20 novembre 2008 - 4 aprile 2009



 20 e 21 Novembre 2008 • TeaTro alcione - Arcobaleno Teatro - Teatro Stabile di Verona 
QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE 
Un percorso teatrale da I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni 
Uno spettacolo teatrale costruito con rigore sulla parola manzoniana, ripercorre la vicenda di Renzo e Lucia, due umili appar- 
tenenti al mondo popolare, che l’autore volle elevare a protagonisti della Storia. Lo spettatore, coinvolto dalla suggestione 
scenica della rappresentazione, vive l’emozionante avventura di ripercorrere il romanzo nei suoi nuclei principali e passi più 
famosi, attraverso l’azione dei personaggi incarnati e animati dagli attori. Bellissimi costumi d’epoca, una scenografia essen- 
ziale ma ricca di magia e gioco teatrale, musiche evocative, ci restituiscono integri l’intento riflessivo e morale dell’autore, la 
sua forte ironia, la critica del potere, la comicità e la poesia. 
Per le scuole medie inferiori e superiori • Ingresso € 9 
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Stabile di Verona 045 8006100 e Arcobaleno Teatro (Silvia Donadoni) 0331 985662 


24 e 25 Novembre 2008 • TeaTro alcione - Compagnia del Novecento 
STRANIERI 
Cristina è una ragazza di 23 anni, lavora in una libreria, e non si è mai seriamente posta il problema di un rapporto con persone 
diverse da quelle che normalmente frequenta. Ha i pregiudizi che spesso si hanno, senza rendersene conto. Poi un incontro 
con una persona diversa le cambierà la vita, senza rendersi conto che siano pregiudizi. Poi conosce una persona “diversa”, 
uno straniero di religione musulmana proveniente da un paese afflitto dalla guerra. Questo incontro le cambierà la vita... 
Per le scuole medie inferiori e biennio superiori • Ingresso € 9 
Per informazioni e prenotazioni: Compagnia del Novecento 02 48952608 

3 Dicembre 2008 ore 8.45 e 10.45 • TeaTro alcione - Il Carro di  Tespi 
LA BISBETICA DOMATA 
Petruccio, gentiluomo di Verona, vuole sposare la bisbetica Caterina, figlia di un ricco padovano e famosa per essere lin- 
guacciuta, scortese e insopportabile. Sulle prime egli adotta la tattica di considerarla dolce, gentile e modesta, poi tenta di 
domarla con prepotenza e rozza brutalità. Intanto Lucerenzio, travestito da pedagogo, corteggia la giovane Bianca, sorella di 
Caterina, e la sposa in barba ai suoi precedenti corteggiatori. Durante una festa, Petruccio potrà dimostrare che la terribile 
bisbetica Caterina è diventata la più tenera e dolce delle mogli. 
Per le scuole medie inferiori e superiori • Ingresso € 9 - Per informazioni e prenotazioni: Il Carro di Tespi 02 38100713 

9 Dicembre 2008 ore 9.15 • TeaTro alcione - Palketto Stage 
CYRANO DE BERGERAC 
La pièce Cyrano de Bergerac è ispirata alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, uno dei più estrosi scrittori del 
Seicento francese. Il protagonista Cyrano de Bergerac, poeta senza soldi e capitano di ventura dal naso pronunciato, è inna- 
morato della cugina Roxane, che invece ama Christian, cadetto tanto bello quanto poco intelligente. Cyrano decide allora di 
aiutare il giovane suggerendogli le parole più adatte a conquistare il cuore della donna, ma non sempre l’amore ha lieto fine. 
Per il triennio superiore • Durata: 2 ore - Ingresso € 9,50 - Per informazioni e prenotazioni: Palketto Stage 0331 677300 

17 Gennaio 2009 ore 9.15 e 11.30 • TeaTro alcione - Palketto Stage 
THE CANTERVILLE GHOST 
L’ambasciatore americano, Hiram B. Otis, si trasferisce in Inghilterra insieme alla famiglia e va ad abitare in un vecchio ca- 
stello, già abitato dal fantasma di un certo Sir Simon di Canterville, antico proprietario della dimora e uxoricida. Riuscirà lo 
spettro a terrorizzare i suoi nuovi inquilini o saranno loro a beffarsi di lui? The Canterville Ghost è una parodia delle storie 
di fantasmi del folklore scozzese, ma anche una satira nei confronti delle due culture contrapposte: da una parte il pragma- 
tismo americano, ma anche la creatività e il progresso, e dall’altra la solida società britannica, il realismo e le tradizioni; il 
tutto raccontato con mano leggera e “sense of humour”. 
Per le scuole medie inferiori e biennio superiori • Durata: 1 ora - Ingresso € 8,50 
Per informazioni e prenotazioni: Palketto Stage 0331 677300 
19 Gennaio 2009 ore 8.45 e 10.45 • TeaTro alcione - Il Carro di  Tespi 
SHOAH - Anna Frank 
Nella drammatizzazione de Il diario di Anna Frank abbiamo volutamente inserito alcuni ricordi di sopravvissuti all’olocausto 
(Primo Levi, Shlomo Venezia) e di un giovane scrittore tedesco, Marcel Beyer, perché nello spettacolo fosse ben evidente quello 
che è successo dopo la stesura del celebre Diario. Questi inserimenti vengono recitati dagli stessi personaggi del Diario come 
in una momentanea estraneazione temporale per renderci testimoni di ciò che è accaduto anche al di fuori del “nascondiglio”... 
Per le scuole medie inferiori e superiori • Ingresso € 9 - Per informazioni e prenotazioni: Il Carro di Tespi 02 38100713 

11 Febbraio 2009 ore 9.15 - 12 Febbraio 2009 ore 8.30 e 11.30 • TeaTro alcione - Palketto Stage 
ANIMAL FARM 
Dietro le sembianze di una favola moderna, Animal Farm è il racconto di un’allegoria e una satira politica, scritta con sor- 
prendente asciuttezza e linearità stilistica. L’adattamento scenico di PALKETTOSTAGE mantiene la semplicità e lo stupore 
della storia narrata, mettendo nella dovuta evidenza i molti temi educativi. Data la natura dei personaggi (gli animali della 
Manor Farm) e ispirandosi al musical The Lion King, la messinscena si allontana dal modello naturalistico; gli attori sono 
facilmente individuabili, ma al contempo ben riconoscibili nelle rispettive parti. Ciò avviene grazie a piccoli artifici, quali 
maschere dalla foggia animale che tuttavia consentono al pubblico di intravedere il volto e le espressioni dell’interprete, o 
stampelle per simulare gli arti anteriori delle bestie. 
Per il triennio superiore • Durata: 2 ore - Ingresso € 9,50 - Per informazioni e prenotazioni: Palketto Stage 0331 677300 

17 Febbraio 2009 ore 8.45 e 10.45 • TeaTro alcione - Il Carro di  Tespi 
IL PIACERE DELL’ONESTÀ 
Per restituire l’onore ad Agata, ragazza di ottima famiglia, che ha una relazione segreta col marchese Fabio Colli, separato dalla 
moglie, Baldovino accetta il ruolo di marito e padre fantoccio. Sembrerebbe facile manovrarlo, ma Baldovino vede l’occasione 
per restaurare con l’onore della ragazza anche il proprio accingendosi a recitare fino in fondo la parte del marito integerrimo. 
Quella che doveva essere una verità in pubblico e una finzione in privato, finisce per diventare realtà assoluta per tutti... 
Per le scuole medie superiori • Ingresso € 9,50 - Per informazioni e prenotazioni: Il Carro di Tespi 02 38100713 

24 Febbraio 2009 ore 9.15 e 11.30 • TeaTro alcione - Palketto Stage 
LA BELLE ET LA BETE 
Belle è la figlia minore di un mercante che ha visto svanire tutta la sua fortuna. In partenza con la vana speranza di recupe- 
rare le ricchezze perdute, l’uomo chiede alle figlie cosa vogliano in dono: le due maggiori chiedono abiti e gioielli, ma Belle 
solo una rosa. Il viaggio del mercante si rivela un fallimento, l’uomo si smarrisce nel bosco e trova rifugio nel palazzo di una 
bestia orribile. Qui si ricorda della richiesta di Belle e cerca di rubare una rosa nel giardino della Bestia che decide di punirlo 
con la morte per la sua ingratitudine. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto. 
Belle si offre e si reca al palazzo aspettandosi il peggio, ma andrà incontro a ben altro destino. 
Per le scuole medie inferiori e biennio superiori • Durata: 1 ora - Ingresso € 8,50 
Per informazioni e prenotazioni: Palketto Stage 0331 677300 

2, 3 e 4  Marzo 2009 • TeaTro alcione - Arcadia 
GREAT BRITAIN SHOW 
L’azione ha inizio in uno studio televisivo dove un programma “The Great Britain show” sta per andare in onda. Nella pun- 
tata che vediamo si viaggia attraverso le isole britanniche, studiandone il popolo e il modo di vivere. Dalla Cornovaglia alla 
Scozia il presentatore ne osserva costumi, tradizioni e abitudini: i ragazzi che studiano all’Eton College, Scozzesi che bevono 
il whisky, la Regina che porta a passeggio i suoi cani per Buckingham Palace, e via di seguito. Ma ci sono anche incursioni 
nel passato dove si incontrano tra gli altri Charlie Chaplin, William Shakespeare e Freddie Mercury. 
Per le scuole medie inferiori • Ingresso € 8,50 - Per informazioni e prenotazioni: Arcadia 02 4231459 
Assessorato all’Istruzione partecipato da:

5 e 6 Marzo 2009 • TeaTro alcione - Arcadia 
ROBBIE THE ROBOT 
Robbie the Robot è una storia d’amore e di tecnologia! L’inventore ha inventato Robbie: un robot di metallo argentato e 
plastica trasparente. Robbie vive a Rainbow Town, dove ogni cosa è vivacemente colorata. Ma Robbie si sente fuori posto, 
non è un vero colore, riflette solo i colori degli altri. Usando il computer dell’inventore scopre un posto molto lontano Robot 
Town, piena di altri Robot, un mondo di argento e trasparenza. Quando Robbie arriva a Robot Town è contento, ognuno ap- 
pare, si muove e parla come lui. Ma dopo un po’ comincia a sentirsi infelice, gli altri Robot non sono amichevoli e calorosi... 
Per le scuole elementari e medie inferiori 
Ingresso € 7,50 (elementari) -  € 8,50 (medie) - Per informazioni e prenotazioni: Arcadia 02 4231459 

14 Marzo 2009 • TeaTro alcione - Arcobaleno Teatro 
CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen - Omaggio a Eleonora Duse, prima interprete italiana dei testi di Ibsen 
La vicenda si svolge nella casa di Nora e Torvald Hermer, coppia borghese con tre figli: nel salotto una stanza raccolta,  arre- 
data con gusto e senza lusso. Di questo accogliente salotto, vero esempio di realismo teatrale, il pubblico non vedrà che un 
angolo spoglio con pochissimi elementi di arredo: alla immaginazione degli spettatori il compito di ricreare ciò che manca, 
alla perizia degli interpreti quello di non farlo rimpiangere. Intorno a Nora e Torvald ruotano altri personaggi e vicende mi- 
nori: l’allestimento cerca di evidenziare le due figure con cui Nora si rapporta maggiormente, il dottor Rank, caro amico di 
famiglia e il procuratore nonché usuraio, e Nils Krogstad, con il quale Nora ha contratto un grosso debito all’insaputa del 
marito. Quando ilmarito scoprirà il segreto di Nora, il loro matrimonio mostrerà il lato più debole e provvisorio e crollerà 
fino alla rottura. Uno spettacolo di tensione e intense emozioni. 
Per le scuole medie superiori • Ingresso € 9 - Per informazioni e prenotazioni: Arcobaleno Teatro (Silvia Donadoni) 0331 985662 

16, 17, 18 Marzo 2009 ore 10.30 • TeaTro alcione - Compagnia del Novecento 
FUORI DAL BRANCO 
Ambientato all’interno di una scuola, i personaggi della nostra storia sono un gruppo di studenti, tutti della stessa classe, e 
ognuno di loro deve confrontarsi e rapportarsi con gli altri. Da qui la metafora tra il “bene” e il “male” è vista attraverso gli 
occhi dei ragazzi. I dialoghi, dal linguaggio contemporaneo, sono fluenti, dal ritmo recitativo quasi cinematografico, formula 
che si è dimostrata molto funzionale per un pubblico di giovanissimi spesso non abituatati al teatro. Il valore del coraggio, 
della verità e del rispetto reciproco sono i temi portanti in contrapposizione all’arroganza, all’egoismo ed alla violenza. 
Per le scuole medie inferiori e biennio superiori • Ingresso € 9 
Per informazioni e prenotazioni: Compagnia del Novecento 02 48952608 

25, 26, 27 Marzo 2009 ore 9.30 e 11.30 • TeaTro nuovo - Teatro Stabile di Verona 
SULLE TRACCE DI GIULIETTA E ROMEO da W. Shakespeare 
Regia di Paolo Valerio - con Francesco Godina, Mario Monopoli, Beatrice Zardini e Raffaele Spina 
L’amore nato da uno sguardo, quell’amore giovane, emotivo irrazionale, forza dirompente e divoratrice, è l’indiscusso protago- 
nista del notissimo dramma shakespeariano. Lo spettacolo è nato per gli spazi del centro storico di Verona, tra il famoso balcone 
di Giulietta, la casa di Romeo e le splendide piazze circostanti, nel palcoscenico ideale della tragica storia dei due giovani amanti. 
Si adatta però di volta in volta a diversi spazi, a diverse scenografie naturali, facendo rivivere ogni volta le suggestioni delle più 
importanti scene della tragedia. Spettacolo itinerante con partenza dal Teatro Nuovo. Nel centro storico di Verona, Romeo, Giu- 
lietta e Mercuzio accompagneranno gli spettatori attraverso la vicenda e i luoghi della storia d’amore più famosa di tutti i tempi. 
Per le scuole medie inferiori e superiori • Ingresso € 8 - Per informazioni e prenotazioni: Teatro Stabile di Verona 045 8006100 

30, 31 Marzo 2009 ore 10.00 • TeaTro alcione -  Teatro Stabile di Verona 
PETER PAN 
A partire dal finale del romanzo “Peter e Wendy” che James M. Barrie trasse direttamente dall’opera teatrale “Peter Pan”, 
davanti agli occhi dei nostri giovani spettatori si rappresenta la storia del folletto Peter, il bambino che non avrebbe mai vo- 
luto diventar grande ... Però, questa volta ... qualcosa è accaduto. Peter torna a far visita a Wendy, la ragazzina che lo avevo 
accompagnato sull’Isola che non c’è. Questa volta Peter ha veramente bisogno di Wendy: un nemico invisibile e più oscuro 
che mai, infatti, si aggira per l’Isola che non c’è, questo nemico non ha nemmeno un nome, per quanto Peter si sforzi di chia- 
marla  “perdita della fantasia”! Il fatto è che gli adulti hanno preso possesso della terra di Peter, dal momento in cui hanno 
deciso che i bambini devono crescere in fretta! Allora, in un viaggio a ritroso nei ricordi, nelle avventure e nei personaggi, 
un viaggio che si svolgerà interamente nella camera di Wendy, Peter ripercorrerà la sua storia, passo dopo passo, e famosa 
avventura per famosa avventura, in una lotta contro il tempo all’indietro, che gli permetterà di ritornare quello che era ... 
Per le scuole elementari • Durata: 1 ora • Ingresso € 5 - Per informazioni e prenotazioni: Teatro Stabile di Verona 045 8006100 

3 Aprile 2009 ore 9.15 e 4 Aprile 2009 ore 8.30 e 11.30 • TeaTro alcione - Palketto Stage 
JEKYLL E HYDE THE MUSICAL 
The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde è il culmine dell’indagine di Stevenson intorno al tema del doppio, ma anche 
una storia che, illuminando le forze del bene e del male presenti nella natura umana, si carica di un potente valore allegori- 
co. Lo scienziato Henry Jekyll ha scoperto una pozione che consente lo sdoppiamento della personalità nella componente 
buona e in quella malvagia. Tale scissione si manifesta anche fisicamente, e Jekyll diventa il ripugnante Mr. Hyde. Ma la 
situazione degenera e, incapace di dominarla, Jekyll sarà costretto ad una scelta coraggiosa e definitiva. 
Per le scuole medie inferiori e superiori • Ingresso € 9,50 - Per informazioni e prenotazioni: Palketto Stage 0331 677300 

Aprile 2009 • TeaTro nuovo - TeaTro alcione - Arcobaleno Teatro - Teatro Stabile di Verona 
PIRANDELLIANA - Dalla novella al teatro: l’uomo dal fiore in bocca 
Avvicinarsi e scoprire Pirandello, la sua poetica, la rivoluzione del suo teatro, la forza della sua parola, attraverso la let- 
tura interpretata di una novella e l’ascolto dell’atto unico “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA” recitato integralmente. Nella 
prima parte una appassionata introduzione sulla temperie storico-spirituale del tempo e sulla avventura terrena di questo 
“personaggio”fuori di chiave, attraversata da una interminabile crisi del tempo storico, del narrare e del teatro. 
Incontro - spettacolo su prenotazione - Per le scuole medie inferiori e superiori 
Per informazioni e prenotazioni: Teatro Stabile di Verona 045 8006100 e Arcobaleno Teatro 0331 985662 

IL TEATRO NELLE SCUOLE 
Laboratori e lezioni - spettacolo da realizzare negli spazi scolastici in giorni e con modalità da concordare direttamente con le scuole 
Teatro Stabile di Verona in collaborazione con Massimo Rubulotta 

RITMI BESTIALI 
Laboratorio sui ritmi e i movimenti degli animali per le scuole materne ed elementari. Esaminando le particolarità di alcuni 
animali africani ed europei vengono create delle musiche con le percussioni e, imitando l’incedere dell’animale, la postura 
del corpo, la corsa, la posizione delle zampe, del collo, della testa viene creata una coreografia. 
Teatro Stabile di Verona in collaborazione con Andrea De Manincor 

TELECOMANDO 
Il nostro scopo è di “smontare il giocattolo”, capire come funziona e come ci condiziona, provando  ad immaginare qualcosa 
di nuovo o a concederci il tempo per vivere una vita fatta meno di bugie da supermercato e più di emozioni e sensazioni che 
semplicemente sgorghino prima di tutto dalla fantasia. 
Teatro Stabile di Verona in collaborazione con Massimo Rubulotta 

IL MONDO È STATO CREATO CANTANDO, SUONANDO E DANZANDO 
Attraverso la favola il bambino ha la possibilità di esprimersi fantasticamente: costruendo egli stesso gli strumenti a percus- 
sione viene sviluppata la capacità manuale; suonando uno strumento a percussione e cantando viene liberata la capacità 
espressiva e l’energia viene incanalata in un lavoro di gruppo, in un ritmo corale dove si evidenziano le dinamiche personali 
rispetto alla comunità. La danza è l’espressione corporea per eccellenza e, unita alle musiche di percussioni  e ai  canti, serve 
a cercare l’armonia nei movimenti ritmici ed educare il proprio corpo alla coordinazione. 

Per informazioni e prenotazioni: 
UFFICIO PROMOZIONE SCUOLE c/o Teatro Nuovo 
Piazza Viviani, 10 - 37121 Verona - Tel. 045 8006100 - Fax 045 8030815 
www.teatrostabileverona.it - scuolateatro@teatrostabileverona.it 
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 
Referente: Linda Faccenda


foto (archivio bambini a teatro) Antonella Anti




Data inizio: 29-10-2008
Data fine: 04-04-2009
powered by social2s