9 settembre - 9 ottobre 2008
Teatro Filarmonico
XVII Edizione della rassegna annuale nel mese che accoglie i primi accenni autunnali, e dal quale ha mutuato la propria identità, il "Settembre dell'Accademia" rappresenta il cuore dell'attività musicale organizzata dall'Accademia Filarmonica di Verona.
Muovendo dalle prime esperienze concertistiche realizzate al termine degli anni Ottanta, la rassegna ha vissuto un costante sviluppo nel tempo attraverso la progressiva affermazione della propria filosofia di spettacolo. All'interno delle manifestazioni accademiche, il "Settembre" esprime sensibilmente la categoria della tradizione, concretizzando un itinerario d'ascolto indirizzato alla scoperta delle riflessioni interpretative più rilevanti.
In quest'ottica, la proposta artistica si connota per un'attenzione costante verso le grandi compagini orchestrali e i solisti più rappresentativi del panorama internazionale, nonché italiano, affidando l'efficacia del progetto alla continuità spazio-temporale che si può avvertire nei luoghi dedicati ad ospitare gli appuntamenti, ovvero il Teatro Filarmonico e la Sala Maffeiana.
Concepita dall'attuale Presidente dell'Accademia Filarmonica, Dott. Luigi Tuppini, la rassegna è divenuta testimone sensibile dell'evoluzione che ha interessato il gusto musicale, unitamente alle realtà teatrali, negli ultimi anni: dinnanzi alle trasformazioni più articolate è stata perseguita la ricerca di una perfetta corresponsione tra i contenuti formali e le personalità interpretative, nel desiderio di offrire all'ascoltatore un'esperienza culturale profonda, mediante la strutturazione di un costante approfondimento musicale.
Martedì 9 settembre
STAATSKAPELLE DRESDEN
Fabio Luisi direttore
Rudolf Buchbinder pianoforte
STRAUSS Don Juan Op. 20
BEETHOVEN Concerto per pianoforte n. 4 Op. 58
BRAHMS Sinfonia n. 4 Op. 98
Sabato 13 settembre
MOSCOW STATE SYMPHONY ORCHESTRA
Pavel Kogan direttore
CAJKOVSKIJ Marcia Slava Op. 31
PROKOFIEV Romeo e Giulietta, Suite dal balletto
CAJKOVSKIJ Lo Schiaccianoci, balletto,
atto II
Lunedì 15 settembre
ESTONIAN NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA TALLINN
Olari Elts direttore
Sarah Chang violino
PÄRT Cantus in memoriam Benjamin Britten
SIBELIUS Concerto per violino Op. 47
CAJKOVSKIJ Sinfonia n. 4 Op. 36
Venerdì 19 settembre
RADIO-SINFONIEORCHESTER WIEN
Heinz Holliger direttore
Alexander Lonquich pianoforte
BEETHOVEN Coriolano, ouverture
SCHUMANN Concerto per pianoforte Op. 54
SCHUBERT Andante D. 936a
Sinfonia n. 8 "Incompiuta" D. 759
Martedì 23 settembre
ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE
Kurt Masur direttore
BEETHOVEN Fidelio,ouverture
Sinfonia n. 6 "Pastorale" Op. 68
Sinfonia n. 5 Op. 67
Venerdì 26 settembre
BBC SYMPHONY ORCHESTRA LONDON
Sir Andrew Davis direttore
Elisabeth Leonskaja pianoforte
LIADOV Il lago incantato Op. 62
RACHMANINOV Concerto per pianoforte
n. 2 Op. 18
MUSSORGSKY – RAVEL Quadri di un'esposizione
Mercoledì 1 ottobre
RUNDFUNK SINFONIEORCHESTER BERLIN
Marek Janowski direttore
Julia Fischer violino
BEETHOVEN Egmont, ouverture
MOZART Concerto per violino n. 4 K. 218
BEETHOVEN Sinfonia n. 3 "Eroica" Op. 55
Domenica 5 ottobre
ORCHESTRE DES CHAMPS-ELYSEES
Philippe Herreweghe direttore
Patricia Kopatchinskaja violino
BEETHOVEN Concerto per violino Op. 61
Romanza per violino n. 1 Op. 40
Sinfonia n. 7 Op. 92
Giovedì 9 ottobre
SYDNEY SYMPHONY ORCHESTRA
Gianluigi Gelmetti direttore
William Barton flauto e didgeridoo
RAVEL La Valse, poema coreografico
LIM The Compass per grande orchestra, flauto e didgeridoo
RAVEL Le tombeau de Couperin
Pavane pour une infante défunte
Bolero
Data inizio: 02-09-2008
Data fine: 09-10-2008