Corte Molon aperto e gratuito
Workshop esperienziale di lavoro con lo psicodramma integrato “La relazione di cura” condotto da Alessandra Bruno e Stefano Padoan: lo scopo di offrire la possibilità di sperimentare la metodologia della Scuola di Internazionale di Psicodramma Integrato che inizierà a Verona dal mese di ottobre 2009.
La partecipazione al workshop non implica alcun vincolo con la scuola che inizierà ad ottobre. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria di Energie Sociali tel. 0458013824 - mail: segreteria@energiesociali.it
La cura prima di essere una competenza, un servizio, un comportamento rappresenta quel sentimento che ciascuno di noi sperimenta quando c'è un legame affettivo che lo collega a qualche altra persona, per sé significativa. L'avere a cuore una persona indica un atteggiamento di 'interesse verso', di orientamento che si concretizza in quell'insieme di comportamenti che possiamo definire del 'prendersi cura'. Affinché ci sia cura è necessario accogliere in sé un sentimento, darsi del tempo per dedicarsi all'altro, apprendere come farlo in modo adeguato. Durante il workshop si sperimenteranno le attitudini, gli atteggiamenti, le competenze affettive e interpersonali che rendono una relazione un luogo di accudimento e di accrescimento delle possibilità dell'altro.
A ottobre 2009 apre anche a Verona la SCUOLA INTERNAZIONALE DI PSICODRAMMA INTEGRATO grazie alla collaborazione tra Energie Sociali, Metodi di Milano e Istituto de la Mascara di Buenos Aires.
La Scuola è percorso di formazione alla conduzione dei gruppi attraverso un approccio psicodrammatico e sociodrammatico che adotta un modello innovativo e unico in Italia di formazione allo psicodramma, sviluppato dall’incontro tra la filosofia e la pratica dello psicodramma di Moreno, applicato in contesti formativi, organizzativi e di sviluppo di comunità e lo psicodramma corporeo-espressivo di Mario Buchbinder. Da questo incontro nasce un proposta nuova di integrazione dei linguaggi propri del teatro e della scena, del lavoro sul gesto e sul movimento, del lavoro con le maschere e con l’espressività del corpo.
La Scuola, attiva A Milano dal 2000, ha già realizzato 12 edizioni del suo percorso formativo, coinvolgendo operatori del settore sanitario, socio-assistenziale, psicologi e professionisti interessati ad acquisire competenze nella gestione di gruppi con la metodologia psicodrammatica.
Forti dell’esperienza maturata, la Scuola può vantare una partnership consolidata dal 2004 con l’Istituto della Maschera di Buenos Aires, con collaborazioni di tipo professionale, scientifico, editoriale e didattico.
Il percorso formativo offre ai suoi partecipanti l’adesione al network internazionale e la partecipazione a seminari ed esperienze di alta formazione condotti da esperti della Scuola e dell’Istituto.
Data inizio: 15-06-2009
Data fine: 20-06-2009