena lo spettacolo -tratto dal Mahabarata- che riguarda la storia della demonessa Putana, incaricata di eliminare il piccolo Krishna, che verrà dapprima attratta ed infine liberata dal potere fascinoso della grande divinità.
Le sete, lo sfarzo, gli sguardi, il suono delle cavigliere, il ritmo di danza, le emozioni, il dramma, sono solo alcune delle suggestioni che verranno a far parte di questa serata.
Maryse Noiseux di nazionalità canadese, vive e lavora in India da ormai trent’anni, dove dirige il Satsangam Centro di Arte e Cultura delle discipline del Kerala (sud India), fondato dal grande interprete e maestro di Kathakali, Kudamalor K. Nair.
*Prima e dopo lo spettacolo possibilità di un piccolo breck indano (somosa, pakora, mango chatni, -eu. 6- )
nella foto il Centro Culturale TIRTHA di Pescantina
foto Antonella Anti
Sabato 21
Alle ore 16 MUDRA, il linguaggio delle mani
Seminario per bambini. L’attrice Maryse Noiseux attraverso il gioco e l’imitazione della natura, condurrà i bambini ad esplorare e partecipare alle storie raccontate con i gesti delle mani. -Euro 10-
ore 18 VASTU, Visita didattica alla mostra sull’architettura indo-vedica, con l’arch. Alessandro Checchi – entrata libera –
ore 18,30 “GANGA, l’Atman dell’India”***
Diapo-conferenza con Giuliana Maraya
– entrata libera -
ore 20 Cena indiana (su prenotazione) -Euro 15-
ore 21,30 Concerto di musica classica indiana*** per Sarod e tabla, con Anshuman Maharaj
-Euro 10-
Sabato 21 sarà una giornata dedicata a vari aspetti della cultura indiana in cui potremmo immergerci nell’atmosfera di questa terra stimolante e ricca di fascino.
Alle ore 16 si inizia con il linguaggio teatrale delle mani, le MUDRA, utilizzato nella danza e drammaturgia indiana, in questo caso proposto ai bambini, ma che spesso coinvolge anche i genitori….
Alle 17.30 seguirà una visita guidata all’interno del percorso didattico in esposizione presso il ns. centro, sui principi del VASTU, che considera l’edifico come un “corpo vivente” soggetto a tute le influenze cosmiche e del luogo in cui si va a costruire, che condizionano l’abitazione così come l’ individuo.
Alle 18,30 Una serie spettacolare di diapositive sul percorso del fiume sacro GANGE (oltre 4000 km.), redatte da Carlo e Giuliana Maraja, esperti viaggiatori e conoscitori dell’India.
Alle 20 immersione nell’atmosfera orientale con CENA tipicamente indiana e alle 21 CONCERTO per tabla e sarod, strumento a corde che con il sitar prevale nella musica classica hindustana (nord India), con musicisti provenienti da Benares.
___________________PRENOTAZIONE PRESSO__________________________
Via Tremolè, 18/a 37026 Pescantina ( Vr ) Tel: + 39 045.7150513 – 347.9264505
e-mail: info@tirtha.it, sito: www.tirtha.it - www.bioagriturismo.verona.it
Data inizio: 19-06-2008
Data fine: 21-06-2008