dal 30 gennaio al 1a febbraio 2009.
Un week end per gli appassionati di scienza e arte. È “Infinita…mente”, la manifestazione ideata dall’Università in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune e il consorzio “Verona tuttintorno”.
Per la prima volta Verona ospiterà un festival che proporrà una serie di incontri con scienziati, dibattiti, una mostra d’arte e laboratori per bambini e adulti. I temi portanti saranno l’intelligenza artificiale e le neuroscienze. La mostra sarà dedicata ad un grande artista: Maurits Cornelius Escher. “Infinita…mente” sarà l’occasione per riscoprire Verona nel suo volto più intimo, quello invernale, città d’arte sede ideale per dibattiti culturali e non solo.
La manifestazione si propone di appassionare il vasto pubblico ai temi più attuali della ricerca, portando i protagonisti del mondo scientifico al di fuori delle sedi istituzionali e coinvolgendoli con un approccio divulgativo e multidisciplinare. Il target dell’iniziativa è il grande pubblico che si appassiona alla scienza, naviga in internet e s’interroga sugli orizzonti che la ricerca apre all’umanità.
Saranno presenti scienziati di livello internazionale che parteciperanno ad incontri con il pubblico strutturati come talk-show, interviste-tavole rotonde d’impostazione divulgativa. Tra i relatori interverranno Marco Ramoni professore di Pediatria dell’Università di Harvard, Semir Zeki professore di Neuroscienze all’Univerity College di Londra, e Roberto Cordeschi professore al dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemiologici de La Sapienza di Roma.
Questi eventi, organizzati dall’ufficio comunicazione d’ateneo in stretta collaborazione con docenti dell’Università in particolare Roberto Giacobazzi preside della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Marina Bentivoglio presidente della Società Italiana di Neuroscienze e della federazione mondiale delle Società di Neuroscienze (Ibro) e Giovanni Berlucchi ordinario di Fisiologia dell’ateneo scaligero, saranno ospitati a macchia di leopardo in numerose sedi culturali della città come Accademia Agricoltura Scienze Lettere che ha dato il patrocinio all’iniziativa, Museo di Scienze Naturali, sala Scavi Scaligeri, Biblioteca Civica.
Il nome della manifestazione allude non solo alle infinite possibilità della mente umana e della ricerca, ma anche all'inesauribile sete di conoscenza che accompagna l'uomo nella sua evoluzione. Per la prima edizione dell’iniziativa è stato proposto il tema dell'intelligenza artificiale e delle neuroscienze, come proiezione dell’intelligenza dell’uomo nelle cose. E’ un argomento di ampia attualità, che ci permette di affrontare nel bicentenario della nascita di Darwin, avvenuta il 12 febbraio del 1809, il tema dell’evoluzione non in senso strettamente biologico, ma anche come evoluzione dell’intelligenza.
Il tema scelto permette inoltre di legare tra loro questioni scientifiche per capire che tipo di intelligenza e quale paradigma logico deduttivo adottare nel confrontarci con i problemi quotidiani; problemi tecnologici legati al come rendere effettivamente intelligenti le cose e le macchine, meccaniche, elettroniche, biologiche, chimico-farmaceutiche; domande filosofiche per comprendere fino a che punto possiamo spingere la nostra intelligenza al di fuori di noi e come sono condizionate le forme di intelligenza delle macchine e delle cose dal fatto che queste sono da noi programmate: esiste una sola intelligenza possibile?
La mostra di Maurits Cornelius Escher, celebre artista, noto per le sue straordinarie opere grafiche costruite sull'illusione e sull'immaginazione sviluppate attorno al ragionamento matematico, resterà aperta per due mesi a palazzo Forti ed è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione dell’ingegner Federico Giudiceandrea, importante collezionista di Escher.
In “Infinita…mente” ci sarà spazio anche per la musica classica, con il concerto dell’Accademia strumentale italiana dedicato a Johann Sebastian Bach a Palazzo Forti e a quella jazz, con il concerto al Teatro Camploy. Nel corso del week end, al cinema Rivoli si potrà inoltre assistere alla rassegna cinematografica dedicata alla fantascienza.
Tra le altre manifestazioni collaterali previste laboratori ludici per bambini di scuola elementare per imparare le prime nozioni matematiche, giochi enigmistici, robotica per bambini, concerto jazz.
Data inizio: 22-12-2008
Data fine: 01-02-2008