da fine aprile 2009 per 4 anni
Via delle Franceschine 10

“Europe Direct” è il primo centro riservato ai cittadini che fornisce informazioni in materia di normativa e disposizioni europee; la Provincia, infatti, ha finora fornito un servizio solamente a comuni e distretti produttivi.

Cofinanziato dalla Provincia e dalla Commissione europea, con 25 mila euro ciascuna, lo sportello veronese sarà attivo dalla fine di aprile per un periodo iniziale di quattro anni, con sede in Via delle Franceschine 10.

A fronte di un bando europeo piuttosto complesso, Verona è stata l'unica provincia in Veneto ad aggiudicarsi lo sportello, che aumenta la possibilità per i cittadini veronesi di ricevere informazioni pratiche e consigli su come far valere i propri diritti in Europa. Attivi dal 2005, gli sportelli sono gratuti e costituiscono una rete di 500 centri nei Paesi UE (50 in Italia, tra cui 2 in Veneto).

Le informazioni, il materiale e le consulenze su istituzioni, legislazione, politiche, programmi e possibilità di finanziamento dell'Unione europea sono indirizzate a tutte le persone, organizzazioni, scuole o media interessati all'Europa e ai suoi programmi. I centri inoltre promuovono a livello locale e regionale il dibattito pubblico e l'interesse dei media per l'Unione e le sue politiche, collaborano con il mondo della scuola e della società civile per sensibilizzare i cittadini delle aree interessate ai temi della cittadinanza e dell'unificazione europea, e offrono ai cittadini la possibilità di comunicare con le istituzioni europee.

Presidente Mosele: “Sono soddisfatto di questo risultato perchè ritengo che il nuovo servizio favorisca una conoscenza dei diritti e dei doveri, delle norme giuridiche e dei finanziamenti che spesso il cittadino non conosce. A fronte di un contributo economico relativamente modesto, ritengo il vantaggio per la comunità davvero considerevole”.

Assessore Poggi: “Questa nuova “linea diretta” con il cittadino va a completare il servizio che finora abbiamo dato a comuni e distretti del territorio per la conoscenza e l'istruttoria dei progetti europei. “Europe Direct” fa già parte di una rete che si collegherà anche con altri centri locali, moltiplicando così le sue potenzialità”.

Onorevole Gottardi: “L'utilità di questo strumento è facilmente intuibile, e ritengo che la Provincia abbia la dimensione e le competenze giuste per essere il collegamento tra l'Europa e i cittadini. Oltretutto questo nuovo strumento si inserisce in attività che la Provincia ha posto in essere da tempo nello stesso indirizzo. Lo sportello avrà l'emblema della Comunità europea, si parlerà in inglese ed è il completamento di una città che si è sempre definita europea”.






Data inizio: 10-04-2009
Data fine: 31-12-2009
powered by social2s